Home Blog Pagina 7921

Incendio a Maddaloni, Protezione civile Regione Campania già sul posto

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Protezione civile della Regione Campania è già al lavoro per fronteggiare un incendio che si è sviluppato poco fa a Maddaloni, alle porte di Caserta e a pochi metri dal Santuario di San Michele.

 

La Sala operativa regionale, sentito il Direttore operazioni spegnimento della stessa protezione civile, ha inviato un elicottero regionale.

Sempre nel casertano, la Protezione civile segnala incendi a San Felice a Cancello dove sono operative squadre di Sma Campania ed un elicottero e Roccamonfina dove sono attivate squadre della locale Comunità Montana.

 

Intanto a Lettere prosegue la lotta al vasto incendio che si è sviluppato ieri è stato coinvolgendo più fronti: sono 3 gli elicotteri regionali sul posto insieme ad un Canadair della flotta nazionale.

Altri incendi che la Protezione civile sta contrastando con elicotteri regionali sono al momento attivi a Siano in provincia di Salerno ed Arpaia nel beneventano.

Interventi nel parco di Villa dei Papi, Lombardi: “Impegnati per preservare la sua bellezza”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il parco di Villa dei Papi è stato interessato, nei giorni scorsi, da  interventi di manutenzione straordinaria. Le operazioni hanno interessato la rigogliosa vegetazione del parco, mentre è stata potenziata e migliorata l’illuminazione.

“Villa dei Papi rappresenta un bene culturale di alto valore molto amato dai beneventani – dichiara il vice presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi -. Come si ricorderà, il parco della Villa fu riaperto il 14 giugno dello scorso anno. Il prestigioso edificio conserva una bellezza che va condivisa con la comunità. Il parco è un polmone verde nella città caratterizzato da  armonie vegetali e botaniche ed è assiduamente frequentato da appassionati di sport, amanti della natura, anziani, famiglie e bambini.
Il nostro obiettivo è di completarne il rilancio e garantirne la piena la fruizione da parte della collettività: la costruzione neogotica e il parco possono divenire un polo di attività culturali, scientifiche, sperimentali e di promozione dello sviluppo territoriale. In questa direzione va il Progetto “Villa dei Papi: centro di educazione alla bellezza ed al benessere” presentato dalla Provincia di Benevento, d’intesa con il Comune capoluogo nell’ambito del PNRR e delle misure dedicate al restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici, per un importo complessivo di euro 1.675.320″. 

Turismo, Bebe Vio ambassador Italia: “Ecco miei 5 luoghi speciali… “

Tempo di lettura: 3 minuti

“L’Italia e gli italiani sono uno spettacolo. basta concedersi il piacere di girarla un po’ per capire che non c’è retorica nel dirlo, ma solo il privilegio di averla come casa”. Così Bebe Vio racconta la sua Italia sul portale ufficiale Italia.it. L’atleta è ambassador, assieme a Roberto Bolle, Stefano Boeri e Renzo Rosso, della campagna internazionale LiveItalian realizzata dall’Enit, Agenzia Nazionale del Turismo per promuovere l’Italia nel mondo.

Bebe Vio predilige 5 posti italiani per ricaricare le energie. In primis l’isola d’Elba dove scappa ogni volta che può con la famiglia da quando era piccola. I posti del cuore sono due: la spiaggia di Cavoli, quella della Fetovaia o S. Andrea a Marciana per fare il bagno e l’antica fortezza di Volterraio per un tramonto infuocato da postare su Instagram. Insomma, questo per me è il “place to be”, il luogo dove riesco sempre a rilassarmi e a trovare la serenità”. Poi ci sono le emozioni che le regala Venezia dov’è nata. P

er la precisione a Mogliano Veneto, dove vive la famiglia: mamma Teresa, papà Ruggero e il fratello maggiore Nicolò, “qui ho i ricordi più belli – racconta – è dove è iniziato tutto, e dove ogni cosa sembra sempre prendere la forma giusta”.

Anche Milano occupa un posto speciale per Bebe al punto da definirsi “pazza di Milano. “Questa città per me è l’inizio di molte cose, il luogo dove tutto diventa possibile, ed è per questo che ho sentito fin da subito che fosse il giusto punto di partenza per la Bebe Vio Academy” spiega. E poi Roma, “Il posto giusto. C’è bellezza, cultura, atmosfera, natura. Amo immergermi nei suoi parchi all’aria aperta almeno quanto sentirmi circondata di meraviglie artistiche mentre cammino letteralmente nella storia. E poi i romani sono speciali, hanno un cuore che batte a tutta velocità”. Una città che le ricorda un turbine in linea con l’energia inesauribile dell’atleta ma la cosa che le piace di più è che “è capace di fermarmi. Non ci riesce nessun altro. Io che vado sempre a cento all’ora sono costretta a bloccarmi quando ho bisogno di capire come arrivare da una parte all’altra della città. Per qualcuno è solo un fastidio, a me piace”.

Infine Napoli, una bellezza scoperta di recente. “Da Roma ci arrivo facilmente, perciò spesso mi concedo una giornata sul lungomare partenopeo: una passeggiata e una pizza di che altro si può mai avere bisogno? A me piace la vita semplice, proprio come una margherita, che adoro mangiare, persino a colazione”

De Luca e la crisi: “Ci fa fare figura da disturbati mentali. L’appello a Draghi? Fatto a voce”

Tempo di lettura: < 1 minuto

 “Non ho firmato niente, l’appello l’ho fatto a voce. Se volete vado dal notaio e firmo pure io“. Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, rispondendo ai cronisti che chiedevano se avesse firmato l’appello promosso da sindaci e presidenti di Regione in cui si chiede al Presidente del Consiglio Draghi, di proseguire nell’azione di governo. Rispetto alla possibile crisi di governo, De Luca ha affermato: ”Onestamente di questa crisi di governo, prodotta in questi termini, in Europa e nel mondo non ha capito niente nessuno. Il Governo ha avuto la fiducia e il Presidente del Consiglio si dimette. E’ chiaro che facciamo la figura dei disturbati mentali“. Crisi che potrebbe avere un impatto sui fondi del Pnrr. ”Abbiamo delle scadenze ravvicinate che riguardano il Pnrr – ha ricordato il governatore campano – che riguardano tanti campi a cominciare da quello della sanità su cui la Regione Campania litigherà poi con il Governo, ma abbiamo bisogno di un Governo che esista, altrimenti diventa difficile anche litigare”. 

A Tramonti e a Roccapiemonte finiti i lavori su SP 1 e SP 280

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Provincia di Salerno ha concluso i lavori di miglioramento della sicurezza stradale sulla SP 280 nel comune di Roccapiemonte per un importo di 76.001,86 euro e sulla SP 1 nel comune di Tramonti per un importo di 84.981,02 euro

“Entrambi gli interventi – dichiara il Presidente Michele Strianese – cioè sia a Tramonti che a Roccapiemonte, hanno riguardato il rifacimento della pavimentazione e la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale.

I lavori sono coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, supportato dal Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Carmelo Stanziola. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità.”

Rapinarono una sala scommesse in Irpinia, presi gli autori del colpo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Con il volto coperto da mascherina anti Covid, avevano rapinato nel gennaio scorso una sala scommesse di Avella, in provincia di Avellino, e si erano dati alla fuga facendosi consegnare l’auto di un dipendente.

I tre presunti responsabili sono stati arrestati dai carabinieri a conclusione delle indagini coordinate dalla Procura di Avellino. Si tratta di un 39enne di Avella, e di un 20enne e 22enne di Nola (Napoli) cui gli investigatori sono risaliti partendo dalle immagini del sistema di videosorveglianza installato nella sala scommesse. L’ordinanza di custodia cautelare per concorso in rapina è stata notificata i tre indagati nel carcere napoletano di Poggioreale, dove si trovano detenuti per altra causa.

Assaltavano bancomat, in manette banda specializzata in rapine

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Un gruppo criminale specializzato nelle rapine ai bancomat è stato individuato e arrestato dai carabinieri del Comando provinciale di Avellino. Si tratta di tre persone originarie della provincia di Foggia che da alcuni anni imperversavano in Alta Irpinia assaltando, anche con l’uso di esplosivi ad alto potenziale, gli sportelli automatici di banche e uffici postali. Le indagini, coordinate dalla procura di Avellino, contestano in particolare agli indagati due tentati furti ad altrettanti sportelli bancomat di Calitri (Avellino) risalenti al luglio del 2020. Grazie alle immagini dei sistemi di videosorveglianza comunali e privati e ai tabulati telefonici, gli investigatori sono risaliti agli autori ai quali viene anche contestato il furto dell’auto utilizzata per la rapina, rubata nei giorni precedenti a Santa Margherita di Savoia (BT) e poi data alle fiamme nelle campagne dell’Alta Irpinia. Su richiesta del Procuratore capo, Domenico Airoma, il Gip del tribunale avellinese ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per furto aggravato continuato, anche mediante l’utilizzo di esplosivo. 

Elezione presidente Camera di Commercio, la dichiarazione di Vigorito (Confindustria)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Di seguito la dichiarazione del Presidente di Confindustria Benevento, avv. Oreste Vigorito sull’elezione di Pino Bruno alla presidenza della CCIAA Irpinia – Sannio.

“Esprimo le mie congratulazioni al neo eletto presidente della Camera di Commercio  Irpinia Sannio, Pino Bruno. Interpreto le Sue prime parole di ringraziamento nei confronti di Confindustria Benevento come la volontà di essere il presidente di tutti e rappresentare tutte le componenti associative, essendosi conclusa la competizione elettorale.

Con riferimento alla posizione di Confindustria Benevento, confermo la linea di coerenza rispetto al sostegno dato dal primo momento al candidato Mastroberardino, del quale abbiamo condiviso il programma ed il percorso.”

Scuole, il gruppo Pd: “Altro che polemiche inutili, dibattito dimostra che i sospetti erano fondati”

Tempo di lettura: 2 minuti

Di seguito nota stampa del gruppo del Partito Democratico al Comune di Benevento

“Altro che polemiche strumentali! Il confronto pubblico di questi giorni tra mondo della scuola e amministrazione comunale dimostra che gli interrogativi lanciati dal nostro capogruppo Floriana Fioretti erano fondati, legittimi e attuali. Quindi ribadiamo: serve un cambio di marcia perchè a oggi è più che reale il rischio che possa essere la confusione a segnare la ripresa delle attività scolastiche a settembre. Piuttosto che replicare con note stampa stizzite e spocchiose, la giunta Mastella si adoperi per recuperare il terreno perso. Per cominciare, così come richiesto dai rappresentanti locali dell’Associazione Nazionale Presidi, chi è investito dell’onore e dell’onere di amministrare la Città dovrebbe coinvolgere maggiormente e con largo anticipo i dirigenti scolastici nei percorsi decisionali in atto, a partire da quelli che riguardano il trasferimento temporaneo degli studenti degli istituti interessati dagli interventi di sicurezza. In proposito, anche oggi in Commissione Lavori Pubblici i consiglieri di opposizione hanno contestato l’approssimazione con cui si sta affrontando questo problema. Basta pensare al ventilato trasferimento degli alunni della scuola Pietà in un edificio sito in pieno centro storico, con tutte le difficoltà logistiche, di traffico e di parcheggio, che ne deriverebbero. L’auspicio è che il dibattito di questi giorni possa allora rivelarsi utile ad aprire una nuova stagione di dialogo tra istituzioni politiche e scolastiche. Così fosse, non mancherà da parte del Partito Democratico la disponibilità a collaborare. In caso contrario, continueremo a denunciare pubblicamente immobilismo, approssimazione e autoreferenzialità”.

Inchiesta ex Cirio, chiesti nove rinvii a giudizio: ci sono anche due parlamentari di Forza Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ci sono anche i nomi dei parlamentari di Forza Italia Luigi Cesaro e Antonio Pentangelo tra i nove per i quali la Procura di Torre Annunziata (Napoli) ha chiesto il rinvio a giudizio nell’ambito del procedimento legato ai lavori mai iniziati al complesso dell’ex Cirio di Castellammare di Stabia (Napoli). Si è infatti svolta quest’oggi al tribunale di Torre Annunziata l’udienza preliminare del procedimento che vede il senatore e il deputato accusati di corruzione per il ruolo da entrambi ricoperto di presidente della Provincia di Napoli (oggi Città Metropolitana). Con loro rischiano il processo l’imprenditore Adolfo Greco (già coinvolto in altre vicende giudiziarie), la consorte Angelina Annita Rega, il progettista Antonio Elefante, il commissario ad acta nominato all’epoca dei fatti proprio dalla Provincia, Maurizio Biondi e tre funzionari dell’Agenzia delle Entrate. L’udienza è stata rinviata ad ottobre per la discussione dei difensori degli indagati. Il Comune di Castellammare di Stabia ha chiesto la costituzione come parte civile. (

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anziano ritrovato senza vita: fatale una caduta in un dirupo

0
Una tragedia nel Sannio, nel primo pomeriggio. Un uomo di 91 anni è caduto in un dirupo vicino ad un appezzamento di terreno di...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI