martedì, Settembre 9, 2025
Home Blog Pagina 8000

Lapadula: “Volevo il Cagliari, sono felice di essere qui”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Inizia una nuova avventura per Gianluca Lapadula che proverà a ritornare in serie A con la maglia del Cagliari. L’attaccante ieri ha firmato il contratto con il club sardo dopo aver svolto le visite mediche a Villa Stuart e oggi si unirà al gruppo guidato dal tecnico Fabio Liverani. L’italo-peruviano si è detto molto entusiasta per la conclusione di una trattativa che stava andando avanti da inizio mercato, considerato che i rossoblù avevano individuato in lui il colpo-promozione in vista del prossimo torneo di serie B. “Sono molto felice di essere approdato al Cagliari, una squadra che mi ha voluto fortemente così come io ho voluto fortemente lei. Mi aspetto grande entusiasmo nella prossima stagione e nutro la speranza di vedere uno stadio ben gremito”, ha dichiarato il ‘bambino delle Ande’ prima di salutare i tifosi isolani. Per lui contratto di tre anni, al Benevento una cifra tra il milione e mezzo e i due milioni. Il rapporto con la Strega – che nel frattempo ha chiuso l’accordo con la Sampdoria per La Gumina – sarebbe scaduto a giugno 2023. 

 

 

 

Tra cabaret e trasformismo, Lipari e Lombardi conquistano il pubblico dello Charlot

Tempo di lettura: 5 minuti

Una serata magica quella che si è vissuta ieri (lunedì 25 luglio) all’Arena del Mare di Salerno, dove oltre 1000 persone hanno potuto apprezzare ed applaudire per la prima volta due giovani, talentuosi e già affermati artisti italiani: Roberto Lipari e Luca Lombardi. Ad aprire la serata interamente dedicata al cabaret e al trasformismo è stato Roberto Lipari, vincitore della prima edizione del talent “Eccezionale Veramente”, poi conduttore e poi ancora ospite a Colorado, conduttore di Striscia la Notizia, protagonista e sceneggiatore del film “TuttAPPosto”.

Il giovane comico siciliano ha proposto al pubblico un monologo semplice ma di grande effetto. La pandemia, i professori, la famiglia, la Sicilia, i temi principali fino a concludere il suo intervento con una rilettura in chiave Covid delle favole più belle. Quel virus che ha cambiato e stravolto le nostre vite e che proprio come nelle favole, conclude Lipari salutando tra gli applausi il pubblico, si spera un giorno di poter dire “C’era una volta…”. La seconda parte della serata va invece visto come protagonista Luca Lombardi, classe 1983 attore, mago, clown e trasformista. Cresciuto ammirando e seguendo Arturo Brachetti, proprio come il suo idolo ha portato in scena tanti personaggi diversi. Da Mary Poppins a Super Mario finendo con un omaggio al Premio interpretando Charlie Chaplin. Lombardi ha conquistato il pubblico con la sua arte di trasformarsi in pochi secondi, l’ha conquistato e coinvolto, rendendo, da prima, alcuni partecipi dei suoi scheck comici e sul finale rendendo protagonista di un selfie tutti i presenti che per l’occasione hanno indossato un naso rosso da clown.

Calato il sipario sulla settima giornata del Premio Charlot all’Arena del Mare, ci si prepara per la serata di domani (27 luglio) sempre con inizio alle ore 21,30. Serata ricca di ospiti e di grandi artisti. A cominciare dai comici Salvatore Gisonna (unico ad aver vinto due volte il Premio Charlot Giovani e tra i protagonisti di Made in Sud) e Peppe Laurato (del duo comico “Duo x Duo”, volto noto al pubblico per la sua partecipazione a Made in Sud) che insieme con Miriam Canduro (attrice partenopea, ha partecipato ha diversi film e fiction e dal 2012 fa parte del cast di Un Posto al Sole) e Giovanni Allocca (attore protagonista, volto noto per le sue partecipazioni in Gomorra, Un Posto al Sole e Il Commissario Ricciardi), saliranno sul palco dello Charlot per presentare in anteprima il loro nuovo spettacolo comico in tournèe dalla prossima stagione 2022/2023. Sarà poi la volta della consegna di tre importanti premi. Il primo è una menzione speciale che sarà consegnata all’attrici e cantante comica, popolare nel teatro comico italiano, ha iniziato in Rai e poi partecipato a tante trasmissioni Mediaset, Lucia Cassini. Il Premio Charlot Giornalismo sarà invece consegnato dal patron Claudio Tortora al decano dei giornalisti salernitani Enzo Todaro. E sempre il patron consegnerà invece il Premio Charlot Libri, per il volume “Temi svolti di storia letteraria, ad uso di docenti e discenti” al filologo, scrittore e accademico Federico Sanguineti. A seguire sul palco dello Charlot saliranno Dario Vergassola (Premio Charlot per il miglior spettacolo teatrale) e Moni Ovadia (Premio Charlot Teatro alla carriera), che offriranno al pubblico presente lo spettacolo “Un ebreo, un ligure e l’ebraismo”. Moni Ovadia proverà, sul palco dello Charlot a convertire Dario Vergassola. Un incontro tra due filosofie e tra due modi di fare teatro e comicità. Il “saggio” Moni Ovadia, saggio perché più vecchio tiene una specie di lezione sull’ebraismo e il suo umorismo a Vergassola che da buon ligure, cerca di capirne l’essenza, rilanciando il suo punto di vista a Moni. Riusciranno i nostri eroi a trovare un punto di accordo? Riusciranno a trovare il legame tra un modo di fare umorismo nella tragedia storica degli ebrei, popolo dalle straordinarie storie e fantastici scrittori, e il modo di far sorridere con l’amarezza e il cinismo ligure? Per scoprirlo bisognerà guardare ed ascoltare lo spettacolo fino alla fine.

 

LE ALTRE SERATE

IL 29 LUGLIO DI SCENA LA SANTA ALLEGREZZA, SERATA DEDICATA A PAPA FRANCESCO

La giornata del 29 luglio avrà inizio alle 11 del mattino, con l’incontro nella Sala Giunta di Palazzo di Città, con Gigi Marzullo. Il noto giornalista della Rai arriverà a Salerno per presentare il suo ultimo libro ed incontrare il pubblico con il quale dialogherà e si racconterà.

In serata poi, alle ore 21,30 all’Arena del Mare di scena “La Santa Allegrezza” dedicata a Papa Francesco, che lo scorso mese di maggio ha ricevuto dalle mani di Claudio Tortora ed 3Eugenie Chaplin la statuetta raffigurante Charlie Chaplin. La serata, condotta da Lorena Bianchetti vedrà come protagonisti tra gli altri Carlo Verdone, Paolo Vallesi, Flo, Amara e Simone Cristicchi, Vittoriana De Amicis

La serata del 27 luglio, del Premio Charlot è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per la serata del 29 luglio, dedicata a Papa Francesco, si accederà all’Arena del Mare solo con invito, che potrà essere ritirato, fino ad esaurimento delle disponibilità, a partire dal 20 luglio, tutte le sere dalle ore 18.30 alle ore 21.30, presso il botteghino dell’Arena del Mare di Salerno.

Estorsione e detenzione di armi, arrestati due giovani nel napoletano

Tempo di lettura: 2 minuti

Il primo dopo una rapina a mano armata aveva attuato il cosiddetto ”cavallo di ritorno”. Il secondo invece custodiva in casa armi e munizioni. In comune, oltre alle attività illecite, la giovane età: 23 e 18 anni. Due arresti eseguiti nel giro di poche ore a Torre Annunziata da parte dei carabinieri delle locali compagnia e stazione: a finire in manette Francesco Falanga di 23 anni e Salvatore Iovene di 18, entrambi già noti alle forze dell’ordine.

Nello specifico, Falanga dovrà rispondere di tentata estorsione aggravata. Aveva rubato, pistola alla mano, un Honda Sh ad un ventenne e per la restituzione pretendeva del denaro. Ma dopo l’accordo telefonico per la restituzione, qualcosa non è andato come programmato e i due hanno iniziato a litigare. Le urla sono state intercettate dai militari a bordo di una gazzella che passava da quelle parti. Ricostruita la vicenda, il 23enne è stato arrestato e ora è in attesa di giudizio nel carcere napoletano di Poggioreale.

Salvatore Iovene è accusato invece di detenzione illegale di armi e munizioni. I militari, durante una perquisizione nella sua abitazione, hanno trovato e sequestrato una pistola semiautomatica Beretta calibro 6,35, sulla quale sono in corso accertamenti per verificare il suo eventuale utilizzo per fatti di sangue o altri delitti. L’arma era pronta all’uso: colpo in canna e caricatore con altri tre proiettili al proprio interno. Dopo le formalità di rito, il giovane è stato portato in carcere ed è in attesa di giudizio.

Vivere la Reggia attraverso la Musica: concerti-matinée nel Parco Reale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Vivere la Reggia di Caserta immersi nella musica, questo lo scopo del ciclo Musica & Green, due concerti-matinée alla Castelluccia nel Parco Reale della Reggia di Caserta, proposto dall’associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta. 

Questi gli appuntamenti:

– Domenica 31 Luglio musica regale con i Dodici Divertimenti di Giovanni Paisiello dedicati a Caterina II di Russia a cura del Wind Young Ensemble, giovane formazione sorta sotto l’egida dell’Orchestra da Camera di Caserta, già apprezzata nell’ambito della Festa della Musica svoltasi presso il Museo. La formazione che vedrà Antonio Troncone & Carlo Liucci ai flauti; Emanuele Palomba & Sabrina Viti ai clarinetti; Nico Rodrigues & Dennis Marzano ai corni e Alfonso Valletta al fagotto.

 Domenica 14 Agosto, Paesaggi Sonori con il quintetto di ottoni Les Brasseurs: cartoline sonore di Francia, Italia e America con musiche di Rossini, Verdi, Dukas, Gershwin e Traditional Jazz. Formato da Dario Tarozzo&Francesco Ulivi alla tromba; Gabriele Ricci al corno, Antonio Mascherpa al trombone e Salvatore Continenza alla tuba Les Brasseurs Quintet si è costituito nel 2019 dall’incontro di cinque talentuosi giovani musicisti italiani e ha tenuto numerosi concerti con repertori che spaziano dal Barocco al Novecento.

I concerti avranno inizio alle ore 11.30. La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto o abbonamento al Museo.

De Iapinis (Città Verde): “Alberi salvi grazie ad una lotta senza quartiere”

Tempo di lettura: 3 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Ambner De Iapinis, ex amministratore città di Benevento e presidente di Movimento Città Verde

“Si avvia, forse, all’epilogo questa lunga marcia di lotta per difendere un piccolo, ma importante, pezzo di storia della nostra città e dei nostri ricordi. Battaglia cruenta, vinta contro una scellerata volontà di distruzione, senza giustificazione, da parte del sindaco Mastella e che, se fosse riuscita, avrebbe distrutto tutto l’ecosistema della parte alta della città. Si sarebbe disintegrata quell’opera d’arte dei filari di pinus pinea ritenuti, dal più grande esperto del mondo prof. Morelli, tra i più belli e suggestivi d’Italia, oggi salvati miracolosamente.

Si è giunti, con fatica e con l’aiuto della magistratura, a soluzioni accettabili, con il solo taglio delle piante malate e cura della cocciniglia.

Noi contestiamo fortemente l’ultima perizia Cardiello del febbraio 2022 che, nonostante non certifichi la pericolosità di cinque dei sei alberi periziati, ne consiglia l’abbattimento. Poiché Cardiello non è il signore di Benevento, invitiamo di nuovo il responsabile del “servizio verde pubblico”, a rivedere la decisione impropria di abbattimento dei cinque alberi che non presentano rischio caduta e tenere alta l’asticella delle responsabilità. Viceversa noi, nostro malgrado, agiremo contro il responsabile del procedimento.

Intanto siamo in attesa del procedimento penale (novembre 2022) a carico dei presunti responsabili dei tagli avvenuti nel 2019: un ex dirigente comunale e un agronomo comunale.

Sono anche convinto, ad onor del vero, che questa volta si sarebbe fatto certamente di più, da parte dell’attuale delegato al verde e, se vi è stato un cambio di tendenza, è anche grazie a lui, ad un avvenuto cambio di mentalità. Però non si può mettere un pilota in pista se poi non gli si fornisce il carburante, così si rischia di destinarlo  al default.                                                                                                                                                        Intanto, passando alla parte politica, ho l’impressione che all’interno dello schieramento di Mastella si stiano già facendo le pratiche di successione, tra donazioni e diritti all’avvicendamento, con ruoli e gerarchie ben chiare e definite.

Si staranno forse formando le correnti con vecchie e nuove formazioni di successione?

Mastella è stato portatore di un neocolonialismo da quartiere latino: è questa la deriva destroide che la città vive in questo momento.

Mastella, di fatto, sta lacerando, offendendo e umiliando le istituzioni comunali e la loro storia più che centenaria. Mai si era verificato un atteggiamento così poco rispettoso verso i consiglieri di opposizione, dai tempi di Pietro De Rosa, Sindaco nel 1861.

Nel 2016 con Mastella Sindaco inizia l’oscurantismo politico. Ha costruito un micro “regime”, un microcosmo, che sfocia in piccole oligarchie eterogenee e cementificate da un unico collante: il potere. Realtà subalterne a un unico uomo che ha colonizzato la città di Benevento: il Sindaco Clemente Mastella, un “leader di vetro”.

Storia docet: quando in politica sei convinto di aver vinto tutto, perdi tutto. La storia si ripete all’infinito”.

Rassegna stampa di martedì 26 luglio: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, cultura e sport. Tutti i principali argomenti sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, martedì 26 luglio 2022. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24.it. 

“Tutti pazzi per Mary”: l’oroscopo di martedì 26 luglio 2022

Tempo di lettura: 4 minuti

Maria Falcione, talentuosa scrittrice nasce a  Benevento il 31 ottobre 1979.  Ha composto numerose opere tra cui la pubblicazione di sei libri più la partecipazione a numerosi concorsi letterari. I suoi libri sono stati esposti alla fiera del libro di Milano e di Torino e depositati nella libreria nazionale in Roma. Qualificandosi sempre tra i primi posti. Collabora con una testata giornalistica locale ed è presente nel settore letterario in più vesti.

La sua carriera parte con il suo primo scritto “Un sorriso lungo il viaggio” che le ha aperto le porte del componimento personale fino a giungere alla sua ultima pubblicazione “Il passato non si riscatta”.  Da allora la partecipazione attiva della scrittrice ha fatto si che i suoi numerosi lettori potessero ogni volta confrontarsi con un suo nuovo lavoro. Attendiamo per questo con trepidazione nuovi lavori che nascano dalla sua penna capace ogni volta di coinvolgere il lettore conducendolo per mano tra  sentieri emozionali di grande intensità. Tanti sono stati i vari sindaci d’Italia che hanno ringraziato per aver ricevuto in dono una sua opera  inserita poi nelle loro  biblioteche locali.

Attualmente “corteggiata” da numerose case editrici che sperano di averla nel proprio staff. Ha una pagina facebook ” Scrittrice Maria Falcione “ dove è possibile leggere tutte le novità su di lei. Una pagina continuamente aggiornata, con la finalità di offrire una conoscenza ad ampio raggio dei suoi innumerevoli lavori.

 

Ariete (21 marzo – 19 aprile)

Cari ariete, in questo momento potreste essere attratti da qualcuno che non è il vostro partner, quindi massima attenzione. Non credete subito nelle chiacchiere facili. Sul lavoro gli impegni sono tanti ma adesso l’ideale sarebbe ridimensionare tutto.

Toro (20 aprile – 20 maggio) 

Per il segno del toro questa è una giornata complessa per i sentimenti perché tutto potrebbe trasformarsi all’improvviso. Mettete chi amate al centro del vostro mondo.Per quanto riguarda il lavoro, siete in attesa di una risposta che non tarderà ad arrivare e a stupirvi.

Gemelli (21 maggio – 20 giugno)

Cari gemelli, la luna regala energia, soprattutto in amore quindi non dimenticatevi di sfruttarla. Per molti di voi ci sarà alle porte un matrimonio o una gravidanza inaspettata. Sul lavoro bisogna prendere l’iniziativa per andare avanti nel migliore dei modi.

Cancro (21 giugno – 22 luglio)

Cari cancretti, oggi avete una grande voglia di prendere decisioni per il vostro futuro e quello della coppia. Perchè non focalizzarvi su una convivenza? Sul lavoro, invece, sarebbe meglio cercare di adattarvi e non essere troppo polemici.

Leone (23 luglio – 23 agosto)

Questi ultimi giorni, cari leone, sono stati complicati ma oggi potete recuperare in quanto a emozioni. Finalmente siete più predisposti a lasciarvi andare. Il lavoro sta andando meglio ed era ora.

Vergine (24 agosto – 22 settembre)

Cari vergine, avete qualche piccolo dubbio d’amore ma non preoccupatevi perché nel corso della giornata si risolverà tutto. Per quanto riguarda il lavoro, dovete chiarire tutto ciò che è rimasto in sospeso.

Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)

Cari bilancia, questo è un buon periodo per i sentimenti ma bisogna essere chiari con il proprio partner. Sul lavoro tutti i problemi finanziari del passato potrebbero risolversi. Basta impegnarvi per raggiungere ciò che vi sta a cuore.

Scorpione (23 ottobre – 21 novembre)

Cari scorpioncini, se avete già una relazione importante allora nessun problema in questo fine  mese di luglio, faranno solo un po’ più di fatica i single del segno. Sul lavoro preparatevi a ricevere una bella conferma che stavate aspettando da un po’.

Sagittario (22 novembre – 21 dicembre)

Cari sagittario, la luna è opposta e in amore potrebbero emergere discussioni. Lì dove potete cercate di evitare. Anche il lavoro potrebbe risentire di qualche cambio d’umore quindi meglio tenere un profilo basso.

Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio)

Cari capricorno non fate il solito errore di tentare in tutti i modi di piacere a qualcuno. Siate fieri di quello che siete e siate più autentici con gli altri. Sul lavoro manca un po’ di energia ma serve solo un piccolo sforzo.

Acquario (20 gennaio – 19 febbraio)

Per gli acquario questa è una giornata interessante, soprattutto per i rapporti. Sfruttate il buon influsso delle stelle e sul lavoro tenete gli occhi aperti perché potrebbero arrivare belle proposte. Sta per aprirsi per voi un periodo molto favorevole.

Pesci (20 febbraio – 20 marzo)

Luna opposta per i pesci oggi che potrebbe causare qualche piccolo malcontento. Tanto da portarvi ad isolare dal resto del mondo. Sul lavoro iniziate a valutare bene qualche nuova collaborazione.

Meteo, le previsioni in Campania di martedì 26 luglio 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, martedì 26 luglio 2022.

Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 20°C, lo zero termico si attesterà a 4733m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Benevento – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 35°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 4676m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Caserta – Giornata in prevalenza soleggiata, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 33°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4628m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Giornata in prevalenza soleggiata, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 31°C, la minima di 26°C, lo zero termico si attesterà a 4641m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Salerno – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4764m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Napoli, il Comune vorrebbe incassare di più: l’ultima mossa per combattere l’evasione record

Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI – Come recuperare un’evasione record che segna un buco di 2 miliardi e 220 milioni di euro, dato dei Revisori dei Conti per il rendiconto 2021 del Comune di Napoli.
 
Questa mattina, Comune, Comando regionale della Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate si sono rimboccate le maniche firmando un accordo che essenzialmente mira a una sempre più stretta collaborazione con la condivisione dei dati in loro possesso per scovare piccoli e grandi evasori.
 

A Napoli, solo il 28% paga l’Imu (per un mancato incasso di 310 milioni); solo il 38% paga la Tari (facendo mancare all’ente 816 milioni); solo il 15% versa il canone d’affitto per gli immobili comunali (facendo mettere un segno meno alle casse comunali davanti a 264 milioni). Per le multe, last but not least, addirittura solo il 2% degli indisciplinati versa il bollettino per un ammanco di 830 milioni.

Per questo, spiega Pier Paolo Baretta, assessore al bilancio di Palazzo San Giacomo, “Comune, Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate si scambieranno tutte le informazioni utili relative alle rispettive banche dati e alla segnalazione di situazioni anomale, qualificate o di soggetti fittizziamente residenti all’estero. Di conseguenza, verranno definiti dei tavoli tecnici per ogni tipologia di tributo o entrata o servizio: tassa di soggiorno, Suap, Tari, Imu e regolarità dei canoni di locazione del patrimonio comunale”.

“Inoltre – si legge ancora in un post dell’assessore – sarà attivato un sistema di controllo tra cui quelli relativi al reparto operativo aereonavale della Guardia di Finanza per le osservazione aeree”.
 
Il Comune annuncia una vera e propria battaglia, quindi. Del resto, se non ora che vige il Patto per Napoli che lo obbliga a ripianare i suoi conti, quando?

Escursione ad Acqua Fidia per l’Avellino, presenti anche gli “esuberi”

Avellino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercogliano (AV) – Ottavo giorno di ritiro per l’Avellino di Roberto Taurino. Dopo la seduta di scarico in piscina, la squadra nel pomeriggio ha fatto tappa in località “Acqua Fidia“. Presente anche il direttore sportivo, Enzo De Vito. Gruppo squadra presente al gran completo, unico Davide Sbraga. Hanno fatto capolino Riccardo Maniero, Alessandro Mastalli e Gennaro Scognamiglio finiti sulla lista dei partenti da diverso tempo. Squadra che ha camminato tra i sentieri del monte Partenio alla presenza anche del sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio.

Il tutto mentre in settimana è atteso il primo test amichevole contro la Rappresentativa Locale. Resta da decifrare se domenica al “Comunale” di Mercogliano farà tappa o meno l’Equipe Campania.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Napoli, esplosioni a Pianura: trema tutto il quartiere, forse è fabbrica...

0
Una serie di boati a Pianura, periferia occidentale di Napoli. Testimoni parlano di due esplosioni, alcuni perfino di tre. In lontananza si scorge un'alta colonna...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI