venerdì, Settembre 12, 2025
Home Blog Pagina 8047

Buoni Libro 2022/23, ecco gli aventi diritto ad Avellino

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono stati ammessi al contributo regionale “Buoni Libro a.s. 2022/23” n° 1527 aventi diritto.

Gli elenchi dei beneficiari, distinti per Scuole dell’Obbligo (medie e classi 1^ e 2^ degli istituti superiori) e Scuole Superiori (classi 3^, 4^ e 5^) e l’elenco dei non ammessi per mancanza di requisiti sono pubblicati in “Amministrazione Trasparente” e all’Albo Pretorio del Comune di Avellino e consultabili, anche, sul sito istituzionale dell’Ente nell’apposita sezione “Servizi al Cittadino” alla voce “Buono Libri”.

I “buoni” sono spendibili a decorrere dalla data del presente avviso (21 luglio 2022) ed entro e non oltre il 31/12/2022 presso le librerie convenzionate con il Comune ed iscritte all’Albo dei fornitori, aggiornato e pubblicato sul sito dell’Ente nell’apposita sezione “Servizi al Cittadino” alla voce “Buono Libri”.

Il genitore per usufruire del buono dovrà, semplicemente, esibire alla Libreria il CODICE FISCALE DELL’ALUNNO.

Si precisa, che negli elenchi, ai fini della Privacy per il trattamento dei dati personali, ogni utente è identificato con il corrispettivo “codice utente” rilasciato al momento della presentazione online della domanda.

Ad ogni avente diritto, secondo le disposizioni regionali, è stato assegnato un “buono libro” sotto forma virtuale dal valore diversificato per scuola e classe di appartenenza, i cui importi corrispondono ai tetti massimi di spesa stabiliti dal MIUR per l’anno scolastico di riferimento.

Per eventuali informazioni tel. 0825 200531/510/274.

Cinque modi di utilizzare gli adesivi per rendere straordinari i vostri prodotti

Tempo di lettura: 3 minuti

Volete dare un tocco di classe al vostro prodotto? Ci sono tanti modi diversi per rendere i vostri prodotti straordinari, ma gli adesivi sono tra i nostri preferiti. Ecco cinque dei migliori modi di usare gli adesivi per valorizzare i vostri prodotti:

1. Utilizzateli per mostrare i valori del vostro marchio

Quando cercate di creare un’identità grafica per il vostro marchio, le etichette adesive personalizzate possono rappresentare un modo eccellente per farlo. Non solo vi permettono di comunicare i valori del vostro marchio, ma vi aiutano anche a creare un look unico e memorabile che i clienti apprezzeranno. Ad esempio, se siete un marchio sostenibile, potreste usare adesivi di carta per mostrare il vostro impegno verso la responsabilità ambientale.

2. Investite in sigilli per gli imballaggi

Se state cercando un modo per rendere i vostri prodotti ancora più professionali e di alta qualità, investire in alcuni sigilli di imballaggio è un’ottima idea. I sigilli di garanzia sono adesivi che vengono applicati all’esterno della confezione per dimostrare che il contenuto è sicuro e non è stato manomesso. Questo è un ottimo modo per garantire che i vostri clienti si sentano sicuri della qualità dei vostri prodotti.

3. Provate gli adesivi con logo

Gli adesivi con logo sono un ottimo modo per far conoscere il nome e il logo del vostro marchio e creare un’identità memorabile. Utilizzateli per creare un look coerente per tutti i vostri prodotti. Ciò può essere fatto utilizzando lo stesso schema di colori e lo stesso carattere per tutti gli adesivi, oppure utilizzando gli adesivi per evidenziare alcuni aspetti dei vostri prodotti su cui volete concentrarvi.

4. Lanciate una campagna in edizione limitata

Se state cercando un modo per creare un po’ di entusiasmo intorno ai vostri prodotti, una campagna in edizione limitata può essere un’ottima idea. Le campagne in edizione limitata prevedono il rilascio di un piccolo lotto di prodotti disponibili solo per un breve periodo di tempo. Questo può essere un ottimo modo per generare interesse intorno al vostro marchio e per far sì che le persone siano entusiaste dei vostri prodotti. Per rendere speciali i vostri prodotti in edizione limitata, potete utilizzare adesivi metallici per evidenziarne l’unicità.

5. Creare interesse ottico con gli adesivi fustellati

Gli adesivi fustellati sono un ottimo modo per aggiungere interesse visivo ai vostri prodotti. Gli adesivi fustellati sono realizzati tagliando l’adesivo in una forma specifica, che può contribuire a far risaltare i vostri prodotti rispetto agli altri. Indipendentemente dal modo in cui decidete di utilizzarli, gli adesivi fustellati sono un ottimo modo per rendere i vostri prodotti ancora più sorprendenti.

Questi sono i 5 modi migliori per utilizzare gli adesivi e rendere i vostri prodotti ancora più belli. Speriamo che questo vi abbia ispirato a sperimentare nuove idee per il vostro marchio e a ordinare subito gli adesivi. Fatecelo sapere lasciando un commento nella sezione sottostante.

Al di là dei sogni: il Festival dell’impegno civile fa tappa a Maiano di Sessa Aurunca

Tempo di lettura: 2 minuti

Sessa Aurunca (Ce) – Domani, venerdì 22 luglio dalle ore 18, il Festival dell’Impegno Civile fa tappa alla cooperativa sociale Al di là dei sogni a Maiano di Sessa Aurunca.  La rassegna di arte, musica, cinema e teatro promossa dal Comitato don Peppe Diana e dal coordinamento provinciale di Libera Caserta è arrivata alla 15esima edizione.

La giornata alla Al di là dei sogni, sarà dedicata alla memoria di Alberto Varone, vittima innocente a cui è intitolato il bene confiscato, di Seth Assare già socio cooperatore della Al di là dei sogni e calciatore, di Valerio Taglione già coordinatore del Comitato don Peppe Diana, di Michele Ammendola già ideatore e gestore del progetto “Porta Pazienza” concretizzatosi con la pizzeria etica nel cuore del quartiere Pilastro a Bologna.

Quattro infaticabili costruttori di comunità che saranno ricordati per il loro impegno, per il loro desiderio di migliorare la società nella quale viviamo e per la ferma convinzione a favore della legalità promuovendo partecipazione e percorsi di rinnovamento contro le mafie.

“Anticiperemo di due giorni il ricordo di Alberto Varone che ogni anno abbiamo sempre organizzato nel giorno del suo anniversario, ovvero il 24 luglio, per coinvolgere i volontari dei campi di E!State Liberi che da settimane e fino alla fine di agosto affolleranno i beni confiscati alla camorra”, dicono gli organizzatori.

Alle ore 18, si comincerà con la presentazione del libro “Oltre la camorra: una storia di resistenza- Valerio Taglione partigiano del bene” con le autrici e giornaliste Tina Cioffo e Alessandra Tommasino.

In serata e già dalle 20 e trenta i volontari del presidio dell’associazione Libera Sessa Aurunca – Cellole presenteranno attività ed iniziative. Alle 21 si apriranno le danze con gli Abatojour e con le musiche dei DescargaLAB in anteprima con il nuovo disco dal titolo  Mezcla Social – arrevuoto e ritmo.

Il Festival dell’Impegno Civile, quest’anno ha come tema l’Aria e si svolge con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Caserta, con sostegno di Fondazione CON Il SUD, del progetto Fucina e del Pon Nuove Comunità Organizzate. Continuerà con altre tappe a Pugliano di Teano, Castel Volturno e ancora Casal di Principe. Per la prima volta non si chiuderà nel mese di agosto così come è accaduto per le edizioni precedenti ma proseguirà con altri appuntamenti a settembre e nella stagione autunnale.

Al via “Amalfi d’Autore. Incontri Letterari”: attesi grandi nomi

Tempo di lettura: 4 minuti

Amalfi (Sa) – Al via “Amalfi d’Autore. Incontri letterari”, la rassegna letteraria promossa dall’amministrazione comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, in collaborazione con la Delia Agenzia Letteraria. Dal 24 luglio al 26 agosto, Largo Duca Piccolomini si trasformerà in una agorà letteraria per dar ascolto a quattro caleidoscopiche voci del panorama letterario contemporaneo. Quattro appuntamenti inseriti nel più ampio programma di eventi estivi Amalfi Summer Fest.

Non poteva mancare, nell’articolato cartellone estivo, uno spazio dedicato alla riflessione, con quattro autori che ci aiuteranno ad aprire uno spaccato sull’attualità e sulla condizione esistenziale dell’uomo e del suo essere – spiega il Sindaco di Amalfi, Daniele MilanoIl libro diventa strumento di incontro, di dialogo. Attraverso il confronto diretto con personalità di grande spessore intellettuale, esploreremo universi creativi che spaziano dal romanzo autobiografico, alla felicità rivisitata nelle sue varie accezioni, alla poesia. Sarà un’occasione per stimolare la mente e scoprire mondi inesplorati in cui riconoscersi”.

Un buon libro diverte, cattura, stimola, fa pensare, permette di entrare nelle vite degli altri. Un’esperienza entusiasmante – dichiara l’Assessore alla Cultura, Enza CobaltoLa scelta artistica che ci ha accompagnato nella definizione dell’intero cartellone è la trasversalità attraverso le varie fasce d’età. Un programma per tutti, in particolare per chi ha scelto Amalfi come destinazione turistica”.

A tagliare il nastro della rassegna domenica 24 luglio, alle ore 21.00, in Largo Duca Piccolomini Amalfi, Enrica Bonaccorti, autrice di “Condominio, addio!” (Baldini+Castoldi), che insieme al giornalista Alfonso Sarno ripercorrerà le sorprendenti vicende di Cico, l’originale protagonista del suo precedente romanzo “Il condominio” (Baldini+Castoldi).

Con questa nuova fatica letteraria, Enrica Bonaccorti ci regala un romanzo delizioso e imprevedibile in cui, tra attacchi di “fantasticheria”, incontri dettati dal destino e scoperte disarmanti, l’imperturbabile Cico, misantropo dal cuore d’oro, sembra disposto a cambiare non solo l’indirizzo di casa. 

La rassegna prosegue venerdì 5 agosto, alle ore 21.00, in Largo Duca Piccolomini – Amalfi, con Domenico De Masi, autore de “La felicità negata” (Einaudi).

Non c’è progresso senza felicità e non ci può essere felicità in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Insieme a Alfonso Sarno, Domenico De Masi dimostrerà che quest’inumana disuguaglianza non avviene a caso ma è lo scopo intenzionale e l’esito raggiunto di una politica economica che ha come base l’egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l’infelicità.

Martedì 9 agosto, alle ore 21.00, in Largo Duca Piccolomini – Amalfi, Totò Cascio, autore di “La gloria e la prova. Il mio nuovo cinema paradiso 2.0” (Baldini+Castoldi), ripercorrerà insieme a Alfonso Sarno i momenti del suo personale racconto di formazione e di rinascita. Salvatore Cascio, detto Totò, è il bambino protagonista di Nuovo Cinema Paradiso, l’indimenticabile capolavoro di Giuseppe Tornatore. Ai giornalisti che lo incalzano non vuole dire la verità, preferendo far credere che il cinema si sia dimenticato di lui. È stata invece una grave malattia – la retinite pigmentosa con edema maculare, che gli ha procurato una perdita progressiva, irreversibile e quasi totale della vista – a farlo rinunciare a quella che era una carriera promettente e radiosa.

La rassegna chiude venerdì 26 agosto, alle ore 21.00, in Largo Duca Piccolomini – Amalfi, con Corrado Calabrò autore di “Quinta dimensione” (Mondadori). Con questa nuova edizione delle sue poesie scelte, Corrado Calabrò affida al lettore un’opera antologica preziosa e aggiornata alla sua produzione più recente, mantenendo inalterata la struttura in sezioni che illumina i temi fondamentali della sua sessantennale attività di scrittura: un autoritratto poetico da cui emerge la forte consapevolezza raggiunta con la piena maturità espressiva, capace di stabilire rapporti profondi fra testi nati in momenti diversi della vita. 

Uomo deceduto al ‘San Pio’, il legale della famiglia: “La causa non è il covid”

Tempo di lettura: < 1 minuto

In merito ad un decesso del 6 luglio, presso l’ospedale San Pio di Benevento, in un primo momento causato, secondo il bollettino emesso dal nosocomio sannita, dal covid, il legale del 78enne deceduto ci tiene a precisare che il motivo non è il coronavirus. 

“Le cause del decesso di quest’ultimo sono state diverse e nessuna di esse ha a che fare con il Covid-19” sostiene l’avvocato Fabio Lombardi che aggiunge: “Ben a poco vale che non sia stato riportato il nome del defunto sulle testate giornalistiche, in quanto i dati posti nel titolo (e nel corpo) degli articoli (“Pietrelcina”, “78enne” e “decesso” o “morte” avvenuta il 6 luglio), hanno inequivocabilmente condotto al sig. Natale Antonio, visto che il centro è piccolo e che non v’erano altri casi di decesso in quel giorno.

Ciò ha creato situazioni di forte imbarazzo, nonché di accuse gratuite, nei confronti del mio assistito, che si è visto oggetto di attenzioni non gradite e, soprattutto, si è ritrovato in un vortice di informazioni errate e fuorvianti, oltre che nella condizione di dover giustificare fatti non reali e subire gli effetti della paura da contagio”.

Aggredito e rapinato a Napoli, diffuso il video

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Un ragazzo cammina per strada portando con sé uno zaino in spalla ed un sacco nero. All’improvviso gli si avvicinano due uomini che lo afferrano e, approfittando della loro ben più massiccia corporatura, lo sollevano di peso. Il malcapitato tenta di chiedere aiuto ma uno dei due gli tappa la bocca mentre l’altro lo tiene fermo. Poi lo scaraventano a terra e comincia la rapina.

Il consigliere regionale di Europa Verde della Campania, Francesco Emilio Borrelli, diffonde il filmato registrato dalle telecamere di sorveglianza di un negozio di piazza Enrico de Nicola a Napoli. “L’episodio è avvenuto lo scorso maggio ma soltanto ora è stato reso noto dal commerciante“, aggiunge Borrelli che riferisce che i due aggressori “erano di origine africana“.

È l’ennesimo episodio che testimonia il livello di criminalità raggiunto nel quartiere ma anche in tutta la città. La sicurezza è ormai pari a zero, cosa si aspetta ancora ad intervenire? La zona del Vasto è una bomba ad orologeria, pronta ad esplodere in qualsiasi momento. Ora c’è urgenza di azioni decise e continue atte a ripristinare la legalità e la sicurezza e a deghettizzare il quartiere. In linea più generale per Napoli occorrono maggiori agenti sul territorio e un irrobustimento della rete di videosorveglianza.”- ha commentato Borrelli.

‘Altaquota’ non andava sequestrata: annullato il provvedimento della Procura

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La struttura Altaquota non andava sequestrata. A dirlo è il Tribunale del Riesame che oggi ha annullato il provvedimento della Procura del 29 giugno scorso”. Soddisfazione del sindaco Raffaele Scarinzi che vede confermata la bontà dell’operato amministrativo e ristabilite le condizioni per ridare a Camposauro, l’attrattività e la sicurezza degli anni scorsi. “Ho sempre confidato nella magistratura e in un esito positivo della vicenda, aggiunge Scarinzi. L’aspetto più spiacevole emerso è l’azione pervicace dei consiglieri di minoranza Palumbo e Rivellini per far chiudere un’attività che è traino del successo di Camposauro e per eliminare per via giudiziaria gli avversari politici distorcendo il senso di fatti e atti. Diranno i giudici se è stata calunnia. Saranno i cittadini a giudicare se questo (solo questo perché non c’è altro) è fare il bene del paese”. 

Come prenotare un posto sulle spiagge libere di Napoli: ecco l’app

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – E’ attiva a partire da oggi l’applicazione per smartphone e tablet per prenotare l’ingresso nei tratti di spiaggia liberi dei lidi Spiaggia delle Monache, Bagno Ideal e Bagno Elena.

Per ragioni di ordine pubblico (quest’estate è partita con vari episodi di violenza consumatisi sui litorali, ndr) e per evitare eventuali assembramenti dato anche l’incremento dei contagi da Covid 19, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, d’intesa con la giunta comunale e i titolari delle concessioni balneari limitrofe a queste spiagge, ha fissato nuove regole di fruizione”, si legge in una nota di Palazzo San Giacomo.
 

Per la spiaggia delle Monache, unitamente al tratto di spiaggia pubblica compresa tra Palazzo Donn’Anna e il Bagno Sirena, con ingresso dal Bagno Sirena, l’accesso giornaliero è consentito dalle 8.30 alle 17.30 per massimo 400 persone. E la prenotazione si effettua collegandosi al link: www.lidoo.it/tour/spiaggia-delle-monache/, dove, in tempo reale, si potrà vedere la capienza disponibile delle spiagge alla data prescelta.

Per la spiaggia ricompresa tra palazzo Donn’Anna e il Bagno Ideal, l’accesso giornaliero è consentito sempre dalle 8.30 alle 17:30 ma per massimo 24 persone, di cui 12 accessi saranno garantiti attraversando il “Bagno Ideal” e 12 attraverso il “Bagno Elena”, con rispettivi ingressi da via Posillipo 12 e via Sermoneta 19. La prenotazione la si potrà fare collegandosi al link www.lidoo.it/tour/spiaggia-compresa-tra-palazzo-donnanna-e-bagno-ideal/.
 
C’è da dire, poi, che, secondo le nuove regole adottate dalla giunta Manfredi, l’ingresso in spiaggia è consentito solo ai maggiorenni. I minori possono accedere solo se accompagnati da un adulto. L’età, si puntualizza, sarà controllata dal personale dei lidi.
 
Come avevamo previsto – ha dichiarato l’assessore all’ambiente e al mare Paolo Mancusoda oggi l’accesso alle spiagge pubbliche di Napoli sarà regolamentato grazie ad una applicazione. Voglio ringraziare personalmente Stefano Cicala e Alessandro Recano della Maylab srl, proprietaria di lidoo.it, che ci hanno messo a disposizione gratuitamente il loro portale per l’accesso controllato alle spiagge. E’ chiaro che la necessità si presenta essenzialmente nei fine settimana, quando l’accesso ai lidi è maggiore. Ma in questo modo – ha concluso Mancuso – abbiamo un sistema di prenotazione trasparente e di facile uso per tutti“.
 
Come dire: stop alle regole zero, si inaugura un’altra stagione sul fronte dei beni comuni.

“Reggia Festival – Visioni Reali”: un week-end ricco di appuntamenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – L’ironia e l’esuberanza del regista Antonio Capuano hanno inaugurato ieri nel cortile del Palazzo vanvitelliano la prima serata del ‘Reggia Festival – Visioni Reali’, l’evento cinematografico ideato da Confcommercio con la direzione artistica di Remigio Truocchio. Oltre trecento persone hanno applaudito il Maestro della nouvelle vague napoletana, di recente premiato con un David di Donatello alla carriera, e assistito alla proiezione del film ‘Il buco in testa’. Una straordinaria partenza per un Festival nato per regalare alla città momenti di grande cinema con talk, ospiti, anteprime e proiezioni. Domani sera – venerdì 22 luglio alle ore 21 – arriveranno in città Giancarlo Basili, lo scenografo della serie ‘L’Amica geniale’ che ci svelerà aneddoti e curiosità sul dietro le quinte di una delle fiction più amate degli ultimi anni, girata in parte proprio a Caserta, e a seguire Francesco Di Leva, attore talentuoso, che sta inanellando una serie di successi interpretando ruoli anche molto diversi tra loro. Nel film Nostalgia’ di Mario Martone, che verrà proiettato subito dopo il talk, veste i panni di un prete molto particolare. Sabato 23, sempre alle ore 21, verrà recuperata la serata con Toni Servillo che rientrerà a Caserta proprio per essere presente al Festival, incontrare il pubblico e condividere una riflessione sul grande commediografo napoletano Scarpetta, sulla cui vita è incentrato ‘Qui rido io’ , il film in cartellone sabato.  Domenica 24 luglio alle ore 21 invece sarà la volta di Massimiliano Gallo, interprete poliedrico e molto amato dagli spettatori, che ci fornirà qualche chicca in anteprima sulla serie Rai ‘L’Avvocato Malinconico’ attesa in tv in autunno e tratta dai libri di Diego De Silva. Seguirà la proiezione del film ‘Il silenzio grande’ di Alessandro Gassman. Il ‘Reggia Festival’ proseguirà fino al 28 luglio con Sergio RubiniMarco D’Amore, Susy Del GiudiceSilvia Brunelli e tantissimi altri. Questa edizione del Festival nasce grazie ad un accordo tra il Museo Reggia di Caserta del Ministero della Cultura, il Comune di Caserta e Confcommercio e si avvale anche di un accordo di partenariato siglato con l’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e ‘Maestri alla Reggia’. Presenti con il loro patrocinio anche la Provincia di Caserta e la Regione Campania Film Commission.

Prelievo multiorgano all’ospedale di Nocera Inferiore: donatore un 43enne

Tempo di lettura: 2 minuti

Nocera Inferiore (Sa) – Presso l’ospedale di Nocera Inferiore è stato effettuato un prelievo di organi su un paziente di 43 anni, risiedente nell’agro nocerino-sarnese, ricoverato giorni fa per un’emorragia cerebrale conseguente a un aneurisma.
Dopo aver ricevuto l’assenso alla donazione da parte dei familiari, nel pomeriggio del 19 luglio scorso era iniziato il periodo di osservazione da parte della commissione di accertamento di morte cerebrale coordinata dal dott. Massimo Petrosino e formata dai dottori Gaetano Aprea, Lucia Olivieri, Giulio Perrotta e dal tecnico Debora Arpaia, messa a disposizione dall’A.O. Ruggi di Salerno.
Al termine di tale attività, si sono svolte le operazioni di prelievo degli organi, avvenute in constante contatto con la centrale operativa del Centro Regionale Trapianti della Campania.
Sono stati prelevati il cuore, il fegato e i reni, che sono prontamente stati avviati ai centri di riferimento regionali della Campania per il trapianto dei singoli organi.
Determinante, per la buona riuscita delle operazioni, è stata la perfetta sinergia fra le equipe chirurgiche, i laboratori e le tante figure professionale coinvolte nell’evento.
La Direzione Generale manifesta alla famiglia del donatore, la moglie e i due giovani figli, il proprio cordoglio per la grave perdita, unitamente alla gratitudine per la forza dimostrata in una circostanza così tragica, compiendo un gesto di amore e solidarietà di altissimo valore, che regala una speranza di vita ad altre persone in attesa di trapianto.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Sequestrati oltre 150 mila prodotti scolastici illegali tra Napoli e provincia

0
Oltre 150 mila prodotti illegali, di cui oltre 92 mila prodotti scolastici e articoli di cancelleria destinati a bambini/ragazzi in età scolare, ritenuti contraffatti...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI