Home Blog Pagina 8102

Tassista abusivo a Capodichino, preso dalla Polizia dopo inseguimento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un tassista abusivo è stato arrestato durante un’operazione di controllo condotta a Capodichino dagli agenti della Polizia di Frontiera Aerea di Napoli – Capodichino, del Commissariato Secondigliano e da personale della Polizia Municipale. Sono state identificate 56 persone, di cui 19 con precedenti di polizia, e controllati 33 veicoli. Gli agenti hanno sorpreso un uomo che, dopo aver intercettato una turista straniera nei pressi del varco arrivi, l’ha accompagnata all’area parcheggio sottostante per poi farla salire a bordo della sua autovettura. Gli agenti gli hanno intimato l’alt ma l’uomo ha accelerato la marcia innescando un lungo inseguimento durante il quale ha effettuato manovre pericolose per la circolazione stradale fino a quando, giunti su una piazzola di sosta dell’A1 in direzione Casoria, è stato fermato e bloccato dopo una colluttazione. C.J.D.L., 37enne acerrano con precedenti di polizia, è stato arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale; inoltre, gli sono state contestate tre violazioni del Codice della Strada per mancata copertura assicurativa, mancanza dei documenti di circolazione e per aver adibito a noleggio con conducente un veicolo non destinato a tale uso. Infine, l’auto è stata sequestrata. 

Promozione turistica: due associazioni in visita alla Rete museale

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Nell’ambito delle iniziative di promozione turistica, Sannio Europa, società in house che promuove e gestisce la rete museale della Provincia di Benevento ha accolto e condotto alla scoperta dei siti museali le delegazioni di due associazioni: il ‘Centro culturale Internazionale Luigi Einaudi’ di San Severo e l’Associazione culturale ‘Le Franche Villanesi’ proveniente da Francavilla al mare, in provincia di Chieti. Il Centro culturale ‘Einaudi’ è stato rappresentato dalla presidente Grand’Uff. Rosa Nicoletta Tomasone, vicepresidente e coordinatrice in Italia dell’Itinerario europeo ‘Le Vie dell’Imperatore Carlo V’, dal segretario del Centro culturale professor Domenico Vesciarelli, dal vicepresidente del centro Francesco Totaro, presenti in città per la firma di un protocollo d’intesa con l’Archivio di Stato. L’Associazione abruzzese, nel Sannio nell’ambito del progetto ‘Donne in cammino, Costanza d’Avalos sulle vie di Carlo V’,  è arrivata nel Sannio con una delegazione di quindici persone tra cui la presidente Maria Rosaria Sisto.  Nell’ambito di una partnership strategica con il Comune di Benevento, l’assessore al Turismo Attilio Cappa ha portato alle due comitive i saluti della città e del sindaco Clemente Mastella: “Gli Itinerari di Carlo V– ha affermato Cappa – possono essere un’ulteriore, ottima occasione per inserire Benevento in circuiti quotati del turismo culturale ed è un lavoro che abbiamo avviato oggi, con questo primo approccio, con le due associazioni”. “Sannio Europa – conclude il presidente Giuseppe Sauchella – ha condotto i gruppi, pugliese e abruzzese, in un tour tra le principali bellezze museali della Provincia, nello spirito di una delle principali ‘mission’ dell’agenzia in house”.

 

Juve Stabia, primo contratto da ‘pro’ per Boccia e Todisco

Tempo di lettura: < 1 minuto

La S.S. Juve Stabia comunica di aver fatto sottoscrivere il primo contratto da professionisti ad Aniello Boccia e Gianmarco Todisco dando ulteriore dimostrazione di voler puntare su di loro, dopo essere cresciuti nel settore giovanile. Boccia e Todisco rappresentano prospetti importanti per la Juve Stabia, confermando l’attenzione allo sviluppo e alla crescita dei nostri giovani talenti.

Rocca dei Rettori, incontro tra Sindaci per la strada di collegamento interregionale Campania-Puglia

Tempo di lettura: 2 minuti
Benevento – “Quella di oggi è la significativa  tappa di un percorso comune e condiviso di sviluppo territoriale. Abbiamo dato vita ad una sinergia istituzionale ampia per la realizzazione di un intervento di viabilità che metterà in connessione 6 comuni, 3 province (Benevento, Avellino e Foggia) e due regioni (Campania e Puglia). Un’altra straordinaria occasione per favorire la mobilità in alcune aree della nostra provincia”. È quanto ha dichiarato il vice presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, durante la riunione, tenutasi nel pomeriggio di oggi alla Rocca dei Rettori, del coordinamento tecnico e politico-istituzionale relativo al progetto di realizzazione della strada di collegamento Ginestra degli Schiavoni, San Giorgio La Molara, Casalbore, Buonalbergo, Castelfranco in Miscano, Roseto Valfortore. 
 
“Si tratta – ha sottolineato il vicepresidente Nino Lombardi – di un’infrastruttura fondamentale per migliorare la viabilità dell’area del Fortore,  terra di eccellenze, a partire da quelle  agroalimentari, rispetto alla quale la nostra attenzione resta altissima. Una strada a scorrimento veloce in grado di agevolere il collegamento tra il Sannio, la provincia di Foggia e, in parte, di  Avellino, ha una valenza strategica e una grande portata storica perché permetterà di creare processi di sviluppo comuni e migliorerà la qualità della vita delle persone.  Incontri come quello di oggi, inoltre, dimostrano che  il dialogo istituzionale resta l’unica strada per innescare  dinamiche virtuose di crescita territoriale. Ringrazio i Sindaci  per la presenza e per l’impegno profuso nell’interesse delle comunità che rappresentano. È in questa direzione che dobbiamo procedere se vogliamo cogliere le grandi sfide che il PNRR ci mette davanti”.
 
All’incontro hanno partecipato i Sindaci di Buonalbergo, Michele Gambarota, di San Giorgio La Molara, Nicola De Vizio, di Castelfranco in Miscano, Andrea Giallonardo, di Roseto Valfortore (Foggia) Lucilla Parisi, di Casalbore, Raffaele Fabiano e il vicesindaco di Ginestra Degli Schiavoni, Zaccaria Spina (promotore, in rappresentanza del Comune capofila, del Protocollo d’intesa siglato un anno fa). Il consigliere delegato alla Viabilità della Provincia di Foggia, Antonio Zuccaro, ha fatto recapitare al vicepresidente Lombardi una missiva di ringraziamento per l’opera di raccordo istituzionale messa in campo. 
 

Benevento, scontro tra auto e camion: traffico in tilt sul raccordo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Incidente stradale a Benevento. Scontro tra un tir e un’auto sul raccordo della Ss 372 in prossimità dell’uscita di Capodimonte in direzione San Giorgio del Sannio. L’incidente fortunatamente non ha arrecato danni alle persone, solo ai mezzi, in particolare
alla Fiat Panda che è venuta a collisione con il mezzo pesante. Rallentamenti e code si segnalano sulla tangenziale. Sul posto la Polizia stradale per effettuare i rilievi.

Scontro auto-carro attrezzi, due morti sulla A1 nel Casertano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta –  E’ di due persone morte e due feriti il bilancio di un incidente avvenuto sulla carreggiata nord della A1 Milano-Napoli, nel tratto casertano ricadente nel comune di Teano, all’altezza dell’area di servizio. Una Peugeot con a bordo una famiglia composta da padre, madre e figlia, con quest’ultima che conduceva il mezzo, si è scontrata per cause ancora in corso di accertamento contro un carro-attrezzi. Molto violento l’impatto, con l’auto finita fuori strada e divenuta un cumulo di lamiere, tanto che sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per estrarne gli occupanti; la conducente ha riportato ferite gravi ed è stata condotta in ospedale, il padre e la madre sono invece deceduti. Ferito anche il conducente del carro attrezzi, condotto in ospedale. Dai primi accertamenti effettuati dalla Polizia Stradale di Caserta, sembra che il carro-attrezzi abbia tamponato l’auto ma le verifiche sono ancora in corso. L’incidente ha creato dei rallentamenti al traffico veicolare.

È nata “Movimenti”, la cooperativa di comunità di Baselice

Tempo di lettura: 3 minuti

Costituita presso il notaio Ambrogio Romano a Benevento la nona cooperativa di comunità in altrettanti Piccoli Comuni del Welcome. Nuova nascita avvenuta mercoledì 22 giugno, presso il notaio Ambrogio Romano: i 6 soci fondatori hanno firmato la costituzione formale di “Movimenti”, cooperativa di comunità di Baselice, piccolo comune di circa 2000 abitanti della provincia di Benevento.

Il Presidente Giampietro Leone ed i soci Marilisa, Pellegrino, Laura, Cinzia e Jawid, hanno potuto mettere in atto un’idea nata già 3 anni fa, ma che per diversi motivi, perlopiù legati alle limitazioni della pandemia, non era stata concretizzata.

Baselice è un comune della provincia di Benevento, tra i primi firmatari del Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome emanato nel 2017. Un piccolo centro ricco di storia che, come tanti altri comuni delle aree interne, sta attraversando negli ultimi anni un’involuzione demografica non di poco conto. I soci fondatori della nascente cooperativa (in cui troviamo anche la presenza di un ex – beneficiario del progetto SAI locale) hanno posto in cima agli obiettivi di “Movimenti” l’aumento dell’attrattività di Baselice, in piena sintonia con le associazioni ed enti del territorio.

Le aree di intervento in cui la cooperativa di comunità svolgerà le proprie azioni sono molteplici: turismo sostenibile, ambito ludico/creativo, attività assistenziali, azioni in ambito culturale. Lo scopo è quello di mettere a disposizione dell’intera comunità un ventaglio di proposte ed attività che possano contribuire alla crescita economica e sociale e ad evitare per quanto possibile lo spopolamento ed il fenomeno migratorio giovanile.

“Movimenti” è la nona cooperativa di comunità nata all’interno della Rete “Sale della Terra”, attraverso il progetto Piccoli Comuni del Welcome, finanziato da Fondazione con il Sud.

Le Cooperative di Comunità rappresentano un modello di innovazione sociale in cui i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi, attraverso un modello che crea sinergia e coesione in una comunità che valorizzi la centralità del capitale umano, favorendo la partecipazione ed il coinvolgimento dei componenti della comunità stessa.

Esempi del modello vincente della cooperazione di comunità sono visibili in diversi piccoli comuni del welcome: ad esempio a Pietrelcina la cooperativa di comunità “Ilex”, tramite la vittoria di un bando emanato da Legacoop “Rigeneriamo Comunità”, ha riportato in vita un luogo di riferimento per la comunità pietrelcinese, la villa comunale in disuso dal 2015, rendendola un Ecoparco. Così come a Sassinoro, dove “Conlaboro”, dopo aver avviato azioni di recupero dei terreni abbandonati, ha rilevato in gestione il Bar Centrale, nel cuore del paese, che rischiava di chiudere i battenti.
Tra le prime azioni delle cooperative di comunità va sicuramente annoverata l’apertura del Market di Comunità “Alimentiamo Chianche” da parte di “Tralci di Vite” nel 2019.

Le altre cooperative di comunità “Sale della Terra” sono “Petra” di Ventotene, “FuEco” di Santa Paolina, “De Gavotis” di San Marco dei Cavoti, “Tilia” di Roccabascerana e “La Pietra Angolare” di Petruro Irpino; alcune sono di costituzione più recente e per questo si trovano in piena fase di preparazione ed organizzazione delle proprie attività; altre hanno già avuto modo di sperimentare la realizzazione di campi estivi, attività di doposcuola e servizi di pulizia degli spazi comunali, preparandosi per rilevare attività vere e proprie e dare un forte impulso alla crescita dei paesi di cui fanno parte. Esempio lampante è il progetto de “La Pietra Angolare” di restaurare case del centro storico di Petruro Irpino e renderlo un Albergo Diffuso.

Le cooperative di comunità si caratterizzano per la loro composizione, tra residenti e migranti accolti nei progetti SAI locali. Le 9 cooperative di comunità contano attualmente 15 dipendenti assunti.  

 

 

Deve prendere servizio a scuola, il gup revoca l’obbligo di dimora

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Il Giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Napoli Anna Tirone ha revocato la misura dell’obbligo di dimora, nel comune di Sant’Arpino (Caserta), per Carlo Savoia, imprenditore dei rifiuti imputato nel procedimento nato dall’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli (sostituti Fabrizio Vanorio e Maurizio Giordano e Graziella Arlomede) su un giro di appalti comunali nel settore dei rifiuti ritenuti “truccati”.

Il giudice ha accolto l’istanza presentata dai legali di Savoia, gli avvocati Giuseppe Stellato e Raffaele Costanzo, che chiedevano di revocare l’ultima misura rimasta a carico dell’imprenditore, sia perché Savoia non controllerebbe più le quattro società coinvolte nell’indagine (due sono state sequestrare, un’altra è fallita e l’ultima sottoposta ad amministrazione straordinaria) e anche perché il primo luglio deve prendere servizio come docente nella scuola media di Napoli Attilio Romanò. Con Savoia rischiano il rinvio a giudizio nell’udienza preliminare che si terrà a metà settembre, anche il sindaco di Caserta Carlo Marino, il primo cittadino di Curti (Caserta) Antonio Raiano, e altre 16 persone (oltre a quattro società), tra cui ex assessori, funzionari e dirigenti comunali. Per l’anno scolastico in corso – hanno fatto notare i legali – Savoia è stato esentato dall’insegnamento avendo goduto di un congedo straordinario (valido dal 13 settembre 2021 al 30 giugno 2022), ma dal primo luglio deve riprendere necessariamente servizio per non rischiare di essere considerato come assente ingiustificato, tenendo conto del fatto che la docenza è l’unica sua fonte di sostentamento. Il gup ha inoltre revocato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per l’altro imputato Gennaro Cardone (difeso d Raffaele Costanzo), stretto collaboratore di Savoia. L’indagine, partita nel 2018, portò a sei arresti il 21 dicembre scorso: Savoia andò in carcere, ai domiciliari finirono Cardone, il dirigente del Comune di Caserta Giuseppe D’Auria, l’ex dirigente sempre del Comune capoluogo Marcello Iovino, il sindaco di Curti Antonio Raiano, il comandante della Municipale di Curti Iginio Faiella. Nel frattempo le misure sono state annullate o sostituite, come nel caso di Savoia e Cardone, che tornano dunque completamente liberi.

Fantacalcio? Paleari fa partire un’asta… su sé stesso

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Un siparietto comico in giorni caratterizzati da pochi movimenti di mercato e dall’attesa per l’inizio della nuova stagione. I giocatori si stanno godendo le ultime settimane di vacanza prima di rigettarsi a capofitto nelle questioni di campo. In un periodo sostanzialmente piatto per il calcio giocato, c’è comunque chi come la Lega B prova a movimentare la situazione. L’account del campionato cadetto è molto attivo sui social, e con uno degli ultimi sondaggi ha colto nel segno ottenendo la risposta di Alberto Paleari. “Se potessi fare il fantacalcio della serie B quale portiere sceglieresti investendo buona parte dei tuoi crediti?”. In pochi si aspettavano la risposta diretta di uno dei numeri uno della B, ma l’estremo difensore giallorosso non si è fatto pregare ribattendo ironicamente: “Paleari a 1“, inteso come un fantamilione. Evidentemente troppo poco, perché la Lega B ha subito rilanciato con 2, scatenando una piccola reazione a catena. Al di là dei giochini da ombrellone, l’impressione è che il Benevento abbia fatto più che bene a tenerselo stretto e a puntare innanzitutto su di lui per programmare la nuova annata. Quella vera. 

 

Ma a Napoli ci sono troppi turisti?

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Sabato scorso, l’aeroporto di Capodichino ha segnato il record di arrivi in città.  Lo ha svelato il sindaco Gaetano Manfredi questa mattina, a margine dell’incontro, tenutosi presso il Museo Archeologico, nel quale si è annunciata l’apertura al pubblico di un’altra perla del nostro patrimonio culturale: l’ipogeo dei Cristallini, alla Sanità.

Ma viene il dubbio, o forse qualcosa di più, che la città sia ancora sostanzialmente impreparata davanti a questo afflusso così massiccio di visitatori: 175mila solo per il ponte del 2 giugno, 11 milioni di arrivi previsti fino a dicembre, fa sapere Palazzo San Giacomo.

Certo, meglio l’abbondanza che la penuria.

Sta di fatto che l’overtourism, il sopraffollamento turistico, è un’arma a doppio taglio perchè, prima di essere affrontato con la destagionalizzazione, il decentramento degli eventi e dei siti culturali su cui si punta e, a mali estremi, il numero chiuso modello-Venezia, mette a nudo tutte le fragilità di una città.

Soprattutto se quella città, di per sè, è già fragile sotto vari aspetti: dalla pulizia ai trasporti, dalla sicurezza al decoro urbano, dalle insufficienti strutture ricettive alla pianificazione destagionalizzata degli eventi.

Ora. Il sindaco, già nei giorni scorsi, ha avuto modo di spiegare che Napoli “non è più la meta mordi e fuggi, soprattutto nella stagione estiva, dei turisti che poi si spostano verso le località di mare. La media dei pernottamenti, anche in città, si è allungata a 4 giorni”.

Di conseguenza, c’è da governare una città che moltiplica i suoi residenti. E oggi, tornando sul tema, ha aggiunto: “E’ chiaro che Napoli debba compiere ancora un percorso di riorganizzazione per raggiungere gli standard di una capitale europea, per garantire i servizi necessari a chi viene a visitarla e ai residenti. Pulizia e trasporti, in tal senso, sono le priorità. Ma sono fiducioso che, in tempi realistici, pur avendo ereditato una situazione molto complicata che ha bisogno di tempo per migliorare, possiamo offrire un’offerta di qualità”. 

“E comunque – ha continuato Manfredi – per arrivare a questo, è ovvio che tutti devono fare la propria parte. Solo così ci garantiamo un ritorno economico per tutti. Il record di arrivi fatto segnare sabato dall’aeroporto di Capodichino ci dimostra che c’è una grande attenzione per Napoli. Ora dobbiamo lavorare per fare meglio”.

   

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: Avellino, partenza da dimenticare in cadetteria

0
Le notizie principali in Campania di ieri, domenica 24 agosto 2025.  Avellino – Un Avellino opaco e mai realmente in partita cede il passo al...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI