Home Blog Pagina 8122

Vigili del fuoco, a Ponticelli la caserma green con energia autonoma

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Pannelli fotovoltaici sul tetto e colonnine elettriche per i mezzi. Quella che inauguriamo oggi a Ponticelli è una caserma autonoma energeticamente”. E’ quanto sottolinea il sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia che, assieme al presidente della Camera Roberto Fico, ha inaugurato a Ponticelli, periferia di Napoli, il primo distaccamento dei vigili del fuoco energeticamente sostenibile. Un anno e mezzo la durata dei lavori – cominciati in piena pandemia – per un risultato che – spiegano i vigili – rappresenta una prima volta nel Paese. Prevista anche una ricarica per gli automezzi ibridi o elettrici. “E l’elettricità che ci avanza – spiegano dal distaccamento – la diamo all’Enel”. “Uno degli obiettivi che vogliamo centrare – spiega Sibilia – è quello di elevare il ruolo del corpo nazionale dei vigili del fuoco e renderlo sempre più parte attiva nella progettazione del Paese che cambia, attraverso la transizione ecologica, la digitalizzazione e l’introduzione di nuove tecnologie e fonti energetiche, tra cui l’idrogeno. Inoltre, grazie al lavoro svolto in Europa da Giuseppe Conte e ora dal Ministero dell’Interno – ha concluso Sibilia – con i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza i vigili del fuoco hanno avviato l’acquisto di 3.800 nuovi mezzi green, elettrici ed ibridi. La transizione ecologica deve ripartire dallo Stato”.

Guasto tubo radiogeno, chiuso reparto di Radiologia dell’Ospedale Fucito di Mercato San Severino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – A causa di un guasto riscontrato al tubo radiogeno di un tomografo computerizzato, è stato chiuso momentaneamente da ieri, il reparto di Radiologia dell’Ospedale Fucito di Mercato San Severino, diretto dal dottore Ascoli. Il tubo di ricambio, appartenente ad un apparecchio Toshiba Aquilon, è stato prontamente consegnato e sostituito e i tecnici stanno provvedendo alla sua calibrazione. Il reparto in questione verrà riaperto entro domani per riprendere la quotidiana attività lavorativa. 

Unisa, ragazzo ferito con arma da taglio: lite per futili motivi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – È stata bollata come una banale lite per futili motivi, il ferimento con un’arma da taglio, presumibilmente un cavatappi o un coltellino, avvenuta questa mattina nell’edificio F dell’Università degli Studi di Salerno. Sono ancora pochi i dettagli che si conoscono sulla vicenda, ma la vittima ha riportato solo una lieve ferita. Il diverbio è avvenuto tra due ragazzi. La notizia ha avuto grande risalto per la concomitante presenza all’ateneo, a poca distante dalla lite, di numerosi esponenti delle forze dell’ordine e della Procura di Salerno che partecipavano ad un convegno sulla Tutela Ambientale. 

Maxi rissa con feriti in un locale di Sala Consilina, sospesa la licenza

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – A seguito di una maxi-rissa scoppiata, nella notte del 18 giugno scorso, nel parcheggio di un locale di Sala Consilina, ad opera di tre gruppi di giovani, durante la quale sono rimaste ferite 2 persone colpite da bottiglia di vetro, la Polizia di Stato, su segnalazione della stazione Carabinieri di Sala Consilina, ha espletato approfondimenti amministrativi in ordine al locale teatro dell’episodio.
All’esito degli accertamenti, il Questore della provincia di Salerno, dott. Giancarlo Conticchio, ha firmato il provvedimento di sospensione, per 7 giorni, della licenza ex art. 100 Tulps, che rappresenta un provvedimento cautelare volto ad eliminare, in via preventiva, possibili fonti di pericolo per la sicurezza pubblica.
Il provvedimento riveste un carattere centrale nell’azione di prevenzione generale dei reati, in quanto consente di allontanare, dall’interno e dalle immediate vicinanze degli esercizi pubblici, le eventuali fonti di pericolo.
L’istituto, come sottolineato dal Questore di Salerno, si deve inquadrare alla luce dei nuovi modelli dell’azione amministrativa, che fanno sempre più leva sull’auto-responsabilità di cittadini ed imprese e risponde ad una logica di cooperazione operosa, finalizzata a prevenire ogni turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblica.
In quest’ottica, i titolari dei pubblici esercizi oggi sono considerati attori protagonisti della sicurezza dei propri avventori e sono chiamati a porre in essere le cautele e le azioni necessarie – tra le quali, in primis, la collaborazione con le Forze di Polizia – per garantire un sistema di sicurezza perfettamente integrato. 

Afa peggiora, oggi Napoli tra le città con bollino rosso

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Si tratta di un peggioramento iniziato ieri, quando le città con bollino rosso erano ‘appena’ 2, mentre 23 con quello arancione e 2 giallo, e che è proseguito oggi, in cui le città con bollino arancione sono 9, quelle con bollino giallo 5 e quelle con bollino rosso sono 13 (e resteranno con massima allerta sia per il 28, che per il 29 e 30 giugno) ovvero: Cagliari, Campobasso, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Rieti e Roma. A queste, nella giornata di domani, 29 giugno, si andranno ad aggiungere anche Ancona Bari, Bologna, Catania, Pescara e Viterbo per un totale di 19. Il 30, alle precedenti città con bollino rosso si andranno ad aggiungere Trieste, Venezia e Verona. Bolzano, Genova e Torino sono le uniche 3 città che manterranno il bollino giallo nei tre giorni considerati. Il resto dell’Italia invece resta stretta nella morsa di un caldo torrido e crescente. Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche, ricorda il Ministero della Salute, possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione, soprattutto dei soggetti vulnerabili, come anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza.

Ble Juvecaserta Academy, il primo colpo è Terreni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Il primo volto nuovo della Ble Juvecaserta Academy 2022/23 è quello di Emanuel Silva Goncalves Terreni. Nato a Belo Horizonte (Brasile) il 13 dicembre 2000, ala/centro di 202 cm, Terreni è un giocatore di nazionalità brasiliana, ma di formazione italiana, cresciuto nell’Olimpia Cadorago con cui ha esordito nei tornei senior nel 2016/17 disputando tre stagioni consecutive (uno ci C silver e due di D). Nel 2019/20 è passato alla Cermenate (serie C silver) e nel 2020/21 ha debuttato in B con la maglia della Fulgor Omegna. Lo scorso anno è stato protagonista nelle fila del Lamezia Terme in C gold dove ha realizzato 447 punti con una media di 17,2 a gara.

Addio a Raffaele La Capria, Martone: “Ogni sera aspettava la moglie Ilaria fuori al teatro con il cane”

Tempo di lettura: 1 minuto

Napoli – “È stato uno scrittore grandissimo. Era un amico, una persona a cui veramente in tanti dobbiamo tantissimo, a Napoli e non solo a Napoli”. A ricordare così Raffaele La Capria è il regista Mario Martone, oggi tra la camera ardente e il funerale dello scrittore premio Strega scomparso ieri a Roma a 99 anni. “Ricordo quando vide il mio Morte di un matematico napoletano e fu così bello che uno scrittore come lui lo apprezzasse – racconta – In qualche modo è come se grazie a lui e a Francesco Rosi, grazie al loro sguardo, io nascessi. Proprio l’altro ieri, mi sono trovato a presentare Le mani sulla città ai ragazzi del Cinema America, in una proiezione in piazza e ripensavo a cosa era stato capace di fare”. Ma il ricordo che più lo racconta appartiene al privato. “Ero appena stato nominato direttore del Teatro di Roma – dice Martone – e la moglie Ilaria Occhini recitava in uno spettacolo di Luca Ronconi all’Argentina. Il mio ufficio dava sulla parte laterale e facevo spesso tardi. Ogni sera, era stupendo, lo trovavo lì con Guappo, il suo cane, ad aspettare Ilaria che uscisse dalle prove, come un fidanzato innamorato”. 

Fortore, controlli dei carabinieri: denunce, sanzioni e sequestri per violazione codice della strada

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento –  Nella fine settimana i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio nei comuni della Val Fortore, controllando 109 veicoli, 107 persone e 12 esercizi pubblici.

I militari dell’Aliquota Radiomobile, utilizzando l’etilometro, hanno deferito in stato di libertà un 24enne del beneventano ed un 59enne locale che hanno rifiutato di sottoporsi all’accertamento della guida sotto l’influenza dell’alcool. Ai contravventori, che sono persone sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva, sono state sequestrate amministrativamente le automobili.

Al primo è stata ritirata la patente di guida, mentre al secondo che è risultato non aver mai conseguito la patente ed aver commesso l’infrazione di guida senza patente in recidiva infrabiennale è stata elevata una sanzione amministrativa di 866 euro.

I controlli alla circolazione stradale effettuati dalle Stazioni dipendenti dalla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno portato ad elevare ulteriori undici sanzioni amministrative per 2.682 euro ed a sottoporre a fermo amministrativo un furgone condotto con carta di qualificazione del conducente (cqc) scaduta ed a sequestro amministrativo quattro automobili per mancanza della copertura assicurativa.

Nei giorni scorsi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno anche denunciato in stato di libertà un 47enne del foggiano, già noto alle Forze dell’Ordine, per trasporto illecito di rifiuti speciali non pericolosi, notato e controllato nella periferia di Baselice alla guida di un camion che trasportava carcasse di elettrodomestici, materiali ferrosi di risulta e vecchie componenti meccaniche in assenza delle previste autorizzazioni e senza l’iscrizione all’albo delle imprese che gestiscono i rifiuti. All’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e quindi presunto innocente sino a sentenza definitiva, è stato sequestrato il camion con i sei quintali circa di rifiuti trasportati. 

A differenza del passato, oggi i trafficanti di rifiuti sono consci del valore di mercato rappresentato dai materiali di scarto e sono altrettanto consapevoli che “l’affare” alimenta, senza rispettare le regole circuiti illegali e paralleli dell’economia circolare, inquinandola.   

Il controllo del territorio da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento nell’area del Fortore è continuo e viene soprattutto intensificato nei week-end al fine di prevenire i reati predatori presso abitazioni private ed esercizi commerciali, nonché gli incidenti stradali, che tipicamente caratterizzano le ore notturne. 

Di Tacchio-Salernitana, arriva il divorzio: il centrocampista lascia a titolo definitivo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Nessun colpo di scena. Come annunciato, Francesco Di Tacchio lascia la Salernitana per sposare il progetto della Ternana di Cristiano Lucarelli. Il centrocampista scende dunque in serie B, come comunicato dalla stessa società granata.

“L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con la Ternana Calcio per il trasferimento a titolo definitivo del centrocampista classe ‘90 Francesco Di Tacchio.

La Società ringrazia Di Tacchio per la passione e la dedizione al lavoro dimostrata in questi anni, per l’impegno profuso e per aver indossato con il massimo rispetto la fascia di capitano nella stagione che ha portato alla storica promozione in Serie A e gli augura le migliori fortune professionali per il prosieguo della sua carriera”.

Black out elettrico a Melito di Napoli, stop acqua a Ischia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Stop alla fornitura idrica per l’isola d’Ischia che da metà mattinata non sta ricevendo più acqua dalla terraferma per un guasto elettrico. Il black out della centrale elettrica di Melito di Napoli ha infatti bloccato l’attività degli impianti di sollevamento idrico gestiti dalla regione Campania che di conseguenza ha dovuto interrompere del tutto l’approvvigionamento idrico alla maggiore delle isole partenopee. Al momento non è possibile prevedere la fine dell’emergenza visto che i serbatoi presenti sul territorio isolano, gestiti dalla Regione Campania e dall’EVI s.p.a., saranno a loro volta chiusi entro poche ore per conservare i livelli idrici stoccati anche nell’ottica di organizzare eventuali turnazioni. Per questo l’Evi, l’azienda idrica isolana, invita precauzionalmente tutta la cittadinanza isolana ad evitare ogni spreco ed uso improprio delle risorse idriche in queste ore.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel...

0
Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di "Hotel Dante", il format teatrale diretto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI