Home Blog Pagina 8121

San Giorgio chiede la Tenenza dei Carabinieri: “Stazione non basta, servono uomini e servizio h24”

Tempo di lettura: 3 minuti

Elevare la Stazione dei Carabinieri di San Giorgio del Sannio a Tenenza. E’ la richiesta che il sindaco Angelo Ciampi ha trasmesso questa mattina al Prefetto di Benevento. Al rappresentante del Governo, nello specifico, la fascia tricolore chiede di farsi promotore dell’istanza presso il Ministero dell’Interno.

La trasformazione della Stazione in Tenenza comporterebbe l’aumento organico di uomini e mezzi in modo da garantire una presenza e un’apertura al pubblico ventiquattro ore su ventiquattro. Chiaro l’obiettivo dell’amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio: aumentare il grado di sicurezza del territorio. L’attuale comando, infatti, istituito nel lontano 1927, ha un’ampia giurisdizione che comprende anche i territori di Calvi, San Nazzaro, San Martino Sannita e San Nicola Manfredi.

Parliamo, complessivamente, di 67 km quadrati e di una popolazione di circa 25mila abitanti. Una sfera di competenza decisamente ampia per le dodici unità oggi a disposizione della struttura di viale Aldo Moro. Struttura aperta al pubblico dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 20. Al di fuori di questi orari diventa citofonica e per eventuali richieste di intervento urgente bisogna rivolgersi alle pattuglie del Nucleo Radiomobile di Benevento, tra l’altro spesso in servizio e quindi impossibilitate a intervenire.

Allo stesso tempo, difficile immaginare uno sforzo ulteriore da parte della Polizia Municipale considerate le sole tre unità presenti e la difficile situazione del bilancio comunale che non consente assunzioni.

Il tutto, a discapito dei cittadini di San Giorgio del Sannio e del comprensorio che – soprattutto nelle ore notturne – non si sentono in sicurezza visti anche i recenti e ripetuti episodi delinquenziali

Inoltre, si legge ancora dalla missiva inviata da Ciampi al Prefetto, con l’apertura del raccordo autostradale Benevento-Castel del Lago – strategica e veloce via di collegamento con le vicine province di Caserta, Avellino e Napoli – è aumentata anche la cosiddetta criminalità predatoria.

Una ulteriore considerazione, infine, va fatta per i numerosi insediamenti produttivi presenti nell’area di competenza della Stazione Carabinieri così come per i centri commerciali, i negozi e i locali pubblici.

A curare la proposta, assieme al sindaco, è stato Sigismondo “Dino” Fragassi (nella foto in basso con il sindaco Ciampi e l’assessore al Patrimonio Angelina Serino), presidente del Consiglio Comunale ma soprattutto persona competente in materia. Generale dei Carabinieri in congedo, è stato per tre anni in servizio a Benevento dove ha anche guidato il reparto operativo del comando provinciale fino al 2014, anno in cui ha assunto il comando provinciale dell’Arma a Ragusa.

L’istanza proviene dalla cittadinanza che si sente sempre meno al sicuro” – spiega Fragassi. “Negli ultimi anni, – prosegue – il bacino di utenza di competenza della locale stazione è cresciuto notevolmente e come sempre accade in queste situazioni sono aumentati anche gli episodi criminali, come pure testimoniato dalla cronaca più recente. Inoltre, è in atto una tendenza a rivalutare i centri periferici e di conseguenza anche per il prossimo futuro è prevedibile un aumento dell’utenza. Sono i fatti, insomma, a imporci questa iniziativa. Iniziativa di cui avevo già parlato in campagna elettorale”.

L’iter, dicevamo, assegna ora al Prefetto il compito di interloquire con il Viminale e in particolare con l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia.

“Quello che stiamo facendo a San Giorgio sta accadendo anche in altre aree del Paese” – chiarisce ancora il presidente del Consiglio Comunale.

L’amministrazione, da parte sua, offre al Ministero dell’Interno la massima collaborazione per far fronte alle esigenze logistiche e strutturali che deriverebbero dall’accoglimento della domanda.  

Una meravigliosa storia scritta in 50 anni: le voci nel giorno dedicato alla Forza e Coraggio (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un lungo e caldo abbraccio. Questo è stato il pomeriggio di venerdì, giorno dei festeggiamenti per il compleanno della Forza e Coraggio. E dopo alcuni giorni, l’eco non si è ancora spenta, anzi gli attestati di stima nei confronti dell’attuale società sono arrivati anche a distanza temporale.

Un’organizzazione perfetta, tutto studiato nei minimi particolari. Nessuno doveva essere dimenticato, ognuno doveva essere ringraziato per aver reso grande la seconda squadra di Benevento. ‘Mellusi’ pieno di ex giocatori, ex dirigenti e allenatori, glorie del passato, e futuri atleti della formazione di Papa. Tutti, a modo proprio, hanno messo il loro piccolo/grande contributo per tirare su quella meravigliosa storia chiamata Forza e Coraggio.

Cinema, l’Ischia Film Festival premia Toni Servillo per ‘Ariaferma’

Tempo di lettura: 2 minuti

Toni Servillo è stato premiato con l’Ischia Film Award «per aver saputo creare una galleria di personaggi che hanno identificato e raccontato il nostro Paese»: così il direttore artistico dell’Ischia Film Festival, Michelangelo Messina, consegnando il riconoscimento al protagonista di “Ariaferma”.

La pellicola, diretta da Leonardo Di Costanzo, lo vede protagonista insieme a Silvio Orlando, entrambi presenti alla serata. Servillo ha espresso così la sua stima per il collega: «È stato bello lavorare con lui; quando si recita con un grande attore è come quando due giocatori si guardano per fare goal. Con grande esperienza e intelligenza d’attore ha saputo dare alla sua maschera apparentemente mite la glacialità del boss».

Gli risponde Orlando: «È stata la nascita di un’amicizia. Toni ed io non avevamo mai lavorato insieme, semplicemente perché non ce lo avevano mai chiesto. All’inizio pensavo mi interrogasse, perché negli anni ha costruito un’autorevolezza che può sembrare distanza. Invece sul set ho trovato un clown, e questo ha aiutato molto creando un clima di grande simpatia, come se facessimo film insieme da sempre. Io penso che gli attori alla fine siano dei clown, anche se si trovano a fare film di grande spessore».

“Ariaferma”, premiato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, è ambientato in un vecchio carcere in dismissione, situato in una zona impervia e imprecisata del territorio italiano. «Anni fa volevo fare un documentario su questo tema, ma non volevo farlo raccontando le pene dei detenuti. Mi sembrava irrispettoso racchiudere individui in un fotogramma che spesso ha rovinato la loro vita. Gli individui sono più complessi di colpe legate ad atti commessi in un attimo», ha dichiarato il regista.

Gesesa, adottata la nuova Carta dei Servizi: definiti gli impegni nei confronti degli utenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

In data odierna il Consiglio di Amministrazione di GESESA ha adottato la nuova Carta del Servizio Idrico Integrato (SII), in attuazione della normativa vigente e delle direttive emanate dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

La Carta è parte integrante del contratto di utenza stipulato tra il Gestore e i singoli Utenti finali e rappresenta il documento che definisce gli impegni che il Gestore si assume nei confronti degli Utenti, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dei rapporti e dei servizi forniti.

La Carta sarà pubblicata sul sito Internet della GESESA spa www.gesesa.it e sarà in vigore dal primo luglio.

Incendio a Pozzuoli, si estende il rogo sul monte Barbaro: sette i fronti di fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Si è esteso l’incendio in corso da ieri a Pozzuoli sul monte Barbaro. Sono sette attualmente i fronti di fuoco tenuti sotto controllo dalla Protezione Civile della Regione Campania che, anche oggi, ha inviato sul posto tre elicotteri regionali, un Canadair Ericcson è un canadair dello Stato. Al momento, due focolai stanno interessando l’insediamento militare americano di Carney Park. Altri quattro focolai sono situati dal lato di via Campana è uno sul monte Sant’Angelo. I volontari della Protezione civile regionale hanno provveduto a montare anche una vasca idrica per agevolare il prelievo dell’acqua necessaria.

Targa dell’auto con il trucco per non pagare il pedaggio, denunciata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Tutto ha avuto inizio quando un automobilista, residente a Torino, si è visto recapitare a casa alcune multe per eccesso di velocità e per aver non pagato il pedaggio autostradale. L’uomo ha presentato denuncia ed in pochi mesi gli agenti della polizia stradale di Napoli hanno accertato che nel capoluogo campano c’era in giro una vettura con una targa alterata: una lettera F, con un piccolo ritocco, era diventata E. I poliziotti sono riusciti a risalire alla proprietaria dell’auto con la targa con il trucco che è stata denunciata in stato di libertà per uso di atto falso, falsità materiale commessa da privato, insolvenza fraudolenta e truffa. E’ una donna di 36 anni. Secondo i poliziotti la macchina aveva 76 viaggi autostradali rimasti insoluti.

Turris, prolunga Varutti: “Potevo avvicinarmi a casa, facile cambiare idea”

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre del Greco (Na) – Altro rinnovo in casa Turris. Ad apporre la firma in calce a un nuovo contratto è stato il mancino Mickael Varutti. Il laterale di Palmanova, in provincia di Udine, ha motivato la decisione di legarsi alla compagine corallina fino al 2024.

LA NOTA – S.S. TURRIS CALCIO è lieta di annunciare di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Mickael Varutti (classe 1990), che ha prolungato il contratto per un’ulteriore stagione sportiva, legandosi al Club fino al 30 giugno 2024.

Il laterale mancino di origini friulane (31 presenze tra campionato e playoff nella passata stagione di Lega Pro condite da 8 assist) esprime la sua soddisfazione: “Sono contento, vuol dire che a Torre del Greco ho dimostrato qualcosa di importante sia a livello tecnico che umano per meritare il prolungamento di contratto. Sul piano degli affetti personali, avrei potuto assecondare un legittimo interesse a riavvicinarmi a casa, ma quando incontri realtà come la Turris e persone come il presidente e tutti coloro che ci lavorano accanto, cui va il mio ringraziamento per la fiducia, ti viene facile cambiare prospettive ed avere la giusta serenità per condividere con la famiglia le scelte professionali. Per la stagione che verrà, ho le stesse motivazioni di sempre e sono convinto che saremo protagonisti di un’altra annata importante”.

Vendeva cibo e bevande sulla spiaggia della rotonda Diaz: ambulante aggredisce agenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Non aveva le necessarie autorizzazioni ma vendeva, sulla spiaggia antistante la rotonda Diaz, a Napoli, cibo e bevande. Sorpresa dagli agenti del commissariato San Ferdinando e dal personale della Capitaneria di Porto di Napoli è andata in escandescenze fino ad aggredire fisicamente gli operatori. In manette è così finita D.S, 28 anni che ora deve rispondere di lesioni personali aggravate, minaccia, oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale; inoltre, personale della Polizia Locale l’ha sanzionata per aver somministrato alimenti e bevande senza le prescritte autorizzazioni e sequestrato 231 bottiglie, tra bevande alcoliche e analcoliche. Nel corso dei controlli è giunto sul posto anche il padre della donna che ha inveito verbalmente contro gli agenti. L’uomo è stato denunciato.

Incidente mortale a Ischia, 26enne positiva ad alcol test: arrestata per omicidio stradale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ischia (Na) – E’ stata arrestata per omicidio stradale la 26enne ischitana che stamane era a bordo dell’auto scontratasi frontalmente con la bici sulla quale era a bordo Cassandra Mele, 37 anni, maresciallo maggiore dell’Esercito, deceduta sul colpo.

La conducente dell’auto è risultata positiva all’alcol test ed è stata posta agli arresti domiciliari dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Ischia su disposizione dell’Autorità giudiziaria partenopea. Cassandra Mele prestava servizio nel terzo reggimento degli Alpini, presso la caserma Berardi di Pinerolo; negli anni passati era stata impegnata in numerose missioni all’estero, tra cui una in Afghanistan. Stamattina, nella zona periferica di San Michele, l’impatto con la Panda condotta dalla donna ischitana 26enne.

 

 

Vigili del fuoco, a Ponticelli la caserma green con energia autonoma

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Pannelli fotovoltaici sul tetto e colonnine elettriche per i mezzi. Quella che inauguriamo oggi a Ponticelli è una caserma autonoma energeticamente”. E’ quanto sottolinea il sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia che, assieme al presidente della Camera Roberto Fico, ha inaugurato a Ponticelli, periferia di Napoli, il primo distaccamento dei vigili del fuoco energeticamente sostenibile. Un anno e mezzo la durata dei lavori – cominciati in piena pandemia – per un risultato che – spiegano i vigili – rappresenta una prima volta nel Paese. Prevista anche una ricarica per gli automezzi ibridi o elettrici. “E l’elettricità che ci avanza – spiegano dal distaccamento – la diamo all’Enel”. “Uno degli obiettivi che vogliamo centrare – spiega Sibilia – è quello di elevare il ruolo del corpo nazionale dei vigili del fuoco e renderlo sempre più parte attiva nella progettazione del Paese che cambia, attraverso la transizione ecologica, la digitalizzazione e l’introduzione di nuove tecnologie e fonti energetiche, tra cui l’idrogeno. Inoltre, grazie al lavoro svolto in Europa da Giuseppe Conte e ora dal Ministero dell’Interno – ha concluso Sibilia – con i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza i vigili del fuoco hanno avviato l’acquisto di 3.800 nuovi mezzi green, elettrici ed ibridi. La transizione ecologica deve ripartire dallo Stato”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel...

0
Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di "Hotel Dante", il format teatrale diretto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI