Home Blog Pagina 8725

Giro tra miti e leggende: la Carovana Rosa torna a Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Teatro di storie di grandi campioni, da Girardengo a Binda, da Eddy Merckx – che proprio a Napoli vinse il suo primo Giro d’Italia – a Moser, e di tappe leggendarie, il passaggio della Carovana Rosa nel capoluogo partenopeo non è mai banale. La tappa di sabato prossimo – l’ottava, da Napoli a Napoli attraverso Pozzuoli, Quarto, Giugliano, Bacoli e Monte di Procida con un omaggio a Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 voluto dalla Città Metropolitana di Napoli – sarà la 45ma volta del Giro nella città partenopea (dopo Milano e Roma la città con più passaggi) dove torna a distanza di nove anni. Napoli è stata presente nelle prime tre edizioni del Giro. La prima volta risale al 1909, quando la carovana giunse a Napoli da Chieti. E vi giunse in misura ridotta: dopo che nella tappa precedente quattro corridori furono squalificati per aver preso il treno. A Napoli, invece, il gruppo arrivò dopo averne percorso 242, di chilometri: primo Giovanni Rossignoli, maglia Bianchi, sul podio Galetti e Canepari.

Il giorno dopo partenza da Napoli per la capitale. “Successivamente – racconta Gian Paolo Porreca, autore del libro ‘Il Giro Racconta, la meravigliosa storia della Corsa rosa e dei suoi 115 arrivi in Campania’, oggi in uscita – il ciclismo avrebbe declinato, in un rosario di almanacchi e avventure, fino alla Grande Guerra ed al suo black-out, eroi come Albini, Gaetano Belloni, l’eterno secondo che a Napoli fu invece per quattro volte primo, Aymo, Costante Girardengo, due successi all’attivo, Zanaga e Piemontesi, Binda, Raffaele Di Paco, Olmo, Servadei, e un oscuro tedesco, il primo straniero a vincere qui, un tedesco di nome Gerard Loncke“.

Indimenticabile l’arrivo del ’68, nell’unica edizione che si è conclusa a Napoli. Trionfatore assoluto del Giro di quell’anno fu Eddy Merckx, vincitore, sotto la pioggia del suo primo Giro d’Italia. A Napoli, al termine di una Caserta-Napoli a cronometro, in una Piazza Plebiscito invasa di bici, avrebbe poi vinto Francesco Moser, in maglia rosa, sbrindellando i ciottoli della Doganella, come corresse ancora una ‘Roubaix’, nel 1979. Per passare al ’96, quando con uno sprint dei suoi SuperMario Cipollini fece suo l’arrivo nel capoluogo partenopeo. Poi una pausa lunga 13 anni quando, nel 2009, Napoli raccolse il testimone dalla vesuviana Ercolano per lanciare i corridori verso il traguardo della ciociara Anagni. L’ultima volta risale al 4 maggio del 2013. Era l’anno delle World Series dell’America’s Cup nello specchio d’acqua di Castel dell’Ovo, ma in quell’occasione a volare via come un catamarano spinto dal vento fu il velocista britannico Mark Cavendish, che bruciò sul traguardo l’italiano Elia Viviani e il francese Nacer Bouhanni.

Truffe: vendevano false assicurazioni online, smantellata rete

Tempo di lettura: < 1 minuto

Trieste – Attiravano i clienti con siti web farlocchi offrendo loro polizze assicurative, rivelatesi poi false, a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato. Dopo il pagamento dell’importo, eseguito verso carte prepagate o ricaricabili, inviavano ai clienti la documentazione falsa, che spesso riportava perfettamente, ma illecitamente, i loghi e il format di note compagnie assicurative italiane. Per questo motivo tre uomini, residenti in provincia di Caserta, rispettivamente di 60, 39 e 25 anni, dovranno rispondere del reato di truffa in concorso. A smantellare la vasta rete di vendita di false polizze in tutta Italia è stata un’indagine avviata dalla Polizia locale di Trieste e coordinata dalla locale Procura, dopo la denuncia presentata da alcuni automobilisti raggirati. Attraverso l’acquisizione di informazioni bancarie, gli investigatori sono riusciti a risalire ai tre: le diverse operazioni di trasferimento di denaro da loro effettuate hanno messo in luce l’utilizzo di una più vasta rete di mezzi creditizi dell’ordine di più di 25 carte prepagate, con un volume di euro transati pari a oltre 50.000, per il periodo monitorato di circa 4 mesi.

Svanite le speranze per nonno Antonio: trovato il suo corpo senza vita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Orta di Atella (Ce) – Svanite le speranze di ritrovare in vita Antonio Liguori, l’anziano 71enne che aveva fatto perdere le sue tracce il 2 maggio e che aveva allertato anche ‘Chi l’ha visto’. Il corpo dell’anziano è stato ritrovato in località Ponterotta, nel comune di Orta di Atella.

Una ricerca costante, quella che si era messa in moto per trovare l’uomo, ma il ritrovamento della bicicletta e di tutte le cose che aveva comprato in questa settimana, hanno fatto perdere ogni speranza. E infatti, poco più in là, è stato trovato il corpo senza vita dell’anziano.

Serie A, sono dieci i giocatori squalificati: un turno a Ribery e Bohinen

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono dieci i giocatori squalificati, tutti per una giornata, dal giudice sportivo di serie A, Gerardo Mastrandrea, in relazione agli incontri della 36/a giornata di Serie A. Una giornata di stop e un’ammenda di 5mila euro ciascuno sono state inflitte a Radunovic del Cagliari e Ribery della Salernitana, che nel corso della partita sono stati espulsi direttamente dalla panchina per essere venuti a contatto tra loro durante un parapiglia. Erano invece diffidati Amrabat (Fiorentina), S. Bastoni (Spezia), Bohinen (Salernitana), Faraoni (Verona), Kyriakopoulos (Sassuolo), Mancini (Roma), Becao (Udinese) e Singo (Torino).

Il giudice ha poi inflitto ammende alle società Bologna, Milan, Salernitana (cinquemila euro), Inter, Roma (quattromila) e Verona (tremila) a vario titolo per lanci di bengala, petardi e oggetti in campo, mentre per il solo Bologna “per non aver impedito che persona non identificata, al termine della gara, urlasse parole offensive nei confronti degli Ufficiali di gara, mentre il Direttore di gara faceva ingresso nel proprio spogliatoio”. Un turno di squalifica è stato inflitto ad uno dei tecnici del Cagliari, Walter Bressan, “per avere contestato reiteratamente e platealmente una decisione arbitrale, e per lo stesso motivo sono stati multati l’ad del Bologna, Claudio Fenucci (diecimila euro), e il ds della Lazio, Igli Tare (cinquemila).

Benevento, domani allenamento a porte aperte all’Imbriani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Allenamento a porte aperte per il Benevento. E’ arrivata la decisione della società a pochi giorni dalla sfida con l’Ascoli, il quarto di finale play off che vale di fatto un’intera stagione. I giallorossi domani effettueranno la seduta pomeridiana sul manto erboso dell’Antistadio Carmelo Imbriani e i tifosi potranno assistervi. L’inizio è in programma alle ore 15.30. L’obiettivo è quello di ricreare intorno alla squadra un clima di fiducia dopo il deludente finale di regular season. 

 

M5S, Cammarano: “Area Sele-Tanagro e Alburni (Seta), al via sperimentazione pilota della strategia aree interne”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente della Commissione speciale Aree Interne e consigliere regionale M5S Michele Cammarano:

“Un altro importante passo avanti è stato compiuto in queste ore per il rilancio delle nostre aree interne. Con delibera di giunta, la Regione Campania ha infatti riconosciuto il comprensorio Sele-Tanagro e Alburni come area pilota su cui sarà possibile avviare la sperimentazione definita dalla strategia nazionale delle aree interne.  Fanno quindi parte degli Enti aderenti alla strategia delle Aree Interne, i comuni di Sicignano degli Alburni, Petina, Postiglione, Oliveto Citra, Contursi Terme, Colliano, Valva, Laviano, Auletta, Salvitelle, Caggiano, Buccino, San Gregorio Magno, Palomonte, Santomenna, Campagna, Castelnuovo di Conza, Romagnano al Monte e Ricigliano. Grazie a questo provvedimento, saranno fin da subito messe in campo iniziative tese alla promozione e allo sviluppo dei territori interessati, dal potenziamento dei servizi essenziali ai cittadini alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali.

L’obiettivo, oltre alla riscoperta di territori che rappresentano un patrimonio straordinario per la nostra regione, è quello di contrastare fenomeni di spopolamento sempre più drammatici. Lo sviluppo dell’agroalimentare, della ricettività turistica e della valorizzazione culturale sono le strade maestre per fare rientrare i nostri giovani e fermare la drammatica piaga dello spopolamento. La vastissima provincia di Salerno può rappresentare un simbolo per la rinascita dei territori marginali: ecco perché alle due aree già riconosciute dalla Strategia delle Aree interne, vale a dire Cilento interno e Vallo di Diano, potrebbe presto aggiungersi quella dell’Alto Sele-Tanagro-Alburni. “L’area Sele Tanagro Alburni si caratterizza per essere un territorio cerniera tra le aree Pilota Alta Irpinia e del Vallo di Diano, e interclusa anche dall’area del Cilento Interno, completando in tal modo la perimetrazione dell’area interna della Campania meridionale”. Rilanciare le aree interne equivale a rilanciare l’intero tessuto economico e paesaggistico della Campania”. 

Ritiro Dimaro-Folgarida, dal 9 al 19 luglio il Napoli torna ad allenarsi in Val Di Sole

Tempo di lettura: 2 minuti

Inizieranno la mattina del prossimo nove luglio gli allenamenti precampionato 2022 del Napoli nel tradizionale ritiro di Dimaro Folgarida, in Val di Sole.

La squadra azzurra raggiungerà la località turistica del Trentino già nella serata dell’8 luglio e la mattina di sabato 9 inizierà le sedute di allenamento sul campo di Carciato. La squadra del presidente Aurelio De Laurentiis lascerà la Val di Sole il pomeriggio di martedì 19 luglio dopo l’ultimo allenamento mattutino.

Così per l’undicesimo anno (record tra le squadre di Serie A italiane) si ripeterà in Val di Sole l’appuntamento che segna l’inizio della nuova stagione calcistica e anche dei sogni e delle speranze di migliaia di tifosi partenopei che dal 2011 ogni estate affollano uno degli angoli più affascinanti del Trentino per seguire i loro Campioni. Per il tifosi partenopei il nuovo ritiro a Dimaro Folgarida propone l’occasione irripetibile di vedere al lavoro i propri beniamini con due imperdibili fine settimana, a partire proprio dalla data di inizio

Saranno undici giorni di lavoro per la squadra ma anche di spensierata vacanza per i tifosi in un ambiente piacevole e naturale, che offre ideali occasioni di rigenerazione fisica e di relax.

A comunicare ufficialmente le date del nuovo ritiro sono il presidente Aurelio De Laurentiis, l’assessore al Turismo e Sport del Trentino Roberto Failoni, il presidente dell’Apt Val di Sole Luciano Rizzi, il Ceo di Trentino marketing Maurizio Rossini e il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni che esprimono ampia soddisfazione per il rinnovato sodalizio.

Lavori lungo la Statale Appia, Miceli (Città Aperta): “Serve un’accelerazione”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Di seguito nota stampa di Angelo Miceli, capogruppo di ‘Città Aperta’ al Consiglio Comunale di Benevento

“Stamane in Commissione Lavori Pubblici, raccogliendo l’eco lanciato via social da alcuni residenti attivi, abbiamo acceso i riflettori sui lavori lungo la Strada Statale Appia, che da qualche settimana risultano in sospensione. Ringrazio, preliminarmente, il presidente Scarinzi per la sensibilità mostrata verso la mia richiesta di calendarizzare per la settimana prossima un confronto con il Rup del progetto in merito al cronoprogramma di esecuzione dei lavori. Ringrazio doverosamente anche l’assessore Pasquariello, anch’egli in commissione per illustrare il piano triennale, per aver accettato con garbo istituzionale una richiesta di maggiore attenzione e di pronta soluzione del caso. Infatti, come egli stesso ha tenuto a precisare, un primo lungo stop si era già verificato nei mesi precedenti per una necessaria correzione progettuale in corso di opera, come sancito nella pur attesa Determina Dirigenziale del Settore Urbanistica, la 31 del 6/04/2022. Oggi, a distanza di un mese, i lavori continuano nella loro sospensione, quando invece un’accelerazione si imporrebbe, considerato che l’arteria è già fortemente stressata dal flusso veicolare in entrata ed in uscita dalla Città. Proveremo, attraverso i lavori ed il giusto conforto di tutti i membri della Commissione, a dare impulso e certezza ad un nuovo cronoprogramma che tenga conto dei plurimi disagi che tale stato di cose arreca ai residenti, a chi ha un’attività commerciale, e ai tanti lavoratori pendolari che come già in precedenza affermato, risultano essere stati per conseguenza anch’essi ingiustificatamente colpiti”.

Fiamme nella via dello shopping a Capri, paura ma nessun ferito

Tempo di lettura: 2 minuti

Capri (Na) – Paura ma nessun ferito per un incendio in un appartamento privato in via Camerelle a Capri, vuoto quando si sono sprigionate le fiamme. Il fumo che usciva dal terrazzo ha fatto scattare immediatamente l’allarme tra i vicini e i titolari delle boutique della famosa strada caprese del lusso, che hanno chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco. Sul posto dopo aver ricevuto la segnalazione è arrivata l’autobotte dei Vigili del Fuoco con la squadra dei pompieri in servizio presso la stazione di Via Roma. L’accesso alla strada è stato bloccato dalla pattuglia dei Carabinieri di Capri e dagli agenti della Polizia Municipale. L’operazione di spegnimento è ancora in corso. La causa dell’incendio potrebbe essere stata un corto circuito partito dall’impianto elettrico dell’abitazione. Resta intanto chiuso l’accesso a via Camerelle.

AGGIORNAMENTO ORE 19 – E’ stata riaperta ai pedoni via Camerelle, chiusa per consentire le operazioni di spegnimento dell’incendio sviluppatosi in un appartamento vuoto al secondo piano di una palazzina. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di domare le fiamme prima che si estendessero, confinando i danni ad alcune stanze della casa dove il rogo è divampato, forse a causa di un corto circuito. L’inusuale colonna di fumo sprigionatasi nella strada dello shopping caprese ha suscitato momenti di apprensione, ma poi la situazione è tornata alla normalità con la riapertura di boutiques e negozi già nel primo pomeriggio.

Limatola, Marotta: “Il futuro della nostra realtà passa per la scuola”

Tempo di lettura: 2 minuti

Limatola (Bn) – “La scuola ha un ruolo centrale nella formazione delle nuove generazioni e in questa partita il gruppo deve giocare sempre più un ruolo attivo e partecipativo, creando le opportune sinergie tra la scuola e le famiglie. L’intenzione è quella di costruire un piano di formazione non solo in orario scolastico ma anche extrascolastico”.

Un nuovo tema da affrontare, una nuova soluzione da trovare, un miglioramento da apportare per Massimiliano Marotta. Il focus del candidato alle prossime elezioni amministrative col gruppo ‘A Limatola per Limatola’, si sposta su uno degli aspetti più importanti: l’educazione. Spesso sinonimo di cultura, la scuola ha anche l’obiettivo di crescere e formare le generazioni future, quelle che dovranno prendere in mano la Limatola che verrà.

Ed è a loro che vorremmo lasciare una realtà ben diversa da quella attuale. Un comune che sappia fondare le proprie solide basi su giovani capaci, intraprendenti, educati e soprattutto, attaccati al proprio territorio”.

I progetti non mancano, le idee neanche.

Abbiamo intenzione – continua Marotta – di realizzare un progetto di educazione alla cittadinanza che abbia come conclusione un viaggio annuale presso le Istituzioni Regionali, Nazionali ed Europee. Ma non dobbiamo dimenticare neanche da dove arriviamo. E per questo vogliamo lavorare su percorsi dedicati alle ‘Giornate della Memoria’. Un modo per far conoscere ai ragazzi la storia, raccogliere testimonianze, accrescere in loro quel senso di tolleranza sociale e di aggregazione che spesso viene meno”.

Scuola è anche avvicinarsi a temi di legalità e capacità di saper affrontare nel modo migliore gli strumenti che la nuova generazione possiede, il web e i social.

Incrementare gli incontri con le Forze dell’Ordine è un ottimo passo verso l’insegnamento della legalità e della responsabilità. Ed è in tal senso che serve insegnare un approccio corretto a questa generazione digitale che mastica web e social. Un percorso condiviso coi genitori per la conoscenza del corretto utilizzo, dell’uso che non deve diventare abuso”.

Ma soprattutto, una generazione che potrà avere un contatto diretto con l’Amministrazione, per conoscerla, capirla e viverla pienamente. E questo passa attraverso progetti condivisi che Massimiliano Marotta e il suo gruppo, hanno ben impresso nella propria mente.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI