Home Blog Pagina 9008

L’appello di un sindaco salernitano: “Lega fermi la A, la salute viene prima del business”

Tempo di lettura: 2 minuti

Baronissi (Sa) – “La salute viene prima del business. Il clima di crescente incertezza e l’aumento esponenziale dei contagi sui territori, impongono un regime di massima attenzione e rigore, a tutti i livelli. La Lega Calcio prenda atto e il Governo intervenga tempestivamente al fine di mettere in campo tutte le azioni possibili tese a tutelare la salute pubblica e mantenere intatta la regolarità del campionato. Il torneo di serie A deve essere fermato“.

Lo scrive, in una nota, il sindaco di Baronissi (Salerno), Gianfranco Valiante che, d’intesa con altri sindaci del territorio, è pronto a mettere a disposizione un pool di legali – coordinato dall’avvocato Gaetano Paolino – per contrastare le recenti decisioni della Lega Calcio.

Se non si ferma tutto sarà un campionato completamente irregolare – afferma Valiantecon ripercussioni gravissime sulla salute pubblica, con il virus che corre ancora più veloce laddove vi sono contatti e assembramenti. Le Istituzioni sportive dimostrino buon senso. Di fronte a interessi confliggenti deve prevalere la salute pubblica, prima del business. E’ necessaria un’azione concreta a salvaguardia dei cittadini, dei tesserati e delle società che investono e di responsabilità nei confronti del sistema-Paese. I sindaci che quotidianamente sono in prima linea nella lotta al covid e che ogni giorno subiscono l’escalation di numeri e di contagi, sono pronti a fare la propria parte“.

Furto in un centro sportivo, rubati contanti dal distributore automatico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Furto stamattina all’alba in una palestra della zona alta della città. Ignoti malviventi, dopo aver forzato uno degli infissi di una porta a vetro della struttura, sono entrati all’interno e hanno rubato soldi dal distributore automatico presente, per un valore ancora da quantificare. Sul posto sono giunti gli agenti della Squadra Volante della Questura di Benevento che hanno quindi provveduto ad effettuare i rilievi.

Il Salotto a Teatro ospita Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – “Il Salotto a Teatro” riparte con il nuovo anno! Sabato 8 gennaio alle ore18,30al Teatro Comunale di Caserta il primo appuntamento del 2022 del ciclo di incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico.

Ospiti de “Il Salotto a Teatro”, curato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, saranno Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo. I tre attori sono in scena fino a domenica 9 gennaio al Comunale Costantino Parravano con lo spettacolo «Così parlò Bellavista». Adattamento teatrale di Geppy Gleijeses dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo. L’evento potrà essere seguito anche sulla pagina facebook de Il Salotto a Teatro.

L’incontro è libero con accesso in sala consentito ai soli possessori di green pass rafforzato.

“Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, nasce con lo scopo di contribuire a superare la barriera tra palcoscenico e platea, mettendo in diretto rapporto registi, attori, autori con gli spettatori e con tutti quanti amino il mondo teatrale. Conoscendo la trama dello spettacolo, la sua genesi culturale, le caratteristiche della regia, l’interiore approccio interpretativo degli attori, il pubblico potrà ancora meglio apprezzare la rappresentazione e scorgere cosa ci sia sotto la maschera di scena. Si tratta sicuramente di una bella opportunità artistica e culturale che permette al pubblico di conoscere da vicino gli artisti in scena al Teatro comunale Costantino Parravano.

Covid, rimane alto il numero di contagi a Pozzuoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pozzuoli (Na) – Nelle ultime 24 ore a Pozzuoli sono stati registrati 260 contagi da coronavirus a fronte di 1.509 tamponi totali effettuati. Si registra un leggero calo di positivi rispetto al giorno precedente, per la prima volta dopo sei giorni di crescita costante. Rimane, però, alta la percentuale dei contagiati nel rapporto positivi/tamponi analizzati che supera di nuovo il 17%. Attualmente in città sono 2.402 le persone positive con 9.680 casi registrati dall’inizio della crisi epidemica. Secondo i dati diffusi dal sindaco, Vincenzo Figliolia, sono state 101 le guarigioni registrate nell’ultimo giorno che porta il totale dei guariti a 7.169 persone. Persiste una fase di attenzione per l’espansione dei contagi in tutti i comuni flegrei con situazioni di criticità nelle ore di punta presso i centri tamponi di Monterusciello e dell’ospedale civile di Pozzuoli, località La Schiana.

Trincerone est, l’immondizia sotto la pedana: spazio usato come ritrovo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Aumentano i segnali di degrado presso Trincerone Est. La piattaforma che ha il pregio di offrire una nuova piazza con relativo parcheggio in un quadrante in perenne lotta per gli spazi avrebbe dovuto ospitare, nella parte laterale, anche una funzionale striscia-fitness con tanto di attrezzature. Alcune sono quasi subito andare in malora.

La piazza è congiunta con via Balzico e attraverso essa con via Dalmazia attraverso una pedana metallica. Essa supera lo sbalzo tra i livelli, assicurando anche la fruibilità per carrozzine e passeggini.

La parte sottostante è stata opportunamente recintata in quanto, ovviamente, non ritenuta utilizzabile. Un manipolo di ragazzi la usa, però, stabilmente quale ritrovo. Abbastanza nascosto alla vista, è un luogo isolato. I grafiti sui muri dimostrano la loro presenza, come la spazzatura che nel tempo si è accumulata. Che, prima o poi, qualcuno dovrà pur rimuovere. La storia di questa città insegna che cumuli di immondizia, se non rimossi, con il favore delle temperature estive spesso vengono dati alle fiamme.     

Coronavirus, code e disagi nel Napoletano per i tamponi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Ancora disagi per i pazienti di Giugliano (Napoli) che devono sottoporsi al tampone molecolare nell’ospedale cittadino. Dinanzi al presidio ospedaliero c’è una coda lunghissima di auto, che non dovrebbe esserci in considerazione del fatto che i pazienti vengono convocati dalla stessa Asl. Disagi già denunciati dagli utenti nelle scorse settimane. Ma, sottolineano in molti, ne’ la Asl Napoli 2 Nord ne’ il Comune hanno risolto il problema. In tanti contestano la scelta di collocare l’hub per i tamponi al centro della città. E in considerazione del fatto che i pazienti possono andare solo in auto il traffico finisce per paralizzarsi. Il Comune aveva proposto una collocazione alternativa che è stata bocciata dall’Asl.

Vaccini, sos dei sindaci dell’isola d’Ischia: “Gravi criticità e carenze”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ischia (Na) – “Gravi criticità e carenze all’hub vaccinale del palazzetto Taglialatela”: sono quelle che i sei sindaci dell’isola d’Ischia contestano alla Asl Napoli 2 Nord in un lettera a firma congiunta inviata al direttore generale dell’azienda, D’Amore, ed al direttore sanitario del distretto 36, Rossetti. I primi cittadini hanno descritto i problemi ed i disagi che in queste settimane gli ischitani si trovano a dover affrontare per potersi vaccinare: un solo hub vaccinale operativo (nonostante la disponibilità di un’altra struttura offerta dal Comune di Forio) con poco personale disponibile per anamnesi e somministrazioni (due medici), sottolineano i sindaci, che arrivano perciò al massimo di 500 al giorno costringendo centinaia di ischitani a mettersi in fila già dalle 4 del mattino all’esterno del palazzetto Taglialatela nella speranza di poter essere vaccinati. Situazione altrettanto grave, affermano, per le persone non deambulanti e intrasportabili che attendono da settimane la vaccinazione domiciliare: per loro, che spesso non riescono nemmeno a contattare telefonicamente gli operatori ASL, nessuna certezza – nemmeno a lungo termine – della effettuazione del richiamo vaccinale con una data certa. I sindaci isolani chiedono quindi alla ASL il potenziamento immediato del personale medico ed infermieristico impegnato nella somministrazione dei vaccini sottolineando che al ritmo attuale serviranno 100 giorni per completare l’attuale campagna vaccinale, “un lasso di tempo troppo lungo per cercare di arginare il costante aumento del tasso di positività che registra anche l’isola di Ischia”

Pauroso incidente lungo via Morelli e Silvati, 47enne finisce in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti in città e più precisamente in via Morelli e Silvati per un incidente stradale che ha visto coinvolte due autovetture di cui una si ribaltava. All’interno dell’auto ribaltata, una donna di 47 anni originaria di Vallata, la quale rimaneva bloccata nell’abitacolo, e dopo essere stata liberata veniva affidata ai sanitari del 118 intervenuti i quali ne disponevano il trasporto presso l’ospedale Moscati di Avellino per le cure del caso. Sull’altra auto un uomo, che veniva visitato sul posto. I veicoli incidentati sono stati messi in sicurezza.

Sele-Tanagro, aumento i contagi da coronavirus: Comuni in allerta

Tempo di lettura: 2 minuti

Buccino – È allerta nei comuni della Valle del Sele, Tanagro e negli Alburni, dove dopo le festività natalizie ed il capodanno, si sono registrati veri e propri focolai che vedono decine di persone contagiate dal coronavirus“Colpa degli assembramenti nelle case tra amici e parenti per festeggiare il capodanno – chiosa indignato un sindaco della Valle del Selel’appello dei sindaci ad evitare riunioni e feste sembra essere caduto nel vuoto”.

Intanto però, nelle scorse ore il conteggio delle persone contagiate è in salita. A Contursi Terme, i positivi sono 52. A Sicignano degli Alburni, 54. Nel comune di Buccino invece, i dati sono ancora più preoccupanti perché il numero dei contagiati Sali a 77. A San Gregorio Magno, i positivi al tampone covid-19 sono 50. A Palomonte invece, i casi sono 32. Nel comune di Valva, i contagi restano 10, mentre nel vicino comune di Colliano, i casi di covid19 sono 42. Ad Oliveto Citra i casi sono 34 mentre nel comune di Laviano, i contagiati sono 11. Ed è nel comune di Laviano che tra i contagiati, da qualche giorno, vi è anche il primo cittadino, Oscar Imbriaco, che ha contratto il coronavirus e che si trova in isolamento domiciliare da dove ha invitato la popolazione a rispettare le norme anti-covid al fine di limitare i contagi. Una situazione che preoccupa i sindaci, nonostante la campagna vaccinale prosegua senza sosta negli appositi centri siti tra Buccino, Oliveto Citra e San Gregorio Magno.

Intanto il Vallo di Diano si sta attrezzando per fronteggiare l’emergenza della quarta ondata di contagi e all’ospedale “Luigi Curto” di Polla nelle scorse ore, sono state installate delle tende dove sosteranno i pazienti positivi al coronavirus, in attesa del loro trasferimento presso le strutture ospedaliere covid-center campane.

 

 

Spalletti: “Partita di grande personalità. La squadra ha mostrato qualità tecniche e morali”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Luciano Spalletti commenta il match del Napoli contro la Juventus: “Eravamo venuti a Torino con l’intenzione di giocare la partita per i 3 punti, nonostante le grandi difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e superare per organizzare questa gara. Dispiace non esserci riusciti ma c’è molta soddisfazione per la prestazione offerta da tutta la squadra”.

“Partita di grande personalità con un livello molto alto di qualità tecniche e morali espresse da questi giocatori che hanno confermato ancora una volta di meritare di indossare la maglia del Napoli. Bravi a tutti”

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Camorra: arrestato l’unico figlio ancora libero di Sandokan

0
C'è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto "Sandokan" storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis, tra le due persone arrestate...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI