Home Blog Pagina 9058

E’ Ludovica la prima nata nel Sannio: il parto al Fatebenefratelli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – E’ una bimba e si chiama Ludovica la prima nata nel Sannio del 2022. Il lieto eventi è arrivato mezzanotte e venti all’Ospedale Fatebenefratelli nella città capoluogo. Di Benevento entrambi i genitori, Jessica Maria Lombardi ed Enrico De Pierro: Ludovica è la loro primogenita e pesa 3 chili e 100.  

Il parto è avvenuto con la supervisione del Direttore dell’Unità Operativa Complessa Ostetricia e Ginecologia Vittorio Catarinella e con l’intervento delle dottoresse Maria Luisa Baldasarre e Rosa De Matthaeis e le ostetriche Stefania Cioffi e Elvira Varricchio.

Alla piccola Ludovica e ai genitori un augurio da tutta la redazione di Anteprima 24.   

Comune di Salerno, distrutte le vetrate dei portici di Palazzo di Città

Tempo di lettura: < 1 minuto

È stata probabilmente l’esplosione di un grosso petardo ad aver causato, nella notte di San Silvestro, la distruzione di una parte delle vetrate dei portici del Comune di Salerno e del Teatro Augusteo. Gli agenti della Polizia Municipale sono all’opera per individuare i responsabili di questo grave gesto. Agli operai di Salerno pulita e di dell’associazione “Strade sicure”il compito di ripulire l’intera area che è stata recintante anche per essere messa in sicurezza. Immediata la condanna del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli: “Condanniamo fermamente questo ennesimo grave atto vandalico perpetrato ai danni di un bene pubblico”.

COVID, una vittima al Moscati di Avellino: il punto sui ricoveri

Alpi
Tempo di lettura: < 1 minuto

È deceduta questa mattina, nella terapia intensiva del Covid Hospital dell’Azienda Moscati, una paziente di 76 anni di Lauro (Av). La donna era ricoverata dal 16 dicembre scorso e il 25 era stata trasferita in Anestesia e Rianimazione.

Al Covid Hospital dell’Azienda Moscati sono ricoverati 19 pazienti, 3 dei quali in terapia intensiva.

Ciarambino: “Raid Pomigliano non frena ripristino legalità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il vile episodio della scorsa notte nel parco auto della polizia locale di Pomigliano d’Arco, con l’incendio di tre autovetture, non frenerà in alcun modo le iniziative di ripristino della legalità che l’amministrazione comunale sta portando avanti. In queste ore sono stata in contatto con l’assessore regionale alla Sicurezza, Mario Morcone, che ha garantito un contributo della Regione Campania per ricomprare al più presto le vetture, e con il Prefetto di Napoli, che ha assicurato un’attenzione massima sul territorio di Pomigliano d’Arco. Al sindaco Gianluca Del Mastro, all’Amministrazione comunale e al corpo della polizia locale, va la mia solidarietà e il mio totale sostegno. In momenti come questi è importante che tutte le istituzioni e le forze buone della città si uniscano e facciano sentire forte la loro voce. Atti come quello di questa notte devono rappresentare per tutti noi uno sprone ad andare avanti con maggiore determinazione”. Così la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo regionale M5S Valeria Ciarambino, alla luce del raid incendiario nell’autoparco della polizia locale di Pomigliano d’Arco.

Salernitana, il sindaco Napoli: ”Pronto ad incontrare nuova società, non c’è tempo da perdere”

Tempo di lettura: < 1 minuto
È stato un 31 dicembre diverso per i cittadini salernitani, non solo per le normative contro la pandemia che hanno limitato abbracci e festeggiamenti ma anche perché, fino all’ultimo, le sorti del futuro della salernitana sono rimaste in bilico. A poco dalla mezzanotte, la svolta con l’acquisto che fa capo alla società guidata dall’imprenditore Iervolino che salva il club granata. E questa mattina non è mancato l’augurio del primo cittadino di Salerno, Vincenzo Napoli. “La Salernitana resta in serie A. Era quello che spettava alla città ed ai tifosi, il punto fermo di ogni intervento del Comune di Salerno – ha dichiarato il sindaco- Buon lavoro alla nuova proprietà che son pronto ad incontrare quanto prima”. Per il primo cittadino non c’è tempo da perdere ed occorre subito 
perfezionare gli aspetti formali e rinforzare la squadra affinché, nella seconda parte di stagione, possa competere nelle migliori condizioni possibili.
“Si rinnova, come sempre , la totale disponibilità del Comune di Salerno a sostenere l’impegno della società granata- ha aggiunto Vincenzo Napoli- Ed infine, ribadisco l’orgoglio per la meravigliosa tifoseria granata che ha vissuto con apprezzata dignità questa vicenda, manifestando con civiltà la propria indignazione”.

LegaPro, posticipata la seconda giornata. Ghirelli: “Preoccupano i contagi”

Ghirelli-Dag LegaPro
Tempo di lettura: 2 minuti

La Lega Pro ha rinviato le gare che erano in programma nei giorni 8, 9 e 10 gennaio, valide per la ventunesima giornata di campionato.

Il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli commenta: “Ho riflettuto a lungo, ci troviamo in una situazione di incertezza a causa dei contagi da pandemia. Siamo consapevoli del ruolo sociale che rappresenta il calcio. Guardiamo, con estrema attenzione, alle misure che il governo Draghi ha preso e sta per prendere per fronteggiare la quarta ondata della pandemia in Italia e ne condividiamo l’impostazione. Preoccupa l’aumento esponenziale, giorno dopo giorno, del numero dei contagiati. Rinviare una giornata di campionato determina certamente disagi e crea problemi sul come e quando recuperare, ma, usando intelligenza ed esperienza, saremo in grado di trovare la soluzione“.

“La situazione epidemiologica, prosegue il Presidente, unita alla previsione che i prossimi giorni saranno caratterizzati da un aumento di casi, fa crescere la preoccupazione e consiglia il rinvio; entro il 10 di gennaio 2022 il Governo, con la guida della autorità sanitarie, emanerà nuove disposizioni in materia di prevenzione e tutela della salute e ciò renderà le norme da applicare ancora più chiare. Giocare, invece, significherebbe determinare l’afflusso di spettatori negli stadi, con ulteriori rischi di focolai. I dati epidemiologici provenienti dai club ci indicano una situazione variegata”.

“Ricordo che all’inizio delle vacanze richiamai l’attenzione alle misure di prevenzione. E’ indispensabile arrivare alla vaccinazione obbligatoria. Sarebbe opportuno che chi non è ancora vaccinato lo faccia, se non altro per rispetto di sé e degli altri.

Con dispiacere, ma con determinazione, mi assumo la responsabilità di rinviare la prossima giornata del campionato. La situazione va monitorata giorno per giorno, con la speranza che il rinvio possa essere limitato alla prima giornata del mese di Gennaio 2022″.

In barba alle ordinanze, pioggia di fuochi d’artificio in Irpinia

Fuochi
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Tante le ordinanze firmate dai sindaci in Irpinia per il divieto di fuochi d’artificio per capodanno. Nonostante ciò non è mancato lo spettacolo di colori per festeggiare il nuovo anno in arrivo. Attraverso un video pubblicato sulla pagina, l’Osservatorio di Montevergine ha mostrato la situazione nel capoluogo e non solo.

Il risultato è stato un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria, già di per sè pessima prima della mezzanotte. Ad Avellino città, in base ai dati AURA, è stato toccato un valore di PM10 pari a 572 microgrammi su metro cubo.
 
 

Incendio distrugge tre auto dei vigili urbani nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

 Tre auto della polizia municipale di Pomigliano d’Arco (Napoli), nella notte sono andate in fiamme e completamente distrutte. Indagini sono in corso da parte di carabinieri e polizia di Stato per risalire alle origini dell’incendio che ha avvolto le vetture parcheggiate davanti alla sede della polizia municipale in Slargo Pannella, di fronte al Municipio. Le fiamme hanno anche annerito le mura del palazzo adiacente senza provocare però alcun danno strutturale. Ad accorgersi delle fiamme è stato il custode dello stabile, unico presente nella struttura, che ha subito allertato i vigili del fuoco e le autorità.

“Se venisse confermata l’origine dolosa dell’accaduto – ha commentato il sindaco Gianluca Del Mastro – è bene che si sappia che Pomigliano non si fa intimidire e non indietreggia nella sua azione a favore della legalità. Confidiamo nelle Forze dell’ordine che dovranno appurare e punire i responsabili del vile atto. Continueremo senza sosta a combattere ogni attività illecita a tutela dei nostri cittadini e faremo, come sempre, la nostra parte, affinché nei nostri territori si affermino i principi di legalità e giustizia”.

Il bilancio del sindaco: “A Cetara meno contagi degli altri Comuni”

Tempo di lettura: 2 minuti

Cetara (Sa) – “L’uso della mascherina, il gel igienizzante, il distanziamento e i vaccini spesso non sono serviti del tutto ma ci hanno aiutato a contare, a fine 2021, meno casi di positivi rispetto agli altri Comuni. Cetara, infatti, si è dimostrata ancora una volta virtuosa, responsabile e pregna di senso civico”. Pregno di significato il messaggio di mezzanotte del sindaco Fortunato Della Monica ai cetaresi.

Afferma: “Con il 2021 sta volgendo al termine, sono d’obbligo alcune riflessioni.

È stato sicuramente un altro anno difficile che ci ha messo a dura prova, sia dal punto di vista sanitario sia psicologico. Abbiamo dovuto affrontare nuovamente l’ondata delle varianti del Covid 19 e abbiamo cercato in tutti i modi di sconfiggerle. Con oltre 800 vaccinati con la terza dose, posso affermare che abbiamo dimostrato di avere fiducia nella scienza e nei vaccini ed è per questo che invito, chi ancora non l’abbia fatto, a contattare i volontari della Protezione Civile allo 0899355570 per prenotarsi per le prossime vaccinazioni.

Da parte mia e di tuttta la mia amministrazione comunale Vi auguro un 2022 pieno di serenità e gioia, sentimenti che sono venuti a mancare negli ultimi anni. Auguro a Voi, alle vostre famiglie e ai vostri cari di vivere questa vigilia e questo nuovo inizio di anno semplicemente nel migliore modo possibile”.

Concerto di Capodanno, al Maschio Angioino un viaggio tra tradizione e modernità

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Soddisfazione degli organizzatori che parlano di boom di ascolti per il concerto del Capodanno 2022 “Passione Live”, trasmesso in diretta streaming, dal Maschio Angioino su ecosistema della Regione Campania cultura.regione.campania.it, su scabec.it e Fondazione Campania dei Festival nonché sul sito istituzionale del Comune comune.napoli.it., in diretta televisiva sulle emittenti Telecapri (Lcn 19), Tele A (Lcn 18), Tv Luna (Lcn 14), Capri Event (Lcn 271), Tele Club Italia (Lcn 98), TLA (Lcn 93), TVA (Lcn 601), Radio Musica Television (Lcn 673) e in diretta radiofonica su Latte Miele Italia e Radio Svago Web. A fine serata il sindaco Gaetano Manfredi ha lanciato un appello “a tutti i napoletani”: «Oggi purtroppo abbiamo la pandemia con cui confrontarci. Ma la nostra bellissima città tornerà a splendere e a ridare quella felicità che tutta Napoli si aspetta. Tutti insieme potremmo rivivere quello stare insieme che è tipico della nostra identità. Mando il mio augurio di cuore a tutti i napoletani e napoletane, con la speranza che l’anno prossimo ci ritroveremo tutti in Piazza del Plebiscito per festeggiare insieme come si deve.» “Questa sera i napoletani hanno scelto il programma con cui arrivare alla mezzanotte ed inaugurare l’anno nuovo. Un programma identitario, nel quale la canzone diventa vita e la vita diventa canzone.” Queste, le parole dei conduttori Gianni Simioli e Barbara Foria in apertura dell’evento punto centrale del progetto Ri-nascita – fortemente voluto dall’assessore al Turismo e alle Attività Produttive del comune di Napoli Teresa Armato, su indicazioni del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e reso possibile grazie ai fondi del Poc Campania 2014-2020. La cornice: un Maschio Angioino d’eccezione, a porte chiuse, illuminato soltanto da giochi di luci ed ombre raccolte su di un palcoscenico vibrante. Il Castel Nuovo si spoglia, dunque, delle velleità regali a cui deve la sua esistenza, diventando per una notte teatro di una serata particolare, pregna di musica, energia, passione. Un intenso monologo preliminare di Teresa Saponangelo tratto dall’ultima delle sue apparizioni cinematografiche, “E’ stata la mano di Dio”, e poi via con le danze. Letteralmente. Poiché ad intervallare le performance canore, ecco che intervengono quelle danzanti di Damiano Grifoni (1° ballerino), Giulia Francescotti, Adele Falcone, Beatrice De Sanctis, Kevin Ranucci, Manuel Lardo e Srey Maffei. Il tutto accompagnato e diretto dalla musica dal vivo di Enzo Nobili (chitarre acustiche e plettri), Caterina Bianco (Tastierista e Violini), Marco Caligiuri (Batteria), Gigi Scialdone (Basso) e Fofò Bruno (Chitarre elettriche), Fredy Malfi e Piero Gallo. Musica e danza non sono, però, gli unici elementi caratterizzanti della serata prodotta da Arealive srl. La scelta è stata quella di alternare nuove proposte dello scenario musicale partenopeo a volti noti dell’ambiente, dalla tradizione alla modernità. Dario Sansone (Foja), Irene Scarpato e Maldestro hanno proposto un classico come “Carmela”. “Era de Maggio”, “Passione” e “Vesuvio”, sono state fra le canzoni pescate dall’oceano di componimenti intramontabili e identificativi della cultura partenopea, riprodotte da parte di Flo, Simona Boo, Francesco Di Bella (24 Grana), Roberto Colella (La Maschera), e Gnut. Nomi nuovi, dunque, ai quali si sono susseguiti quelli di Diodato, Raiz (Almamegretta), James Senese, Enzo Gragnaniello e ‘O Zulù. “L’audience riscosso da Passione Live – dicono gli organizzatori – è stato tale da determinare una replica della trasmissione dello spettacolo da parte delle emittenti televisive private coinvolte nel progetto”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI