Home Blog Pagina 9107

Meteo, le previsioni in Campania di martedì 4 gennaio 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, martedì 4 gennaio 2022.

Avellino – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 3716m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 3739m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 3628m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 3616m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 6°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 2814m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Rassegna stampa di martedì 4 gennaio: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, attualità, politica, sport e cultura. Sfoglia le prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, martedì 4 gennaio, nella gallery a cura della redazione di Anteprima24

Pellezzano, due inchieste sulla morte dei fidanzatini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un’inchiesta della procura ordinaria contro ignoti ed un’altra parallela della procura di minori che vede indagato come atto di garanzia  A.V. , il minore che conduceva il veicolo alle spalle dello scooter sul quale viaggiavano Nicholas Galluzzi e Ilaria Bove con l’ipotesi nei suoi confronti di omicidio colposo.

È quanto emerso al momento nell’indagine che vede al lavoro i carabinieri della compagnia di Mercato San Severino e della Stazione di Pellezzano impegnati a fare luce sulla tragedia dal 1 gennaio, quando in un incidente stradale su via de Iuliis i due fidanzatini hanno perso la vita, mentre l’altra coppia di amici che viaggiava a poca distanza si è ferita.

Gli esami tossicologici sui ragazzi coinvolti hanno dato tutti esito negativo. A.V. è ancora ricoverato in ospedale, dove si trovano ancora sotto sequestro le salme delle due vittime. Domani alle 12 verrà ufficialmente consegnato l’incarico agli avvocati difensori, (Cecchino Cacciatore per la famiglia di Nicholas e Damiano per la famiglia Bove) e ai consulenti per l’autopsia. Non esistono telecamere di videosorveglianza del territorio nella strada dove si è verificata la tragedia.

Pietrelcina, vaccinazione per oltre 100 bambini: per loro anche un attestato di coraggio

Tempo di lettura: 2 minuti

Grande partecipazione a Pietrelcina alla giornata dedicata alla vaccinazione contro il COVID-19 degli alunni dell’Istituto comprensivo “San Pio”. Oltre 100 bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni frequentanti le scuole di Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita hanno ricevuto la prima dose nelle aule della scuola primaria del paese di Padre Pio in un clima sereno e gioioso.

Il comune di Pietrelcina, nella persona del sindaco Salvatore Mazzone, esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto e ringrazia per la grande vicinanza alla sua comunità il Direttore Generale dell’Asl di Benevento, dott. Gennaro Volpe, e la dott.ssa Nicla Glielmo. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti: oltre all’Asl, le Amministrazioni comunali di Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita e l’I.C. “San Pio”, in particolare la Dirigente scolastica, dott.ssa Maria Gabriella Fedele e la sua Vicaria, prof.ssa Belinda Rosella.

Il plauso più grande va però ai piccoli protagonisti di questa giornata e ai loro genitori che hanno aderito in massa e con entusiasmo. Il senso di appartenenza ad una comunità si vede anche dalla cura che abbiamo per chi ci sta intorno ed è più fragile e indifeso di noi. “Oggi applaudiamo il coraggio dei più piccoli fra i nostri concittadini che forse più di tutti hanno subito i disagi della pandemia e per proteggere se stessi e i loro familiari hanno fatto il vaccino. Uscendo dalla loro scuola col volto sorridente avevano l’aria orgogliosa di chi sente di aver fatto qualcosa di importante e neanche l’ombra della preoccupazione spesso provata dagli adulti”.

Come premio al loro coraggio, i bambini hanno ricevuto una piccola calza della Befana dono dell’Amministrazione comunale di Pietrelcina e inoltre un attestato, dono dei gentilissimi operatori dell’Asl che hanno inoculato le dosi.

bini

 

Covid, Luca Sepe: “Ho una bruttissima tosse che non mi fa star quieto”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Ciao ragazzi, buonasera, mi hanno appena iniziato l’antivirale, me lo stanno iniettando, oltre a cortisone, Rocefin e lavaggi fisiologico…e a tutto quello che di routine mi stanno dando per aiutarmi a riprendermi“. Così Luca Sepe, che aveva annunciato nei giorni scorsi di aver contratto il virus, con un video sul suo profilo Instagram aggiorna i suoi fans sulle sue condizioni di salute,  dopo il ricovero all’ospedale Cotugno con polmonite causa Covid.

“Ho solo una bruttissima tosse – continua il cantautore napoletano – che non mi fa star quieto, appena mi alzo devo farlo piano piano altrimenti faccio tosse per mezz’ora. Per il resto procede bene”.

 

Brindisi di inizio anno, il Benevento ha un problema da risolvere

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – E’ lontano il 13 gennaio, forse lontanissimo, chissà se addirittura irraggiungibile. Quel giorno Benevento e Monza dovrebbero trovarsi l’uno di fronte all’altro per riavvolgere il nastro, ripartire da dove tutto si era interrotto, far parlare di nuovo il campo. Ma i casi di positività al Covid in crescita tra la popolazione italiana (e dunque tra i vari club del campionato) danno modo ai dubbi di farsi strada: la serie B ripartirà quando previsto? La Lega, a causa dell’emergenza, aveva deciso di far slittare i turni natalizi. Staremo a vedere se il provvedimento non troverà un seguito post-Epifania, anche alla luce di rischi e di protocolli tornati alla rigidità di una volta. 

Che si riprenda effettivamente giovedì 13 o in altra data, alla Strega toccherà in ogni caso invertire una tendenza che le ha causato qualche turbamento nelle ultime cinque stagioni, le uniche della sua storia trascorse tra serie A e B. L’impatto con il nuovo anno solare, dal 2017 in avanti, si è rivelato morbido in una sola occasione, il 6 gennaio 2018, quando i giallorossi di De Zerbi superarono 3-2 la Sampdoria al Ciro Vigorito. Era un Benevento già destinato alla retrocessione dopo un girone di andata disastroso, ma seppe regalarsi una grande prova d’orgoglio sconfiggendo i blucerchiati grazie alla doppietta di Coda e al primo gol in serie A di Brignola

Un caso isolato, quel trionfo, perché ad accompagnarlo nel resoconto statistico ci sono due pareggi e altrettante sconfitte. L’ultimo riscontro, in ordine di tempo, è dato dal ko interno con il Milan del gennaio 2021 firmato dal rigore di Kessié e dal gran gol di Leao. Un due a zero che non rese giustizia alla prova di spessore dei giallorossi di Inzaghi, capaci di vincere tre giorni dopo a Cagliari il secondo incontro dell’anno, che in quanto ‘secondo’ interessa ben poco al nostro argomento di discussione. Non benissimo anche l’anno precedente, nonostante i record a raffica collezionati dal Benevento degli ‘invincibili’. Tra le poche gare non vinte di quell’inverno spicca l’1-1 del Vigorito contro il Pisa, maturato peraltro al termine di una partita in cui il Benevento fece tutto da solo nei primi 20 minuti: vantaggio di Coda, autogol di Tuia

A gennaio 2019 fu Lecce-Benevento ad aprire l’anno per quanto riguarda il campionato (in coppa Italia c’era stato il battesimo con un altro ko, il 6-2 a San Siro contro l’Inter ndr.), un faccia a faccia al ‘via del Mare’ contro gli ex Venuti, Lucioni e Mancosu. Né vincitori né vinti, ma il botta e risposta da brividi tra lo stesso Mancosu e Coda certificò un pareggio tutto sommato giusto. Anche nel campionato della prima, storica promozione in massima serie il Benevento fallì l’approccio col nuovo anno. Era il 2017, si giocava al Mazza di Ferrara contro la Spal: 2-0 per gli estensi con gol di Vicari e Floccari. Entrambe le squadre a fine stagione sarebbero sbarcate in A. Magari tra Benevento e Monza, unite da serissime ambizioni, finirà allo stesso modo. 

Salernitana, altri 5 positivi nel gruppo squadra: sono in totale 9 i contagiati

Tempo di lettura: < 1 minuto

“L’U.S. Salernitana 1919 comunica che, a seguito di ulteriori tamponi effettuati oggi altri cinque componenti del gruppo squadra, di cui 4 calciatori, sono risultati positivi al Covid-19”.

E’ quanto fa sapere la Salernitana con una nota pubblicata sul sito ufficiale. I componenti del gruppo squadra positivi al Covid-19, si legge ancora, sono quindi al momento 11 (di cui nove calciatori).

Torna ‘StregArti’, la rassegna dedicata ai libri a Palazzo Paolo V

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento- La vita culturale sannita resta vivace anche in questo periodo di pandemia. Torna StregArti, sia pure in forma ridotta.  Da oggi fino al 5 gennaio la Proloco Samnium di Benevento con il patrocinio del Comune di Benevento,  all’interno dell’evento “InCanto di Natale”, presenta la nuova edizione di questa rassegna della produzione libraria locale.

Saranno 100 i libri in esposizione, mentre saranno 3 i volumi presentati ogni giorno, tutti dedicati a fatti e personaggi della storia sannita. La kermesse si concluderà con la premiazione, mercoledi sera, del “Palio dei Presepi”. Taglio del nastro questo pomeriggio a Palazzo Paolo V alla presenza dell’assessore comunale al Turismo, Attilio Cappa, del presidente della Pro Loco Samnium Pino Petito e l’editore Arturo Bascetta. Il presidente Petito ha sottolineato: “Un’iniziativa voluta per augurare a tutti un buon anno. Saranno tre giorni intensi con la presentazione di alcuni volumi”.

 Hanno quindi illustrato ai presenti le proprie opere Rito Martignetti, autore di “Memorie dal Sannio”, intervistato dal presidente dell’Archeoclub di Benevento, Francesco Morante; Virgilio Iandiorio e Teresa Zeppa, autori di “Dieci Diavolerie Beneventane”,  che sono stati intervistati  da Bruno Menna;  Michela Renna, invece, parlerà del suo Grand Tour Sannio.

Maltrattava i genitori, arrestato 20enne nell’Avellinese

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Solofra, hanno tratto in arresto un ventenne del posto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale di Avellino, su richiesta di questa Procura della Repubblica, per il reato di “maltrattamenti contro familiari o conviventi” commesso nei confronti dei genitori.

Gli elementi raccolti dai Carabinieri hanno tracciato a carico dell’indagato un quadro indiziario che, riferito senza ritardo all’Autorità Giudiziaria, ha consentito l’emissione del citato provvedimento.

Altrabenevento sugli alloggi di via Saragat: “Promesse senza titolo di Mastella e Chiusolo”

Tempo di lettura: 3 minuti

Cessione degli alloggi di via Saragat, transazione elettorale rabberciata. Passa pure la Befana e gli atti notarili non sono stati fatti, ma Mastella e Chiusolo continuano a fare promesse senza alcun titolo.  La nota di Altrabenevento:

“Babbo Natale è andato, la Befana sta per arrivare ma non porterà alle 144 famiglie di via Saragat gli atti notarili con la attestazione formale della proprietà degli alloggi da tempo abitati e per i quali hanno pagato per intero quanto dovuto da alcuni decenni.  

Alla fine di settembre scorso il sindaco Mastella aveva annunciato, in piena campagna elettorale, che il suo amico David Lebro, presidente di Acer, aveva firmato una transazione con l’avvocato degli assegnatari che prevedeva gli atti notarili entro il 30 ottobre, pochi giorni prima delle elezioni comunali, in cambio della rinuncia ad ogni pretesa per i lavori che l’ex IACP, ora commissariato, avrebbe dovuto fare per rimediare ad errori e difetti costruttivi.

Quella transazione è stata contestata prima dai Revisori dei Conti di ACER e poi dalla Regione Campania che ha avviato la procedura per l’annullamento, perché ACER non può firmare atti che prevedono cancellazioni di crediti o debiti che sono ancora di competenza dello IACP. Invece, Mastella e l’assessore Molly Chiusolo, dopo aver assicurato che il ciuccio vola (e molti assegnatari lo hanno creduto) ritengono che gli atti non si sono fatti perché qualche “oppositore” si è messo di traverso.  

Qualche giorno fa il presidente di Acer, David Lebro, ha precisato che egli ha titolo per firmare gli atti notarili, nonostante alcuni rilievi dei suoi revisori dei Conti, ma riconosce che bisogna coinvolgere l’ex IACP come indicato nello stesso atto di transazione firmato il 29 settembre. E allora viene a chiedersi: perchè non lo ha fatto?

Perché ha firmato in piena campagna elettorale la transazione che prevedeva “entro e non oltre” il 30 ottobre la firma dell’atto notarile senza aver, preventivamente, coinvolto il commissario dello IACP, i Revisori dei Conti di Acer, che invece hanno dichiarato di aver saputo della promessa cessione solo a mezzo stampa, e la Direzione del Settore Gestione Territorio della Regione Campania Regione Campania che da dichiarato il 15 dicembre di aver saputo della transazione del 29 settembre solo da una interrogazione ?

E’ evidente che quella transazione è stata rabberciata e ciò è tanto più grave se si considera che riguarda la proprietà degli alloggi diventata oggetto di promesse elettorali.

Adesso, dopo tanti e clamorosi errori l’ACER, il commissario dello IACP, il settore competente della Regione Campania insieme ai sindacati degli inquilini devono preparare tutti i documenti necessari per la firma degli atti notarili, evitando ulteriori coinvolgimenti strumentali del sindaco Mastella e dell’assessore Molly Chiusolo che non hanno alcun titolo ad occuparsi della questione, soprattutto dopo le figuracce che hanno collezionato”.  

Gabriele Corona, movimento “Altra Benevento è possibile”

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Spara in chiesa durante la celebrazione poi scappa: indaga la Squadra...

0
Nella mattinata odierna, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il complesso delle suore domenicane a Sant’Anastasia, a seguito della segnalazione di un...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI