Benevento – “Il Sannio non può e non deve permettersi soluzioni parziali. Le risorse del PNRR e la programmazione regionale permetteranno nei prossimi anni di ridisegnare completamente il nostro territorio, a partire proprio dalla sanità.
Gli interventi previsti per le case di comunità, le centrali operative e gli ospedali di comunità rappresentano un pezzo di questo nuovo corso. Un cambio di visione resosi necessario proprio dalla pandemia, che ha fatto crescere l’esigenza di maggiori investimenti proprio sulla medicina di territorio e sulla prevenzione.
Tuttavia, questi interventi non possono essere dei palliativi, per rimanere nel gergo medico. E non devono essere sostitutivi degli impegni che ci siamo dati, come giustamente ricordato dal gruppo del Partito democratico di Sant’Agata dei Goti.
Occorre immediatamente riprendere il percorso che in sinergia con la Regione Campania e l’allora Amministrazione comunale, guidata da Carmine Valentino, è stato perseguito sulla struttura sanitaria del sant’Alfonso Maria de’ Liguori e che ha condotto al DCA 41/2019.
Insieme agli amici del Partito Democratico, i cittadini e le Istituzioni mi farò promotore di tutte le iniziative utili per non disperdere l’enorme lavoro fatto negli anni passati“. Così Erasmo Mortaruolo, Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Lavoro, Attività Produttive e Turismo della Campania.
PNRR, Mortaruolo: “Il Sannio non può permettersi soluzioni parziali”
Sant’Agata De’Goti: martedì interruzione idrica per lavori di manutenzione straordinaria
Sant’Agata De’Goti (Bn) – Gesesa comunica che a causa di lavori sulla rete idrica alla Frazione Cantinelle del Comune di Sant’Agata De’ Goti, sarà costretta a sospendere l’erogazione idrica dalle ore 8.00 alle ore 11.00 di Martedì 8 Marzo, nelle seguenti zone: Frazione Cantinelle; Contrada Saiano; Contrada Biferchia.
L’azienda ricorda che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde 800511717, gratuito sia da telefono fisso che da mobile. Inoltre è possibile segnalare guasti anche attraverso l’App My GESESA scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone.
Avellino, Riccardo Maniero positivo al COVID-19
Avellino – Non arrivano notizie confortanti per l’Avellino, dopo la vittoria strappata contro la Paganese. La società ha reso noto la positività al Covid-19 di Riccardo Maniero. Ecco il comunicato: “Nella giornata odierna il calciatore Riccardo Maniero ha manifestato sintomi febbrili. In seguito a questi ultimi ha praticato tampone nasofaringeo che ha dato come risultato la positività al Covid19 – si legge – l calciatore è in isolamento presso la propria abitazione. Il club si è subito attivato per attuare tutte le procedure di prevenzione per la restante parte del gruppo squadra previste dal protocollo FIGC vigente”.
Noi di Centro Campania: Mastella nomina due vicesegretari regionali
Benevento – Il segretario nazionale di Noi Di Centro, Clemente Mastella, d’intesa con il segretario regionale della Campania, Luigi Bosco, ha nominato vicesegretari regionali del partito gli avvocati Guerino Gazzella e Domenico Mauro. “Sono due validi professionisti che hanno dimostrato forte radicamento territoriale alle elezioni regionali”, afferma il leader nazionale Mastella. Guerino Gazzella è di Ariano Irpino, Domenico Mauro di Paolisi. “Rappresentano due diverse realtà e sono certo che con il loro impegno contribuiranno al rafforzamento di Noi Di Centro nel territorio campano”, conclude l’onorevole Mastella.
Sanità, Abbate: “Tema serio, necessarie scelte condivise per il territorio”
Benevento – “La sanità, in particolare quella territoriale, è un tema troppo serio per essere ridotto ad un semplice comunicato stampa. Per scelte che impattano seriamente sui nostri territori e sul futuro dei nostri figli e nipoti è indispensabile condivisione e concertazione, giammai indicazioni assunte nel chiuso di una stanza o calate dall’alto. Per questo motivo chiedo ufficialmente al direttore dell’Asl di Benevento di bloccare qualsiasi iniziativa in essere e avviare ad horas un confronto con le istituzioni preposte ad iniziare dalla Conferenza dei Sindaci”. A dirlo è Gino Abbate, consigliere regionale e componente della commissione Sanità. “La provincia di Benevento per una questione di scarsa densità demografica e di vasta dimensione geografica è già perennemente penalizzata, non si proceda con ulteriori scelte discriminanti. Si porti il piano delle iniziative da assumere nella Conferenza dei Sindaci, presieduta dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, per un confronto aperto con tutte le fasce tricolori e per garantire tutti i distretti e tutti i territori”.
Diga di Campolattaro, Della Rocca ringrazia De Luca, Bonavitacola e Zannini
Campolattaro (Bn) – “La delibera con cui la Giunta regionale presieduta dal Governatore Vincenzo De Luca ha completato la programmazione delle risorse finanziarie che coprono l’intero costo delle opere irrigue previste nel progetto riguardante la Diga di Campolattaro, rappresenta una notizia straordinaria ed un primo traguardo fondamentale per garantire un servizio di irrigazione efficiente ed efficace nell’intera valle Telesina e nella zona a ridosso tra le province di Caserta e Benevento”.
A salutare con favore la decisione della Regione Campania è Franco Della Rocca, presidente del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano che, da mesi, sta seguendo l’intero progetto per la captazione delle acque dall’invaso di Campolattaro e per un loro uso irriguo a vantaggio del basso Sannio.
“Siamo estremamente soddisfatti della allocazione del complessivo finanziamento di 512 milioni di euro, di cui 205 milioni di euro a valere sul PNRR e 307 milioni di euro quali risorse della programmazione regionale, rendendo così possibile la realizzazione delle opere irrigue che consentirà al Sannio Alifano di attuare un intervento di portata storica a tutto vantaggio delle produzioni agricole che saranno servite ancora meglio e in maniera potenziata dalle reti consortili che il nostro Ente di Bonifica gestisce”, spiega il presidente del Consorzio Franco Della Rocca.
“La sinergia istituzionale messa in campo grazie al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, al vice Fulvio Bonavitacola e al presidente della VII Commissione Ambiente, Giovanni Zannini, ed il ruolo centrale e da protagonista assunto dal nostro Consorzio di Bonifica nell’ultimo anno, hanno consentito di raggiungere un grande traguardo per potenziare il servizio di irrigazione del Sannio Alifano. Del resto, proprio qualche giorno fa, neanche 48 ore prima della seduta della giunta regionale, avevo ricordato l’impegno dell’amministrazione regionale nel finanziare anche la parte irrigua del progetto di Campolattaro, come mi aveva ribadito Bonavitacola in una lettera delle scorse settimane.
Sono d’accordo con il sindaco di Benevento Mastella, qualcuno ha preferito creare allarmismi e avanzare dubbi, nonostante personalmente avessi rassicurato i presenti alla riunione della scorsa settimana, sul fatto che le risorse sarebbe state sicuramente stanziate, come poi realmente avvenuto, anche se gli stessi soggetti hanno tentato di prendersi meriti di altri all’indomani della adozione della delibera regionale”, dichiara il presidente del Consorzio di Bonifica, Franco Della Rocca.
Scampia, ancora accumuli di rifiuti vicino al campo rom
Napoli – “Ci giungono nuovamente decine di segnalazioni di tonnellate e tonnellate di rifiuti abbandonati tutti attorno al campo rom di Scampia. Questa è una situazione che va a ripetersi ciclicamente senza che nessuno sia in grado di trovare una soluzione“. Così Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde. “I rifiuti abbandonati – sottolinea – vengono poi puntualmente dati alle fiamme, costituendo un grave pericolo per la salute di tutta la popolazione e soprattutto per chi applica il fuoco. Questa situazione alimenta anche lo smaltimento illegale di rifiuti, con i criminali che ormai portano di proposito i rifiuti al campo rom per destinarli ai roghi. Una situazione paradossale se si pensa che a poche decine di metri dal campo insiste il parco mezzi Asia e anche una scuola. È proprio all’azienda che si occupa del recupero e smaltimento rifiuti che chiediamo un intervento straordinario per ripulire l’area. Ogni volta è la stessa storia, a Scampia si rischia continuamente un disastro ambientale, è il momento di dire basta e porre fine a questo scempio. Le istituzioni devono mettere in campo tutte le forze a disposizione per salvaguardare la salute dei cittadini e in ogni caso il campo va sgomberato una volta e per tutte“.
Covid: prosegue diminuzione ricoveri, resta alto il tasso di incidenza
Napoli – Sono 3.421 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 24.916 test esaminati. Il tasso di incidenza sale al 13,73%, in rialzo rispetto al 12,95 di ieri e comunque ben al di sopra della media nazionale degli ultimi giorni. Il bollettino dell’Unità di crisi censisce oggi un numero molto basso di vittime, tre, di cui due nelle ultime 48 ore e una risalente ai giorni precedenti. Si conferma il trend positivo nell’occupazione dei posti letto: quelli in terapia intensiva scendono a 30 (-4), quelli in degenza a 608 (-40).
Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)
confermati i posti letto di ieri 636
Positivi del giorno: 3.421 (*)
di cui:
Positivi all’antigenico: 2.669
Positivi al molecolare: 752
(*) I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.
Test: 24.916
di cui:
Antigenici: 16.054
Molecolari: 8.862
Deceduti: 2 (*)
(*) nelle ultime 48 ore; 1 deceduto in precedenza ma registrato ieri
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 636
Posti letto di terapia intensiva occupati: 30
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 608
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.
I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html

Covid, un nuovo decesso al San Pio: la vittima è una 97enne
Benevento – Un nuovo decesso per circostanze legate al Covid presso l’ospedale San Pio di Benevento. A perdere la vita è stata una donna di 97 anni di Pesco Sannita. Sono attualmente 27 i pazienti ricoverati, di cui 19 residenti nel Sannio. Nelle ultime ventiquattro ore non sono state registrate dimissioni.

Nasce il progetto “101 Borghi”, verso un nuovo modello di turismo
Cultura, gusto, ospitalità. Sono i punti cardine di “101 Borghi”, progetto nato con l’obiettivo di realizzare una rete di Comuni e comunità in grado di rendere più attrattive le aree rurali e montane dell’Appennino centro-meridionale.
Un’idea sviluppata da Michele Raffa, presidente del Gruppo Imprese e Sviluppo, che ha già coinvolto diversi amministratori pronti a scommettere su un nuovo modello di fruizione turistica nelle aree rurali e montane, per fare da argine alla piaga dello spopolamento.
Sabato scorso, 5 marzo 2022, l’osteria “Centouno” a San Giorgio del Sannio (BN) ha ospitato la presentazione del progetto, illustrato da Michele Raffa insieme all’architetto Francesco Bove (cultura), il sommelier dell’AIS Antonio Follo (gusto), gli imprenditori irpini Antonio Buono di Taurasi e Giuseppe Rizzo di Zungoli (ospitalità).
La conoscenza dei beni storico-culturali-ambientali dei luoghi, le eccellenze enogastronomiche che li caratterizzano e l’arte dell’accoglienza sono fattori decisivi nel momento in cui un viaggiatore disegna il suo itinerario. Questa la riflessione dei relatori, condivisa dai primi amministratori che hanno deciso di accettare la scommessa: i sindaci Angelo Ciampi (San Giorgio del Sannio, BN), Lucio Ferella (Baselice, BN), Lucilla Parisi (Roseto Valfortore, FG) e Carmine Pignata (Oliveto Citra, SA), convinti della necessità di superare steccati locali e attivare sinergie tra le comunità per condividere mete da scoprire e ricchezze della tavola.
“Il punto non è solo attrarre un visitatore”, ha spiegato Michele Raffa, “ma farlo restare e, poi, ritornare, sia fisicamente sia virtualmente. La nostra idea è quella di dare forma a un turismo esperienziale con percorsi che si possono auto generare attraverso i borghi dell’Appennino, da affrontare a piedi, in bici, in auto, in moto o con i mezzi pubblici. Il turista potrà contare su un albergo diffuso che non si sviluppa in un solo Comune, bensì nei vari borghi messi in rete. Allo stesso modo i ristoratori potranno condividere i prodotti di diverse aree nelle vetrine fisiche dei loro ristoranti e in quelle virtuali della piattaforma on line che svilupperemo. E nella scelta dei luoghi da scoprire possiamo presentare e suggerire al viaggiatore le maggiori evidenze storiche, culturali e paesaggistiche che può vedere e godere nei borghi e lungo la strada”.
“Un valore aggiunto alla rete dei 101 Borghi, fondamentale in tempi di transizione ecologica e di turismo consapevole”, ha continuato Michele Raffa, “è costituito dalla volontà di creare in ogni borgo una comunità energetica, capace di assicurare autosufficienza energetica e sostenibilità”.























