mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Pagina 9426

Ucraina, fiaccolata per la pace in Valle Telesina: “Pronti ad accogliere i profughi” – VIDEO

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Benevento – Più di 400 cittadini si sono riuniti, ieri sera, in Piazza Ferrovia a Telese Terme in occasione della fiaccolata per la pace in Ucraina. La manifestazione, organizzata dal Comune guidato dal sindaco Giovanni Caporaso, assieme alla Diocesi di Cerreto Sannita –Telese – S.Agata de’ Goti, all’Istituto Telesi@ e a diverse associazioni locali, nasce dal desiderio della comunità telesina di esprimere solidarietà per le persone colpite della guerra.

Candele, slogan, silenzi e parole di commozione hanno scandito la fiaccolata che ha riunito tanti cittadini. La manifestazione, a cui hanno preso parte numerosi sindaci della Valle Telesina, ha attraversato tutto il viale Minieri e si è conclusa all’ingresso degli stabilimenti termali. Presenti anche numerose famiglie e studenti, con bandiere e striscioni. Un serpentone umano che ha voluto ribadire il proprio no al tragico conflitto in Ucraina. “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire” è uno degli slogan che si legge sui cartelloni esposti dai manifestanti.

“Ci vogliamo schierare contro ogni sentimento di violenza, – ha detto il Vescovo don Giuseppe Mazzafaro –  vogliamo dire a noi stessi che non c’è bisogno di pacifisti ma di uomini e donne pacificatori, costruttori di pace, persone che lavorano con la pace. La guerra è come un incendio, nasce da poco e se non si spegne distrugge tutto”. 

La giornata di iniziative ha preso il via in mattinata con un Consiglio Comunale aperto per “mettere in campo iniziative concrete” ha spiegato il primo cittadino. “Abbiamo fatto una mozione da mandare al ministero competente dove diciamo ‘no’ alla guerra. Abbiamo inoltre inviato al Ministero degli Interni la nostra disponibilità ad accogliere i cittadini ucraini”.

 

A Montesarchio riprende vita e splendore il sito delle Clarisse

Tempo di lettura: 2 minuti

Un giardino che riprende vita e ritrova il suo originario splendore, valorizzando il sito delle Clarisse, e viene messo al servizio della comunità per scopi sociali e non solo.
E’ questo uno dei principali obiettivi del progetto “Re.Agro.S”, presentato a Montesarchio dall’assessore alla Cultura del Comune di Montesarchio, Morena Cecere e dal Presidente dell’Ente Parco del Taburno, Costantino Caturano, con il direttore del Patrimonio Artistico della Città di Montesarchio, Ferdinando Creta, il direttore del Museo Archeologico Nazioanle del Sannio Caudino, Enzo Zuccaro, Massimo Ciampi per la Cooperativa sociale Atena, Stefano De Luca per la Cooperativa Sociale Benessere e le aziende che contribuiranno alla realizzazione del percorso sensoriale all’interno del giardino (Azienda Votino, Azienda Guarino Natural Garden, Azienda agricola di Agostino Izzo).
“Un progetto – commenta l’assessore alla Cultura Morena Cecere – molto importante perché vede rifiorire, è il caso di dirlo, uno dei siti più cari alla comunità di Montesarchio, presto fruibile dai cittadini e dai visitatori.
Il giardino potrà essere visitato, ma anche diventare un aggregatore ai fini sociali con la creazione di un percorso sensoriale ed inclusivo.
Sarà, inoltre, una nuova cornice per iniziative e il prezioso ingresso alla sala espositiva del Passeggiatoio delle Clarisse che ospiterà mostre d’arte ed eventi culturali”.

Tragedia sulla A1: auto contromano per diversi chilometri

Tempo di lettura: 2 minuti

Ha viaggiato contromano per alcuni chilometri, a bordo della sua 500XL, sulla A1 Milano-Napoli. Ad un certo punto si è anche accorto di aver sbagliato senso di marcia, ed una Ford che sopraggiungeva nel verso giusto ha rallentato avendo compreso la situazione, ma una terza auto che viaggiava ad oltre cento chilometri orari, complice la scarsa visibilità, li ha presi in pieno. E’ questa la dinamica ormai accertata dalla Polizia Stradale di Caserta in relazione al tragico incidente avvenuto ieri sera intorno alle 19 nel tratto casertano dell’A1 compreso tra Capua e Santa Maria Capua Vetere, lungo la carreggiata sud in direzione Napoli; il tratto è stato anche chiuso per alcune ore per permettere alla Polizia Stradale di effettuare i rilievi e ai vigili del fuoco di liberare i feriti dalle lamiere.

Inizialmente si pensava che il 67enne Gennaro Casafredda, di Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), che guidava la Fiat 500 XL, avesse imboccato l’autostrada contromano al casello di Santa Maria Capua Vetere, ed invece sembra che l’uomo stesse viaggiando nel verso giusto, poi si è fermato in una piazzola di sosta e a quel punto avrebbe fatto inversione, forse pensando di aver sbagliato in precedenza o perché confuso. Sta di fatto che a quel punto ha iniziato a percorrere la carreggiata sud contromano, viaggiando sulla corsia di sorpasso, e lo ha fatto per alcuni chilometri, fino all’impatto fatale.

La Ford Mondeo con a bordo i fratelli Vittorio e Pietro Verone, 77 e 73 anni di Castellammare di Stabia, ha rallentato vedendo il conducente della Fiat che sopraggiungeva nel senso sbagliato; anche Casafredda ha rallentato, non si sa se le due auto si siano addirittura fermate, ma intanto è arrivata a velocità sostenuta la Range Rover con a bordo due uomini che ha centrato in pieno la Ford e poi la Fiat, provocando la tragedia. La Range Rover si è ribaltata e i due occupanti sono rimasti incastrati tra le lamiere, tanto da rendere necessario l’intervento dei vigili per liberarli; dopo l’intervento dei pompieri sono stati condotti all’ospedale di Caserta dove non sono però in pericolo di vita. I fratelli Verone invece sono stati sbalzati fuori dall’abitacolo e i loro corpi sono rimasti sull’asfalto; non c’è stato nulla da fare neanche per il 67enne Casafredda 

Campania: apre il centro vaccini per profughi ucraini

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato installato presso il Residence dell’Ospedale del Mare l’hub vaccinale dedicato ai cittadini provenienti dall’Ucraina.

La tensostruttura, allestita dalla Protezione Civile della Regione Campania all’esterno del Centro che sta ospitando i profughi, sarà da domani mattina pienamente operativa con il coordinamento sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro.

L’hub vaccinale completa il piano di prima accoglienza e profilassi sanitaria attivato dalla Regione nell’ambito del sistema nazionale. Su indirizzo del Presidente De Luca si attua l’intera filiera che prevede: registrazione da parte della Polizia di Stato anche presso il residence dell’Ospedale del Mare, rilascio del codice Stp necessario ai cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno per poter ricevere le prestazioni sanitarie essenziali, effettuazione del tampone da parte del personale sanitario, somministrazione del vaccino secondo le normative vigenti, accoglienza presso il Residence e procedure per l’ottenimento della residenza.

Volley, l’Accademia vince 3-0 contro la Battipagliese

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Tutto facile per l’Accademia Volley che ieri pomeriggio ha superato alla palestra Rampone di Benevento la Battipagliese Volley con il punteggio di 3-0 (25-12, 25-14, 25-13) nella diciannovesima giornata del Campionato Nazionale di Serie B2. 

Una partita praticamente senza storia, contro il fanalino di coda del torneo e già retrocesso in Serie C, che ha visto le beneventane avere sempre in mano il pallino del gioco e condurre la partita dall’inizio alla fine. La differenza di valori tecnici e di classifica, d’altronde, lasciava presagire già alla vigilia una gara in discesa per l’Accademia e così è stato. Buono l’approccio delle giallorosse, partite subito con il piede sull’acceleratore, a dimostrazione della volontà di non voler sottovalutare l’impegno. L’unica incognita infatti poteva essere quella di non mantenere la concentrazione giusta per tutta la partita ed invece la risposta della squadra è stata positiva, con un rendimento costante in tutti e tre i parziali. La gara, sempre in controllo, ha dato l’opportunità al tecnico Ruscello di far ruotare tutte le sue giocatrici, dando spazio anche a chi finora aveva giocato meno. Sotto questo aspetto molto bene De Santis, che in tutti e tre i set ha dato respiro a Maria Tenza mostrandosi sicura e precisa, ma ottima è stata la prestazione di Alessia Pierro, schierata dall’inizio al posto di Pericolo. La giovane atleta giallorossa è stata una spina nel fianco per le avversarie, soprattutto con i suoi efficaci colpi d’attacco, risultando la top scorer della gara, seppur in coabitazione con il duo Russo-Russo, ormai una certezza del sestetto giallorosso. 

Inizia quindi col piede giusto il trittico di partite ravvicinate che l’Accademia dovrà disputare fino a sabato prossimo. La vittoria di ieri, la dodicesima in tredici gare, avvicina le giallorosse alla vetta della classifica visto il ko di Baronissi a Pontecagnano, prima sconfitta nel torneo per la capolista fino a ieri imbattuta. La distanza dal primo posto si riduce così a quattro punti, ma l’Accademia ha ancora una gara da recuperare rispetto al Baronissi.

Per le beneventane è quasi già vigilia di campionato visto che torneranno di nuovo in campo tra due giorni a Vibo Valentia contro la APD Todo Sport per il recupero della sedicesima giornata di campionato. Una trasferta decisamente insidiosa contro una formazione in piena lotta salvezza e molto ostica soprattutto sul proprio terreno di gioco. Il tour de force terminerà poi sabato prossimo a Baronissi, big match assoluto di questo campionato. 

Disinnesco bomba a Sapri, iniziate le operazioni: evacuate 500 persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono oltre 500 le persone che questa mattina a Sapri, nel Salernitano, sono state fatte evacuare dalle proprie abitazioni per procedere al disinnesco dell’ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale rinvenuto in località Timpone lo scorso 4 gennaio nel corso di operazioni di scavo all’interno di un cantiere edile. Come previsto dal piano operativo, coordinato dalla Prefettura di Salerno, gli artificieri dell’Esercito Italiano del 21° reggimento Genio Guastatori, intorno alle ore 9,30, hanno iniziato le operazioni di disinnesco che dovrebbero durare circa 6/8 ore.

L’ordigno, dopo essere stato disinnescato, sarà trasportato a Casalbuono (Salerno) per il brillamento presso una cava del posto previsto per le ore 16,00 di quest’oggi. 

Tragico incidente sull’A1, morti due fratelli e l’uomo che ha imboccato l’autostrada contromano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Sono stati identificati dalla Polizia Stradale i tre uomini deceduti ieri sera in seguito al grave incidente avvenuto sull’autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto casertano compreso tra Capua e Santa Maria Capua Vetere: si tratta del 67enne Gennaro Casafredda, di Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), colui che era alla guida della Fiat 500XL che ha imboccato contromano l’autostrada e ha scatenato l’incidente, e i fratelli Vittorio e Pietro Verone di 77 e 73 anni, di Castellammare di Stabia, che viaggiavano su una Ford Mondeo. Altre due persone che erano sulla terza auto, una Range Rover, sono rimasti feriti gravemente. 

Terremoti: Pozzuoli, nuovo sciame sismico per il bradisismo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torna a tremare la terra a Pozzuoli e nell’area flegrea per eventi legati al bradisismo. Dalle 2,14 della scorsa notte è in atto uno sciame sismico che ha fatto registrare l’evento di maggiore intensità alle ore 6,14 di 1,1 di magnitudo della scala Ritcher alla profondità di 1480 metri, localizzato in prossimità dell’oasi degli Astroni. Successivamente sono stati registrati anche altri eventi di intensità minore tutti compresi nell’area vulcano Solfatara, Astroni e località Pisciarelli. Nell’area della Solfatara e di Agnano Pisciarelli gli eventi, accompagnati da boati, sono stati avvertiti dai residenti. Nell’area flegrea il bradisismo, il fenomeno di lento sollevamento del suolo, aveva fatto registrare una fase critica nei mesi di gennaio e febbraio culminata con una scossa di 1,9 di magnitudo lo scorso 18 febbraio. Poi sono stati registrati solo eventi isolati di bassa intensità.

Meteo, le previsioni in Campania di domenica 6 marzo 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, domenica 6 marzo 2022. 

Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli piogge in serata. La temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 951m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente

Benevento – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. La temperatura massima registrata sarà di 10°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 965m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta –  Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 1073m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Sudest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità  fino a cieli coperti con deboli piogge in serata. La temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1118m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità  fino a cieli coperti con deboli piogge in serata. La temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1089m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Scontro sulla A1 nel Casertano, tre persone morte

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Tre persone sono decedute in un grave incidente stradale avvenuto lungo l’autostrada Milano-Napoli, nel tratto compreso tra gli svincoli di Capua e Santa Maria Capua Vetere, in direzione Napoli. Lo stesso tratto, per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, è stato chiuso al traffico. Nell’incidente, a quanto si apprende da fonti di società Autostrade, sono state coinvolte tre autovetture. La dinamica è in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale. Sul luogo dell’evento sono intervenuti, oltre ai mezzi dei soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 6° Tronco di Cassino di Autostrade per l’Italia. Al momento sul luogo dell’incidente, avvenuto all’altezza del km 722, si registrano tre chilometri di coda in direzione di Napoli. Gli automobilisti diretti verso Napoli devono uscire a Capua e di rientrare a Santa Maria Capua Vetere dopo aver percorso la statale Casilina.

Sarebbero tutti uomini le tre vittime dell’incidente, che ha provocato anche due feriti. Sul posto la Polizia Stradale di Caserta che non ha ancora identificato le vittime e sta ricostruendo la dinamica dell’accaduto. Lo schianto è stato molto violento, con gli occupanti delle auto sbalzati fuori dagli abitacoli. Una delle tre vetture era inoltre girata al contrario del senso di marcia; la Polstrada sta verificando se stesse marciando contromano o se la violenza dell’urto l’abbia fatta ruotare.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Folla e commozione per l’ultimo saluto al poliziotto Scarpati: il feretro...

0
Un lungo applauso ha salutato l'arrivo nella chiesa evangelica Adi di Napoli del feretro di Aniello Scarpati, il poliziotto morto a Torre del Greco...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI