mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Pagina 9427

Aggrediscono poliziotti durante un controllo, arrestati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Marco Aurelio, a Napoli, hanno notato alcuni motocicli che procedevano a forte velocità e i conducenti che, alla loro vista, hanno urlato per avvisare della presenza della Polizia. I poliziotti, giunti all’altezza di uno stabile della stessa strada, hanno visto diverse persone che si sono allontanate velocemente. Quindi hanno effettuato un controllo nell’edificio dove, nei pressi di uno scantinato, hanno udito delle voci. Gli operatori, una volta all’interno, hanno sorpreso tre persone che hanno iniziato ad inveire contro di loro spintonandoli e urlando per attirare l’attenzione dei residenti i quali hanno tentato di ostacolare l’intervento. I tre, non senza difficoltà, sono stati bloccati ed identificati per C.S. e C.D.N., di 43 e 48 anni e C.B, 45enne, tutti napoletani. I tre sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.

 

Emergenza Ucraina, la Croce Rossa di Ariano Irpino lancia la raccolta fondi

Tempo di lettura: 3 minuti

La Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino (AV), parte del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, concorre in forma coordinata in tutte le emergenze umanitarie, risposte alle catastrofi ed interventi in situazioni di conflitto. La Croce Rossa Italiana, fin dall’inizio del conflitto in Ucraina, è in costante e permanente contatto con le Società Nazionali di Croce Rossa di Ucraina, Romania, Polonia e Repubblica Ceca, che stanno operando per aiutare la popolazione ed i profughi.

Il Movimento di Croce Rossa opera da sempre in situazione di conflitto armato, anche nei territori di conflitto, in virtù dei compiti di soccorso e mediazione affidatigli dal Diritto Internazionale Umanitario. Questo costante scambio informativo con le Società Nazionali locali consente di conoscere le necessità effettive della popolazione, in modo da poter ottimizzare le richieste di aiuti, organizzando il loro arrivo per un immediato utilizzo sul territorio ucraino e nelle aree confinarie limitrofe. In questa fase gli appelli della Croce Rossa Ucraina sono rivolti a ricevere fornitura di medicinali e strumentazioni sanitarie specifiche, che, per essere consegnate in zona di guerra, devono rispondere a precisi requisiti di integrità e tracciabilità.

Per questa categoria di beni, che necessita di uno standard specifico di gestione, la Croce Rossa Italiana fa appello alle Associazioni di categoria, al mondo delle Imprese, alle realtà organizzate, affinché si possano raccogliere le forniture necessarie. Contemporaneamente la Croce Rossa Ucraina necessita di fondi per potersi approvvigionare in loco di generi di consumo, onde rispondere alle esigenze quotidiane della popolazione ucraina. Fornire risorse economiche per effettuare gli acquisti direttamente nei territori interessati è anche una forma di supporto all’economia locale e di migliore identificazione dei beni necessari. Ecco perché per ora, la CRI -in accordo con la Croce Rossa Ucraina-, ha disposto di non raccogliere vestiario, derrate alimentari, coperte e varie. Qualora le necessità dovessero variare, si procederà a richiedere il materiale occorrente in accordo con il territorio di destinazione, garantendo così un totale e certo utilizzo per le finalità umanitarie, che da oltre 150 anni la Croce Rossa persegue in tutto il mondo.

Come donare

Per sostenere le azioni di soccorso della Croce Rossa Ucraina, secondo le esigenze dei diversi momenti dell’emergenza nei territori in conflitto.

Numero unico CRI – UNICEF – UNHCR In collaborazione con la RAI, ed in unione con UNICEF e UNHCR, è stato attivato il numero solidale 45525 per donare tramite SMS fondi interamente destinati ad iniziative generali di aiuto ai profughi ed ai bambini ucraini.

Raccolta fondi CRI: Una raccolta fondi specifica a mezzo bonifico sul c/c IT 98 E 08553 75650 001000307910 intestato a Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino causale: EMERGENZA UCRAINA. 

Neve nell’Alto Sannio e nel Fortore, la Provincia: “Evitare viaggi non urgenti”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Settore Tecnico della Provincia di Benevento, a causa delle intense precipitazioni nevose e del forte vento che hanno investito l’intero Alto Sannio ed il Fortore, invita a non mettersi in viaggio nelle prossime ore se non è necessario ed urgente. Per tali casi, il Settore Tecnico raccomanda vivamente gli automobilisti di avvertire preventivamente dei loro spostamenti le Autorità o parenti ed amici. La segnalazione riguarda tutta la rete provinciale sannita che si sviluppa da est ad ovest nell’area settentrionale e cioé ai confini con l’Alto Casertano – Matese, con il Molise e con la Puglia. Le foto in basso sono state scattate nel pomeriggio di oggi a bordo di uno spalaneve sulla Strada provinciale n. 45 in territorio di Castelfranco in Miscano. L’operatore del mezzo ha segnalato di aver aiutato a raggiungere il centro abitato alcuni automobilisti in grave difficoltà anche per la ridotta visibilità.

Avellino corsaro al “Torre”, battuta la Paganese

Tempo di lettura: 3 minuti

Avellino – Tre punti d’oro per l’Avellino. Al “Torre” di Pagani, la formazione di Car- mine Gautieri conquista una vittoria fondamentale per la classifica. Decidono il match le reti di Ciancio nel primo e Kragl nel secondo tempo. L’Avellino rosicchia dei punti al Catanzaro sconfitto dal Monopoli in esterna, vince sul filo del rasoio anche il Bari per 2-1 contro la Virtus Francavilla. Nel prossimo weekend tra le mura amiche arriva il Palermo vincente in casa contro la Vibonese.

PRIMO TEMPO.  L’Avellino si fa subito pericoloso dopo appena due minuti di gioco. Carriero vince un rimpallo e si ritrova il pallone sul destro, davanti a Baiocco che lo ipnotizza respingendo la conclusione a botta sicura. Sforzi che vengono premiati al 20’. Corner di Kragl sul primo palo, Ciancio si avventa sul pallone in anticipo su Murolo e Scanagatta e devia in porta. Baiocco prova a respingere ma non ci riesce. Fiammata della Paganese al 41’. Combinazione Diop-Guadagni, quest’ultimo ci prova: Forte devia con i pugni in calcio d’angolo. Poco dopo ci riprova nuovamente la Paganese, Guadagni riceve palla da Zanini: Forte chiamato al miracolo. Termina la prima frazione di gioco con il punteggio di 1-0 peer l’Avellino.

SECONDO TEMPO.  Brivido per la Paganese ad inizio della ripresa. Murolo quasi fa autorete, anticipando Baiocco sulla pressione di Murano. Ma l’arbitro segnala fallo dell’attaccante. La Pganese si affaccia in avanti al 58’ con il tiro insidioso di Tommasini, Forte chiude lo specchio della porta. Padroni di casa in dieci uomini al 60’. sgambetto di Bensaja su Maniero: doppio giallo per il giocatore azzurrostellato. L’Avellino agguanta il radoppio al 64’ del secondo tempo con Kragl. Firenze sbaglia un passaggio e regala il pallone al tedesco, che vince un rimpallo al limite dell’area ed esplode un sinistro imprendibile per Baiocco. L’Avellino ci prova a calare il tris al 72’ del secondo tempo. Kanoute ci prova due volte col destro da distanza ravvicinata, ma trova la doppia opposizione di Baiocco. All’89’ Avellino due volte vicino al 3-0. Ci ha provato Kanoute, con un tiro deviato in corner. Termina la gara con il risultato di 0-2 per l’Avellino.

Paganese-Avellino, il tabellino (0-2)

Rete: 19’pt Ciancio (A); 64’st Kragl (A)

Paganese (4-3-3): Baiocco; Scanagatta (45’st Firenze), De Santis, Murolo (75’st Konatè), Brogni (65’st Manarelli); Zanini, Bensaja, Cretella (75’st Martorelli); Guadagni (65’st Tissone), Diop, Tommasini. A disp.: Pellecchia, Avogadri, Konate, Sbampato, Celesia, Firenze, Martorelli, Tissone, Perlingieri, Manarelli, Iannone, Del Regno. All.: Grassadonia.

Avellino (3-5-2): Dossena, Scognamiglio, Bove; Ciancio (90’st Rizzo), Carriero, Aloi (90’st Matera), Kragl, Tito (78’st Mignanelli); Murano (62’st Kanoutè), Maniero (90’st Plescia). A disp.: Pane, Pizzella, Rizzo, Kanoute, Mastalli, Plescia, Matera, Micovschi, Stanzione, Mignanelli. All.: Gautieri.

Arbitro:  Maranesi della sezione di Ciampino. Assistenti Cataldo della sezione di Bergamo e Bartolomucci della sezione di Ciampino. Quarto ufficiale: Di Marco della sezione di Ciampino.

Note: espulso: Bensaja (P); ammoniti: Bensaja, De Santis, Guadagni, Murolo (P), Scognamiglio, Bove, Dossena, Rizzo (A); angoli 4-4; recupero: 1’pt – 6’st

Juve Stabia corsara a Messina: decide Schiavi a inizio ripresa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Messina – Torna alla vittoria la Juve Stabia che batte il Messina in terra siciliana e bagna nel migliore dei modi il ritorno in panchina di Walter Novellino. Decisiva una rete di Schiavi al 6′ della ripresa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nel finale i peloritani restano in dieci a causa dell’espulsione di Morelli che complica ulteriormente le cose tra i giallorossi. La Juve Stabia con l’importante vittoria del San Filippo tocca quota 39 punti in classifica e si riavvicina al nono e al decimo posto occupato da Picerno e Foggia, impegnate contro Campobasso e Taranto.

Messina – Lewandowski, Angileri, Morelli, Trasciani, Celic, Damian, Fofana, Marginean(74’ Balde), Catania(46’ Goncalves), Busatto(46’ Adorante), Statella (46’ Russo).A disp. Fusco, Rondinella, Camilleri, Giuffrida, Spaticchia, D’Amore, Konate, Simonetti. All. Raciti

Juve Stabia – Dini, Panico, Davì, Schiavi, Stoppa, Eusepi (85’ Evacuo), Bentivegna (74’ Scaccabarozzi), Troest, Caldore, Altobelli (85’ Squizzato), Donati. A disp. Russo, Tonucci, De Silvestro, Dell’Orfanello, Guarracino, Della Pietra, Cinaglia, Esposito. All. Novellino

Reti – 6’ Schiavi (JS)

Ammonizioni – Altobelli (JS), Troest (JS), Angileri (M), Donati (JS), Dini (JS), Balde (M)

Espulsioni – Morelli (M)

 

Covid: in Campania calano ricoveri in terapia intensiva

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Sono 3.866 in Campania i neo-positivi al Covid su 29.849 test esaminati. Secondo i dati del Bollettino dell’Unità di crisi della Regione Campania, resta stabile l’indice di contagio che oggi è pari al 12.95% mentre ieri era 13,07%. Sei i decessi nelle ultime 48 ore; due i deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali migliora la situazione nelle terapie intensive con 34 posti letto occupati (-3 rispetto a ieri); stabile il dato delle degenze con 648 posti letto occupati.

Movida, Napoli: controlli della Polizia Locale

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Nelle ultime ore la polizia locale di Napoli ha effettuato ulteriori verifiche per assicurare il rispetto delle norme che regolano la “movida” cittadina e dell’ordinanza sindacale 59/2022. Nell’immediatezza degli orari di chiusura stabiliti dall’Ordinanza Sindacale 59/2022, sono state verificate n. 136 attività e dai controlli sono scaturiti n° 2 verbali per diverse violazioni, in particolare è stato necessario sanzionare le inosservanze nella zona di Chiaia in Vicoletto Belledonne per il mancato rispetto dell’ orario di chiusura e in Via Mezzocannone per l’emissione di musica udibile all’esterno dei locali dopo la mezzanotte. I controlli sono poi continuati in pattugliamento fino all’ alba per verificare che nessuna attività riaprisse prima delle ore 5,, come previsto in Ordinanza. Dai controlli effettuati inoltre sono scaturiti ulteriori n. 7 verbali, per occupazione abusiva di suolo pubblico e per la mancata differenziazione dei rifiuti. Mentre in Via L. Giordano sono stati sanzionati due ambulanti, uno per mancanza Autorizzazione con relativo sequestro della merce esposta ed un altro per occupazione di suolo abusiva. Sono stati effettuati inoltre 237 controlli per la normativa anti-covid rivolti anche ai titolari e ai clienti delle attività imprenditoriali. Sul fronte delle verifiche al Codice della Strada sono stati effettuati n. 180 controlli ed elevati 106 verbale e 5 sequestri oltre alla rimozione di 50 veicoli con i carri gru nelle zone prossime a quelle di maggiore attrazione della movida cittadina, come p.zza Trieste e Trento, Via Monteoliveto, Via Cesare Battisti, Via Caracciolo e Viale Dohrn.

Spalletti: “Siamo al top, lo scudetto ci renderebbe immortali”

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – “Chi sta meglio tra noi e Milan non so, lo dirà la partita. Noi stiamo al meglio possibile, siamo al top delle nostre possibilità, poi la verità in campo”. Lo ha detto il tecnico del Napoli Luciano Spalletti nella conferenza stampa alla vigilia del match. “Sia noi che il Milan – ha detto – abbiamo subito tanti infortuni e dovuto rimettere a posto cose. Ma i giocatori sono stati bravi, perché oltre al covid si sono trasmessi anche le qualità nella staffetta di chi ha giocato. Possiamo avere l’idea di aver costruito la forza della squadra in un percorso di difficoltà, ma devo fare i complimenti al Milan per il percorso di Pioli”. 

“Questa parola la posso pronunciare sempre, non è un problema. Noi ora vogliamo giocarci le nostre chance, sapendo che ci giochiamo moltissimo, che abbiamo la possibilità di rendere immortali le nostre carriere con una cosa del genere”. Lo ha detto il tecnico del Napoli Luciano Spalletti in conferenza stampa prima del match contro il Milan, rispondendo sull’ipotesi scudetto se gli azzurri vinceranno domani. “Abbiamo la possibilità – ha spiegato Spallettidi scegliere se essere dimenticati velocemente o essere ricordati a Napoli. Ma il campionato è ancora tutto da giocare, con squadre fortissime al livello nostro e quindi dipende da molti fattori. Tra gli avversari penso che alcuni possono essere anche più forti di noi ma vedo difficile che siano più motivati di noi ora. Non so se basta ma la chance ce la giochiamo”.

Spalletti ha parlato di un Napoli che “ha bisogno di determinazione – ha detto – oltre che di giocare a pallone di diventare anche più fisici in campo in qualche momento e riprendersi qualche pallone che sembra di controllo dell’avversario, invece si va, si strappa e si trasforma in gol. Tutto questo è fatto dalla differenza tra la qualità e la forza mentale dei calciatori che differenzia i campioni dai quasi campioni”.

“Pioli non mi ha mai battuto? Beh, in alcuni casi meglio che accada in futuro. Ci sono situazioni in cui qualcuno dice meglio prima e uno preferisce poi”, ha proseguito prima di parlare con il sorriso anche del rientro degli infortunati: “Lozano ci sarà. Lobotka si è allenato completando il periodo di reinserimento in squadra. Ora sto bene anche per aver recuperato molti calciatori anche perché aver riempito nuovamente l’allenamento lo migliora, se scrivo il mio nome l’allenamento viene peggio, invece scrivendo Anguissa, Lobotka, Lozano la palla viaggia più velocemente”.

Sul Milan, Spalletti ha spiegato che “è una squadra forte – ha detto – ha caratteristiche che abbiamo anche noi a cui dobbiamo continuare a fare attenzione. Parlo dell’uscita corta alternata con l’uscita lunga, a volte portano la palla al portiere e poi lui mette palla alle spalle della linea difensiva avversaria, ribaltando l’azione. Un po’ quello che facciamo noi con Osimhen, tanto a Pioli nascondi poco. Questa cosa va usata ma bisogna stare anche attenti, alternando le qualità di cui il calcio moderno è pieno, non si gioca più ordinati e stretti ma bisogna anche sapersi allungare e aprire con sventagliate, e l’uno contro uno in giro per il campo”.

“Vedo difficile che un’altra squadra sia più motivata di noi. Abbiamo voglia, pensiamo di essere più motivati degli altri, siamo determinati di giocarci l’opportunità e dobbiamo essere un po’ sognatori nel vincere la partita” – dice l’allenatore toscano – “Io considero forti – ha detto – quelli che lavorano sempre in un certo modo, che vengono al campo e in base a quello che è successo non cambiano umore e obiettivi. Parliamo non di ragazzi ma di calciatori professionisti che devono rendere conto al sentimento di una città come Napoli, in cui i tifosi se anche stanno zitti, dentro bruciano tantissimo, come il Vesuvio che dentro è caldissimo se anche non lo vedi fuori. Così è il pubblico che fa spesso la differenza. Sugli scudetti del passato sono stati intervistati tanti ex del Napoli che hanno raccontato cose che non abbiamo mai visto altrove, quindi è facile immaginarsi i racconti così precisi di persone che le hanno vissute. Ora noi dobbiamo vivere con tranquillità, sapendo che stiamo bene e possiamo giocarci la nostra chance e che ora che abbiamo recuperato molti elementi siamo tranquilli per continuare la corsa a perdifiato”

Covid, sono 26 i pazienti ricoverati al San Pio di Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Sono 26 i pazienti positivi al Covid attualmente ricoverati all’ospedale San Pio di Benevento. Il numero è cresciuto di tre unità rispetto a ieri, ma nelle ultime ore stando a quanto riportato dal bollettino informativo si è registrata anche una dimissione. Dei 26 pazienti 21 sono residenti nel Sannio e cinque provengono dalle altre province. 

Accoglienza studenti esuli: al Profagri una task force

Tempo di lettura: 2 minuti

Una task force d’Istituto disponibile da subito per il supporto ad ogni ragazza e ogni ragazzo esuli, molti dei quali giungeranno in Italia anche senza la famiglia di accompagnamento. È quanto ha promosso ed organizzato il dirigente scolastico del Profagri di Salerno, Alessandro Turchi, recependo subito quanto prescritto dalla circolare del Ministero Istruzione del 4 marzo 2022 con cui si chiede alle scuole di favorire l’accoglienza di questi giovani studenti esuli, anche con supporto linguistico e psicologico. La task force, che sarà disponibile per tutte le sette sedi dell’Istituto e che eventualmente svolgerà anche servizio di consulenza per altre scuole,  sarà composta da un docente di supporto organizzativo, un docente di lingua inglese ed uno psicologo esperto.

“In considerazione della grave situazione che sta sconvolgendo la Nazione Ucraina e della emergenza umanitaria che si è venuta a creare con tantissime famiglie costrette alla fuga per via delle violenze e dei bombardamenti, abbiamo ritenuto fondamentale muoverci da subito per garantire ogni forma di supporto – ha dichiarato il dirigente scolastico Turchigarantire il diritto allo studio e il supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra in atto è un loro diritto ed un nostro dovere civile e umano”.
 
Il dirigente scolastico ha inviato la nota sulla disponibilità all’accoglienza e sull’istituzione della task force a tutti i docenti, al comune e alla provincia di Salerno.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Folla e commozione per l’ultimo saluto al poliziotto Scarpati: il feretro...

0
Un lungo applauso ha salutato l'arrivo nella chiesa evangelica Adi di Napoli del feretro di Aniello Scarpati, il poliziotto morto a Torre del Greco...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI