Home Blog Pagina 9515

Nel Sannio Calenda punta su un consigliere comunale: Sguera segretario provinciale di ‘Azione’

Tempo di lettura: < 1 minuto

È Vincenzo Sguera il nuovo segretario di ‘Azione’ nel Sannio. La scelta è avvenuta pochi minuti fa nel corso del primo congresso provinciale del partito in corso al Teatro Libertà.

Carlo Calenda, dunque, per radicare sul territorio beneventano il suo movimento punta forte su un consigliere comunale della città. Sguera è infatti componente dell’opposizione a palazzo Mosti, eletto tra le fila dei Popolari e Riformisti.

Mastella sul Quirinale: “Berlusconi alla quarta votazione, altrimenti si deve recuperare Renzi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La mia opinione è che nella quarta votazione possiamo provare Berlusconi: dalla 5 però si deve recuperare l’area di Renzi e fare squadra e porci sul piano della prospettiva del prossimo governo”. Lo ha detto il leader di Noi di Centro Clemente Mastella partecipando all’iniziativa promossa dalla componente “Idea-Cambiamo” del Senato, insieme al gruppo consiliare “Cambiamo” del Comune di Napoli, che hanno chiamato a raccolta amministratori ed esponenti delle regioni del Mezzogiorno in un incontro dal titolo “Dall’Italia che deve crescere, una proposta per il Paese”. “Siamo una novantina, quelli che rappresentano la nostra area: da parte nostra non ci sono perplessità. Su Renzi bisogna guardarsi le spalle ma vale la pena provarci con intelligenza. Si apre una fase importante, anche oggi siamo in 150, è un buon viatico per proseguire assieme”.

Covid, 7 posti letto in Pediatria attivati al “Moscati”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Sette posti letto in Pediatria riservati a bambini positivi al virus SARS-CoV-2 sono stati attivati all’ Ospedale “Moscati” di Avellino in considerazione delle difficoltà delle Aziende Ospedaliere “Santobono” e “Pausillipon” di Napoli, che sono centri di riferimento regionali I 7 posti letto attivati si aggiungono ai 36 del Covid-Hospital – 26 dei quali di degenza ordinaria/sub-intensiva e 10 di terapia intensiva – ai 2 per donne in stato di gravidanza attivati nell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia ed ai 16 dell’Unità operativa di Malattie Infettive destinati ai pazienti che accedono in ospedale per altre patologie, come ictus, infarti, traumi, e che nel pre-ricovero risultano anche positivi al tampone naso-faringeo

UdC a Ernesto Sica: lettera al centrodestra per… rientrare

Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – L’UdC dice ai partiti di centrodestra: “Ci siamo anche noi”. Il partito centrista intende svolgere un ruolo primario nelle scelte della coalizione. Chiede, quindi, di rientrare al tavolo del centrodestra. Dal quale il 25 novembre 2021 fu escluso allorquando la coalizione iniziò a discutere delle amministrative di primavera 2022.

Quel giorno fu emesso dal centrodestra il seguente comunicato: “Questa mattina si sono riuniti in modalità telematica i coordinatori regionali di Fratelli d’Italia,  Sen. Antonio Iannone, Forza Italia, Sen. Domenico De Siano  e Lega, On. Valentino Grant. Su impulso dei leaders nazionali dei tre partiti che compongono il centrodestra è  stato avviato il confronto per far partire con largo anticipo un lavoro sui territori che porti in tempi più anticipati alla scelta dei sindaci e alla definizione di progetti politici nei Comuni superiori ai 15 mila abitanti chiamati al voto nella prossima primavera.
L’obiettivo è costruire, attraverso il confronto dei livelli dirigenziali locali, proposte che siamo credibili e realmente alternative al sistema di malgoverno deluchiano. In un clima di grande cordialità umana e politica si punta, da subito, ad avviare un sinergico lavoro sui 15 grandi Comuni campani che saranno chiamati alle urne nel 2022”.

Politicamente l’UdC pagò le scelte diverse adottate in alcuni Comuni, Battipaglia su tutti. Ma anche la divisione che ha poi portato l’ex coordinatore territoriale Aniello Salzano a rigenerare il vecchio simbolo dei Moderati e Popolari a sostegno del candidato del centrosinistra Vincenzo Napoli. Oggi quel simbolo, oltre che in Consiglio comunale, è rappresentato in Giunta attraverso la delega a Barbara Figliolia.  

Il coordinatore Mario Polichetti ha quindi cambiato uomini. Oggi il segretario provinciale dell’Udc è il navigato Ernesto Sica. Che dichiara: “L’Udc è assolutamente disponibile e pronta a partecipare ad un tavolo di confronto politico con tutte le forze politiche del centrodestra della provincia di Salerno. Non c’è altro tempo da perdere, non possiamo lasciare altro spazio agli avversari politici. E’ necessario iniziare la discussione sulle candidature a sindaco, a partire da quelle nei grandi comuni, entro la fine del mese di gennaio. E’ questo il mio appello accorato agli amici coordinatori provinciali di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. Il centrodestra è maggioranza nel Paese e lo è anche in provincia di Salerno. Sta a noi creare una proposta politica allettante per gli elettori, per intercettare gli indecisi, chi è rimasto deluso e chi, per anni, ha creduto nel sistema De Luca che sta, ormai, crollando. L’Udc, con i suoi valori, ha un enorme potenziale elettorale, perché i moderati, i cattolici, i democratici cristiani, sono ancora tantissimi e devono potersi riconoscere nella nostra bandiera, ossia quella con lo scudocrociato. Il nostro partito, alle prossime elezioni amministrative, sarà presente con il proprio simbolo, i propri candidati e certamente reciterà un ruolo da protagonista”.

Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’, questo week end l’Open Day virtuale

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’ apre le sue porte alla città di Benevento e alla provincia sannita per l’ Open Day di orientamento 2021/22. Un’iniziativa che, ai tempi del coronavirus, prevede tour virtuali e attività nella storica istituzione scolastica di piazza Roma.

Se, infatti, non è possibile “aprire” la scuola al territorio, è stato aperto uno spazio web: nel sito istituzionale www.convittonazionalebn.edu.it è stato creato un bottone dal quale accedere ad uno spazio dedicato.

Due le date dei Laboratori Didattici in modalità on line a distanza: sabato 15 gennaio e domenica 16 gennaio 2022. Nei Laboratori Didattici attivi verranno simulate lezioni disciplinari e interdisciplinari, dall’Infanzia alla Secondaria.

Nelle stesse date sarà possibile incontrare gli educatori del Semiconvitto, che presenteranno le loro attività attraverso una brochure riepilogativa e si renderanno disponibili per ogni chiarimento in merito all’iscrizione.

I genitori e gli alunni interessati a partecipare ai laboratori –  dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 – potranno accedere dal banner Open Day presente sul sito istituzionale alle classi virtuali, appositamente create, cliccando sul link della scuola infanzia e https://meet.google.com/usg-wtzi-rxd oppure sul link della scuola secondaria di primo grado https://meet.google.com/kic-rztf-dou

La piattaforma utilizzata è Google Meet, per partecipare bisognerà munirsi di una email funzionante di un qualsiasi account gmail. Si potrà accedere utilizzando il link dedicato senza la necessità di scaricare programmi (c’è, infatti, la possibilità di partecipare solo via web). La connessione può avvenire attraverso semplici strumenti, ovvero tablet, pc o smartphone muniti di microfono e webcam.

All’interno del sito – in continuo aggiornamento – si possono, inoltre, effettuare tour virtuali dei tre plessi dell’Istituto, scaricare la mappa di Google maps per le indicazioni stradali, guardare video di attività svolte durante gli anni divisi per sezioni, visionare video dimostrativi riguardanti le attività di laboratorio, foto di progetti ed eventi che hanno visto coinvolta la comunità scolastica, come Kangaroo, Giochi matematici, Premio Morelli, Benevento Inclusiva e sostenibile e tanto altro ancora.

PROGRAMMA DELL’OPEN DAY

SABATO 15 GENNAIO 2022

9:00-9:30 Laboratorio “Una favola per eliminare la guerra” -prof.sse Alvino -Tiso

9:45-10:00 Laboratorio di lingue “Sprich Deutsch!” -prof.ssa Di Cerbo

10:00-10:30 Laboratorio “Alla scoperta dell’ambiente in cui viviamo” prof.sse Pilla- Poppa

 11:00-12:00 Laboratorio interdisciplinare (italiano, arte, inglese e religione) “Il diario di bordo, un’esperienza di viaggio – prof.sse Poppa- Selo

15:00-15:30 Laboratorio di fumetto- prof. Calzone

16:00-16:30 Laboratorio logico-scientifico “Non solo esperimenti”- prof.sse Pallotta- Pilla 

17:00-17:30 Laboratorio “Critico d’arte per un giorno”- prof- Calzone 

18:00-18:30 Laboratorio di progettazione e modellismo – prof- Calzone

DOMENICA 16 GENNAIO 2022

10:00-10:30 Laboratorio di scrittura creativa “C’era una volta”

 11:00-11:30 Laboratorio di lettura “Diversi ma uguali”

15:00-15:30 Laboratorio di giornalismo Altre.Menti

16:00-16:30 Laboratorio di teatro “Il viaggio della memoria”

17:00-17:30 Laboratorio di scienze “L’era glaciale”

18:00-18:30 Laboratorio di spagnolo “Impara facendo e divertendoti”.

Apb: “Assicurare alle donne con Covid il diritto a partorire in sicurezza”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di “Alternativa per Benevento“.

“Desta viva preoccupazione quanto di recente accaduto all’ospedale ‘San Pio’ di Benevento. Apprendiamo dalla stampa, infatti, delle modalità inusuali con cui è stato gestito il parto di una donna del capoluogo che risultava essere contagiata dal Covid-19. Non essendo ancora attivo il Punto Nascita Covid, infatti, il parto è stato effettuato all’interno di un ambulatorio e non in sala operatoria. Superfluo sottolineare la differenza tra le due strutture in termini di funzionalità e sicurezza sia per la partoriente che per gli operatori sanitari. Anche per la degenza della giovane neomamma, inoltre, sarebbe stato utilizzato il medesimo ambulatorio, situato nei pressi della sala d’aspetto del reparto Ginecologia. Una situazione incresciosa e inaccettabile. Tanto più che con i livelli di diffusione del virus raggiunti in queste settimane appare alta la probabilità che possano esservi nuovi ricoveri di donne sul punto di partorire e positive al Covid. E di certo, per un ospedale di un Capoluogo, Dea di II livello, non è pensabile che possa verificarsi di nuovo anche un solo caso di parto in ambulatorio. L’auspicio, dunque, è che sin da subito i vertici dell’azienda ospedaliera si adoperino per assicurare a tutte le donne – anche quelle positive al Covid – le condizioni adeguate a completare in serenità il parto, e per garantire a medici e infermieri di poter svolgere il proprio lavoro in sicurezza”.

Salerno, Tir si ribalta in via Ligea: conducente illeso (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – È stato lungo e complicato l’intervento per rimuovere il tir che nella tarda serata di ieri in via Ligea, nei pressi del varco d’ingresso dello scalo commerciale di Salerno si è ribaltato per cause che non sono note. Grande paura per l’incidente nel quale, per fortuna, il conducente del mezzo è rimasto illeso e non ha coinvolto altri veicoli. 

Le conseguenze più gravi sono state quelle relative alle operazioni di rimozione che hanno visto al lavoro i vigili del fuoco ed anche gli operatori dell’associazione Strade Sicure, gestita da Gerardo Postiglione, affiancati dagli agenti della polizia municipale di Salerno

Lunedì ritorno in presenza a scuola: tamponi gratuiti per gli studenti del Sele-Tanagro

Tempo di lettura: 2 minuti

Oliveto Citra (Sa) – Riprenderanno in presenza da lunedì 17 gennaio, le lezioni degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. È quanto deciso nelle scorse ore, dai sindaci della Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro, convocati dal presidente del consiglio dell’Ente Montano, Giovanni Iuorio, in riunione di straordinaria di emergenza sulla ripresa delle attività didattiche dopo il 15 gennaio.

A far posticipare il ritorno in presenza a scuola, l’emergenza sanitaria da coronavirus che da qualche settimana preoccupa ancor di più i primi cittadini alle prese con una media di circa cento casi in molti comuni inferiori con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti e facenti parti dei 16 comuni del Sele-Tanagro. Già nei giorni scorsi, i sindaci, avevano manifestato nero su bianco la loro preoccupazione, a colpi di ordinanze prima delle Comunità Montana e successivamente, dei singoli Comuni, di sospensione in presenza delle lezioni a causa del verificarsi di decide di focolai di contagio da coronavirus nelle famiglie ed in particolare, tra i giovani in età scolare. Provvedimenti sindacali, che si sono sviluppati in direzione opposta ai provvedimenti governativi necessari però, per arginare la diffusione dei contagi. Intanto, nei 16 Comuni della Comunità Montana Sele-Tanagro, le amministrazioni comunali hanno predisposto per tutta la giornata di oggi, test con tamponi gratuiti quale screening su tutta la popolazione scolastica per garantire il ritorno in presenza in aula.

Nascondeva cocaina in casa: arrestato 57enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napèoli – Custodiva in casa dosi di cocaina: con questa motivazione un 57 enne di Boscoreale è stato arrestato dai carabinieri. L’ uomo, Francesco Cesarano, già denunciato in passato, aveva nascosto nella cucina della sua abitazione, grazie a delle calamite, due contenitori cilindrici per farmaci dentro i quali i militari hanno trovato 26 dosi di cocaina. A Cesarano sono stati sequestrati anche un telefono cellulare e 120 euro. L’ uomo è stato messo agli arresti domiciliari.

Sequestrati 60 falsi dipinti Reggiani: 23 indagati per ricettazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Un gruppo criminale, composto da mercanti d’arte, collezionisti e speculatori occasionali, con ramificazioni in tutta Italia, avrebbe creato una rete commerciale di ricettazione e commercializzazione di opere d’arte false o contraffatte, attribuite al maestro Mauro Reggiani (Nonantola 1897 – Milano 1980), uno dei massimi esponenti dell’astrattismo in Italia. Lo hanno scoperto i carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Bari, nell’ambito di una indagine della Procura di Lecce. Sono 60 i falsi dipinti sequestrati e 23 le persone indagate per ricettazione e per aver posto in circolazione opere d’arte false/contraffate. L’inchiesta, iniziata nel 2019 dalla segnalazione dell’Associazione per la tutela delle opere di Mauro Reggiani che denunciava un’insolita e continua richiesta di verifica di autentiche di dipinti, ha permesso di accertare che opere falsamente attribuite all’artista venivano immesse sul mercato nazionale grazie alla complicità di gallerie, collezionisti privati e mercanti d’arte, prevalentemente attraverso l’utilizzo di piattaforme e-commerce. In particolare un mercante abruzzese, attraverso una serie di intermediari su tutto il territorio nazionale, avrebbe messo in circolazione le opere false, risultate copie di dipinti autentici, riproduzioni estrapolate dal catalogo generale delle opere di Reggiani, geometricamente identiche ma con colorazioni diverse da quelle originali. Le opere sequestrate, proposte in commercio a prezzi compresi tra 15.000 e 70.000 euro, avrebbero fruttato oltre un milione di euro. Moltissime le vittime del raggiro che si sono ritrovate in casa dipinti falsi pagati migliaia di euro. Le opere sono state sequestrate nelle province di Lecce, Napoli, Perugia, Teramo, Cagliari, Milano, Firenze, Roma, Alessandria, Como, Modena, Cesena, Ferrara, Brescia, Savona, Padova e La Spezia.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI