mercoledì, Ottobre 8, 2025
Home Blog Pagina 9538

Damiano in risposta ai 5 Stelle: “Riuscirà il consigliere a non fare solo speculazione”

Tempo di lettura: 2 minuti

Montesarchio (Bn) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del sindaco Damiano in risposta al post del Movimento Cinque Stelle.

Riuscirà nell’arco di cinque anni di consiliatura l’ineffabile consigliere del Movimento Cinque Stelle a pubblicare un solo post, uno solo, che non sia mera speculazione?
Il tempo stringe e finora non c’è riuscito. Ci rendiamo conto: lo schema subdolo di puntare ai problemi delle persone in stato di bisogno, per incassare consensi ha portato a risultati mirabolanti…ma dovrebbe rendersi conto lui, adesso, che quei tempi sono finiti. Talmente finiti, quei tempi, che oggi tocca andare a bussare, sognando una futuribilità politica, alle porte di chi veniva etichettato a grande nemico e metteva in dubbio il possesso della licenza media per un posticino in lista alle provinciali.
Davvero vuol continuare a parlare di quegli alloggi? Di un progetto nato e seguito dalla governance dell’epoca dell’Iacp e dal sottoscritto che lo ha voluto a Montesarchio, perorato in ogni sede quando il consigliere in questione neppure conosceva l’esistenza della questione.
Ribadisco che la competenza del collaudo spetta all’Acer. Aggiungo che chi ha competenza nella vicenda sa bene che la mia presenza in Regione per rappresentare la questione è stata continua nel tempo, e non certo frutto dell’interessamento dei Cinque Stelle.
La smetta: offende lui il disagio di queste persone ciarlando via social per mera visibilità (a ben vedere peraltro non riuscendovi).
Io, da parte mia, starò sempre dalla parte dei cittadini, in particolare di quelli che si trovano in difficoltà: ci sono sempre stato, notoriamente…e non a chiacchiere…o a post.
Impari, il consigliere, che la speculazione in cui continua testardamente a lanciarsi può avere successo una volta. Poi basta. Poi serve costruire, per la comunità: cosa che lui non ha mai fatto, nè farà mai per ovvie ragioni. Costruire è l’agire che muove questa amministrazione, invece. Ci hanno insegnato questo.
E ci hanno insegnato a scegliere i migliori, sempre e comunque: perché sono i peggiori che pesano sulle spalle delle comunità, non certo i migliori.
Sulla questione, in ogni caso, non replicherò più: la speculazione non merita risposte”.

Salernitana, Iervolino incontra squadra e tecnico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Dopo aver acquisito ufficialmente le quote della Salernitana ed essersi presentato alla città di Salerno, il neo presidente Danilo Iervolino ha trascorso una giornata nell’universo granata. In mattinata l’imprenditore campano ha fatto tappa negli uffici di via Scavate Case Rosse dove è ubicata la sede sociale del club. A seguire il proprietario della Salernitana ha effettuato un sopralluogo allo stadio Arechi dove domani, in occasione della sfida contro la Lazio dell’ex co-patron Claudio Lotito, farà il suo esordio. Nel pomeriggio, poi, Iervolino ha visionato il centro sportivo “Mary Rosy” dove ha potuto salutare anche squadra ed allenatore che si apprestavano ad iniziare la seduta di rifinitura. A seguire l’imprenditore ha visitato anche il campo sportivo “Volpe”, struttura utilizzata dal settore giovanile granata, dove si è intrattenuto con staff e calciatori della formazione Under 15.

Acerra, ecco la nota stampa di Auriemma sulla “tassa” per la Dad

Tempo di lettura: 2 minuti

Acerra (Na) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del consigliere Auriemma in merito alla “tassa” sulla Dad.

Ho scritto all’Assessora alle politiche scolastiche affinché, per le sue competenze, intervenga in merito alla assurda “tassa” applicata da alcune scuole per il recupero della password per accedere alla DAD. Una “tassa” anacronistica, odiosa.
Questi duri e lunghissimi mesi di pandemia per migliaia di famiglie hanno comportato un radicale peggioramento della possibilità di sostentamento delle famiglie; tra spese aggiuntive e impreviste, un mondo del lavoro sempre più precario e un clima di sfiducia diffuso, l’impatto sul potere d’acquisto e sul benessere dei nuclei famigliari è stato devastante.
Per Acerra, per le migliaia di famiglie che già prima facevano salti mortali per garantire un futuro ai propri figli, è stato un aggravio che le istituzioni politiche locali non sono state in grado di affrontare prevedendo una programmazione di aiuti e di interventi di sostegno.
Da quasi due anni chiediamo sostegno per le spese sanitarie, per le famiglie in difficoltà, chiediamo di rivedere il bilancio per liberare risorse per sgravi fiscali a chi questa pandemia sta togliendo le poche certezze economiche che ha.
Ma sulla scuola nessuno può star zitto e far finta di nulla. Il rischio è che la grave crisi economica si ripercuota sulla crescita e formazione dei nostri ragazzi e determini nuove e più diffuse povertà educative. Per questo la notizia di questa ulteriore “tassa” è sconcertante. L’istruzione è un diritto fondamentale e non può essere osteggiato dalla burocrazia o balzelli”.

Volturara: dallo screening scolastico 3 positivi, riaprono le scuole

Tempo di lettura: < 1 minuto

Volturara Irpina (Av) – L’Amministrazione comunale di Volturara Irpina comunica che lo screening sulla popolazione scolastica, effettuato nei giorni 13 e 14 gennaio, ha dato i seguenti risultati:

Alunni sottoposti a tampone: 85%
Alunni Positivi: 2
Alunni in attesa del responso del tampone molecolare: 3

E’ risultato positivo, inoltre, un dipendente comunale impiegato nell’espletamento di servizi scolastici.

L’Amministrazione, pertanto, alla luce dei risultati, in linea con le indicazioni delle Autorità di Governo e Sanitarie, ha disposto la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul proprio territorio. Restano sospesi, invece, sia il servizio mensa che quello di trasporto degli alunni, almeno fino al 23 gennaio 2022.

Paolantoni e il profilo bloccato: “I no vax mi hanno segnalato per molestie” (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Alcuni eleganti no vax mi avevano segnalato per molestie e bullismo, così il mio account Facebook era stato sospeso”. Il comico napoletano Francesco Paolantoni ha spiegato in un video l’esperienza vissuta sui social. “Quello che penso va accettato alla pari di come rispetto io il pensiero degli altri, invece mi è arrivata addosso una valanga di insulti e di messaggi violenti”, ha proseguito. La situazione aveva costretto Paolantoni a non poter accedere al suo profilo per circa un mese, considerato che l’ultimo video postato risaliva al 13 dicembre scorso. “Non si può avere un confronto con i no vax – dice -, credo sia dovuto a una sorta di immobilismo mentale, che impedisce di poter avviare un confronto tranquillo con altri che hanno idee diverse. E così scatta la reazione violenta”.

Rfi: via a Dibattito Pubblico linee Sa-Rc e Orte-Falconara

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Avviato il procedimento di Dibattito Pubblico per due opere strategiche in gestione commissariale e finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta del Lotto 1a Battipaglia-Romagnano della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria e interconnessione con la linea esistente Battipaglia-Potenza e del raddoppio tra Genga e Serra San Quirico sulla linea Orte-Falconara. Lo comunica Rfi in una nota spiegando che “gli interventi di potenziamento, con caratteristiche di Alta Velocità, della direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria permetteranno una riduzione dei tempi di viaggio. Obiettivo è aumentare la coesione del Paese per garantire una maggiore accessibilità al sistema ferroviario”. Per la realizzazione dell’opera, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha nominato come Commissaria Straordinaria Vera Fiorani, amministratrice delegata e direttrice generale di Rete Ferroviaria Italiana.
L’obiettivo principale degli interventi di raddoppio e velocizzazione della trasversale appenninica sulla linea Orte-Falconara è quello di potenziare i collegamenti passeggeri tra le regioni tirreniche e quelle del versante adriatico – prosegue Rfi. Il progetto è funzionale anche alla realizzazione di un itinerario merci alternativo per i collegamenti nord-sud. Già alla conclusione della prima fase di interventi infrastrutturali e tecnologici sarà possibile ottenere sensibili benefici in termini di regolarità e velocità, recuperando fino a circa 20 minuti tra Roma e Ancona. Per la realizzazione dell’opera, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha nominato come Commissario Straordinario Vincenzo Macello, direttore Investimenti di Rfi

Salernitana, altri due giocatori positivi al Covid

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Alla vigilia della sfida casalinga contro la Lazio, la Salernitana deve fare i conti con la positività di altri due calciatori. A comunicare il contagio è stata la stessa società che nel pomeriggio ha diramato una nota sul proprio sito ufficiale. Al momento, dunque, sono quattro i calciatori indisponibili per Covid. Degli otto atleti che avevano saltato la trasferta di Verona a causa del virus, sei si sono negativizzati e saranno disponibili per il match di domani. Ai due ancora positivi, però, in queste ore si sono aggiunti altri due calciatori colpiti dal Covid.

‍L’Ischia Film Festival celebra il suo ventennale: appuntamento dal 25 giugno al 2 luglio

Tempo di lettura: 2 minuti

Ischia – Con il fortunato format di sempre, che mostra il rapporto tra produzioni audiovisive e territorio, torna – dal 25 giugno al 2 luglio 2022 – l’Ischia Film Festival, celebrando il suo ventennale con un’edizione speciale “E come i regnanti partenopei del passato, i festeggiamenti avverranno in un Castello, quello Aragonese della famiglia Mattera, sede esclusiva dell’evento sin dalla prima edizione”, anticipa il direttore e fondatore del festival, Michelangelo Messina.

Con l’ufficializzazione delle date parte il bando di selezione sulla piattaforma filmfreeway per il concorso cinematografico, a cui possono partecipare lungometraggi, cortometraggi e documentari per le sezioni Concorso Internazionale, Location Negata e Scenari Campani. Non mancano le novità: per poter partecipare le opere dovranno essere almeno anteprime regionali, ovvero film inediti e dunque mai proiettati in Campania.

“Nel corso di questi anni il festival ha ospitato presenze illustri del cinema, dai premi Oscar Oliver Stone, Bille August, Salvatores, Rambaldi, Storaro, Greenway, Kiarostami, Turturro, Monicelli, Rubini, ai giovani filmakers – ha proseguito il direttore e fondatore Michelangelo Messina – Con il ventennale vogliamo festeggiarli e augurarci che il cinema ritorni ad essere un punto fondamentale nella cultura dei popoli”.

A inaugurare l’edizione un esclusivo gala di pre-apertura sabato 18 giugno, tra mostre, installazioni, film e ospiti internazionali. Il ventennale sarà presieduto da uno dei più importanti registi russi, Alexander Sokurov, insignito con il premio alla carriera dell’Ischia Film Festival. L’evento è sostenuto dalla Film Commission Regione Campania e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Coppa Italia, un turno di stop a Fabian Ruiz e Lozano

Tempo di lettura: < 1 minuto

 Il giudice sportivo Alessandro Zampone, in relazione alle due partite degli ottavi di finale della Coppa Italia disputate ieri fra Napoli e Fiorentina, Milan e Genoa, tra i calciatori espulsi ha squalificato per un turno Bartlomiej Dragowski (Fiorentina), Hirving Lozano e Fabian Ruiz (Napoli). L’allenatore in seconda del Napoli, Marco Domenichini è stato squalificato per due turni dopo “avere, al 38′ st, contestato una decisione arbitrale, rivolgendo agli ufficiali di gara espressioni ingiuriose; infrazione rilevata dal IV ufficiale”.

McDonald’s e la Fondazione doneranno pasti caldi insieme al Banco Alimentare

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – La seconda edizione di Sempre aperti a donare arriva a Salerno e Potenza, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno pasti caldi ad alcune strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Campania. 

I ristoranti McDonald’s di Salerno via Roma, Salerno Mercatello (via Trento), di Battipaglia (SS 18 Tirrena Inferiore, traversa Carmine Turco) e di Potenza in viale del Basento, saranno coinvolti da vicino nel progetto: i team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti da diverse associazioni di volontariato che insistono sul territorio di riferimento. In particolare la distribuzione del ristorante di Salerno via Roma sarà coordinata dall’Associazione Filotea, a Salerno Mercatello dall’Associazione L’Abbraccio, a Battipaglia dall’Associazione Spes di Padre Don Ezio Miceli e a Potenza dalla Fondazione Madre Teresa di Calcutta.
 
Lunedì 17 gennaio 2021, alle ore 11 presso il ristorante di Salerno via Roma n.69 (in pieno centro, nelle vicinanze di Palazzo di Città), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. Interverranno il partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza, Dott. Luigi Snichelotto, i Sindaci dei Comuni di Salerno, Battipaglia e Potenza interessati, le rappresentanze delle quattro Associazioni responsabili della distribuzione alle fasce sociali più deboli, e le rappresentanze istituzionali.
In collegamento streaming anche la Dott.ssa Laura Cerliani di McDonald’s Italia, che illustrerà il progetto.
 
Per accedere alla conferenza stampa, sarà necessario esibire il super green pass, oltre all’uso obbligatorio della mascherina.
 
Le donazioni nelle città di Salerno e Potenza, fanno parte di Sempre aperti a donare, l’attività proposta anche quest’anno da McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare. L’iniziativa è stata lanciata per la prima volta lo scorso anno, con l’obiettivo di dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza, come quello affrontato durante il lockdown a causa della pandemia. Quest’anno l’azienda e la sua fondazione rinnovano la proposta, nella consapevolezza che certe emergenze non cessano mai di essere tali, rilanciando l’obiettivo: 150mila pasti donati, in 150 comuni italiani entro la fine di marzo 2022.
 
Un gesto concreto che coinvolge in prima persona i team dei ristoranti e che ribadisce l’impegno continuativo di McDonald’s e di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a supporto delle persone e dei territori in cui opera.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI