Home Blog Pagina 9568

Monteforte Irpino, ristoratore si impicca in cucina: comunità sotto shock

Tempo di lettura: < 1 minuto

Monteforte Irpino (Av) – Tragedia per la comunità di Monteforte Irpino. Andrea Canonico, proprietario del ristorante “Quagliarella” è stato trovato privo di vita. Il 57enne avrebbe deciso di farla finita. Sul posto i carabinieri che hanno avviato le indagini di rito. 

Senza parole il sindaco di Monteforte Irpino, Costantino Giordano: “Ho perso un amico fraterno. La notizia della morte di Andrea Canonico lascia un vuoto incolmabile nel cuore di tutti. Ora chiediamo solo silenzio e preghiere per la famiglia di Andrea”. Il 57enne lascia la compagna e due figli. Oltre all’attività di impresa era anche un apprezzato docente di educazione fisica.

 

Giffoni Valle Piana, il sindaco rompe gli indugi e chiude le scuole fino al 22 gennaio

Tempo di lettura: < 1 minuto
Mentre i vertici nazionali sono ancora alle prese con le valutazioni sul da farsi, rompe gli indugi il sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano che ha firmato l’Ordinanza di chiusura di tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado sul suo territorio comunale fino al prossimo 22 gennaio. 
“La quarta ondata della pandemia da Covid-19 non permette errori di valutazione o passi falsi- spiega il primo cittadino- Anche Giffoni sta facendo i conti con una crescita delle positività riscontrate, in linea con l’intera provincia di Salerno e per preservare la salute pubblica dell’intera Città, dopo un’attenta valutazione sulla situazione epidemiologica e diversi confronti avuti con le dirigenti scolastiche, ho firmato l’ordinanza di chiusura”. Il sindaco definisce la scelta forte ma necessaria, legata soprattutto all’incidenza dei casi riscontrati tra i ragazzi in età scolastica. “In questo momento di grande incertezza, ho deciso di agire per il bene della collettività, cercando di limitare quanto più possibile la diffusione del virus nella fascia d’età meno immunizzata e pertanto maggiormente esposta al rischio”.

Covid, l’infermiere del Cotugno: “Siamo ai livelli di due anni fa”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Stiamo rivedendo il film di due anni fa e la pressione su di noi è costante”. Lo dice ai giornalisti Rosario Sollazzo, coordinatore dell’area malattie infettive degli infermieri dell’ ospedale Cotugno di Napoli. “La situazione è arrivata a livelli critici la notte scorsa – aggiunge – quando non c’erano solo ambulanze in attesa con pazienti a bordo, ma anche auto con contagiati in attesa di cure”.

In mattinata la situazione è migliorata, ma Sollazzo mette in guardia su quanto potrà accadere nelle ore notturne. “E’ dal pomeriggio-sera che l’afflusso aumenta, così come nei giorni festivi. La sera del 31 dicembre ce la siamo vista brutta”.

Benevento: in prestito al Teramo, il giovane Rillo potrebbe cambiare maglia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un occhio anche ai giovani, soprattutto a quelli in prestito. E’ il caso di Francesco Rillo, ragazzo della cantera del Benevento attualmente in forza al Teramo. Il ragazzo classe 2000, che ha debuttato in serie B con i giallorossi nella stagione 2019/20, potrebbe cambiare maglia in questa sessione invernale di calciomercato. Nonostante le quindici presenze collezionate in serie C, Rillo potrebbe lasciare l’Abruzzo per trasferirsi in Emilia Romagna. Il Teramo, infatti, starebbe pensando a uno scambio con il Piacenza, che porterebbe Lorenzo De Grazia a compiere il tragitto inverso. Un affare che si potrebbe concretizzare solo con l’assenso del Benevento, proprietario del cartellino di Rillo in virtù di un contratto fino al 2023.

Aumento di contagi a Ottati, stretta del sindaco: “Zona rossa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Ottati hanno emanato un’ordinanza che dispone la zona rossa.

Ho appena emanato l’Ordinanza Sindacale n. 1/2022, con la quale sono impartite le ulteriori e seguenti misure restrittive da adottare sul Territorio Comunale di Ottati, con effetto immediato e fino al 16 Gennaio p.v.:
il divieto di sposamento da e per Ottati per l’intera giornata, eccezion fatta per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza e motivi di salute;
il divieto di frequentazione di piazze e spazi pubblici all’aperto nel Territorio Comunale di Ottati per l’intera giornata;
utilizzo esclusivo della mascherina FFP2, sia in luoghi aperti che chiusi;
per le Attività di ristorazione è consentita la vendita col solo metodo di asporto e consegna a domicilio, fino alle ore 20:00, ed esclusivamente a coloro muniti di green pass;
divieto di consumazione di cibi e bevande in luoghi e spazi pubblici; tutte le Attività commerciali sono accessibili esclusivamente a coloro muniti di green pass e devono cessare il Loro esercizio alle ore 20:00.

Restano in vigore tutte le altre disposizioni impartite dagli Organi Nazionali e Regionali competenti in materia sanitaria, oltre a quelle contenute nelle Ordinanze Sindacali nn. 46, 47 e 48, salvo per le disposizioni più restrittive contenute nella presente Ordinanza, che sostituiscono e annullano le precedenti”.

Covid, Parisi (Anci Bn): “Chiudere le scuole per due settimane”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Stiamo assistendo ad una impennata dei contagi che è allarmante, preoccupante. Come Coordinatore provinciale dell’Anci Benevento chiedo al governatore Vincenzo De Luca di prorogare la chiusura delle scuole di almeno quindici giorni al fine di consentire, in questo periodo, di intensificare la campagna vaccinale”. Così Domenico Parisi, vertice sannita dell’Associazione nazionale Comuni italiani nonchè sindaco di Limatola.

“Nel territorio regionale della Campania – dice Parisi – i casi giornalieri di Covid, con riguardo alla popolazione generale, nell’arco di appena un mese, sono aumentati di oltre venti volte. Nel nostro Sannio, ancora, registriamo parimenti un aumento che è stato esponenziale, vertiginoso. Purtroppo, stiamo assistendo anche ad una crescita dei ricoveri causa Covid nella fascia pediatrica”.

“Per questo riteniamo, dopo aver condiviso questa posizione con il presidente regionale Anci, Carlo Marino, sia cosa ragionevole posticipare la riapertura delle scuole e sfruttare questo arco temporale per procedere alle somministrazioni nella fascia dei bambini. Questo per proteggere loro stessi e per evitare che divengano vettore, a loro volta, nelle rispettive famiglie” conclude Parisi.

Napoli, Spalletti recupera Ruiz per la Samp: il report dell’allenamento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo il pareggio di ieri allo Juventus Stadium, il Napoli ha ripreso questa mattina gli allenamenti all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match contro la Sampdoria in programma allo Stadio Maradona domenica alle ore 16.30.

Coloro che sono andati in campo dall’inizio a Torino hanno svolto lavoro di scarico. Per gli altri uomini della rosa allenamento personalizzato in campo. Anche Fabian ha svolto seduta personalizzata.

 

Paduli, Checola: “Rientro a scuola, screening di massa per dare sicurezza alle famiglie”

Tempo di lettura: 2 minuti
Paduli (Bn) – “I dati delle ultime settimane ci riportano un quadro del contagio molto preoccupante. In Campania ieri oltre 15.000 contagianti, con un tasso di positività del 14% , percentuali che rispecchiano la situazione anche nel Sannio e nel nostro paese, Paduli”.  Così in una nota Jonathan Checola Consigliere Comune di Paduli.
 
“Il rientro a Scuola programmato per Lunedi 10 Gennaio 2022, è qualcosa su cui tenere alta l’attenzione. Nell’ultimo consiglio comunale ho espressamente palesato la necessità di procedere con uno “Screening di Massa” prima di dare il via libera ai nostri figli per occupare i banchi di Scuola. 
 
Oggi, ho provveduto a ratificare a mezzo pec al Sindaco e all’assessore all’Istruzione la mia proposta, affinchè si possa garantire il rientro a scuola con più SICUREZZA e meno PAURA. 
 
Negli ultimi due anni l’emergenza sanitaria ci ha lasciato un vuoto incolmabile, l’inibizione della socialità soprattutto tra ragazzi e giovani è un qualcosa che lascerà il segno per almeno i prossimi dieci anni. 
 
La Scuola è l’unico luogo che può permettere ai ragazzi di crescere e di superare ogni incertezza. Per le prossime settimane (appena tornerò ad essere Negativo) ho programmato un incontro con una specialista per capire la fattibilità per l’attivazione di un “Progetto per il Supporto Psicologico” a supporto di famiglie e ragazzi, per aiutare a superare il trauma generato dal lockdown. La Scuola è al PRIMO POSTO, per i nostri figli per il futuro della nostra cara Paduli”. 
 
 

Bradisismo, il sindaco Pozzuoli: “Lavoriamo con determinazione”

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Il sindaco di Pozzuoli (Napoli) Vincenzo Figliolia ha commentato l’evento sismico di ieri, legato all’andamento dell’attività bradisismica e ha spiegato come stia agendo a tal proposito l’amministrazione comunale. “Il terremoto di ieri delle 20:37 rientra in una fase di ripresa di attività del bradisismo di sollevamento da me già segnalato e che sta in questo momento proseguendo il suo corso. Secondo l’Osservatorio Vesuviano la velocità con cui il Rione Terra e la zona del porto si stanno sollevando è mediamente di circa 12 centimetri all’anno, una velocità raddoppiata rispetto a quella che abbiamo avuto dal 2018 alla metà del 2020. L’evento di ieri sera ha avuto un’energia leggermente inferiore a quelle registrate nel dicembre 2020. La sua durata però è stata maggiore e questo ha prodotto una più forte percezione del fenomeno anche se non sono stati comunque riscontrati danni alle strutture. Abito a pochi passi dalla Solfatara e vivo sulla mia pelle ogni sussulto del nostro vulcano” dice Figliolia.

“Comprendo quindi fino in fondo lo stato d’animo di molti cittadini costretti a convivere con un fenomeno che è fonte di continua ansia e preoccupazione e avverto il forte desiderio e la determinazione a fare tutto quello che posso per alleviare il loro disagio” prosegue il sindaco. “Tra le carte che ho in mano per giocare questa difficile partita, non ho un asso nella manica che mi consenta di eliminare alla radice il problema. So che questo stato di cose – aggiunge – potrà proseguire anche nei mesi e negli anni a venire e da questo devo realisticamente partire. Quello che quindi posso fare, e vi assicuro che lo sto facendo con la massima determinazione, è tutto il possibile affinché tutti noi non siamo colti di sorpresa da qualsiasi tipo di situazione difficile. Non intendo in questo messaggio fare l’elenco delle iniziative che, su mia richiesta e indicazione, si stanno portando avanti per essere vicini alle esigenze dei cittadini e per essere in grado di fronteggiare qualsiasi situazione ci si possa presentare davanti. Lo farò però a breve perché giustamente molti cittadini desiderano essere informati in modo puntuale su questo”.

“Per il momento – evidenzia Figliolia – mi limito ad assicurare che l’impegno mio e di tutta l’amministrazione comunale è ai massimi livelli dell’agenda di lavoro”. “Colgo l’occasione per comunicare che il 13 dicembre scorso si è tenuta la periodica videoconferenza coordinata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, sullo stato dei vulcani Campani, trasmessa al Comune da Regione Campania il giorno 15 dicembre. A seguito di tale conferenza per i Campi Flegrei è stato confermato il Livello di Allerta Vulcanica giallo. La condivisione serve a dire che ad oggi il fenomeno non manifesta alcuna variazione significativa raccomandandoci di portare avanti le attività di pianificazione di emergenza”.

Positivo al covid ma con green pass attivo, 44enne attende l’Asl

Tempo di lettura: 2 minuti

Acerra (Na) – È positivo al Covid dal 3 gennaio, ma dice di avere il green pass ancora valido, nonostante il tampone molecolare e l’inserimento in piattaforma da parte del medico e del laboratorio che ha effettuato il test.

Accade ad Acerra, nel Napoletano, dove il 44enne Luca (nome di fantasia), è in attesa da giorni di essere contattato dall’Asl, dopo aver effettuato due tamponi rapidi ed un molecolare, tutti privatamente, ed essere risultato positivo agli ultimi due test. Ammalatosi già a novembre del 2020, quando era stato costretto anche ad una terapia di ossigeno, è vaccinato, così come la moglie, che ha ricevuto la doppia dose, ma che è risultata anche lei positiva ad uno dei tamponi rapidi ed al molecolare.

“Sono positivi anche i miei due figli – spiega – di 15 e 11 anni. Il mio medico ci ha inseriti in piattaforma così come il laboratorio dove abbiamo effettuato il molecolare. Ma ad oggi nessuno dall’Asl ci ha contattati per effettuare i tamponi ai miei figli, ed il green pass rilasciatomi in farmacia al primo tampone rapido negativo, risulta ancora attivo e valido”. Luca racconta di aver effettuato, insieme con la moglie, un primo tampone rapido in farmacia il 30 dicembre, dopo aver scoperto di essere stato in contatto con un positivo qualche giorno prima. “Tutti e due siamo risultati negativi e mi hanno rilasciato il green pass. Di notte non mi sono sentito bene, e abbiamo comprato dei test rapidi che sono risultati positivi per me e mia moglie, mentre i miei figli erano negativi. Siamo stati inseriti in piattaforma dal medico, ma abbiamo comunque deciso di fare un molecolare a pagamento perché sapevamo che all’Asl erano oberati di lavoro. Anche i molecolari, datati 3 gennaio, hanno dato esito positivo. E siamo stati messi di nuovo in piattaforma. Poi i miei figli hanno avuto la febbre e hanno fatto un tampone rapido, risultato positivo. Ma ad oggi nessuno ci ha contattati. Solo il mio medico curante si tiene in contatto con noi per verificare che tutto vada bene. Ha più volte contattato anche l’Asl, per sollecitare il tampone ai miei figli, ma nulla da fare. Sarò costretto a pagare di nuovo per far fare loro un molecolare, in vista della riapertura delle scuole”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI