- Pubblicità -
Tempo di lettura: 4 minuti

L’arredamento d’interni torna in grande auge, grazie a una maggiore attenzione al comfort abitativo delle nostre case.

Per quanto riguarda lo stile, si punta soprattutto su un design minimalista, che valorizza linee essenziali e forme pulite per lasciare gli spazi più aperti e illuminati.

Cresce anche l’importanza nei confronti delle tematiche ambientali, tra esigenze di risparmio economico e una ritrovata sensibilità sulla sostenibilità delle abitazioni. In questo caso, le agevolazioni pubbliche continuano a sostenere le ristrutturazioni edilizie, favorendo i lavori di riqualificazione energetica per ridurre l’inquinamento legato all’attività residenziale.

Sostituire porte e finestre con modelli di design ad alta efficienza

Uno degli interventi più richiesti nell’interior design riguarda la sostituzione di porte, finestre e porte finestre, per cambiare questi elementi con prodotti più efficienti, esteticamente gradevoli e funzionali.

Nell’arredo della casa i serramenti costituiscono le strutture principali, in grado di influenzare non solo lo stile dell’abitazione ma anche le prestazioni energetiche.

Ovviamente, non bisogna sottovalutare nemmeno il comfort acustico, per questo motivo è fondamentale scegliere modelli di nuova generazione, progettati secondo criteri tecnici che garantiscono il miglior rendimento possibile dal punto di vista termoacustico.

A tal proposito, acquistare porte finestre scorrevoli sul sito cocif.com permette di disporre di prodotti Made in Italy di alta qualità, caratterizzati da un design esclusivo e in grado di assicurare performance ottimali sotto tutti i punti di vista. Queste caratteristiche consentono di rendere l’estetica degli interni più moderna e minimalista, mentre i materiali selezionati garantiscono prestazioni termiche adeguate alle esigenze di oggi.

Ad esempio, opzioni interessanti sono senz’altro le porte finestre scorrevoli a doppio o triplo vetro, con cui viene assicurato anche il giusto relax all’interno dell’ambiente domestico.

Riconfigurare scale e rampe per ottimizzare spazio e luce

Trascorrendo più tempo in casa è fondamentale migliorare la configurazione degli spazi interni, studiando soluzioni più efficienti per gestire i diversi locali dell’abitazione.

Negli immobili su più livelli, oppure con ambienti rialzati o mansardati, è possibile sfruttare scale e rampe per diminuire gli ingombri, realizzando strutture che possono dare un aspetto più minimalista e contemporaneo alla residenza.

Le scale, infatti, non sono soltanto elementi funzionali, ma possono diventare complementi d’arredo con un ruolo estetico importante, oppure trasformarsi per fornire soluzioni innovative all’interno della casa. Ad esempio, è possibile ricavare uno spazio sottoscala per la postazione dello smart working, un angolo per la lettura o l’ascolto della musica, oppure creare una zona verde per un legame con l’esterno.

Riconfigurare scale e rampe permette anche una gestione più efficiente della luce naturale, evitando gli ambienti troppo bui e favorendo l’irraggiamento solare verso l’interno dell’abitazione.

Questi interventi, insieme ai lavori di rifacimento della mansarda o di trasformazione della soffitta in mansarda, possono anche beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal bonus mobili ed elettrodomestici, per rendere l’opera di ammodernamento più economica.

La scelta dei mobili: il valore dell’essenziale

Per uno stile minimal è indispensabile scegliere con attenzione i mobili giusti, concentrandosi sulla possibilità di ottenere un’estetica essenziale.

Questi elementi sono fondamentali per completare l’arredo della casa, realizzando di fatto un design adatto alle proprie esigenze. Innanzitutto è necessario selezionare pochi mobili, valutandone in modo accurato la funzionalità per capire su quali prodotti puntare.

I mobili scelti devono adattarsi perfettamente al contesto abitativo minimalista, garantendo il complemento della struttura architettonica ma senza sovraccaricarla. Gli esperti raccomandano di cominciare con gli elementi più importanti e indispensabili, creando un layout decorativo di base sul quale eventualmente aggiungere altri mobili secondari, tenendo presente che lo stile deve rimanere sempre sgombro di oggetti superflui.

Una soluzione consigliata è rappresentata dai mobili a scomparsa o modulari, con cui adeguare l’arredamento alle diverse esigenze del momento, ad esempio nascondendo il televisore dentro il rivestimento della parete, oppure integrando gli scaffali dei libri nella base del tavolino del salotto.

Inoltre, i materiali devono essere possibilmente riciclati, oppure provenienti da cicli produttivi certificati. Il consiglio è di preferire mobili in legno a basso impatto ambientale, oppure in metallo in quanto riutilizzabili, ma anche tessuti ecologici per mantenere l’impronta green.