- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Un giardino non è reso bello solo dalle piante, da una vegetazione curata e dalla scelta di mobili e complementi d’arredo di design, ma anche dalle soluzioni di illuminazione che vengono adottate. Infatti, le luci da esterno sono davvero importanti in un giardino, non solo perché garantiscono la sicurezza illuminando vialetti, giardini e aiuole, ma permettono di creare atmosfere magiche e suggestive, sia all’aperto, sia in spazi come pergolati e gazebi.

Anche se si possiede un giardino di grandi dimensioni è possibile dotare l’area verde di un impianto di illuminazione senza sostenere un grande investimento: esistono infatti molte soluzioni che puntano su materiali come il PVC e illuminazione LED o a energia solare che consentono di spendere davvero poco

Lampadine da giardino, soluzioni pratiche, economiche e versatili

Le lampadine da giardino sono uno dei prodotti più richiesti e diffusi per l’illuminazione degli spazi outdoor. Si tratta di luci molto versatili e che permettono di creare degli effetti davvero gradevoli che si adattano a tante occasioni, come i giardini privati, le feste e i dehors di locali.

Oltre alle lampadine da giardino più semplici ci sono poi delle soluzioni modulari che, grazie anche all’utilizzo di alcuni accessori, permettono di realizzare delle bellissime scenografie. 

Per chi cerca una soluzione di illuminazione per il proprio giardino che sia d’impatto, ma anche economica, meglio scegliere le lampadine da giardino in plastica, sicuramente più pratiche e meno coste, che non richiedono manutenzione, non scoloriscono con la luce e sono molto semplici da installare. Nonostante la loro semplicità, queste lampadine sono molto resistenti all’acqua e altri agenti atmosferici.

Lampade a energia solare per illuminare il giardino a costo 0

Le lampade alimentate a energia solare sono una soluzione pratica che consente sia di contenere i costi dell’energia elettrica, ma anche un modo ecosostenibile di illuminare gli spazi aperti. Infatti, queste lampade non necessitano di essere alimentate con la corrente elettrica, ma grazie a un pannello solare e una piccola batteria, accumulano l’energia solare e la rilasciano sotto forma di luce.

L’assenza di cavi elettrici, poi, fa sì che queste lampade possono essere spostate a piacimento, ovviamente sempre in una zona esposta al sole durante il giorno, oppure utilizzate in zone dove non è presente una presa di corrente.

Attualmente, oggi sono disponibili tantissime tipologie di lampade a energia solare, dai classici faretti, a luci decorative di varie forme e dimensioni, fino ad arrivare ai lampioni e ai punti luce da interrare che permettono di evidenziare bordi, aiuole e viali.

Faretti LED, economici e adatti per essere posizionati a muro

Una tipologia di illuminazione classica per il giardino è costituita dai faretti. Si tratta di un’illuminazione che va posizionata al muro, o sulle recinzioni, e che consente di illuminare il giardino con discrezione. Il fascio di luce, infatti, va a rendere visibile la zona senza però abbagliare.

Scegliendo i faretti LED, poi, si potrà realizzare un impianto di illuminazione efficiente, senza dover sborsare cifre ingenti. Infatti, questi modelli, rispetto ai tradizionali faretti utilizzati anni fa, sono progettati per contenere i consumi e sono a basso voltaggio, per cui non vanno ad incidere sulla bolletta dell’energia elettrica.

Timer per tagliare i costi dell’energia elettrica

Per contenere i costi sulla bolletta, meglio scegliere un timer da collegare alla presa della corrente per regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci esterne. Si tratta di accessori che a fronte di un prezzo contenuto, permettono di ottenere un notevole risparmio sulla spesa mensile dell’energia elettrica e di contenere gli sprechi. Se si hanno esigenze specifiche, esistono anche dei temporizzatori che permettono di impostare intervalli giornalieri o settimanali.