- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

di Tiziana Urciuoli

Avellino – “Positivo incontro in Regione dove abbiamo ottenuto il via libera alla riprogrammazione delle economie del PIU Europa” – lo ha ribadito l’Assessore Arturo Iannaccone che in mattinata ha avviato un tavolo con lo staff dei progetti EUROPAPIU per fare il punto della situazione e avviare la fase successiva, quella cioè operativa. Il confronto c’è stato presso la sala riunioni di Palazzo di Città.

In particolare l’assessore ha chiarito  che si tratta tecnicamente del riutilizzo delle economie sui lavori del Piu Europa recuperate.

Abbiamo predisposto un piano di riutilizzo dei fondi – spiega ancora l’assessore Iannaccone- che è stato valutato positivamente dalla Regione per cui ci apprestiamo a preparare la delibera da portare in Giunta con la conseguente variazione di bilancio. Potranno essere realizzate le opere individuate. Abbiamo fissato delle priorità tra cui il Centro per l’Autismo e le scuole”.

600000 euro per la struttura di Valle dal riutilizzo dei fondi e altri 436000 euro di risorse comunali  al Centro per l’Autismo  per un totale di un milione e trentaseimila euro.

Una somma che permetterà di concludere i lavori, di poter provvedere all’ acquisizione del suolo.  A livello regionale abbiamo chiesto di iscrivere in bilancio fondi perenti e se recuperiamo altri 300 mila euro, con una nuova destinazione, potremmo utilizzarli per attrezzature di tipo tencnologico. Il Centro per l’Autismo e’ sempre stata la prorità dell’amministrazione comunale e di Foti , un impegno che il sindaco ha assunto in campagna elettorale. L’auspicio e quello a cui metteremo la parola fine ad una vicenda che sembrava essere difficile da risolvere. La città di Avellino sarà dotata di una struttura fondamentale, al servizio  dei portatori della malattia e alle famiglie; e  sarà una possibilità per supportare  la ricerca e trovare risposte  e una possibile terapia”.

 Per tornare alle altre risorse sono previsti interveti per:

Miglioramento sismico Scuola elementare di Borgo Ferrovia: 617000 euro;
Edifici pubblici di competenza comunale-interventi di adeguamento funzionale ed impiantistico 200000 euro;
Riqualificazione urbana via Giordano 50000 euro;
Riqualificazione urbana via Tagliamento 90000 euro;
Riqualificazione urbana Largo Ferriera 150000 euro;
Progetto di illuminotecnica per la valorizzazione di alcune emergenze architettoniche ed ambientali del centro storico 93000 euro;
Sistemazione del tessuto viario di connessione a Piazza Libertà 100000 euro.

E in tema di sicurezza nelle scuole l’Ente di Piazza del Popolo ha già previsto un ulteriore impegno di circa 200mila per strutture  di proprietà comunale.

 Si tratta di economie per un totale di 1.900000 euro di fondi europei e 436000 euro di risorse comunali.
“ Parliamo di altri 2.336000 euro di opere per migliorare la città di Avellino”– conclude l’assessore.