- Pubblicità -
Tempo di lettura: 4 minuti

Riunione in prefettura della Conferenza provinciale permanente sulla sicurezza stradale presieduta dal  Prefetto Maria Tirone, sul tema della Sicurezza stradale. L’incontro è servito ad  analizzare i risultati statistici relativi alla provincia, a  considerare l’efficacia delle attività svolte,  nonché a formulare, in attuazione della direttiva del Ministro dell’Interno del 21 luglio 2017, proposte utili finalizzate a garantire l’azione coordinata delle Forze di Polizia per la prevenzione. 

Inoltre sono stati analizzati i comportamenti che costituiscono le principali cause di incidenti stradali, quali la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, gli eccessi di velocità, il  mancato utilizzo dei sistemi di protezione individuale, nonchè—dato pericolosamente emergente— la guida distratta da cellulari e smartphone. Sul primo punto, il dato irpino relativo agli incidenti sotto l’effetto di alcol e sostanze è sostanzialmente allineato alla media nazionale, attestandosi al 7,2% di tutti gli incidenti rilevati.Dal tavolo è emersa la necessità di contrastare il fenomeno della guida che- si è detto nel corso del lavori deve essere   oggetto di campagne di sensibilizzazione, da condurre in collaborazione le Amministrazioni locali e le associazioni del commercio relativamente alla vendita di alcolici.

Il Prefetto, di concerto con il Comandante provinciale della Polizia Stradale e il Direttore Generale dell’ASL, darà nuovo impulso al “Protocollo d’intesa relativo alle procedure di accertamento tossicologico della guida”, che pure ha fornito buoni risultati operativi.

Sottolineata l’importanza della conoscenza del territorio per prevenire. I dati ISTAT, riferiti alla Provincia, indicano un andamento ondivago della quantità e della tipologia di incidenti rilevati. Se nella serie storica, a partire dal 2001, si assiste ad un irregolare seppur continua diminuzione globale del numero dei morti, la stessa tendenza non si rileva in modo significativo relativamente al numero dei feriti. Tale tendenza si conferma anche nel 2017 rispetto al 2016,anche se il dato per il corrente anno è aggiornato al 1 dicembre .

Da qui la necessità, considerati anche, gli alti costi sociali degli incidenti con feriti, di conoscere con maggior puntualità cause e circostanze degli stessi per attivare le migliori strategie preventive, con la collaborazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, gli enti proprietari e/o gestori delle strade e le Forze dell’Ordine, concentrando maggiore attenzione all’arteria SS 7 Appia meglio conosciuta come“Ofantina bis”, che, per la sua particolare morfologia, la sua traiettoria ed il suo variegato utilizzo, è teatro di incidenti stradali gravi.

Una delle strategie di contrasto è sicuramente l’implementazione di più postazioni di controllo elettronico della velocità, le cui attivazioni ed allocazioni saranno meglio segnalate per accentuare la funzione di deterrenza e, quindi,di prevenzione. Per queste ragioni saranno maggiormente sensibilizzate le amministrazioni comunali, affinché provvedano a migliori allestimenti della segnaletica utilizzando parte dei proventi derivanti dalle multe, così come previsto dalla normativa vigente. Contemporaneamente, verrà predisposta una ricognizione statistica presso i Comuni sull’utilizzo delle somme incassate, che—com’è noto—devono essere impiegate, per la metà, in opere ed attività che aumentino la sicurezza stradale.

Al fine di contrastare la guida distratta e radicare l’abitudine all’uso dei sistemi di protezione individuale (caschi, cinture), oltre al controllo e alla sanzione, è fondamentale la sensibilizzazione a cominciare dalle più giovani generazioni, per questo il ruolo educativo delle istituzioni scolastiche, anche attraverso campagne ed eventi tematici, risulta fondamentale, considerato che, sempre secondo le  risultanze statistiche, gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra gli adolescenti.

Secondo i dati Istat,fermi alla data del 1 dicembre,e che fanno riferimento anche alle cifre riferite da polizia stradale, carabinieri e polizia municipale intervenute sui diversi incidenti,  nel 2017 si sono registrati 196 incidenti , 4 morti e 344 feriti a fronte dei 276 incidenti del 2016 con 8 morti e 461 feriti.

 Dunque c’e’ stata una variazione in percentuale, nel periodo  2017-2016 che riferisce un  – 29 % di incidenti, – 50% di morti  e 25, 4 % di feriti.