- Pubblicità -
Tempo di lettura: 4 minuti

Tre giorni di musica durante i quali sul palco dell’Auditorium «Vincenzo Vitale» si alterneranno oltre 500 giovani musicisti provenienti da 11 Licei musicali delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, oltre al Coro della Regione Campania.

La rassegna regionale, istituita nell’ambito delle azioni di diffusione della cultura musicale, ha lo scopo di favorire e potenziare la pratica della musica d’insieme, valorizzando in particolare le progettualità̀ nel lungo periodo finalizzate alla costituzione di cori ed orchestre scolastiche a carattere stabile. Grande soddisfazione da parte del Direttore del Conservatorio di Avellino Maria Gabriella Della Sala e degli organizzatori della rassegna che punta i riflettori su un segmento musicale importantissimo nello sviluppo della cultura musicale nella regione Campania.

Il programma prevede lunedì 27 maggio le interpretazioni dell’Orchestra del Liceo Musicale “T. Confalonieri” Campagna (SA), dell’Orchestra del Liceo Musicale “A. Lombardi” Airola (BN), dell’Orchestra di Fiati del Liceo “A. Galizia” di Nocera Inferiore (SA) e dell’Ensemble di propedeutica jazz del Liceo ” A. Galizia ” di Nocera Inferiore (SA).

Martedì 28 maggio sarà la volta dell’Orchestra del Liceo musicale “G. Guacci” di Benevento, poi l’Orchestra del Liceo Musicale “G. Galilei” di Piedimonte Matese (CE), l’Ensemble Percussioni Liceo “Margherita di Savoia” di Napoli, “Cam-Percussion” del Liceo “G. Albertini” Nola (NA) e l’Orchestra del Liceo Musicale “R. D’Aquino” Montella (AV).

Mercoledì 29 maggio di scena il Coro della Regione Campania, l’Orchestra di Fiati del Liceo Alfano 1 di Salerno, l’Orchestra Del Liceo Musicale “A. Gatto” di Agropoli (SA) e l’Orchestra del Liceo Musicale “P. E. Imbriani” di Avellino.

Da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio, torna il progetto Deviazioni. Nell’Aula Magna «Mario Cesa» (dalle 10 alle 18) due giorni di masterclass su Typology of Digital Scores (from animated to Al) con il professore Craig Vear. Il progetto “Digital Scores” comprende un ambizioso programma di ricerca basata sulla pratica intrecciata con un’indagine teorica innovativa sulla trasformazione della partitura musicale operata dalle nuove tecnologie computazionali. Uno degli obiettivi principali è quello di indagare i cambiamenti nella creatività e nella musicalità che le partiture digitali hanno sui musicisti: compositori, artisti, creatori, designer e programmatori.

Venerdì 31 maggio, alle ore 17, il concerto finale di musica elettroacustica con Craig Vear (Musical Director), Solomiya Moroz e Fabrizio Poltronieri, insieme agli studenti della classe di Composizione del Maestro Vincenzo Gualtieri: Claudio Martone, Emanuele Aprea, Danilo Giaquinto, Aysheh Husainat, Rosa Acampora, Lorenzo Pizza e Armando Monetti, allievo della classe di Musica Elettronica del Maestro Alba Battista.

Giovedì 30 e venerdì 31 maggio, si terranno le audizioni del Premio Cimarosa 2024. Istituito dal Direttore Maria Gabriella Della Sala e coordinato dal Maestro Giuliano Adorno, docente di pianoforte principale del Conservatorio di Avellino, il concorso musicale destinato agli studenti iscritti al Conservatorio di Avellino e dedicato a strumentisti solisti e cantanti, oltre che a formazioni di musica di insieme del settore classico e del settore jazz, «ha fatto registrare un boom di adesioni, visto che i partecipanti sono raddoppiati rispetto la passata edizionedice Giuliano Adornoe questo dimostra che i giovani studenti hanno voglia e bisogno di confrontarsi, di ascoltarsi e di condividere esperienze musicali».

Il Premio vedrà l’esibizione di circa 100 musicisti che si avvicenderanno sul palcoscenico fino al 1° giugno (ore 16.45), quando si terrà il concerto di premiazione dei vincitori presso l’Auditorium «Vincenzo Vitale». La giuria dell’indirizzo classico è formata dal Maestro Luciana Ferullo, docente di Musica da Camera del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, dal Maestro Federico Nicoletta, pianista e direttore d’orchestra, docente presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, e dal Maestro Luca Sanzò, docente di viola presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma.

La giuria della sezione Jazz è composta dai docenti del Conservatorio “D. Cimarosa” Maestro Domenico Napolitano, Marco Parisi, Domenico Lo Russo.