- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Avellino e i Comuni limitrofi non bloccheranno il traffico a partire dal primo novembre. La decisione è stata presa a Piazza del Popolo dal tavolo tecnico sulle polveri sottili, a cui hanno partecipato i sindaci. Arriva così la modifica tanto attesa del Protocollo di intesa promosso dall’ex commissario del capoluogo irpino, Giuseppe Priolo, firmato dagli stessi Comuni lo scorso 7 giugno. 

Secondo gli accordi presi in assise dal 1 novembre fino alla fine di aprile ad Avellino potranno circolare nel centro urbano tutti i mezzi benzina Euro 0, 1 e 2, e diesel, Euro 0, 1, 2 e 3. A commentare la modifica del Protocollo ci ha pensato il sindaco Gianluca Festa. “Assumere un provvedimento che vieti il traffico quando siamo sotto la soglia sarebbe inopportuno” ha detto il primo cittadino di Avellino, che poi ha proseguito: “Il problema non è il traffico veicolare ma il sistema di mobilità. Abbiamo una centralina dell’Arpac che misura l’inquinamento in un’area da 250mila abitanti così da poter controllare anche Mercogliano, Atripalda o Aiello”. 

Anche i sindaci dei comuni dei comuni di Atripalda a Mercogliano commentano la modifica del protocollo. “Siamo disponibili a modificare il Protocollo aggiungendo elementi migliorativi” ha detto il sindaco Spagnuolo.

“Il documento deve essere modificato sulle caldaie e sui filtri dei caminetti. La maggior parte dell’inquinamento arriva da lì” commenta duramente il sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio. 

Giuseppe Di Martino