- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti
Benevento -Il 9 maggio saranno aperte le buste per la gara di affidamento nel Sannio della gestione del 118, il servizio di emergenza sanitaria, che comanda il movimento delle ambulanze sul territorio in risposta alle chiamate di soccorso. E’ quanto prevede il bando emanato ieri 15 marzo dall’Asl di Benevento. Gli Uffici sanitari locali, preso atto della scadenza del contratto di servizio, hanno pubblicato l’avviso per la presentazione delle offerte per lo svolgimento di un servizio assai delicato e che, allo scadere del precedente affidamento, come si ricorderà, sul territorio scatenò una dura e grave vertenza di lavoro, polemiche a non finire, manifestazioni ed occupazioni.
 
Il bando dell’Asl dunque era molto atteso e ci si aspettava che il suo contenuto fosse attentamente esaminato in particolare da parte dei sindacalisti e degli stessi dipendenti del servizio nel Sannio.  “Sono cautamente ottimista”: questo il commento a caldo di Giovanni De Luca, sindacalista della Uil di Benevento, che ha letto il Bando emanato da Via Oderisio. Lo abbiamo avvicinato per chiedere la posizione del Sindacato in merito agli sviluppi del prossimo passaggio di gestione del 118 dalla Misericordia,  che è l’attuale responsabile, al nuovo Soggetto da individuare il 9 maggio. 
 
In breve,  secondo la Uil, il bando appare ad una prima lettura ben scritto per quanto riguarda almeno il rispetto e la tenuta dei livelli occupazionali. Oggi il 118 a Benevento dà lavoro a 119 dipendenti: in occasione del precedente rinnovo dell’affidamento vennero messe in discussione alcune competenze di ordine economico a favore dei dipendenti aventi le mansioni di autista e di infermiere, cioé due presidi essenziali di ogni ambulanza. Ebbene, dice De Luca: “Oggi nel bando emanato dall’Asl queste due figure vengono tutelate anche dal punto di vista economico, cosa che invece non era stata considerata nel bando del precedente affidamento”.
 
De Luca, poi, individua altri elementi positivi nel Bando: “Nella gara di affidamento si terrà conto della esperienza maturata e cioé delle vertenze di lavoro che furono avviate negli anni scorsi e che finirono con l’interessare anche l’Anac. Sarà inoltre compito e responsabilità del nuovo Soggetto affidatario del servizio 118 provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle ambulanze circolanti sulle strade della Provincia, che saranno dunque sottratte alla supervisione degli Uffici della stessa ASL come accade tuttora: questa decisione dovrebbe garantire procedure più snelle e rapide nell’adozione di provvedimenti e delle misure necessarie a far circolare le ambulanze in condizioni di sicurezza”. De Luca, pur evidenziando che vi siano ancora alcuni elementi del bando che andranno approfonditi nel merito, ritiene di poter comunque esprimere un giudizio moderatamente positivo sulla generalità del provvedimento predisposto dall’Asl.
 
De Luca ha sottolineato:  “ Sono stati tutelati sia la figura dell’infermiere che la figura dell’autista”.Il sindacalista  ha poi rimarcato che bisogna chiedere comunque delucidazioni alla dirigenza dell’Asl: : “Chi vincerà l’appalto dovrà prendere in gestione anche le autoambulanze. Non potranno essere più vecchie di sei anni e non più di 280 mila chilometri. Dopo tanti anni di lotte e denunce fatte e vertenze di lavoro. Ho anche fatto esposto all’Anac non abbiamo mai ricevuto risposte dal direttore Picker. Questo ci dispiace fortemente”