- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Una giornata all’insegna della cultura. Limatola ha vissuto due eventi in uno che hanno rimesso al centro un aspetto di promozione del territorio e delle giovani eccellenze locali che inorgogliscono e sui quali provare a costruire un futuro roseo. Il tutto nello splendido scenario del ‘Salone delle Feste’ del Castello di Limatola, gremito per l’occasione per vivere questa giornata intensa.

Nella prima parte c’è stato spazio per la presentazione del libro ‘Aurelia e le altre’ di Lidia Di Lorenzo, testo finanziato generosamente da Massimiliano Marotta, vicepresidente dell’Associazione ‘Giuseppe Aragosa Ars Historiae’. Un gesto importante da parte dell’imprenditore sannita che si dimostra ancora una volta attento allo sviluppo di questo tipo di discorso, volano per la crescita dei piccoli borghi. 

Interventi iniziali di Ottavia Aragosa, presidente dell’Associazione ‘Giuseppe Aragosa Ars Historiae’, Ilaria Ciervo, presidente dell’Associazione Storica del Caiatino e di Valeria Taddeo, già direttrice dell’Archivio di Stato di Benevento. Poi spazio a Lidia Di Lorenzo, autrice del testo che ha parlato delle protagoniste del testo con la collaborazione di Giovanna Di Lorenzo, nei panni di Margherita de Tucziaco, Paola Elena Toscano, nei panni di Aurelia d’Este, Luisa Di Lorenzo, nei panni della Principessa della Pietra, e Maria Caruso, nei panni di Tommasina Parisi. Testi dei monologhi di Attilio Marotta tratti liberamente dalle storie del libro.

Nella seconda parte, spazio a un altro momento molto emotivo e dall’impatto importante con la presentazione del progetto ‘The Best, premiamo l’eccellenza’, destinato quest’anno ai soli studenti che hanno conseguito la maturità 2023 con il massimo dei voti (nelle prossime edizioni si allargherà a tutti gli studenti di ogni ordine e gradi e ai laureati). L’idea è di Andrea Carrese, in memoria di don Salvatore Carrese ed è curato dall’Associazione ‘Giuseppe Aragosa Ars Historiae’. Ideatore che ha dialogato con Lidia Di Lorenzo e che sosterrà i costi dell’iniziativa per i primi due anni di attività.

Il progetto ha come scopo: favorire nei giovani l’amore per lo studio e per la propria crescita culturale, presupposto indispensabile per un ingresso più agevole nel mondo del lavoro, stimolare lo spirito critico e la capacità di orientamento, incentivare la lettura, fonte inesauribile di conoscenza e cultura, proporre esempi positivi di responsabilità e in ultimo promuovere l’ìmpegno civico.

Premiati in questo splendido scenario Dennis Marotta e Nicole Altieri, eccellenze di Limatola nell’anno scolastico ’22/’23.

Una prima assoluta che ha lasciato il segno e che apre, soprattutto, la strada per una promozione territoriale e culturale di un territorio che di eccellenze ne ha, con la speranza che possano rappresentare il futuro del borgo sannita attraverso competenze, cultura e spirito critico.