- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Il ‘Teatro Abitato’ di Renato Giordano ha dato il via alla nuova vita del bellissimo Teatro De Simone che per molti anni è stato inagibile privando la città di un piccolo gioiello con delle enormi potenzialità.
Dopo l’inaugurazione di ieri mattina, nel pomeriggio tantissimi artisti locali e non hanno ridato vita a un luogo che ha avuto, in un passato a molti sconosciuto, una grande importanza per chi fa del palcoscenico la propria vita.

Ristrutturato in ogni aspetto ed in grado di accogliere gli spettatori anche nei periodi più caldi, con quello che si speri diventi un frequentatissimo caffè letterario, il teatro, nella sua intimità ha accolto i tanti volti noti dell’arte beneventana.
Una scaletta serrata, dove si sono alternati attori, ballerini, cantanti e musicisti e che ha accolto anche grandi nomi del panorama internazionale della danza come i primi ballerini dell’Opera del Cairo Odette Marucci e Hassan Eltabie, portati da Carmen Castiello, che si sono esibiti in un bellissimo passo a due. 

Il piccolo palco del teatro ha così visto alternarsi diversi artisti, compagnie teatrali come EDIOS, Red Rogers, l’associazione culturale Tecla, ma anche diverse scuole di ballo come quella di Enzo Mercurio, il centro studi di Saveria Cotroneo e altre.
L’auspicio è che questo bellissimo teatro trovi una sua collocazione all’interno del panorama artistico della nostra città ed ospiti anche artisti importanti come accade per gli altri teatri, contribuendo così ad accrescere ancora di più il senso dell’arte che la nostra città ha ben presente ma che ancora non riesce a svilupparsi a pieno magari aprendosi a nuovi talenti per ora ancora sconosciuti. 

                                                                                        di Valentina Scognamiglio

Riapre il Teatro De Simone: Mastella pronto a dargli un nuovo nome