- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Pubblicata sul portale “amministrazione e trasparenza” la graduatoria definitiva delle proposte progettuali presentate dai Forum comunali per il bando di concorso “Nuovi Orizzonti”, finanziato dal Forum Regionale dei Giovani – Campania.

Venti i Forum giovanili comunali finanziati con € 1.000,00 ciascuno. Dieci quelli ammessi ma non finanziati, uno solo quello escluso (Sirignano, in provincia di Avellino)

In provincia di Benevento sono due i comuni finanziati: Torrecuso e Foglianise. Niente da fare per Sant’Angelo a Cupolo, primo degli esclusi.

In provincia di Avellino sono sei i comuni che riceveranno il finanziamento: Venticano, Paternopoli, San Martino Valle Caudina, Villamaina, Lioni e Grottolella. 

Ecco tutti gli altri comuni che riceveranno i fondi per incentivare e motivare i giovani, appartenenti ai Forum Comunali, alla creazione di reti sia tra loro che con le organizzazioni che operano sul territorio:  Sant’Antonio Abate, Carinaro, Scafati, Sala Consilina, Villa Literno, Sorrento, S.Egidio del Monte Albino, Lettere, Procida, Sant’Angelo d’Alife, Torre Annunziata e Striano.

“Risultato importante – ha commentato il Presidente del Forum Regionale dei Giovani – Campania, Giuseppe Caruso che conferma l’ottimo e consolidato percorso di vicinanza ai territori intrapreso con la mia Presidenza. Il coinvolgimento di tantissimi #Forum comunali è un risultato straordinario, considerando la situazione attuale delle strutture partecipative giovanili e – in generale – della partecipazione dei giovani alla vita pubblica, la completezza della documentazione richiesta (ma utile per un auspicabile e riconosciuto quadro di riferimento, alla luce anche dell’elaborazione, in itinere, del prossimo “kit per i forum comunali”), e le tempistiche della pubblicazione del bando. 
Adesso bisogna sviluppare le singole progettualità che, pur nella complessità e nella varietà, vanno dal tema del contrasto alla disoccupazione giovanile a quella della salvaguardia dell’ambiente, dall’inclusione dei giovani con disabilità al contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, dall’elaborazione di prodotti video su varie tematiche a meeting e conferenze “peer to peer”, passando per il rilancio del turismo, dell’agricoltura e di antiche arti e mestieri.A fronte di una grande soddisfazione circa gli aspetti qualitativi e quantitativi delle proposte, di contro, è immenso il dispiacere per aver dovuto escludere dal finanziamentoa causa delle restrizioni del bandoalcune delle idee progettuali pervenute. A tal proposito – e rinnovo il mio impegno a sollecitare la Giunta su questo aspetto -sono certo, vista l’importante risposta, che a questa nostra piccola forma di sostegno ne seguiranno altre ben più importanti da parte della Regione Campania ed anche una rinnovata attenzione – su impulso, anche, della Legge Regionale “Costruire il Futuro. Nuove politiche per i giovani”- da parte delle Amministrazioni locali, così da riconoscere il giusto ruolo ai Forum nel vasto mondo delle #politiche #giovanili e cosicché possano, ulteriormente, essere incentivate la partecipazione, la collaborazione e le reti tra giovani.”