- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 10 maggio, Palazzo Paolo V ha ospitato 150 ragazzi dell’Istituto “Virgilio”. Lo scopo dell’evento, organizzato da Dot, mirava a connettere studenti ed istituzioni, tra i quali: l’Assessore all’ambiente del comune di Benevento Alessandro Rosa, e al Consigliere Comunale delegato alla Protezione Civile e alle Politiche Giovanili Italo Barbieri: ”Essere dalla parte dei giovani, ma fargli capire anche gli sforzi che l’amministrazione attua per il mantenimento della pulizia urbana, specie nei punti di aggregazione” le parole dell’Assessore.

Presente e a sostegno dell’evento la direttrice del Centro Servizi per il Volontariato Irpinia-Sannio, Maria Cristina Aceto. Azioni per ripulire l’area del terminal, utilizzo del visual-meme per sensibilizzare divertendo, contest per campagne di raccolte rifiuti, sono alcune delle proposte avanzate dagli studenti, e in attesa di realizzazione.

“Complimenti ai ragazzi per i loro lavori, ora però bisogna ampliare l’orizzonte. La consapevolezza di rigenerare i centri urbani è solo una delle azioni. Il ritorno alla terra lo sentiamo dentro e in questo vorremmo aiutare i giovani, attraverso pratiche di otricolutura e riforestazione urbana.” sono la parole del presidente di The Ecosphere e dell’omonimo progetto di Permacultura nonché direttore del board tecnico del progetto, Cesare Guercia. “L’Italia perde 21 ettari di terreno fertile al giorno per la cementificazione smodata. Recuperare spazio verde è un atto di sensibilità verso se stessi e l’ambiente”, ha poi concluso.

Noi non ci stiamo! Questo è ciò che emerge dagli interventi dei giovani, e da li vogliamo partire per sostenere le loro idee. L’energia dei ragazzi va veicolata verso la costruzione del futuro, partendo proprio dai problemi attuali. Ci teniamo affinché sentano che è possibile essere attivi rispetto le attuali sfide. L’agenda 2030 dell’UE è chiara e possiamo dare il nostro contributo in termini locali.”, ha riferito il presidente di Dot, Paolo Meoli. “I prossimi passi saranno ancora più pratici: creare aggregazione avvicinando le giovani generazioni alla terra, prefigurandola come risorsa del futuro.” “Di fondamentale importanza per la realizzazione di questi eventi, è stato il supporto organizzativo dell’Istituto “Virgilio”. Si ringraziano i professori per aver accolto l’iniziativa, e la vicepreside Annarita Zagarese per il coordinamento. Senza i loro sforzi, tutto ciò non sarebbe stato possibile”.