- Pubblicità -
Tempo di lettura: 7 minuti

Benevento – La Scuola Pallamano “Valentino Ferrara” conquista anche il terzo derby stagionale e chiude i play out del girone C della serie A1 con la “tripletta” contro l’altra formazione cittadina. Ora ci sarà la sosta per le festività di Pasqua e successivamente si disputeranno le gare decisive per la permanenza in serie A che vedranno la compagine sannita impegnata in una doppia sfida, con gara di andata il 14 aprile a Benevento alle ore 17,00 al Palatedeschi e ritorno fuori casa previsto per il 21 aprile, contro il Merano, avversario sorteggiato tra le compagini dei gironi A e B, rispettivamente Nord e Centro Italia. Solo al termine degli spareggi, che continueranno per le vincenti il 28 aprile ed il 1° maggio, si conoscerà la nuova conformazione della massima serie disposta, dalla prossima stagione agonistica 2018- 2019, su un unico girone nazionale. Durante la sosta Mr. Nasta avrà l’occasione per poter recuperare al meglio energie fisiche e mentali oltre ai vari infortunati e lavorare per inserire nel gruppo i tre giovanissimi atleti di Capua, Kristian e Manuel Affinito e Francesco Errico, così da poter contare su più forze da impiegare nelle prossime gare che decideranno le sorti del club sannita nella rincorsa alla permanenza nella massima serie.
La stracittadina ha visto i padroni di casa costretti a rinunciare all’ultimo minuto alle due ali titolari, Matteo Ievolella e Pierluca Bettini, ancora alle prese con i postumi da traumi distorsivi alla caviglia e Mr. Nasta ha dovuto riorganizzare la squadra affidandosi al giocatore più esperto Luca Luciani che non ha tradito le aspettative, sostenendo, come sempre, i suoi giovani under 21 per tutta la gara, insieme al cannoniere Allan Pereira il quale, come al solito, è stato marcato ad uomo dall’inizio alla fine dell’incontro. Nei primi dieci minuti di gara entrambe le formazioni, molto contratte, hanno commesso tanti errori in fase conclusiva, soprattutto i gialloverdi in fase di ripartenza. Nonostante le tante assenze, il primo break è comunque firmato dai padroni di casa che con le reti di Luca Luciani, Allan Pereira e del Capitano Antonio De Luca si portano sul 7 a 4 a metà della prima frazione. Proprio nel momento migliore, alcune ingenuità che costano ben due esclusioni temporanee aiutano gli ospiti ad accorciare le distanze, ma le reti dei fratelli Antonio e Giuseppe Mancini consentono ai gialloverdi di riportarsi, a cinque minuti dall’intervallo, sul punteggio di 11 ad 8, preludio agli ultimi minuti del primo tempo che si conclude con i padroni di casa in vantaggio per 13 ad 11 senza mai riuscire a capitalizzare le grandi parate di un superbo Gabriele Randes che conferma il suo stato di forma già palesatosi in tutte le gare degli ultimi mesi. Il secondo tempo inizia con i padroni di casa che si portano sul 14 ad 11 con la rete di Antonio De Luca, ma si rilassano troppo consentendo agli ospiti di impattare sul 14 pari. Perentorio il time out che consente di riorganizzare le idee ed al nuovo via, con tre reti di Antonio De Luca, i gialloverdi si portano subito sul 17 a 14 al 10’ della ripresa. La gara sembra essere dominata dai padroni di casa che però continuano a non sfruttare gli interventi, anche spettacolari, dell’estremo difensore sannita Gabriele Randes, consentendo un nuovo break agli ospiti che a metà ripresa riescono a raggiungere prima il 18 pari e poi, sfruttando una superiorità numerica a seguito di altre due esclusioni temporanee, invertono il trend portandosi in vantaggio prima sul 19 a 18, poi sul 20 a 19, ed ancora sul 21 a 20. Ripristinata la parità numerica, arrivano puntuali le reti di Allan Pereira ed Antonio De Luca, che con Raul Bargelli consentono a i gialloverdi di rispondere alle reti ospiti. Con le continue parate di Gabriele Randes e la giusta lucidità, nei minuti finali arrivano, su due intercetti di Luca Luciani le micidiali ripartenze che sono capitalizzate dalle reti di Giuseppe Mancini e di Raul Bargelli che con una splendida conclusione dalla lunga distanza del Capitano Antonio De Luca chiudono la gara con il punteggio di 26 a 23. Terza vittoria su altrettante sfide, nonostante gli ospiti negli ultimi mesi si siano rinforzati con l’innesto degli italo-argentini Balogh Sedda e De Angeli, che dimostra la crescita in termini di maturità ed esperienza raggiunta dai giovanissimi atleti gialloverdi che in questi due anni di serie A1 sono stati sempre protagonisti in campo ed hanno potuto crescere in maniera esponenziale, benché qualche distratto detrattore continui a negare l’evidenza. La formazione di fatto è solitamente composta da tutti under 21, con il solo Allan Pereira a far da chioccia. Oltre agli under 21, molti dei quali ancora under 19, nel corso della stagione hanno esordito in prima squadra, potendo fare la loro prima esperienza sul campo, in alcuni casi da titolare, anche altri ragazzi del vivaio curato da Mr. Luca Luciani, come Domenico Oropallo, Luca Ciullo, Fiorenzo Fiore, Roberto Gallucci, Carmine Castiello ed Emilio Cenicola, praticamente ancora under 15. Sottolineando e rimarcando questo aspetto non si può certo dire che la “Scuola Pallamano Valentino Ferrara” non punti sui propri giovani, ai quali si sono aggiunti recentemente i giovanissimi neo giunti dalla vicina Capua ed il beneventano Francesco De Nigris, ieri indisponibile come peraltro Rino Castiello, Giovanni Garofano, Emilio Mignone e Lorenzo Iannotti, tutti assenti per motivi di lavoro. Futuro assicurato e ricambio generazionale di fatto già da tempo realizzato.
Il tabellino della gara vede top scorer di serata il duo Antonio De Luca ed Allan Pererira con 8 reti, Giuseppe Mancini e Raul Bargelli con 4 reti, Luca Luciani ed Antonio Mancini con 1 rete. MVP Gabriele Randes.
Si conclude dunque una splendida settimana coronata dalla terza vittoria nel derby cittadino, conquista del titolo interregionale under 21 e dalla convocazione in azzurro per il giovane Raul Bargelli che rientrerà in città mercoledì, pronto per partecipare, nella tarda serata, all’ultima gara under 21 in programma a Salerno prima delle vacanze di Pasqua. Vacanze brevi per Capitan Antonio De Luca e compagni che saranno attesi da altri due mesi di intensissima attività agonistica che culminerà con le finali nazionali under 21 dei primi di giugno ed avrà una coda con l’ormai classico appuntamento di fine stagione sportiva con la manifestazione giovanile organizzata con l’US ACLI Benevento, il Memorial del 21 giugno dedicato al compianto “Valentino”.
La vittoria ottenuta anche nel terzo derby stagionale ci regala una bella soddisfazione, culminando quel percorso di crescita e di maturità che si auspicava e che si è palesato proprio nelle ultime gare, allorquando assenze importanti e vari acciacchi hanno condizionato le formazioni da schierare e le sedute di allenamento. I miei più vivi complimenti a tutti i nostri ragazzi che non si sono persi d’animo e con il cuore e la grinta tipica dei sanniti hanno dato ampia dimostrazione di carattere e consapevolezza nei propri mezzi, facendo tesoro delle esperienze maturate in questi due campionati di serie A dove sono sempre stati tutti protagonisti sul campo. A nome dell’Associazione che mi onoro di presiedere voglio complimentarmi con lo staff tecnico per l’abnegazione ed il quotidiano lavoro svolto, che merita ogni ulteriore sacrificio da parte di Tutti per consolidare gli sforzi profusi in questi anni, sia per l’Associazione stessa che per la Città e la Provincia di Benevento ed auspico che vi sia più sensibilità da parte delle Istituzioni locali nel riconoscere il lavoro fatto dai nostri giovanissimi ragazzi sanniti, la maggior parte dei quali di Benevento. Ringrazio l’Ente Provincia per il fattivo sostegno e la collaborazione, in particolare da parte del settore tecnico, che ci ospita nella splendida cornice del Palatedeschi, senza dubbio uno dei palazzetti più belli d’Italia. Auguro a tutti una serena Pasqua.” Queste le parole del Presidente Mario Luciano.