- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Giovanna Rubano, assessore al Turismo, alla cultura e alle attività produttive di Cerreto Sannita, ha trasmesso un comunicato stampa in merito a Terra Madre Salone del Gusto, che ha visto la partecipazione della Masseria Masella.

“Terra Madreè una rete mondiale creata da Slow Food nel 2004, che raggruppa le “comunità dell’alimentazione” impegnate, ciascuna nel suo contesto geografico e culturale, a salvaguardare la qualità delle produzioni agro-alimentari locali.

La XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2018 si è chiusa, a Torino, il 24 settembre scorso e tra i 1000 produttori di eccellenze enogastronomiche presenti, provenienti da tutto il mondo, c’era anche la Masseria Masella di Cerreto Sannita.

L’azienda ha presentato ad un pubblico internazionale tutta la produzione aziendale, dai salumi naturali prodotti da trasformazione tradizionale del maiale di cortile (maiale allevato in azienda secondo i canoni dell’agricoltura tradizionale contadina e secondo i canoni di quanto riportato negli annali delle suore presenti a Cerreto nel 1700).

I salumi sono ottenuti da carni mature e, come tradizione vuole, sono stati presentati tutti i prodotti della tradizione cerretese, dalla soppressa sannita (premio spiga d’oro 2017) alla salsiccia d’poc’ passando per il prigiotto (il fiocco di prosciutto tradizionale riconosciuto tra i prodotti tradizionali dalla regione Campania).

Non sono mancati poi gli ortaggi in olio extravergine d’oliva del Sannio, le confetture, le passate,  il fagiolo cercato e il pomodorino verneteco o del Sannio, che è, da poco, divenuto presidio Slow Food.

Non sono mancati poi  abbinamenti e degustazioni a cura del cuoco contadino, Dino Masella.

La partecipazione al salone non è semplice: ogni azienda è sottoposta ad un severo screening di qualità, tracciabilità ed autenticità. Se e solo se i prodotti rispondono a caratteristiche di eccelsa qualità sono ammesse al salone. Sento di dovermi complimentare con la Masseria Masella di Cerreto Sannita per aver partecipato a questo evento importantissimo e per aver fatto conoscere il nostro territorio.Sicuramente da questa esperienzasaranno tornati arricchiti, con più certezze e  pronti ad immettere nuova linfa nella loro attività.

La Masseria Masellaha presentatoe fatto  gustare i prodotti della nostra terra, confrontandosi con altre culture e tradizioni enogastronomiche, ma tutte partecipi dello stesso principio: salvaguardare la qualità delle produzioni agroalimentari locali.

Nel nostro piccolo e coni mezzi di cui disponiamo, anche noi promuoviamo le eccellenze della nostra terra,  e quando parlo, nelle interviste e nei convegni,  dei nostri prodotti enogastronomici di qualità, mi riferisco proprio al lavoro che viene portato avanti da quelle realtà produttive che lavorano per promuovere le eccellenze del nostro territorio. Un lavoro che richiede impegno e sacrificio,legato ad un saper fare antico che regala prodotti unici, genuini e buonissimi. Il nostro impegno è quello di creare eventi e manifestazioni per fare si che questi prodotti possano essere conosciuti.A settembre, “Dalla Piazza…alla Brace”a novembre“le Domeniche dell’Olio”, a dicembre“PresepiArte” sono le vetrine nelle quali intendiamo esporre quanto di meglio Cerreto possiede:la sua architettura, i suoi prodotti enogastronomici, la sua ceramica. Noi crediamo che il futuro della nostra cittadina passi attraverso lo sfruttamento sostenibile e responsabile di questa preziosa eredità”.