- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – L’educazione alla legalità è la prima forma di contrasto al diffondersi della cultura mafiosa e non va considerata come un’educazione «altra» rispetto all’intervento educativo.
Questo è sicuramente il pensiero condiviso dal Dirigente scolastico Michele Ruscello e da tutti i docenti dell’I.C. Sant’Angelo a Sasso di Benevento che ogni anno organizza ed aderisce alle varie proposte formative e progettuali provenienti anche dai vari enti ed organi istituzionali.

Oggi presso l’istituto si è tenuto l’ultimo degli incontri programmati in materia di legalità.
La Guardia di Finanza di Benevento é intervenuta sul tema della “legalità economica” . Molti gli argomenti trattati con le classi IV e V della scuola primaria e tutte le classi della scuola sec. di I grado: dall’educazione alla legalità, alla lotta alla contraffazione e alla droga. La professionalità dei finanzieri M.A. (maresciallo aiutante) Mignone Massimiliano
Mar (maresciallo) Dello Iacovo Roberto V.b. (vice brigadiere) Grasso Roberto e la loro capacità comunicativa ha consentito agli alunni di approfondire alcuni aspetti legati agli argomenti trattati.

Con questo appuntamento si conclude quindi il ciclo di incontri legati alla legalità che ha ospitato prima quello della polizia postale e della Questura di Benevento che hanno affrontato il tema del bullismo e del cyber bullismo, poi quello di LIBERA associazioni nomi e numeri contro le mafie, che ha visto come ospite Antonio Iermano e la partecipazione degli alunni al concorso “(RI)svegliare la Memoria” legato alla memoria di Delcogliano e Iermano.
I piccoli testimoni di legalità si sono cimentati anche nel concorso nazionale “Il commissario Mascherpa e la rosa d’argento ” passando la fase provinciale, in attesa di conoscere il risultato a livello nazionale.

Il grande entusiasmo e la passione manifestata dagli studenti durante questo percorso, fa ben sperare che l’agire in tal modo possa consolidare quel senso di giustizia e di legalità già in tutti loro presente e che li possa portare ad  essere veri testimoni di legalità in tutto il loro percorso di vita.