- Pubblicità -
Tempo di lettura: < 1 minuto

Sequestro preventivo di somme di denaro, depositi bancari (45mila euro) e un fabbricato e un terreno nella disponibilità del rappresentante legale di Confagricoltura, associazione di categoria beneventana. 537mila euro circa che le gli uomini del comando provinciale della Guardia di finanza hanno bloccato su disposizione i un provvedimento emesso dai magistrati della procura della Repubblica di Benevento che coordinano le indagini.

Le investigazioni delle fiamme gialle, avviate nel maggio del 2016 e terminate dopo un anno, hanno consentito di acquisire gravi indizi in ordine ai delitti di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche in relazione a due progetti di promozione di vini sanniti sui mercati dei Paesi Terzi dal titolo “VISAS- Vetrina Internazionale Sannio Specialties”, finanziati in parte dall’Unione Europea ed in parte dalla Regione Campania. L’associazione produceva e presentava alla Regione Campania false attestazioni riuscendo così a conseguire indebitamente, nel tempo, contributo a fondo perduto, per 536.963 euro.