- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

La “Spaghetti Bridge Competition” nasce nel 1983 in Canada presso l’ ”Okanagan College” in British Columbia, dove, per la realizzazione di modellini in scala di ponti. A partire dalla competizione in Canada, molte altre sono state attivate presso sedi universitarie di tutto il mondo. Quest’anno anche l’Università del Sannio organizza la sua prima edizione della “Spaghetti Bridge competition”. L’evento è organizzato da un gruppo di docenti del Dipartimento di Ingegneria e dell’associazione Uning in collaborazione con il pastifcio Rummo.

Il motto centrale della manifestazione è “ludendo docere”, cioè insegnare divertendo. Infatti l’obiettivo è quello di diffondere l’interesse per le strutture attraverso canali non convenzionali conducendo una serie di sperimentazioni su modellini in scala di ponti realizzati con spaghetti, al fine di osservarne la rottura verificando nella realtà quanto determinato e previsto teoricamente.

L’Associazione UNING nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, con l’obiettivo di promuovere l’interazione tra studenti dell’Ateneo, incoraggiare la loro partecipazione alla vita universitaria e favorire l’integrazione ed il confronto su tematiche del settore. Creata dall’impegno e della volontà di alcuni studenti è ben presto divenuta un punto di riferimento per il mondo universitario. L’Associazione UNING è apartitica, aconfessionale e non presenta fini di lucro. Tutte le attività associative sono organizzate nell’esclusivo interesse dello studente. Essa persegue finalità di carattere didattico, culturale, sportivo e ricreativo.