- Pubblicità -
Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Esposto, in via del tutto eccezionale, ai fedeli il Santissimo Crocifisso miracoloso della basilica del Carmine maggiore di Napoli. Svelato al pubblico l’ultima volta nel lontano 1656 per fermare la peste in città.

Carissimi fedeli – si legge sulla pagina social della Basilica Santuario del Carmine Maggiore –  in questa Basilica saranno sospese le celebrazioni pubbliche delle Sante Messe sia feriali che festive, comprese quelle delle esequie fino al 3 aprile p.v. così come richiesto dal decreto del Governo emanato il giorno 8 marzo 2020 e in linea con gli ordinamenti della CEI.
La Basilica resterà aperta per la preghiera personale.
In queste ore segnate dalla preoccupazione per il succedersi degli eventi, sarà aperto alla venerazione dei fedeli, , che da sempre viene svelato nei periodi di calamità come già avvenuto per fermare la pestilenza del 1656, il terremoto del 1688, le varie eruzioni del Vesuvio. Al Santissimo Crocifisso miracoloso affidiamo la città di Napoli, l’Italia, l’Europa e il mondo intero”.