mercoledì, Luglio 30, 2025
Home Blog

Scandone Avellino, Dell’Imperio è il nuovo primo assistente allenatore

Tempo di lettura: 2 minuti

La Scandone Avellino rinforza il proprio staff tecnico in vista della stagione 2025/2026 con l’arrivo di Ciro Dell’Imperio, che ricoprirà il ruolo di primo assistente allenatore al fianco di coach Titto Carone. Una scelta di spessore, che testimonia la volontà del club biancoverde di strutturarsi con professionalità ed esperienza per affrontare al meglio le nuove sfide sportive.

Classe 1988, originario di Caserta, Dell’Imperio porta con sé un ricco bagaglio di esperienze nel basket campano, maturate in particolare nella formazione tecnica e nel settore giovanile. Dal 2016 è stato parte integrante del Centro Tecnico Federale della FIP Campania, ricoprendo anche l’incarico di referente tecnico provinciale, ruolo che lo ha visto impegnato nella valorizzazione dei giovani talenti del territorio.

Il salto nel basket senior arriva nel 2020, quando approda alla Juvecaserta 2021. Qui si mette in evidenza sia come assistente della prima squadra, sia come responsabile del settore giovanile, centrando risultati importanti: Campione Regionale Under 15 nel 2022 e Campione Regionale Under 19 nel 2024, traguardi che certificano la sua capacità di incidere in ambito formativo.

Nella stagione appena conclusa, Dell’Imperio ha affrontato la prova più ardua: chiamato a guidare la prima squadra casertana in Serie B Nazionale, ha sfiorato una salvezza che alla vigilia sembrava impossibile, guadagnandosi l’ammirazione dell’ambiente per il lavoro svolto con dedizione e competenza.

Il tecnico casertano ritroverà ad Avellino coach Carone, figura con cui condivide una forte sintonia professionale e personale: “Dopo aver salutato Caserta – dichiara Dell’Imperio – il mio auspicio era quello di restare ad allenare in Campania. Arrivo in una piazza storica e ambiziosa del basket italiano, dove c’è voglia di far bene. Ritrovare Titto Carone è un grande piacere, lo stimo molto, così come il presidente Trasente, che ha fortemente voluto il mio inserimento nello staff. La squadra costruita è di livello e questo rappresenta uno stimolo in più per dare il massimo”.

Con l’arrivo di Dell’Imperio, la Scandone aggiunge un tassello importante alla propria struttura tecnica, confermando la volontà di puntare in alto attraverso professionalità, programmazione e radicamento nel territorio.

Servizio 118, FdI Sannio: “Ambulanze ferme, vite a rischio. Regione intervenga subito”

Gaetano Mauriello, Matera, Agostinelli
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Coordinamento Provinciale di Fratelli d’Italia Sannio denuncia con fermezza la grave situazione che interessa il servizio di emergenza sanitaria 118 sul territorio provinciale. In particolare, i recenti episodi di ambulanze bloccate durante interventi urgenti, sempre più frequenti e documentati dalla stampa locale, rappresentano un campanello d’allarme che non può essere ignorato.

“Non siamo più di fronte a casi isolati – sottolinea il Coordinamento di Fratelli d’Italia nella nota – ma a una drammatica quotidianità che mette a rischio la vita delle persone e mina la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema sanitario.

La mancanza di controlli adeguati – prosegue la nota – unita alla scarsa manutenzione dei mezzi e l’assenza di una supervisione efficace nei servizi esternalizzati costituiscono il centro del problema. In un settore così delicato come l’emergenza sanitaria, ogni secondo è cruciale e l’affidabilità tecnica dei veicoli non può essere un dettaglio secondario.

La scelta di esternalizzare il servizio 118 – continua la nota – dovrebbe basarsi su valutazioni serie e responsabili, non solo su logiche di risparmio. Le esternalizzazioni vanno attuate nel rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia. I continui episodi di disservizio che coinvolgono ambulanze ferme o non operative dimostrano chiaramente che questi principi oggi non sono garantiti.

Il quadro generale della sanità regionale è già fortemente compromesso da carenze di personale e limiti strutturali. Non possiamo permettere che anche il servizio di emergenza sia coinvolto in questa spirale di inefficienze, andando a negare diritto alla salute dei cittadini che non può essere messo a rischio da una gestione approssimativa”.

Fratelli d’Italia Sannio annuncia che porterà la questione in tutte le sedi istituzionali competenti, chiedendo un immediato intervento da parte della Regione Campania: “Servono controlli, manutenzione, investimenti e responsabilità. Il sistema dell’emergenza-urgenza va messo in sicurezza adesso. Non possiamo aspettare l’ennesimo episodio per agire”.

Giovane gambizzato a Napoli, arrestato 20enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ accusato di avere gambizzato una persona per alcune sue manchevolezze, Claudio Riccardo Garavini, 20 anni, ritenuto componente del cosiddetto gruppo delle “case gialle” del quartiere Pianura di Napoli (orbitante intorno al clan Esposito-Marsicano) a cui oggi i carabinieri di Bagnoli hanno notificato, nel carcere dove è detenuto, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale antimafia.
Il giovane è infatti già detenuto per una violenta aggressione, anche quella connotata dall’uso delle armi, avvenuta il primo febbraio in un bar della cosiddetta zona dei “baretti” di Chiaia, sempre a Napoli.
La gambizzazione risale al 9 febbraio scorso e i reati contestati sono detenzione e porto illegale di arma da fuoco, aggravati dal metodo mafioso. Allora ad evitare che le conseguenze fossero ancora più gravi furono alcuni residenti subito si misero in contattato le forze dell’ordine, dopo aver sentito lo sparo.
Grazie alla testimonianza della vittima, all’analisi del traffico telefonico e alla visione delle immagini di videosorveglianza, i carabinieri sono stati in grado di documentare il coinvolgimento di Garavini nel ferimento.

Attrezzatura per giardinaggio rubata, confiscata e devoluta alla Protezione Civile

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli combustibili ed accessori vari).

Nel corso di una mirata attività di polizia giudiziaria posta in essere a contrasto dei reati contro il patrimonio, i militari della Tenenza di Sessa Aurunca hanno sequestrato ad un commerciante di Teano, prodotti oggetto di un furto perpetrato nei confronti di nota casa produttrice per un valore di diverse migliaia di euro, pronti per essere immessi in commercio fraudolentemente.

Il materiale è stato consegnato da un’aliquota di finanzieri della Tenenza di Sessa Aurunca alla locale Protezione Civile nell’ottica di una leale collaborazione e di attenta solidarietà tra Istituzioni dello Stato. La strumentazione sarà utile a supportare lo svolgimento dei servizi quotidianamente svolti in favore della cittadinanza consentendo, tra l’altro, di realizzare un considerevole risparmio sui costi di gestione. Il Presidente del suddetto Ente ha avuto parole di sincero apprezzamento per l’attenzione e la vicinanza testimoniata, ancora una volta, dalle Fiamme Gialle. 

È già battaglia per rilascio Aia alle fonderie Pisano

Tempo di lettura: 2 minuti

Per la prima volta a novembre 2025, il comitato Salute e Vita potrà partecipare alla conferenza di servizi propedeutica al rilascio della autorizzazione integrata ambientale per le attività delle Fonderie Pisano. Ad annunciare la notizia è il presidente del comitato Lorenzo Forte che fa già sapere che si batterà per fare in modo che la Regione non rilasci l’autorizzazione. Un’ipotesi che potrebbe realizzarsi soprattutto alla luce delle nuove Bat, ovvero le nuove direttive dell’Unione Europea più restrittive che tra l’altro prevedono l’impossibilità di utilizzare il forno a carbone e tuttora in funzione presso le fonderie Pisano. La direzione generale per il ciclo integrato delle acque ed il rilascio delle autorizzazioni ambientali ha scritto alla società fonderie Pisano dando 180 giorni di tempo per fornire tutta la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione. Il Comitato Salute e Vita ricorda che già quattro anni fa con la richiesta di rinnovo dell’Aia venne ribadita la necessità di una riorganizzazione delle attività industriale e l’adozione di tecnologie più efficaci e moderne per la fusione dei metalli. Purtroppo, commenta l’avvocato Massimo Lanocita del Comitato Salutr e vita da allora nulla è stato fatto. “Ora con la riapertura della procedura di valutazione si apre anche per l’associazione la possibilità di partecipare al procedimento facendo valere il proprio punto di vista e l’obiettivo di far chiudere le fonderie così come sono attualmente organizzate” si legge in una nota inviata oggi dal Comitato.

 

Notte di paura a Ischia per un incendio, evacuate alcune case

Tempo di lettura: 2 minuti
Notte di paura a Ischia per un incendio di considerevoli dimensioni divampato nella tarda serata di ieri in una zona collinare compresa tra Panza e Serrara Fontana, nel versante sud-ovest dell’isola. Le fiamme hanno bruciato almeno cinque ettari di macchia mediterranea, alimentate dal forte vento che soffiava già dalla mattina, e sono arrivate a lambire anche case e strutture ricettive tanto da rendere necessaria l’evacuazione temporanea di oltre una decina di persone da alcune abitazioni particolarmente vicine al fuoco.
Per domare l’incendio sono intervenuti tutti gli uomini disponibili del distaccamento ischitano dei vigili del fuoco ma, vista l’estensione del fronte del fuoco, in piena notte sono arrivati a dare man forte anche altri pompieri giunti sull’isola per mezzo di una motovedetta. Insieme a diversi volontari, i pompieri hanno lavorato tutta la notte e stamane verso le 6.30, le fiamme sono state domate e tutti gli abitanti delle case sgomberate hanno potute farvi ritorno. Stamattina l’intera zona andata a fuoco viene monitorata dall’alto con i droni allo scopo di accertare la presenza di eventuali focolai ancora attivi ma anche per rintracciare i punti di innesco da cui le fiamme sono partite: l’origine dell’incendio infatti appare dolosa al pari di altri divampati nella stessa zona, quasi sempre nel periodo estivo.

Tentato omicidio a Pianura: ordinanza di custodia cautelare per un 20enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale antimafia della locale Procura della Repubblica a carico di un ventenne.
Il giovane è gravemente indiziato di aver esploso un colpo di arma da fuoco all’indirizzo della vittima nonché di detenzione e porto illegale di arma da fuoco, reati aggravati dal metodo mafioso e commessi il 9 febbraio scorso nel quartiere Pianura di Napoli. Conseguenze negative sono state scongiurate solo dall’intervento di alcuni residenti che hanno contattato le forze dell’ordine, dopo aver sentito lo sparo. Grazie alla testimonianza della vittima, all’analisi del traffico telefonico e alla visione delle immagini di videosorveglianza, i carabinieri sono stati in grado di documentare il coinvolgimento del giovane nel ferimento.
L’indagato è già detenuto per altri fatti concernenti una violenta aggressione ai danni di un giovane in un bar di Chiaia. Si rammenta che il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.

Sicurezza sul lavoro: dati drammatici, l’appello di Ance Aies

Tempo di lettura: 3 minuti

Il primo quadrimestre del 2025 si è rivelato un periodo drammatico per la sicurezza sul lavoro in Italia, con un aumento significativo dei decessi che proietta un quadro pessimistico per la fine dell’anno. Nei primi quattro mesi del 2025, si sono registrati quasi 300 decessi, un incremento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. In base all’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, la Campania è, tra le altre, una regione in zona rossa, con 19 vittime sul lavoro ed un’incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale. A rendere nota i dati è stato questa mattina una nota di Ance Aies: l’associazione dei costruttori ancora una volta, alla luce della tragedia è avvenuta nei giorni scorsi a Napoli, ha rilanciato Il suo appello a unire le forze per fare di più sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Siamo ancora una volta costretti – dice Fabio Napoli, presidente Ance Salerno – a interrogarci sul perché, nel 2025, il lavoro continui a essere un luogo di morte. La sicurezza nei cantieri non può essere una formalità bensì un valore culturale condiviso che si traduce in comportamenti, scelte e investimenti quotidiani. La prevenzione è l’unica strada possibile e per far ciò serve un impegno costante da parte delle istituzioni, delle imprese, dei lavoratori e delle parti sociali”. Ance Aies Salerno ha introdotto meccanismi premiali per le imprese che investono realmente nella sicurezza, adottando modelli organizzativi avanzati, nuove tecnologie e strumenti di monitoraggio. Parallelamente all’azione portata avanti dall’Ance, il CPT sotto la guida del presidente Antonio Avallone ha intensificato le attività di formazione rivolte ad operai e figure tecniche, attraverso programmi aggiornati, accessibili e gratuiti.

“I recenti e drammatici episodi di infortuni sul lavoro sono il segnale, forte e inequivocabile, che il sistema nel suo complesso deve fare un salto di qualità, passando da dichiarazioni di principio ad azioni concrete e condivise. La Sicurezza – dice Antonio Avallone, Presidente del Comitato Paritetico Territoriale di Salerno – non è un’opzione: è un diritto ma anche una responsabilità collettiva. Lancio un appello per la costituzione di un Patto Sociale tra tutte le parti interessate dal processo edilizio – ANCE, Organizzazioni Sindacali, Tecnici, Imprese, Operai, Enti Bilaterali – affinché ciascuno assuma il proprio ruolo con serietà e coraggio, superando formalismi e ideologie. Il CPT di Salerno è pronto a fare la sua parte ma senza un impegno comune e concreto, il rischio è che questi tragici episodi si ripetano. Non possiamo permettercelo”.
Per quanto riguarda la provincia di Salerno, si classifica al ventunesimo posto a livello nazionale per tasso di incidenza. Il tasso di incidenza sugli occupati è di 16,4, con 6 casi totali di decessi accertati su un totale di 365.034 occupati.

 

 

Torna lo Sturno Sport Festival: cinque giorni tra sport, musica ed emozioni

Tempo di lettura: 4 minuti

Arriva agosto e torna l’appuntamento più atteso dell’estate irpina, lo Sturno Sport Festival, giunto alla sesta edizione e organizzato dall’associazione Agape Sport. La manifestazione, che ha anche il patrocinio di Coni, Regione Campania, Provincia di Avelino, Comune di Sturno nonché di altri enti, si terrà allo stadio “Il Castagneto” da domenica 10 a giovedì 14 agosto: quindi l’evento si “allunga” aggiungendo una giornata rispetto al passato e avrà come sponsor tecnico l’azienda Magma del sott. Sole.

Il 10 agosto la tradizionale formula camp-talk non ci sarà, lasciando il posto alla presentazione del libro dell’artista irpino Ghemon “Nessuno è una cosa sola”, con la presenza, in qualità di moderatore, di Marcella Sullo (Radio Rai). A seguire, in seconda serata, il concerto molto atteso dei Sei Ottavi, cover band di Rino Gaetano, sul filo dei ricordi e delle emozioni, in quella che possiamo definire “La Notte dei desideri”.

Al Festival dello Sport, come di consueto, ci sarà una grande passerella di campioni del passato e del presente, cercando di valorizzare le migliori realtà provinciali e le Asd: in particolare i giovani avranno la possibilità di fare sport con numerosi atleti provenienti dalle Olimpiadi di Parigi. L’11 in particolar modo sarà una vera e propria giornata a cinque cerchi con la partecipazione di tanti medagliati: le farfalle Maurelli e Durante (ginnastica ritmica), l’arciere Nespoli, il tiratore Nilo Maldini, la schermidrice campionessa olimpica, la spadista Alberta Santuccio e un camp di judo tutto speciale con Carlotta Avanzato (bronzo agli europei 2025) e il maestro Elio Vede; da non perdere lo stage con il pugile professionista Ivan Zucco lanciatissimo verso vette mondiali e quello di basket con la Scandone.

Alla formula classica del camp pomeridiano, si abbineranno i talk con campioni e istituzioni, tra cui quello del 12 agosto, dal titolo “Idee per la promozione del territorio”, con la presenza tra gli altri del consigliere regionale, nonché presidente della Commissione Sanità e Sicurezza Sociale Vincenzo Alaia, il consigliere provinciale Di Cecilia, il sindaco di Sturno, Di Leo, il sindaco di Frigento, Ciullo e il sindaco di Vallesaccarda, Archidiacono. Inoltre, grazie alla collaborazione col Rotary, è stata notevolmente ampliata l’offerta dell’area wellness con una sezione appositamente dedicata a benessere fisico e salute: tanti i professionisti dei vari settori della medicina che a titolo gratuito, e su prenotazione, saranno a disposizione dell’utenza. 

E così al Castagneto, dopo il via ufficiale sarà un susseguirsi di emozioni. Il 12 è atteso un monumento de ciclismo, il grande Giuseppe Saronni, grande spazio alla scherma con la Nazionale Under 23 in tutte le se armi praticamente al completo, il ginnasta Carlo Macchini, vero trascinatore; il canottiere Stefano Oppo, andato a medaglia nelle due ultime edizioni dei Giochi Olimpici; infine, un giocatore dell’Avellino Basket. Il 13 invece, un appuntamento da non perdere per i tifosi dell’Avellino: interverrà una rappresentanza formata da dirigenti e calciatori a pochi giorni dal via al campionato, e avremo un a tu per tu col grande Pino Maddaloni a 25 anni dalla medaglia d’oro centrata nel Judo alle Olimpiadi di Sydney 2000; nella stessa giornata la scherma con la fiorettista Aurora Grandis vincitrice delle Universiadi. Il 14, infine, si profila una chiusura spettacolare con il cestista Linton Johnson e la simpatica presenza di Tommaso Starace, il magazziniere del Napoli, unico a vincere i 4 scudetti azzurri. Per i camp una new entry l’azzurra del Taekwondo Ilenia Matonti, la Sandro Abate e la Virtus Ariano Basket.  

Manca ancora la data ma sicuramente saranno presenti al Castagneto anche Silvana Stanco, sturnese doc, medaglia d‘argento ai Giochi di Parigi e impegnata in questi giorni agli Europei, e la tennista di Bonito, Ylenia Zocco, lanciata verso il professionismo. Infine, nei quattro giorni tramite la collaborazione con la Federazione (Fidesm) ci sarà ampio spazio per la danza sportiva con la presenza di atleti professionisti.  

Chiaramente, come da tradizione, la sera lo sport lascerà spazio a musica ei intrattenimento: si prevedono anche qui quattro serate mozzafiato con sorprese e grandi artisti. Alcuni appuntamenti sono davvero da cerchiare in rosso: il dj di RtlMassimo Alberti, spalla di Amadeus nel format Arena Suzuki, e anche a Sanremo 2024, il 12 tocca, tra gli altri, all’idolo di <Amici> Luk3, il 13 si balla con il top player Giorgio Prezioso di radio Dee Jay, infine il 14 spazio alla musica con i Malamente in concerto, i rapper Christian Liguori e Capozanarky, a seguire white party con il dj set Vincenzo Monetta.

FOTO/ Ripulite le mura perimetrali del Maschio Angioino: raccolte oltre 5 tonnellate di rifiuti 

Tempo di lettura: < 1 minuto
Più di 5 tonnellate di rifiuti, tra cui passeggini, materassi, coperte e materiali di risulta, sono stati rimossi martedì mattina nell’ambito di un’attività di pulizia straordinaria delle antiche mura del Maschio Angioino, di fronte al Molo Beverello. 
L’area, attualmente recintata per consentire la messa in sicurezza delle mura storiche, si era trasformata in un deposito di rifiuti, rendendo necessaria anche un’attività preliminare di sanificazione.
L’intervento coordinato dalla task force per il decoro urbano, voluta dal sindaco Gaetano Manfredi, è stato realizzato in sinergia tra Napoli Servizi, ASIA Napoli, unità operativa Investigativa ambientale ed Emergenze sociali della Polizia locale e servizio Edilizia monumentale dell’area tecnica Patrimonio. 
L’operazione rientra nel più ampio piano per il ripristino del decoro urbano in città. 
 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Tentato omicidio a Pianura: ordinanza di custodia cautelare per un 20enne

0
I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI