Home Blog

Pastena, lavori nello slargo ex Caravella

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ci vorrà un anno per sistemare riqualificare tutta l’aria adiacente il lido Caravella nel quartiere di Pastena. Ad annunciarlo questa mattina il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli con l’assessore alla mobilità Rocco Galdi. L’intervento prevede la riqualificazione di tutta l’area sovrastante i box interrati. L’amministrazione comunale ha realizzato delle aiuole e rifatto completamente la pavimentazione. All’interno delle aiuole verranno posizionati delle luci led per potenziare l’illuminazione. L’intervento del Comune di Salerno rientra nel piano di riqualificazione della zona est che con il ripascimento cambierà volto. La presentazione dei lavori è stata occasione anche per fare un punto proprio sul cantiere che allungherà fino a nove metri la spiaggia. Un tratto sarà  pronta per fine maggio e ad inizio giugno ci sarà la possibilità di fruibilità da parte dei cittadini. Cambia anche il sistema di aerazione sempre nuovo, panchine rifatte e conseguente appello da parte dell’amministrazione ai cittadini a tutela di un bene pubblico. 

 

Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra a Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti
Otto sezioni, con un totale di 103 opere di collezioni private, per raccontare l’artista e l’uomo Picasso, la sua evoluzione artistica, le influenze, le collaborazioni, le amicizie e lo stile, i temi ricorrenti e i simbolismi, in un lungo percorso di sperimentazioni e rivoluzioni. E’ la mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ dal 10 maggio al 28 settembre nella Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta di Napoli-Lapis Museum e che sarà presentata l’8 maggio. Una panoramica sull’arte e sulla vita dell’artista andaluso, prodotta da Navigare srl e curata da Joan Abelló con Stefano Oliviero, e che vuole celebrare il talento e la creatività del rivoluzionario pittore, scultore e incisore nato a Malaga, abbracciando 50 anni della sua vita, conclusasi nel 1973, a 92 anni. Patrocinata da Regione Campania, Città di Napoli, Consolato di Spagna, Instituto Cervantes e CIU Unionquadri, l’esposizione ha diverse sezioni: Picasso, Arlecchino e i saltimbanchi; Le Tricorne; Le incisioni; Le ceramiche; Paloma; Manifesti; L’Amico vagabondo divertente; Le fotografie, con alcune opere originali uniche e riproduzioni realizzate in gran parte dopo le opere di Pablo Picasso ed Edition Madoura ceramiche.
    La mostra, annunciano gli organizzatori, “riporta Picasso a Napoli, città che seppe conquistarlo e in cui soggiornò nel 1917, in occasione della messa in scena di Parade dei Balletti russi per i quali disegnò costumi e allestimento”. A Napoli, e in genere durante i suoi viaggi in Italia, Picasso subì la fascinazione della commedia dell’arte e delle maschere tradizionali, come Pulcinella, che divenne, con i costumi di Picasso, un’opera dei Balletti russi, che portarono in scena anche Le Tricorne (1920) con le musiche di Manuel de Falla. Anche di questo balletto, Picasso fu autore dei costumi per i personaggi popolari protagonisti del racconto ispirato al folclore andaluso. In mostra sono presenti 33 stampe di disegni realizzati dall’artista.
    Collegato all’interesse di Picasso per le maschere popolari e anche per il mondo del circo, la mostra dedica uno spazio alla figura di Arlecchino e ai saltimbanchi, amati da Picasso che, nel suo “Periodo blu”, li rappresenta spesso, esaltandone l’anima malinconica e delicata. In mostra presenti 2 after work: l’acquaforte e acquatinta Les Saltimbanques (The Acrobats) au chien 1905 e la collotipia a colori Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques) 1901. Altra parte è quella dedicata alla ceramica. Picasso fu il primo a sdoganare l’artigianalità della ceramica al mondo dell’arte, plasmando e decorando numerosi oggetti. Ne sono presenti 10 esemplari, realizzati negli anni Cinquanta a Vallauris, in Francia. Di quel periodo sono anche le fotografie della apposita sezione, con 15 scatti rappresentativi dell’amicizia e della stima che legò l’artista ai fotografi Edward Quinn e a André Villers che immortalavano Picasso in diverse occasioni private. Tra le altre opere esposte l’unico dipinto ad olio in mostra: l’inedito ‘Paesaggio lussureggiante’ (1930), recente ritrovamento attribuito a Àngel Fernández de Soto, amico di Picasso che, nel 1903, lo ritrasse nel dipinto ‘Il bevitore d’assenzi.

Sciopero treni, ritardi e cancellazioni a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto
Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Cancellati i Frecciarossa diretti a Milano delle ore 9,55, 10,20 e 10,55 cosi come il Regionale delle 9,29 destinazione Caserta. Alle ore 10 si terrà un presidio sindacale davanti all’ingresso principale della stazione a piazza Garibaldi. Lunghe file davanti agli infopoint di Trenitalia, i passeggeri controllano i tabelloni delle partenze e degli arrivi per trovare soluzioni alternative ai collegamenti cancellati. 

Chiavi della città di Cardito al difensore del Napoli Buongiorno

Tempo di lettura: < 1 minuto
Le chiavi della città di Cardito ad Alessandro Buongiorno, il difensore del Napoli. La consegna mercoledì 14 maggio, alle ore 18.30, presso l’aula consiliare “Francesco Narciso” del comune di Cardito, nello storico Palazzo Mastrilli, in piazza Garibaldi, da parte del sindacoGiuseppe Cirillo. L’iniziativa nasce dal forte legame tra il calciatore e la comunità carditese: in una recente intervista, Alessandro Buongiorno ha infatti ricordato con affetto le sue origini, rivelando che i suoi nonni sono di Cardito. “Consegneremo le chiavi della città ad Alessandro – ha dichiarato il sindaco Cirillo – un gesto simbolico, ma carico d’amore e gratitudine per chi, con impegno e passione, onora le proprie origini anche sotto i riflettori del grande calcio. Le sue radici carditesi sono motivo di vanto per tutti noi, e il suo arrivo sarà una vera festa popolare, un momento indimenticabile per tutta la nostra comunità”. La cerimonia sarà aperta al pubblico e vedrà la partecipazione delle autorità locali, associazioni del territorio, cittadini e tifosi. Si tratta, spiegano dal Comune, di “un’occasione unica per condividere un momento di festa, riconoscenza e appartenenza, nella cornice di uno dei luoghi simbolo della città”. 

Iniziano i play-off per le giovanili Miwa

Tempo di lettura: 2 minuti

Le squadre giovanili della Miwa Energia Cestistica Benevento si addentrano nella fase decisiva della stagione, con l’inizio dei play-off per gran parte delle compagini. Scontri avvincenti che testimoniano la grande crescita avuta dal settore giovanile in questa stagione e che daranno modo alle giovani cestiste e ai giovani cestisti Miwa di lottare fino alla fine per raggiungere traguardi importanti.

L’Under 15 femminile, infatti, ha superato i quarti di finale contro Piscinola, accedendo alle final four di Coppa Campania. Le ragazze di coach Pasquariello hanno superato un ostacolo ostico nelle gare di andata e ritorno, vincendo la prima 36-42, per poi completare l’opera al Pala Miwa, dove le giovani cinghialesse si sono imposte 51-32, conseguendo un traguardo tutt’altro che scontato.

Successo in uno scontro diretto anche per l’Under 17 maschile, che ha battuto il Basket Mugnano in gara secca, valida per gli ottavi di finale di Coppa Campania. I ragazzi di coach Murolo si sono imposti sin dalle prime battute, imponendosi con un perentorio 91-20.

La stagione dell’Under 17 femminile si ferma ai quarti di finale di Coppa Campania, in cui le ragazze di coach Pasquariello hanno ceduto il passo al Basket Stabia (andata al Pala Miwa: 33-48; ritorno: 52-41). Un risultato notevole, specialmente se si considera che le ragazze di coach Pasquariello abbiano disputato il campionato da sotto età, dimostrando grande grinta e coraggio.

L’Under 15 maschile Gold, invece, ha disputato la gara di andata degli spareggi play-off contro Cava de’ Tirreni, vincendo 73-39. Grazie ad una prestazione corale convincente, i ragazzi di coach Mirra hanno ipotecato la qualificazione e disputeranno il ritorno domenica 11 Maggio.

Termina qui la stagione dell’Under 19 femminile, che ha chiuso la stagione al secondo posto in Coppa Campania. Nella penultima giornata, le cinghialesse hanno battuto Potenza 62-48, blindando il secondo posto. Nell’ultima giornata, invece, le ragazze di coach Rotondi sono uscite sconfitte 74-34 contro Salerno, riportando la prima e unica sconfitta nella seconda fase, aspetto che la dice lunga sul percorso di crescita avuto dal gruppo.

“Salute globale e giustizia sociale”: il convegno a Cerreto Sannita

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione Salute & Territorio, attiva ormai da anni in Valle Telesina per la tutela e salvaguardia della salute pubblica, insieme alla Samnium Medica, la Cooperativa Sociale I-CARE e la Croce Rossa Italiana Comitato di San Lorenzello con il patrocinio della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de Goti organizza presso la Sala Convegni di Casa Santa Rita a Cerreto Sannita in Piazza San Martino sabato 10 Maggio alle ore 17,30 un importante approfondimento dal titolo “Salute globale e giustizia sociale”.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Cerreto Sannita Giovanni Parente e del Presidente Provinciale dell’Ordine dei Medici Luca Milano sarà Francesca Moccia –vicesegretaria nazionale- di Cittadinanza Attiva a parlare della carta civica della salute globale. Don Matteo Prodi parroco della Diocesi parlerà invece della necessità di una conversione ecologica con un cambiamento di rotta così come indicato nell’ Enclica Laudato Sì di Papa Francesco. L’Associazione Salute & Territorio ha lasciato spazio nel convegno anche all’esperto di mineralogia e petrografia Antonio Perrella che evidenzierà l’importanza dei minerali strettamente correlati con la’energia, la luce e la vita. In chiusura dell’appuntamento cerretese ci sarà posto anche per Nicola Boccalone rappresentante del Il Tribunale per i diritti del malato vista la netta percezione di un forte arretramento della qualità e della quantità dei servizi sanitari pubblici ricevuti dal nostro territorio negli ultimi anni.

La nostra Associazione vigila da sempre per il diritto del cittadino a richiedere adeguati servizi e partecipazione all’organizzazione del sistema sanitario locale. Noi siamo espressione attiva del territorio e questa iniziativa del 10 maggio prossimo ne è la più chiara testimonianza dove la salute globale e la giustizia sociale devono essere argomenti cardini della vita comune…” dichiara Alfredo Lavorgna presidente di Salute & Territorio “…insieme al Direttivo dell’Associazione vogliamo rivolgerci a tutte le comunità della Valle Telesina, per dare forza insieme ad una voce libera e apartitica, con il solo scopo di non far scivolare ulteriormente indietro il già carente servizio sanitario pubblico locale…”

Le conclusioni di sabato 10 maggio saranno affidate a Don Pino Di Santo Vicario Generale della Diocesi e, al sempre attivo e impegnato nella promozione e sviluppo della cooperazione e formazione tra medici, Crescenzo Simone.

“Monteforte Irpino 25”: nasce il primo Comitato civico

Tempo di lettura: 2 minuti

Un Comitato Civico spontaneo denomiato “MONTEFORTE IRPINO 25” avente lo scopo di sensibilizzare l’amministrazione comunale nei riguardi di problematiche locali riferite al paese sia sotto l’aspetto civico stesso che sotto l’aspetto igienico sanitario, della sicurezza dei cittadini Montefortesi e non e nei riguardi della sicurezza idraulica del territorio e sociale allo stesso tempo.

I primi soci firmatari sono Francesco Santulli, Matteo Criscitiello, Giuliano Del Mastro e Pasqualina Somma ma, chiaramente, lo scopo è allargarlo quanto più possibile alla partecipazione anche in vista della prossima scadenza elettorale ( ancora non fissata) nelle more della conclusione del lavoro della Commissione Prefettizia dopo lo scioglimento dell’Ente.

“I presenti- si legge nell’atto di costituzione del Comitato- subito dopo la Costituzione legale del presente indiranno un’assemblea generale per l’indicazione delle varie problematiche da portare successivamente alla Commissione Prefettizia attualmente presente nel nostro Comune. In tale sede saranno inoltre raccolte tutte le adesioni spontanee a detto Comitato.

Possono partecipare a detto “Comitato Civico denominato Monteforte Irpino 25′ ” tutti i cittadini residenti nel Comune di Monteforte Irpino (AV) che abbiano a cuore le sorti ed il benessere del Paese. Si premette che il comitato è apolitico ed avulso da qualsiasi interesse
personalistico.
Il Comitato Civico sarà ospitato ed avrà sede del Consorzio Montedoro di Via Valle 20 di Monteforte Irpino (AV) nel Centro Commerciale Montedoro e la cui partecipazione allo stesso sarà completamente gratuita. Periodicamente saranno fatte delle assemblee pubbliche per l’individuazione delle problematiche locali a cui dare impulso.

Sarà preparato un dossier con tutte le richieste e chiarimenti da presentare all’attuale Commissione Prefettizia e da inviare agli organi tecnici sovracomunali (Prefettura, Ministero degli Interni, Carabinieri Forestali e Carabinieri oltre che alla Comunità Montana).

Alleanza Verdi Sinistra aderisce al presidio contro la Fiera degli Schiavi

Tempo di lettura: 2 minuti
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Alleanza Verdi Sinistra.
 
“Alleanza Verdi e Sinistra annuncia con grande determinazione la propria adesione al presidio che si terrà sabato 10 maggio, dalle ore 10:30 alle 14:00, davanti alla Fiera Zootecnica di Benevento. Questa iniziativa, organizzata da AVI, Terra Dea, cimm LAV Napoli, LAV Benevento – Sede Locale e Animal Voices United Gruppo Napoli, rappresenta un’importante occasione per prendere posizione contro la mercificazione degli animali.
 
In un’epoca in cui l’eco-sostenibilità e il rispetto per tutte le forme di vita devono essere al centro delle nostre scelte, Alleanza Verdi  Sinistra ritiene fondamentale combattere pratiche che riducono gli animali a meri strumenti di profitto. Il nostro impegno verso un’alimentazione plant-based è una delle colonne portanti della nostra visione per un futuro migliore, più giusto e più rispettoso dell’ambiente.
 
Sostenere la liberazione animale significa anche promuovere una cultura che metta gli esseri viventi al di sopra del profitto. Non possiamo continuare a considerare “normali” situazioni in cui gli animali vengono esposti, venduti e sfruttati, ignorando la loro capacità di provare sofferenza e dolore.
 
Insieme a tutti i partecipanti al presidio, vogliamo dare voce a chi non può difendersi. Adottare scelte sostenibili è una responsabilità di tutti e solo unendo le forze potremo trasformare la nostra società, tutelando i diritti degli animali e per un mondo più equo e sostenibile.
 
Invitiamo tutti i cittadini a unirsi a noi sabato 10 maggio alle ore 10:30 presso il CECAS, in Via E. Fermi – Contrada Olivola, Benevento. Insieme, facciamo sentire forte la nostra voce!”.
 
 
 

A Napoli spunta l’edicola votiva con McTominay

Tempo di lettura: 2 minuti
McTominay ha deciso che a Napoli gli va bene farsi chiamare “McFratm” e il ringraziamento per la simpatia e i gol si manifesta nei modi più inconsueti. Il volto del centrocampista del Napoli è infatti stato ritratto da un ignoto artista in una ex edicola votiva, una nicchia rimasta vuota nel centro di Napoli a via San Nicola a Nilo. Una volta qui c’era un quadro della Madonna, sparito anni fa: da oggi c’è il volto del talento centrocampista scozzese che in pochi mesi è diventato un protagonista di primo piano della squadra di Conte che insegue il sogno dello scudetto.
La cornice, di antichissima fattura, si trova su un complesso monumentale del XVII secolo, nel cuore dei Decumani affolatissimi di cittadini e turisti. Da oggi si potrà fotografare il ritratto di McTominay, con la scritta “McFratm” e la sigla “N4”, che auspica il possibile quarto scudetto della storia del club azzurro. Sotto l’effigie, quasi a voler completare l’opera, un pallone Super Santos rimasto incastrato durante una delle partite che i ragazzini giocano in strada.
Lo scozzese, arrivato in estate dal Manchester United per 30 milioni di euro, è ormai uno dei grandi protagonisti della stagione in serie A con i suoi 12 gol e 4 assist, in un mese di aprile che ha dominato: come dimostra anche l’Aic, l’associazione calciatori, che ha ufficializzato oggi l’elezione di McTominay come miglior calciatore del mese.
 
 

Dispersi e feriti, salvati dal Soccorso alpino nella Valle Ferriere

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella serata di ieri, a seguito di attivazione del Soccorso Alpino e Speleologico Campania – C.N.S.A.S., finanzieri della Stazione di Soccorso Alpino di Sant’Angelo dei Lombardi sono intervenuti nella Valle delle Ferriere in località Pogerola – frazione del comune di Amalfi (SA) – per il salvataggio di una coppia di cittadini stranieri dispersi e accidentalmente caduti durante un’escursione.

Il recupero dei feriti, che avevano perso l’orientamento, è avvenuto attraverso un sentiero di montagna – in località impervia – unitamente a personale del CNSAS, Vigili del Fuoco, Protezione Civile “Millenium” e di elisoccorso del 118.

La donna, che aveva riportato un trauma cranico, nonché le fratture del femore e del braccio destro, è stata “barellata” e condotta, a spalla, in idoneo punto che ha consentito il recupero dell’elisoccorso, tramite verricello, per essere successivamente trasferita presso l’Ospedale civile “Castiglione” di Ravello (SA).
L’intervento odierno testimonia la spiccata specializzazione del personale del S.A.G.F. che è addestrata ad operare, con professionalità e coraggio, in ogni situazione di emergenza e pericolo, per la salvaguardia della vita umana.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Sciopero treni, ritardi e cancellazioni a Napoli

0
Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Cancellati i...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI