I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Solopaca hanno smascherato una tentata truffa ai danni di un’anziana di 82 anni, residente nel centro cittadino. La truffa seguiva un copione purtroppo noto: il malvivente ha contattato telefonicamente la vittima, fingendosi un avvocato e sostenendo che il nipote della donna fosse stato coinvolto in un grave incidente stradale. Per evitare l’arresto del giovane sarebbe stato necessario consegnare immediatamente una somma in denaro o monili in oro. Poco dopo, un complice si è presentato alla porta dell’anziana per ritirare i soldi, ma quest’ultima, insospettitasi, non consegnava nulla lasciando il giovane truffatore stupito e a bocca asciutta. L’acquisizione e l’analisi delle immagini degli impianti di video sorveglianza, presenti nei pressi del luogo del misfatto, hanno permesso di identificare il truffatore. Le indagini proseguono per accertare eventuali altri episodi simili e individuare eventuali complici. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’appello a tutti i cittadini, in particolare agli anziani e ai loro familiari, a diffidare di telefonate sospette e a contattare immediatamente il 112 in caso di dubbi. La persona denunciata è da ritenersi sottoposta alle indagini e pertanto presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Presepe del maestro Dalisi, il Comune di Nola condannato al risarcimento
“Il Comune di Nola dovrà pagare 41mila euro, più interessi, a quello di Benevento per la vicenda del Presepe del compianto maestro Riccardo Dalisi. E’ un risultato di rilievo giuridico e politico notevole: abbiamo difeso le ragioni della Città, per un’opera che ha vissuto numerose vicissitudini: ora vediamo riconosciute le ragioni di Benevento nel contenzioso con la Città alla quale l’opera era stata concessa in prestito”. A dichiararlo è il sindaco Mastella dopo la sentenza emessa dalla Terza Sezione civile della Corte d’Appello di Napoli.
Nel dispositivo i giudici di secondo grado hanno riconosciuto, tra l’altro, la sussistenza di danneggiamenti al momento della restituzione e dunque il mancato rispetto del contratto di comodato che contemplava la restituzione dell’opera nelle identiche condizioni. Inoltre è stata contestata anche la mancata liquidazione del danno derivante da omessa restituzione di elementi costitutivi dell’opera.
Vietri sul Mare, il sindaco: “Operazione verità sul weekend del 1° maggio, in giro notizie distorte”
In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d’abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che “queste non rispondono al vero, in quanto l’arenile è stato sottoposto a regolare pulizia, prima e dopo l’elevato afflusso di turisti, che in questi giorni hanno scelto Vietri sul Mare per le loro vacanze ed escursioni, e con essi anche di tanti maleducati che hanno, purtroppo, lasciato il segno.
Un fenomeno d’inciviltà che non vede vittima solo Vietri sul Mare ma anche tutti i maggiori siti turistici italiani, da Venezia a Roma, da Firenze a Pompei, evidenziando la questione sotto il profilo dell’educazione generale delle persone e non certo adducendola a presunti disservizi del Comune di Vietri sul Mare.
Dunque, solo l’ennesima diffusione di notizie distorte, senza verifica (come deontologia vorrebbe…), senza contraddittorio alcuno, che sono poi amplificate dall’inattendibilità dei social e di alcuni professionisti della calunnia da tastiera.
L’invasione di turisti non può essere presa a pretesto per giustificare una continua e mistificatoria campagna denigratoria nei confronti della città di Vietri sul Mare, attuata con costanza da un po’ di tempo a questa parte, e che vede la questione del 1° maggio solo l’ultimo tentativo in ordine di tempo di gettare nuovo fango sulla città e sui vietresi.
A seguito di tutto ciò il sindaco Giovanni De Simone, allo scopo di difendere l’onorabilità e l’immagine di Vietri sul Mare e dei sui cittadini, ha dato immediata disposizione agli uffici comunali di procedere per le vie legali nei confronti di chi calunnia e/o alimenta la diffusione sul web e sui social di notizie false e distorte”.
Festival Teatro Amatoriale Città di Benevento, cala il sipario sulla prima edizione
Il sipario si è chiuso, ma le emozioni e i ricordi rimarranno a lungo nel cuore di tutti coloro che hanno partecipato al 1° Festival Teatro Amatoriale Città di Benevento organizzato dalla Compagnia Teatrale La Nuova Bottega .
La manifestazione sotto la direzione artistica della Prof.ssa Lia Zito si è svolta presso il Teatro Blu della Fagianella di Benevento ed ha richiamato artisti e spettatori da tutta la Campania.
Ben otto spettacoli tutti eccellenti, commedie esilaranti, ogni performance ha rilevato il talento e la creatività degli artisti, celebrando l’arte teatrale in tutte le sue forme!
La direttrice artistica Lia Zito ha espresso la propria soddisfazione per il successo dell’evento:
Sono entusista di aver visto cosi’ tanta partecipazione e supporto da parte della comunita’.
Otto spettacoli con la partecipazione di circa milleseicento spettatori.
Riportare alla luce dopo quaranta anni il Teatro Blu della Fagianella e’ stato un onore e ringrazio il Presidente Biagio Prisco e tutti i Soci della Fagianella che hanno riposto la loro fiducia in me e nella mia Compagnia Teatrale “ La Nuova Bottega “.
Ringraziamenti speciali vanno alla presentatrice del Festival Stefania Romano, che con la sua professionalita’, bellezza e carisma ha catturato l’attenzione del pubblico, a tutte le Compagnie Teatrali partecipanti, al Comune di Benevento e alla UILT.
Con un ultimo applauso e la promessa che a breve sara’ reso pubblico il bando per la partecipazione al 2° Festival Teatro Amatoriale Citta’ di Benevento direzione Artistica Lia Zito, si e’ conclusa la 1°Edizione, ma la magia del Teatro continuera’ a vivere nel cuore di tutti.
Limatola, giornalisti e magistrati in cattedra per dire no alla violenza sulle donne
Sannio da Gustare, il marchio collettivo di Confindustria Benevento
Sannio da Gustare, il marchio collettivo di Confindustria Benevento, con oltre 50 referenze di prodotti e 8 aziende (Avicola Mauro, Cillo, Euvitis 21 Agricoltura Territorio e Sviluppo, Fabbriche Riunite Torrone di Benevento, L’Arte dei Sapori, La Vinicola del Titerno, La Violetta e Settemisure) è presente al Tutto Food 2025 (padiglione 14, stand D18, D19, D20) la più importante fiera del settore alimentare che si svolge a Milano dal 5 all’8 maggio.
“Dopo la positiva esperienza dello scorso anno – Spiega Giuseppe Mauro – Vicepresidente di Confindustria Benevento e referente della Rete D’impresa Sannio da Gustare – abbiamo aderito al Tutto Food 2025 cogliendo l’opportunità offerta dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e valorizzato lo stare INSIEME per accedere, a condizioni più competitive, ad una delle vetrine più importanti del food mondiale.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere un format che sia in grado di valorizzare i prodotti agroalimentari mettendo in luce le peculiarità degli stessi anche organizzando show cooking e degustazioni dedicate. La numerosa presenza di buyer e di referenti della Grande Distribuzione interessati al progetto, mettono in evidenza le potenzialità che l’eccellenza agroalimentare del territorio è in grado di esprimere.
Ho constatato che la partecipazione collettiva alle fiere rappresenta una grande opportunità soprattutto per le piccole realtà desiderose di creare sempre maggiori collaborazioni sia su scala nazionale che internazionale.
Il progetto Sannio Da Gustare è una iniziativa che, sebbene si fondi su un disciplinare molto severo teso a preservare la qualità dei prodotti, resta a aperta ad altre realtà sannite desiderose di coniugare la loro tipicità, con la tutela e la visibilità che può avere un marchio collettivo gestito da Confindustria.
Uno dei principali motivi per i quali abbiamo deciso di prendere parte, ogni anno, ad almeno una delle principali Fiere di settore è la possibilità di condividere idee, esperienze e progetti e stabilire incontri proficui che conducono a partnership commerciali, opportunità e collaborazioni che altrimenti resterebbero inespresse.
La Fiera, inoltre ci consente anche di acquisire nuove informazioni e condividere le esperienze di ciascuno attraverso uno scambio di idee e informazioni essenziale per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione.
Tutto Food non è soltanto un’esposizione di prodotti e opportunità commerciali, ma anche un momento di incontro e di riflessione dell’intero indotto che potrà mettere alla prova la capacità di fare sistema per imporsi anche sui mercati internazionali.
Nell’ambito della fiera si sono mostrati particolarmente interessati ai prodotti a marchio, distributori ed importatori di diverse nazionalità con cui si avvieranno interlocuzioni commerciali.
Bimbo di 8 mesi resta bloccato in auto, salvato dai Carabinieri
Montesarchio, favole nella Torre del Castello
di Annalisa Papa
Domenica 4 maggio, la Torre del Castello di Montesarchio si è trasformata nel set teatrale della favola “La principessa nella torre”, un testo scritto e ideato e realizzato dalle Sentinelle della Torre.
Un’iniziativa nata per coinvolgere i più piccoli e le loro famiglie e che si è svolta in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese.
Oltre all’ambientazione nella suggestiva Torre di Montesarchio, della quale sono stati utilizzati tutti gli spazi, anche i nomi dei personaggi richiamano appunto Montesarchio.
La favola racconta della Principessa Velia Caudiana che viene rinchiusa nella Torre da un sortilegio della perfida strega Sarchianella.
Sarà il principe Ghisalberto De Montisarcolo a chiedere alla Strega di compiere il sortilegio perché non vuole sposarlo.
La Regina Catalina D’ Avalos, madre della principessa, disperata per la sorte della figlia, chiederà aiuto ad Ercole che, però, si ritroverà impotente davanti ai sortilegi di Sarchianella, la strega più potente della Valle.
Così saranno i bambini presenti a salvare la sfortunata Principessa risolvendo i tre indovinelli che verranno posti e rendendoli così spettatori e allo stesso tempo protagonisti dello spettacolo.
Le Sentinelle della Torre ci raccontano così questa esperienza: “Penseremo sicuramente ad una replica, non ci aspettavamo i tanti visitatori che hanno partecipato domenica. E’ stata per noi una giornata molto emozionante e non è mancato quel pizzico di ansia da palcoscenico. Dobbiamo poi sicuramente ringraziare per la riuscita anche il direttore del Museo archeologico Nazionale del Sannio Caudino che ha dato l’ok per la rappresentazione”.
Un momento quindi tra storia e fantasia, che è servito soprattutto ai più giovani per conoscere questo magnifico edificio storico divertendosi.
Vasto incendio in supermercato a Salerno, nessun ferito
Vasto incendio questa mattina al supermercato Lidl di Pontecagnano (Salerno). I vigili del fuoco sono stati allertati per un rogo divampato all’interno del container compattatore del cartone, nell’area di carico/scarico merci dell’attività commerciale.
I caschi rossi di Salerno sono intervenuti con una squadra e un’autobotte per estinguere le fiamme, le cui origini sono da accertare. È stata fatta intervenire la ditta appaltatrice per spostare il container e permettere ai soccorritori di aprirlo per farlo raffreddare completamente e bonificare il tutto. Non si registrano feriti.
Pd Benevento, verso il il programma regionale 2025-2030
Si è riunito presso la sede del Partito Democratico di Benevento il tavolo tematico ‘Cultura e Istruzione‘, coordinato da Norma Fortuna Pedicini. All’incontro hanno preso parte Floriana Fioretti, Raffaele Simone, Giovanni Meglio, Grazia Servodio e Raffaele Di Cerbo, con la partecipazione del segretario provinciale Giovanni Cacciano.
L’iniziativa si inserisce nel percorso promosso insieme al PD Irpino con l’obiettivo di costruire proposte concrete per lo sviluppo delle aree interne della Regione Campania.
Questa prima tappa rappresenta l’avvio di un lavoro articolato che condurrà alla definizione di un documento politico e programmatico sulle politiche culturali e scolastiche, centrato sulla valorizzazione del potenziale dei nostri territori, il contrasto allo spopolamento e il rilancio dell’offerta educativa e culturale come leva di crescita e coesione sociale.
Il tavolo “Cultura e Istruzione” si configura come uno spazio di confronto aperto e partecipato, destinato a proseguire nelle prossime settimane e che culminerà nella presentazione pubblica di un lavoro condiviso con gli amici irpini, prevista ad Avellino nel mese di giugno alla presenza del Commissario del PD Campania, Antonio Misiani.