Home Blog

FOTO/ Blitz dei carabinieri al cimitero di Buccino, sigilli alla discarica abusiva abbandonata tra i rovi

Forestali
Tempo di lettura: 2 minuti

È scattato nelle prime di questa mattina il sequestro con apposizione dei sigilli, da parte dei Carabinieri Forestali di Buccino, della discarica abusiva comunale cimiteriale abbandonata tra i rovi. A denunciare il degrado e l’illecito ai carabinieri, il presidente dell’associazione Paese Mio, Gregorio Fiscina, che già nel 2019 in seguito ad una situazione simile, presentò una denuncia facendo scattare il sequestro della discarica abusiva cimiteriale e rinviando a giudizio l’allora responsabile dell’area tecnica comunale. Rinvio a giudizio il cui processo giudiziario è ancora pendente dinanzi al tribunale -sezione penale di Salerno.

Resti di tombe, di demolizioni di loculi, plastica, legno e materiale di vario genere, gettato all’interno di cassoni di immondizia destinati allo smaltimento quali rifiuti speciali e depositati all’interno di un’area di circa 40metri quadrati del cimitero comunale di Buccino. Rifiuti speciali che invece di essere smaltiti, sono stati abbandonati tra erba e rovi nell’area comunale del cimitero cittadino. Una situazione che ha suscitato rabbia ed indignazione da parte dell’associazione Paese Mio che ha presentato una denuncia ai carabinieri.

Questa mattina infatti, i militari del Comando Forestale della Stazione Carabinieri di Buccino agli ordini del maresciallo Antonio Zinna, a seguito del sopralluogo del posto, hanno rinvenuto la presenza di oltre 30metri cubi di rifiuti speciali cimiteriali di vario genere abbandonati tra l’erba e ne hanno sequestrato l’area apponendo i sigilli. Sulla discarica abusiva indaga ora la Procura della Repubblica di Salerno.

Jabil: flop ultimatum dimissioni, addetti verso passaggio a Tme

Tempo di lettura: 2 minuti
Solo un lavoratore degli oltre 400 dipendenti dello stabilimento di Marcianise (Caserta) della multinazionale Usa Jabil ha risposto all’ultimatum lanciato dall’azienda lo scorso 24 aprile, che imponeva entro oggi l’obbligo di comunicare la decisione di dimettersi o accettare il passaggio in Tma, nuova società composta dalla Tme di Portico di Caserta e da Invitalia, braccio operativo del Ministero dell’Economia, cui Jabil è intenzionata a cedere il sito produttivo casertano.
    
L’aut aut dato dall’azienda prevedeva dimissioni incentivate, in particolare 30mila euro lordi per quei lavoratori che avessero rinunciato alla disoccupazione e di 10mila nel caso di mancata rinuncia a tale indennità, mentre per chi non si dimette c’è il passaggio automatico in Tma e la successiva possibilità di impugnare per vie legali tale passaggio. I 406 lavoratori sono però rimasti compatti, solo un addetto ha deciso di dimettersi confermando una volontà espressa già nei giorni scorsi in quanto vincitore di un concorso pubblico.
    
E anche oggi i dipendenti hanno ribadito la loro posizione, ovvero che Jabil resti a Marcianise o si individui un imprenditore diverso da Tme, azienda di Portico di Caserta guidata da un ex dipendente della Jabil che detiene il 55% delle quote di Tma, la newco formata in tandem con Invitalia, che ha il 45% delle quote. “Altrove si ricercano soluzioni serie mentre a Marcianise si propone sempre la stessa senza ascoltare i lavoratori, che ben conoscono le dinamiche del territorio” – dice un addetto Jabil riferendosi a quanto sta avvenendo a Trieste per la vertenza che vede coinvolta l’AdriaTronics (ex Flex), per la quale, in seguito al tavolo tenutosi al Mimit, è stato dato incarico ad un Advisor di cercare e trovare aziende che possano essere interessate a rilevare il sito triestino. “Per noi – prosegue l’addetto – c’è solo la soluzione Tme, che più volte nei mesi scorsi abbiamo bocciato. Il Mimit si impegni a trovare altre aziende, e avrà l’apertura dei lavoratori”. Senza l’adesione dei lavoratori all’ultimatum di Jabil, entro il primo giugno dovrebbe perfezionarsi la cessione del sito marcianisano a Tma con i 406 addetti.

“Due commissari, una città”: cultura e musica nei giardini dell’Abbazia di Loreto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un pomeriggio all’insegna della cultura, della letteratura e della musica. Venerdì 9 maggio, alle ore 17, nei suggestivi giardini dell’Abbazia di Loreto, la Biblioteca Statale di Montevergine promuove l’incontro “Due commissari, una città”, un’occasione per riflettere sul rapporto tra letteratura e società a partire da Avellino, città al centro delle storie narrate dallo scrittore Franco Festa.

Protagonisti dell’appuntamento saranno Toni Iermano, professore di Letteratura Italiana all’Università di Cassino, e lo stesso Festa, che dialogheranno intorno ai suoi tre romanzi incentrati sulle vicende dei commissari Mario Melillo e Gabriele Matarazzo. Due personaggi profondamente diversi per età e approccio investigativo, ma uniti dall’amore per la verità e da uno sdegno profondo verso la corruzione del vivere civile. Entrambi si muovono nel cuore più affascinante e dimenticato di Avellino: il centro storico.

La narrazione sarà arricchita dalla voce dell’attore Gennaro Saveriano e dalle note del pianista Luis Di Gennaro. Insieme daranno vita a brani scelti dai romanzi La scoperta del doppio, La ferita del tempo, e in anteprima a qualche pagina de La fine del gioco, nuova opera di Festa in uscita a metà maggio.

L’ingresso è libero. In caso di pioggia, l’evento si terrà all’interno dell’Abbazia.

“Progetto Sicurezza +”: studenti premiati con BigMama

Tempo di lettura: 2 minuti
È in programma venerdì prossimo – 9 maggio – alle ore 10.00, presso l’auditorium dell’I.t.t. “Guido Dorso” di Avellino, per la giornata conclusiva e la premiazione degli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado che hanno partecipato al “Progetto SICUREZZA +: La cultura della sicurezza nei cantieri della provincia di Avellino”.
 
Anche in questa occasione sarà presente la testimonial del progetto, l’artista BigMama. Il progetto è stato varato dalla Provincia. Le diverse attività nascono dalla collaborazione con il Formedil di Avellino che ha organizzato e diretto i percorsi formativi in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e i laboratori pratici presso i cantieri edili. Il programma della manifestazione di venerdì prossimo prevede i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane; del presidente del Formedil di Avellino; Antonio Prudente; del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Fiorella Pagliuca. A seguire, gli interventi della dirigente della Provincia, Giuseppina Cerchia; di Germana Di Falco, della Presidenza del Consiglio dei ministri e Giovanni Solimene, direttore del Formedil di Avellino. I premi saranno consegnati da BigMama e dal presidente Buonopane.
 
“La Provincia – dichiara il presidente Buonopane – ha inteso avviare un processo di promozione del concetto di cultura della sicurezza nei cantieri tramite azioni mirate al miglioramento dei livelli di sicurezza nei cantieri edili appaltati dalla stessa amministrazione provinciale, stimolando, al contempo, la creatività degli studenti su un tema attuale e di rilevante importanza per la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori”.
 
Altra azione fondamentale del progetto pilota è il concorso “Fai la differenza fai la sicurezza!”, nell’ambito del quale saranno premiati gli studenti che hanno realizzato il progetto grafico “Logo Sicurezza +” e/o “Videoclip Sicurezza +” in grado di sintetizzare e comunicare in modo più efficace ed originale l’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili.
 
“Si arriva a conclusione di questo ambizioso progetto – prosegue il presidente Buonopane -. Siamo davvero soddisfatti del percorso e ringraziamo i nostri partner. È con orgoglio che accogliamo nuovamente la nostra amata artista BigMama, che ci sta regalando emozioni indescrivibili. È sempre più protagonista del panorama artistico nazionale e internazionale. Tutto questo ci inorgoglisce”.

Lega, ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

Tempo di lettura: < 1 minuto
“L’On. Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Salerno, 6 maggio 2025 – Prosegue il lavoro di radicamento territoriale della Lega nella provincia di Salerno. L’onorevole Attilio Pierro, coordinatore provinciale del partito, insieme a Federica Mignoli, coordinatrice Area Sud, ha annunciato oggi una serie di nuove nomine nei coordinamenti cittadini e comunali, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del partito e dare voce alle istanze dei territori.

Le nuove nomine sono le seguenti:
• Teggiano: Pietro Di Ruberto
• Auletta: Riccardo Addesso
• Petina: Raffaele Marino
• Pertosa: Donato Manisera
• Sant’Arsenio: Luigi Mea
• Sala Consilina: Lorenzo Pace
• Sassano: Rosario Trotta
• Sanza: Vito Fico

“Si tratta di figure radicate e riconosciute nelle rispettive comunità, pronte a lavorare con impegno e spirito di servizio per portare avanti le battaglie della Lega e rappresentare al meglio i cittadini. Il nostro obiettivo è costruire una rete sempre più solida e capillare sul territorio,” hanno dichiarato l’On. Pierro e Federica Mignoli.

Con queste nomine, la Lega conferma la volontà di essere sempre più vicina alle esigenze locali e di promuovere un’azione politica concreta e partecipata in tutta la provincia di Salerno.

 

Vietri (FdI): “De Luca sulla sanità fa gioco delle tre carte”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“De Luca sembra Toto’ ma piuttosto che vendere la fontana di Trevi ti vende le liste d’attesa come miracoli con attese di 120 giorni anche per l’ecocardiogramma. I dati disponibili sulla piattaforma Agenas attestano, infatti, che l’80% dei campani deve aspettare 4 mesi per avere prestazioni di vitale urgenza come gli esami cardiologici. Come mai? Davvero solo il 10% delle prestazioni erogate merita di essere considerato urgente e quindi di essere inserito tra le prestazioni da erogare in 3 o 10 giorni?”. Lo afferma il deputato di Fratelli d’Italia Imma Vietri, capogruppo in commissione Affari Sociali.
    
“Appare palese – sottolinea – che qualcosa non funzioni nel modo dovuto e che i conti non tornino. Non è che per caso in Campania ottenere che una prestazione sia considerata urgente sia quasi impossibile? Ci piacerebbe che il presidente De Luca facesse chiarezza su questo. Evitando di fare, come sempre, il gioco delle tre carte”.

Sentenza Cedu, Bilotti (M5s): “I cittadini hanno diritto a respirare aria salubre”

Tempo di lettura: 2 minuti
«I cittadini vedono riconosciuto il diritto a respirare aria salubre. Le autorità italiane non hanno fatto abbastanza per garantire la loro salute e sicurezza». Lo sottolinea la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. «La mia battaglia a tutela della salute – ricorda la parlamentare salernitana – inizia molti anni fa, quando ho anche preso parte ai presidi nei pressi dello stabilimento industriale. Da parlamentare, ho poi presentato diverse interrogazioni ai ministri che si sono succeduti nel tempo. Inoltre, nel 2020, ho firmato, insieme ad altri colleghi del Movimento, una proposta di legge per il controllo delle emissioni odorigene che fu da più parti definita la proposta di legge per il “diritto al respiro”».
 
«La sentenza della Cedu, come si apprende da fonti di stampa, evidenzia che – prosegue Bilotti – “nonostante gli effetti tangibili di misure adottate dopo il 2016, volte a ridurre al minimo gli effetti nocivi dell’attività della fonderia, le autorità, nell’autorizzare la prosecuzione dell’attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione locale derivanti dall’esposizione prolungata all’inquinamento”. E questo, in un Paese civile, non è ammissibile». «Come osservano anche gli avvocati che hanno assistito i ricorrenti, la Corte suggerisce allo Stato italiano, tra le possibili misure da adottare, non solo un’efficace gestione dei rischi ambientali legati all’attività della fonderia, ma anche la sua delocalizzazione, come già previsto dal piano urbanistico comunale del 2006», conclude Bilotti, rivolgendo un ringraziamento al comitato Salute e Vita per il costante impegno profuso in questi anni al fianco dei cittadini di quell’area.

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria, traffico in tilt

Tempo di lettura: < 1 minuto

Auto in fiamme circa un’ora fa sulla Salerno – Reggio Calabria in direzione Nord al km 20 +900. Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo. All’arrivo dei Vigili del Fuoco la vettura era completamente avvolta dalle fiamme. Ai caschi rossi il compito di spegnere le fiamme e raffreddare il mezzo, dopo averlo messo in sicurezza, ed affidarlo al recupero della ditta autorizzata. Sul posto anche la Polizia Stradale e l’ANAS. Nessuna persona coinvolta.

Giornata Mondiale della Croce Rossa, consegnato vessillo al sindaco di Telese Terme

Tempo di lettura: 2 minuti

L’8 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, istituita in occasione della nascita del suo fondatore Henry Dunant. Ogni anno, la Croce Rossa Italiana mette in campo iniziative ed eventi a livello nazionale e locale, per celebrare la festa di tutti i Volontari, in una settimana dedicata all’Associazione, dal 6 al 12 maggio.

Il vessillo è stato consegnato stamattina dal Presidente e dal Rappresentante Giovani della Croce Rossa italiana – Comitato Telese Terme (BN) al Sindaco del Comune di Telese Terme.

“Accogliere il vessillo della Croce Rossa Italiana in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è per la nostra comunità un onore e un segno tangibile del legame profondo con questa straordinaria realtà”, dichiara il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso.  “Ringrazio il Presidente e il Rappresentante Giovani del Comitato di Telese Terme per la visita e per il costante impegno sul territorio – prosegue il sindaco -. La collaborazione tra il Comune e la Croce Rossa è un esempio virtuoso di sinergia a servizio del bene comune, fondata su valori condivisi come solidarietà, attenzione ai più fragili e promozione della salute. Siamo orgogliosi di celebrare insieme questa ricorrenza, riconoscendo il ruolo fondamentale di ogni volontario e volontaria che, con dedizione e generosità, contribuisce ogni giorno a rendere la nostra comunità più forte e coesa”.

Il Presidente dr. Nino Fiorillo da parte sua aggiunge: “Abbiamo approfondito tanti aspetti della vita sociale della Comunità per migliorare il rapporto tra la nostra Associazione e l’Amministrazione Comunale. Entusiasti della collaborazione ed i rapporti instaurati con l’Amministrazione, convenendo che lavorando insieme si creano sinergie è benefici per la comunità – evidenzia Fiorillo -. Sventolare la nostra bandiera della Croce Rossa Italiana nella Città di Telese Terme ci riempie di gioia ed orgoglio, la bandiera dell’organizzazione di volontariato quale segno di celebrazione dell’operato di tutti i volontari della Croce Rossa. Bisogna ricordare, oggi, quelli di noi che in tutto il mondo sono impegnati sui fronti di crisi e di guerra, ma anche a chi continua ad assistere le popolazioni le cui sofferenze sono dimenticate dai riflettori”.

Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “CampaniAlleva Expo 2025”

Tempo di lettura: 4 minuti

Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “CampaniAlleva Expo 2025”.

Dal 7 al 12 maggio, dalle ore 7:00 alle ore 24:00 vigerà:

– l’interdizione al traffico veicolare di Via Giovanni Piaggio, con

istituzione divieti di transito, sosta e fermata, con rimozione coatta, eccetto autorizzati;

– l’interdizione al traffico veicolare di Via Dei Due Principati, nel tratto dall’incrocio con Via Dormiente del Sannio fino all’incrocio Via Giovanni Agnelli, con istituzione divieti di transito, sosta e fermata, con rimozione coatta, eccetto autorizzati.

Dal 9 all’11 maggio, sempre dalle ore 7:00 alle ore 24:00, vigerà:

– l’istituzione del senso unico di marcia, debitamente segnalato mediante

apposizione cartellonistica di senso unico frontale, divieti di sosta e fermata, con rimozione coatta, lungo Via Dei Due Principati nel tratto e con direzione consentita dallo svincolo di uscita dalla SS 87 Sannitica fino all’intersezione con Via Dormiente del Sannio;

– l’istituzione divieto di accesso al suddetto tratto di Via Dei Due

Principati, in direzione SS 87 Sannitica, per i veicoli provenienti da Via Dormiente del Sannio;

– l’istituzione del divieto di sosta e fermata, con rimozione coatta, lungo Via

Molise e lungo Via Dei Due Principati, nell’ulteriore tratto a partire dall’incrocio con Via Agnelli;

– l’istituzione del senso unico di marcia lungo Via Dormiente del Sannio

nel tratto e con direzione consentita dall’incrocio con Via Dei Due Principati fino all’incrocio con Via Spezzamadonna, debitamente segnalato mediante apposizione cartellonistica di senso unico frontale;

– l’istituzione del divieto di accesso su Via Dormiente del Sannio con

obbligo di svolta a destra su Via Spezzamadonna per i veicoli provenienti dalla Fondovalle Vitulanense.

– l’istituzione del senso unico di marcia lungo Via Spezzamadonna con

percorrenza consentita solamente in direzione Via Dei Due Principati, debitamente segnalato mediante apposizione cartellonistica di senso unico frontale;

– l’istituzione dell’obbligo di svolta a destra su Via Spezzamadonna in

direzione Via dei Due Principati per tutti i veicoli provenienti da Via dei Mercuri, Via Pietrafitta, Via Roseto e Via Vecchia Roma;

– l’istituzione del senso unico di marcia lungo Via Campo Aviazione con

percorrenza consentita nella direzione dall’incrocio con Via Giovanni Agnelli fino all’incrocio con Via Spezzamadonna;

– l’istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra su Via Spezzamadonna per i

veicoli in uscita da Via Campo Aviazione e dall’area parcheggio ivi allocata;

– l’istituzione divieto di accesso a Via Spezzamadonna, con valenza

anche nei confronti dei residenti, per i veicoli provenienti da Via dei Due Principati.

L’ordinanza infine prescrive:

– che la sosta dei veicoli provenienti da Benevento e dalla SS 372

(Raccordo Autostradale Castel Del Lago – Benevento) avvenga prioritariamente nelle aree parcheggio con accesso da Via Dei Due Principati e Via Campo Aviazione, raccomandando la preventiva apposizione della cartellonistica all’uopo indicativa;

– che la sosta dei veicoli provenienti dalla SS 87 Sannitica e dalla SS

372 (Telesina – Caianello) avvenga prioritariamente su ambedue i lati della carreggiata di Via Dormiente del Sannio, raccomandando la preventiva apposizione della necessaria cartellonistica all’uopo indicativa;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti da Benevento

avvenga attraverso Via Molise con accesso dalla Rotonda dei Pentri debitamente segnalato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti dalla SS 372

avvenga attraverso Via Molise con accesso dallo svincolo in corrispondenza dell’azienda De Simone Group debitamente segnalato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti da Campobasso e dalla SS 87 Sannitica avvenga lungo Via dei Due Principati e Via Dormiente del Sannio attraverso lo svincolo Torrecuso – Zona Industriale della SS 87 Sannitica, debitamente integrato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti dalla SS 372 e da

Caianiello avvenga lungo Via Dei Due Principati attraverso lo svincolo Campobasso della SS 372, debitamente integrato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Presepe del maestro Dalisi, il Comune di Nola condannato al risarcimento

0
"Il Comune di Nola dovrà pagare 41mila euro, più interessi, a quello di Benevento per la vicenda del Presepe del compianto maestro Riccardo Dalisi....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI