mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog

Salernitana, il girone C resta ipotesi concreta: una stagione senza tifosi al seguito?

Tempo di lettura: 2 minuti

di Gigi Caliulo

Casertana, Catania, Cavese, Cosenza, Crotone e Foggia con le “outsider” Giugliano e Sorrento. Sono gli otto “campanelli d’allarme” che la Questura di Salerno ha attenzionato nelle scorse settimane alla Lega di serie C. Otto formazioni (nove se si conta, tra le corregionali, anche il Benevento che però non desta preoccupazioni per quanto concerne l’ordine pubblico) che la Salernitana dovrebbe incrociare se venisse inserita nel girone C di LegaPro. Partite considerate ad alto rischio che, inevitabilmente, verrebbero disputate con forti limitazioni per le tifoserie ospiti.
Una preoccupazione che la Questura ha manifestato a più riprese alla quale, però, la Lega di C sembrerebbe intenzionata a non dare ascolto. Una scelta forte, se fosse confermata, presa per non alterare gli equilibri territoriali ed evitare – soprattutto – che anche altri club possano seguire un percorso analogo.
Va detto che non è stata ancora presa alcuna decisione ufficiale: la composizione dei gironi di serie C verrà resa nota il 25 luglio e prima di allora ogni passo avanti potrebbe essere azzardato. Ma è evidente che se la Salernitana venisse inserita “fisiologicamente” nel girone sud assisteremmo ad un campionato ad ostacoli sul piano dell’organizzazione delle trasferte, tanto per i tifosi granata quanto per quelli delle consorelle più o meno minori.
La speranza è che si trovi una soluzione di buonsenso prima del 25 luglio e che tutte le componenti si rendano conto che il rischio, concreto, è di condizionare l’intera stagione di tutte le tifoserie in ballo. La Salernitana, poi, muove migliaia di tifosi ad ogni gara lontano dall’Arechi ed immaginare un intero campionato con i settori ospiti quasi sempre deserti sarebbe un pessimo biglietto da visita per tutto il sistema calcio. Ammesso che ci sia ancora qualcosa da salvare nel Palazzo.

Sfiducia al sindaco: le ragioni in un’Assemblea pubblica

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ci sono ragioni serie e gravi che hanno portato alla decisione di sfiduciare l’amministrazione comunale e il sindaco di Guardia Lombardi. Ragioni che illustreremo in modo dettagliato e trasparente durante un’assemblea pubblica aperta alla cittadinanza e alla stampa che si terrà la settimana prossima”. Lo dichiara il consigliere comunale uscente di Guardia Lombardi, Francantonio Rossi, che è tra i firmatari della sfiducia che ha portato allo scioglimento dell’amministrazione guidata dall’ormai ex sindaco Francantonio Siconolfi. 

“Durante questo incontro pubblico”, spiega Rossi, “insieme ai consiglieri Franco Valvano e Carmine Pichiarallo, spiegheremo ai cittadini di Guardia Lombardi tutti gli elementi che hanno motivato noi e altri colleghi consiglieri comunali a prendere questa decisione, nell’interesse della trasparenza democratica e del diritto dei cittadini ad essere pienamente informati sulle questioni che riguardano la loro comunità. Una decisione che in coscienza non potevamo non prendere.” 

Rossi interviene, inoltre, per correggere un dato riportato erroneamente in alcuni articoli di stampa: “La scadenza naturale del mandato amministrativo non è fissata nel 2026, come qualcuno ha scritto erroneamente, bensì nella primavera del 2027, così come stabilito dalla circolare del Ministero dell’Interno numero 83 del 2024 .Questa precisazione – sottolinea Rossi – è essenziale per inquadrare correttamente il contesto temporale della vicenda politica che ha portato alla mozione di sfiducia contro l’amministrazione comunale.

I dettagli specifici relativi a data, orario e luogo dell’assemblea pubblica saranno comunicati nei prossimi giorni. “L’obiettivo – conclude Rossi – è quello di garantire la massima partecipazione possibile e offrire ai cittadini di Guardia Lombardi tutte le informazioni necessarie per comprendere pienamente una decisione che, pur sofferta, si è resa inevitabile per il bene della comunità”.

Aiga, l’avv. Francesco Capuozzo eletto presidente: tutti i nomi del nuovo direttivo

Tempo di lettura: 2 minuti

In data odierna si è svolta l’assemblea dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) della Sezione di Benevento: è l’Avv. Francesco Capuozzo, il nuovo presidente dell’AIGA, che dovrà guidare l’Associazione per il prossimo biennio 2025/2027.

Il neo eletto direttivo dell’associazione è composto da Giuseppe Parente (vice presidente),  Ugo di Somma (segretario), Carlo Somma (tesoriere) oltre agli altri componenti del direttivo: Domenico Cozzolino, Antonio Pascarella, Elisabetta Esposito, Annamaria Testa, Luigia Barbato, Ciro De Masi e Giovanni De Blasio. Socio d’Onore, è stato nominato dall’assemblea, all’unanimità, l’Avv. Stefano Tangredi, past president dell’AIGA di Benevento, sempre contraddistintosi per la difesa dei Giovani Avvocati.

Nella relazione introduttiva il neo presidente ha ringraziato il direttivo uscente per lo straordinario supporto conferito alla direzione della massima Associazione Forense Giovanile, nella tutela dell’interesse comune per la giovane avvocatura.

Mi sento onorato – queste le parole dell’Avv. Francesco Capuozzo – di guidare per un altro biennio, l’associazione sannita dei Giovani Avvocati , al fine di rendere l’AIGA di Benevento, più forte , più resiliente, più inclusiva ed equa, per le sfide, davvero ardue, che attenderanno i giovani professionisti provenienti, soprattutto  dalle innovazioni tecnologiche. Darò il mio contributo personale e di tutta l’associazione a difesa dei diritti dei cittadini, sempre più spesso limitati o compressi. È necessario, pertanto, valorizzare i tradizionali settori della formazione e dell’aggiornamento professionale ed in particolare ci impegneremo per affermare il valore sociale della nostra Associazione, sempre più centro nevralgico di riferimento per il panorama sociale e collettivo della realtà Sannita, nonché centro propulsore di idee ed iniziativa produttive, al fianco dei più deboli, ovvero di coloro che cercano Giustizia, senza riuscirci. È questo il ruolo ed il dovere del giovane Avvocato”.

50 Top Pizza Italia 2025, la migliore pizzeria è a Caserta

Tempo di lettura: 2 minuti

I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, è la migliore pizzeria d’Italia nel 2025 per 50 Top Pizza, la guida online che parte con un primo sondaggio tra circa mille persone nel mondo e poi testata da un migliaio di ispettori che effettuano check in anonimato. Mentre Ciccio Vitiello è il Pizzaiolo dell’Anno.. Sul podio al secondo posto, ex aequo, Diego Vitagliano Pizzeria dell’omonimo pizzaiolo a Napoli, e Confine di Mario Ventura e Francesco Capece, a Milano. Il terzo posto va a Roma, con Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu. La classifica è stata annunciata dai curatori ieri sera al Teatro Manzoni di Milano, dove sono stati consegnati anche diversi premi speciali. Nella top ten in quarta posizione I Tigli di Simone Padoan, a San Bonifacio, seguito da Cambia-Menti di Ciccio Vitiello a Caserta,; sesto posto a 50 Kalò di Ciro Salvo a Napoli, mentre per la settima posizione si torna a Milano a Dry Milano, con Lorenzo Sirabella. All’ottavo posto c’è il nuovo ingresso con La Cascina dei Sapori di Antonio Pappalardo a Rezzato, in Lombardia, seguito da La Notizia, a Napoli, di Enzo Coccia. A chiudere la top ten Sestogusto a Torino, di Massimiliano Prete, seconda nuova entrata.
Tra i premi speciali ‘Il Pizzaiolo dell’Anno 2025 – Ferrarelle Award’ va a Ciccio Vitiello di Cambia-Menti di Ciccio Vitiello, a Caserta; la Pizza dell’Anno 2025 – Latteria Sorrentina Award a la Marinara Atomica de I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta. La guida Italia 2025 di 50 Top Pizza conta 518 locali.
La Campania è la regione più rappresentata con 100 locali, seguita dal Lazio con 57 e Lombardia con 41. Tra le prime 100 posizioni in classifica, la città più rappresentata è Roma con 9 pizzerie, seguita da Napoli con 8 e Milano con 5. Le prime 40 posizioni della classifica 50 Top Pizza Italia 2025 entrano di diritto in 50 Top Pizza World 2025, la classifica delle 100 Migliori Pizzerie al Mondo, che si ritroveranno al Teatro Mercadante di Napoli il prossimo 8 Settembre per la cerimonia di premiazione Top.

Siae, tra 10 live più seguiti 2024 il concerto di Max Pezzali all’Olimpico: dominano gli artisti stranieri

Tempo di lettura: 2 minuti

I concerti lo scorso anno hanno registrato 65.515 spettacoli (+6,3% sul 2023), 29 milioni di spettatori (+2,9%) e una spesa complessiva di 989,3 milioni di euro (+1,4%). Cala leggermente la spesa media per spettatore (-1,5%), pari a 34,13 euro, segno di una maggiore accessibilità in un contesto di inflazione. Tra i dieci concerti più grandi ci sono pure quello dei Green Day a Milano, seguito poi dai Metallica, Travis Scott, Lana del Rey e Stray Kids e le due date di Taylor Swift. Chiudono la top 10 i Coldplay a Roma.    

A trainare il settore continua a essere la musica pop, rock e leggera, con il 59% dell’offerta e l’83% degli spettatori. La seguono la musica classica (30% degli spettacoli, 13% del pubblico) e il jazz (11% dell’offerta, 4% della domanda). L’offerta musicale in Italia sta cambiando, concentrandosi sempre meno nelle grandi città a favore di una distribuzione più capillare degli eventi e la loro crescita in regioni come Valle d’Aosta (+22%), Lazio (+18%) e Umbria (+13%). In ogni caso, la Lombardia continua a guidare per numero assoluto di concerti e spettatori, con 7.158 eventi (18%) e un pubblico numeroso (824 spettatori medi per spettacolo). Il Lazio, secondo per numero di eventi, è primo per spesa media per spettatore (50,14 euro) e per partecipazione media (855 spettatori a concerto). La Toscana, invece, sorprende per l’elevata spesa nella classica, con 49,87 euro a spettatore, e un’offerta fortemente bilanciata tra classica e pop-rock. 

Turismo: Avellino ultima tra i capoluoghi, in Irpinia promossi in 6

Tempo di lettura: < 1 minuto

La regina dell’estate è Rimini, la meta più sognata del mondo è Venezia ma anche una destinazione inattesa come Bolzano: si confermano tutte, per il secondo anno consecutivo, sul podio delle destinazioni più esposte all’overtourism nella mappa dell’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), elaborata dall’Istituto Demoskopika e pubblicata in anteprima su ANSA.it.
 
A seguire Livorno, Napoli, Milano, Trento, Roma, Verona e Trieste. Al livello “Alto” dell’indice si collocano anche i sistemi turistici provinciali di Aosta, Firenze e Siena, dove la pressione turistica resta marcata, con impatti significativi sulle risorse locali. All’estremo opposto, invece, restano Rieti, Benevento, Reggio Calabria, Isernia, Avellino e Campobasso che si confermano ai margini del turismo di massa: lì il sovraffollamento resta meno significativo, con effetti contenuti su infrastrutture e qualità della vita.
 
In provincia di Avellino tra  i piccoli paesi c’è da registrare il fenomeno in controtendenza di Volturara Irpina vera e propria metà di tanti visitatori ma anche di Santo Stefano del Sole per il turismo sportivo, tappe quest’ultime che si aggiungono alle tradizionali mete di Bagnoli Irpino, Serino, Caposele e Mercogliano che restano sempre ai primi posti in Irpinia sia per il turismo legato  alla montagna ma soprattutto per quello religioso.

Pontecagnano Faiano, tunisino prova a darsi fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo le ore 16:00 a Pontecagnano Faiano in via Budetti presso una comunità alloggio per persone con problemi psichiatrici un ospite un tunisino adulto si è comparso di benzina e voleva darsi fuoco. Sembrerebbe che la causa sia dovuta al fatto che tra 4 giorni lo stesso avrebbe dovuto abbandonare la struttura. Giunti sul posto personale della vopi e i carabinieri, ma l’uomo si è allontanato prima dell’arrivo dei soccorsi e delle forze dell’ordine.

IN AGGIORNAMENTO

 

Da Baglioni, Raf, Pravo a Consoli: la nuova stagione del Gesualdo

Tempo di lettura: 14 minuti

Emozioni a regola d’arte per la nuova stagione del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Quattordici spettacoli che spazieranno dal musical al cabaret, dal saranno annunciati nel corso dell’anno.

Il Gesualdo si conferma cornice perfetta per l’intrattenimento teatrale e inaugura la nuova stagione con l’anteprima nazionale del Frida Opera Musical. Poi spazio al teatro di Salemme, Siani, Ranieri e Carofiglio, ai musical con la Compagnia della Rancia e con il 45esimo anniversario di Forza Venite Gente, i concerti di Patty Pravo, Raf, Carmen Consoli, l’omaggio a Battisti e lo spettacolo per bambini Alice nel Paese delle Meraviglie.

Dodici spettacoli in abbonamento, due eventi fuori cartellone e tante ospiti a sorpresa che verranno presentati nel corso dell’anno. E per la nuova stagione del Gesualdo, un partner d’eccezione per il servizio di biglietteria: sarà VivaTicket.

CAMPAGNA ABBONAMENTI – SINGOLI BIGLIETTI
Per assistere alla nuova stagione teatrale del Gesualdo sarà possibile sottoscrivere un abbonamento e assicurarsi un posto per 12 spettacoli del cartellone a partire da 240€. Nei prossimi giorni vi sveleremo tutti i dettagli e i prezzi
La campagna abbonamenti per la nuova stagione del Teatro Gesualdo partirà, martedi 29 luglio. Gli abbonamenti e i biglietti singoli potranno essere acquistati sulla piattaforma VivaTicket, e presso i punti vendita certificati e autorizzati su tutto il territorio nazionale

PROMOZIONI SPECIALI
Per tutti i giovani UNDER 30, sarà possibile acquistare l’intero carnet della nuova stagione del Gesualdo o i biglietti dei singoli spettacoli (Esclusi quelli FUORI CARTELLONE) con una scontistica del 30%.
Per le associazioni di carattere sociale, culturale e teatrale della città, le scuole di danza e gli over 65, saranno previste riduzioni sul costo del singolo biglietto comprese tra il 10 e il 30%

IL CARTELLONE DELLA STAGIONE 2025 / 2026
MARTEDÌ 21 – MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025
FRIDA – OPERA MUSICA
Un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo in collaborazione con il Museo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico in Italia. Un musical potente e rivoluzionario. Al contro de tutto la vita di Deide Valla adareo Ruteral: il cuo amor tormentato con Diego Rivera (Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la del Messico in Valia IIn musiel notente e visionario che intreccia arte,
inalatano a naccione Al canteo dette la vita de Coda Mablo Cadorino Puteral: il suo amore
dell’Ambasciata voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. Ad accompagnare il suo viaggio, la Catrina grande affresco, colori, musica e passione. (Drusilla Foer), che incarna lo spirito del Messico profondo nel quale convivono, in un unico
SABATO 8 E DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
VINCENZO SALEMME
OGNI PROMESSA È DEBITO
“Ogni promessa è debito” à la nuova commedia di Vincenzo Salemme che racconta la storia di Benedetto Croce, titolare della pizzeria “Croce e delizia”, che si ritrova in una situazione di grave pericolo a bordo di una piccola imbarcazione insieme alla figlia Rebecca e al figlio Marco, e per salvare sé stesso e la sua famiglia fa voto a Sant’Anna. Il voto religioso, la promessa di donare una cifra cospicua in danaro alla santa protettrice del proprio paese, valgono comunque anche se fatti da un sonnambulo in stato di dormiveglia? Un’opera buffa, con molta comicità, che si sofferma sulle difficoltà di mantenere la parola data e che offre spunti di riflessione per l’eterno scontro tra egoismo e buona volontà, tra onestà e lucro, tra bisogno e avidità.
SABATO 29 NOVEMBRE 2025
RAF
SELF CONTROL 40TH ANNIVERSARY
In occasione del 40esimo anniversario del suo iconico brano “Self Control” , Raf torna nei teatri per omaggiare una delle hit italo disco più famose di sempre. Un successo non solo in Italia ma anche in Europa. Una festa in musica per celebrare una carriera ricca di classici ed una hit che resta sempre sulla cresta dell’onda. Una favola che si dipana in un viaggio musicale scandito da un metronomo di successi: Sei La Più Bella Del Mondo, Il battito Animale, Cosa Resterà degli Anni 80, Ti Pretendo, Infinito, Stai con Me, Non è mai un errore fino ai brani più recenti di un artista poliedrico e senza tempo
DOMENICA 7 DICEMBRE 2025
CARMEN CONSOLI
TEATRI 2025 Teatri 2025 è il nuovo progetto live della cantantessa catanese. Un tour intimo ed acustico che la vedrà impegnata a partire da ottobre 2025 e la riporterà all’acustica calda e morbida dei principali teatri italiani. La poliedrica cantautrice, uno dei nomi più interessanti della canzone d’autore italiana, porterà la sua identità musicale, variegata e ricchissima, piena di suggestioni che vanno dalla musica popolare al rock, targato anni Settanta, dalla canzone d’autore al blues, fino a toccare l’indie anni Novanta. Le sue creazioni caratterizzate da armonie compatte, sempre molto diverse l’una dall’altra, accompagneranno il pubblico in un concerto imperdibile
SABATO 20 E DOMENICA 21 DICEMBRE 2025
ALESSANDRO SIANI
FAKE NEWS
Alessandro Siani torna a teatro con un nuovo one-man show che nasce dall’unione della sua inedita performance televisiva Off Line con l’energia scenica e il ritmo serrato che da sempre contraddistinguono il suo stile. Fake News é uno specchio ironico e pungente della nostra società, travolta da notizie false, mezte verità, truffe digitali e mensogne
quotidiane. Un viaggio
tra bugie mediatiche e piccoli inganni personali, quelli che raccontiamo a noi stessi, agli amici, in amore e persino sul lavoro. Stani affronta con la sua inconfondi de ironia temi di grande
attualità: le offerte trappola, le relazioni ambigue, le distorsioni del social, le promesse dei politici – sempre rigorosamente false – e l’ascesa dell’intelligenza artificale
SABATO 17 GENNAIO 2026
TULLIO SOLENGHI E MASSIMO LOPEZ
DOVE ERAVAMO RIMASTI
Sono una delle coppie più amate e longeve dello spettacolo italiano e, come promesso, tornano ad Avellino dopo F’infortunio accorso lo scorso anno a Massimo Lopez, con uno show fatto da sketch, brani musicali, contributi video e alcuni picchi di comicità come la lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, l’inedito Renato Zero di Solenghi o Il confronto Mattarella/Papa Bergoglio, Inseriti in una ormai collaudata dimensione dello show.

SABATO 28 GENNAIO 2026
COMPAGNIA DELLA RANCIA
LA FEBBRE DEL SABATO SERA
Arriva al Gesualdo la nuova versione italiana, prodotta da Compagnia della Rancia, di uno del musical più famosi e amati al mondo. Lo spettacolo, su licenza Broadway Licensing, sarà diretto da Mauro Simone ed è ispirato al film Paramount/RSO del 1977 e alla storia di Nik Cohn che esplorava le nuove tendenze della vita notturna e della scena disco, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e gli arrangiamenti e le orchestrazioni di David Abbinanti
SABATO 14 FEBBRAIO
LUMINA
EMOZIONI – OMAGGIO A LUCIO BATTISTI
Emozioni: Omaggio a Lucio Battisti è molto più di un semplice concerto. È un’esperienza sensoriale immersiva, un momento fuori dal tempo, dove musica e luce si fondono per dare vita a qualcosa di profondamente emozionante. A rendere unico questo evento è l’incredibile atmosfera creata da migliaia di candele, che trasformano ogni luogo in uno scenario incantato.
Una coreografia di luce avvolgente, vibrante, capace di trasportare il pubblico in una dimensione sospesa, intima, poetica. Ogni fiammella contribuisce a disegnare un paesaggio emozionale che si fonde con il suono e diventa esperienza tra le note di canzoni indimenticabili come “Il mio canto libero”, “, “I giardini di marzo” e “Con il nastro rosa”
VENERDI 13 E SABATO 14 MARZO 2026
LA DIVINA COMMEDIA
OPERA MUSICAL
La prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri arriva ad Avellino per raccontare il viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla contraddistinguono il suo stile. Fake News é uno specchio ironico e pungente della nostra società, travolta da notizie false, mezte verità, truffe digitali e mensogne
quotidiane. Un viaggio
tra bugie mediatiche e piccoli inganni personali, quelli che raccontiamo a noi stessi, agli amici, in amore e persino sul lavoro. Stani affronta con la sua inconfondi de ironia temi di grande
attualità: le offerte trappola, le relazioni ambigue, le distorsioni del social, le promesse dei politici – sempre rigorosamente false – e l’ascesa dell’intelligenza artificale
SABATO 17 GENNAIO 2026
TULLIO SOLENGHI E MASSIMO LOPEZ
DOVE ERAVAMO RIMASTI
Sono una delle coppie più amate e longeve dello spettacolo italiano e, come promesso, tornano ad Avellino dopo F’infortunio accorso lo scorso anno a Massimo Lopez, con uno show fatto da sketch, brani musicali, contributi video e alcuni picchi di comicità come la lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, l’inedito Renato Zero di Solenghi o Il confronto Mattarella/Papa Bergoglio, Inseriti in una ormai collaudata dimensione dello show.
SABATO 28 GENNAIO 2026
COMPAGNIA DELLA RANCIA
LA FEBBRE DEL SABATO SERA
Arriva al Gesualdo la nuova versione italiana, prodotta da Compagnia della Rancia, di uno del musical più famosi e amati al mondo. Lo spettacolo, su licenza Broadway Licensing, sarà diretto da Mauro Simone ed è ispirato al film Paramount/RSO del 1977 e alla storia di Nik Cohn che esplorava le nuove tendenze della vita notturna e della scena disco, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e gli arrangiamenti e le orchestrazioni di David Abbinanti
SABATO 14 FEBBRAIO
LUMINA
EMOZIONI – OMAGGIO A LUCIO BATTISTI
Emozioni: Omaggio a Lucio Battisti è molto più di un semplice concerto. È un’esperienza sensoriale immersiva, un momento fuori dal tempo, dove musica e luce si fondono per dare vita a qualcosa di profondamente emozionante. A rendere unico questo evento è l’incredibile atmosfera creata da migliaia di candele, che trasformano ogni luogo in uno scenario incantato. Una coreografia di luce avvolgente, vibrante, capace di trasportare il pubblico in una dimensione sospesa, intima, poetica. Ogni fiammella contribuisce a disegnare un paesaggio emozionale che si fonde con il suono e diventa esperienza tra le note di canzoni indimenticabili come “Il mio canto libero”,
“, “I giardini di marzo” e “Con il nastro rosa”
VENERDI 13 E SABATO 14 MARZO 2026
LA DIVINA COMMEDIA
OPERA MUSICAL
La prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri arriva ad Avellino per raccontare il viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla dell’Amore. Diretto da Andrea Ortis, con le musiche di Marco Frisina e i testi di Andrea Ortis e Gianmario Pagano, questo spettacolo è un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari, siano essi dannati o beati, in un’indimenticabile e suggestiva cornice di scenografie e coreografie che accompagnano le incantevoli voci di un cast d’eccezione. Dopo il successo delle precedenti stagioni e un Tour Internazionale in Cina da tutto esaurito, La Divina Commedia torna in un nuovo, emozionante allestimento teatrale, con imponenti maxi-proiezioni e sorprendenti effetti speciali
SABATO 28 MARZO 2026
PATTY PRAVO
HO PROVATO TUTTO
Diva per antonomasia della canzone italiana, protagonista indiscussa della scena musicale degli ultimi 60 anni, Patty Pravo torna nei teatri con Ho provato tutto, un concerto intimo e suggestivo che prende le mosse dal titolo della sua ultima fatica discografica, pubblicata da Nar International Srl e distribuita da Warner Music Italy. Scritto da Francesco Bianconi e prodotto da Taketo Gohara, “Ho provato tutto” è una fotografia nitida ed esplicita delle esperienze più intense vissute dall’artista e tratteggia il suo percorso più intimo e personale. Artista sempre libera e all’avanguardia, con la sua voce possente e aliena ha stravolto i canoni relativi all’interpretazione femminile in Italia. La sua personalità inafferrabile, anticonformista e sfrontata, l’hanno resa un’icona
MERCOLEDI 1 APRILE 2026
GIANRICO CAROFIGLIO
ELOGIO DELL’IGNORANZA DELL’ERRORE
Biasimare gli errori e stigmatizzare l’ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie.
Ma le cose, forse, non stanno proprio così. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto. Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama. Un’allegra celebrazione della nostra umanità.
SABATO 11 APRILE 2026
FORZA VENITE GENTE
IL MUSICAL – 45TH ANNIVERSARY
Nel lontano 9 ottobre 1981, esattamente 45 anni fa, al Teatro Unione di Viterbo, debuttò una Commedia musicale che, nel giro di pochi anni, sarebbe diventata un vero e proprio spettacolo-culto dell’intero panorama nazionale, arrivando a varcarne gli stessi confini geografici, per essere tradotta in otto lingue, e rappresentata in Paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. Stiamo parlando di Forza Venite Gente, il musical sulla vita di San Francesco d’Assisi che ha fatto registrare oltre 3.500 repliche, più di 2 milioni e 500 mila

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
SABATO 25 OTTOBRE 2025
MASSIMO RANIERI
TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO
Massimo Ranieri non si ferma e riprende il suo viaggio nei teatri più belli d’Italia con lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”, ideato e scritto da Edoardo Falcone che ha ripreso a planare lo scorso 30 luglio dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Dopo le 800 repliche del suo ultimo spettacolo “Sogno e son desto”, Ranieri torna in tour con una nuova avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti, per ripercorrere insieme al suo affezionato pubblico una carriera straordinaria
MARTEDÌ 11, MERCOLEDÌ 12 E VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025
CLAUDIO BAGLIONI
PIANO DI VOLO SOLO TRIS
Dopo il successo dei tour “Solo” e “SoloBIS”, Claudio Baglioni riprende il suo percorso concertistico con il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri lirici di tutta Italia. “Piano di volo” è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un impresa innovativa e sempre rinnovata, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione
SABATO 3 GENNAIO 2026
COMPAGNIA DELLE FORMICHE
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia. In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle. Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro. Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical. Un cast di 15 eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare.

«La nuova stagione del Gesualdo ci permette di alzare ulteriormente l’asticella della nostra proposta culturale, aprendo il sipario ad alcuni degli interpreti più amati ed apprezzati del panorama teatrale italiano, con delle incursioni di caratura internazionale, come quella che vedrà Avellino palcoscenico privilegiato per la prima nazionale di Frida Opera Musical e de La Divina Commedia Opera Musical – spiega la sindaca della Città di Avellino, Laura Nargi – Il nostro Teatro prosegue il suo percorso di crescita con una programmazione importante che da ottobre ad aprile porterà in città artisti del calibro di Salemme, Siani, Ranieri, i concerti di Patty Pravo, Carmen Consoli, Raf, i grandi classici del musical e uno spettacolo per i più piccini davvero imperdibile. Sono sicura – prosegue la fascia tricolore – che il cartellone di quest’anno saprà intercettare ancora una volta il favore di un pubblico ampio e trasversale, che arriva anche da fuori provincia, e che ormai percepisce il Gesualdo come cornice perfetta per l’intrattenimento teatrale di qualità. Inoltre, anche quest’anno, – conclude la sindaca Nargi – presteremo particolare attenzione al mondo dei giovani under 30 con una scontista sul costo degli abbonamenti e dei singoli biglietti del 30%. Altre convenzioni saranno, invece,  saranno riservate ad assoclazioni di carattere sociale culturale e teatrale e agli over 65, anche in questo caso con riduzioni significative».

«E‘ una giola immensa essere, per il quinto anno consecutivo, il Direttore artistico del Teatro “Gesualdo” di Avellino. Un grazie di cuore al Sindaco Laura Nargi che ha ritenuto meritevole di rinnovo il lavoro da me svolto fin qui. Anche quest’anno – afferma Enrico Provenzano – ho allestito un cartellone importante e di assoluto prestigio e non poteva essere altrimenti vista la rilevanza nazionale del Teatro comunale di Avellino. Gli spettacoli della stagione 25/26 avranno un comune denominatore: la qualità – sottolinea il direttore artistico – Caratteristica di fondamentale importanza che da sempre incontra il favore di un pubblico proveniente anche da fuori regione. Altra caratteristica importante è la Varietà degli spettacoli proposti: musical, prosa, cabaret, concerti, spettacoli per bambini che ci consentirà di rivolgerci a tutte le fasce di pubblico. Vi aspetto numerosi a teatro».

 

Coldiretti Campania- Crai Mediterranea: siglato l’accordo per la raccolta dei vitelli nell’area del Matese

Tempo di lettura: 2 minuti

Crai Mediterranea rafforza il proprio impegno nel Sud per una filiera sempre più locale, trasparente e sostenibile siglando un importante accordo con Coldiretti, volto a garantire che i vitelli selezionati provengano dall’area del Matese, territorio ricco di biodiversità e tradizione zootecnica.

<< Questa intesa – ha dichiarato Michele Apuzzo, Presidente del Consiglio di Amministrazione Sviluppo Retail Campania e vicepresidente Crai – rappresenta un passo concreto verso una filiera a km zero che tutela l’ambiente, sostiene l’economia locale e valorizza la qualità delle carni nei punti vendita Crai e Tuttigiorni di Crai Mediterranea. Collaborare con Coldiretti significa rafforzare il legame con il territorio e offrire ai nostri clienti un prodotto tracciabile, sano e profondamente identitario >>.

L’accordo prevede che tutti i capi destinati alle forniture CRAI Mediterranea siano allevati nel rispetto del benessere animale e dei rigorosi standard qualitativi. Il Matese, con i suoi pascoli incontaminati tra Campania e Molise, si conferma così area strategica per un’agricoltura di qualità legata alle radici ma proiettata al futuro.

Il presidente di Coldiretti Campania,  Ettore Bellelli, dichiara: << L’accordo con Crai Mediterranea nasce per valorizzare le aree interne della Campania e di Caserta in particolare in modo da assicurare una stabile collocazione sul mercato di vitelli da ristallo che verranno successivamente ingrassati e assicurare così una adeguata e giusta remunerazione del prodotto degli allevatori . Si avranno così vantaggi per il territorio e per i cittadini consumatori che potranno acquistare nei banchi della Crai carne sicuramente campana   sostenibile sotto il profilo ambientale e del benessere animale >>

La collaborazione con CRAI Mediterranea nasce proprio da una visione condivisa di sviluppo territoriale, qualità e tutela dei consumatori.

Riesame, giornalista scarcerato nel Casertano: “Nessun ricatto”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nessuna estorsione o ricatto ma una collaborazione consolidatasi nel tempo quella tra il giornalista casertano Mario De Michele e l’ex sindaco di Orta di Atella Angelo Brancaccio. È quanto ricostruito dal legale di De Michele, l’avvocato Mario Griffo, davanti alla dodicesima sezione del tribunale del Riesame di Napoli, che ieri ha scarcerato il giornalista, arrestato il primo luglio scorso in flagranza dai carabinieri dopo aver intascato la somma di 5mila euro da Brancaccio, che peraltro l’aveva denunciato dando il via all’indagine.
E proprio sulla natura della somma si è giocata la “partita” al Riesame, visto che per la Procura di Napoli Nord quei soldi sarebbero il prezzo del ricatto ordito da De Michele verso Brancaccio per evitargli articoli di stampa contrari, che il giornalista avrebbe scritto sul proprio sito, mentre per la difesa, quei soldi sarebbero stati dati da Brancaccio a De Michele per della pubblicità che il giornalista avrebbe fatto sul proprio sito di attività imprenditoriali riconducibili a Brancaccio, ma anche per la collaborazione andati avanti negli anni, con De Michele. E ciò è emerso da documenti reperiti dal difensore del giornalista, che avrebbe più volte usato Brancaccio come fonte per le notizie riguardanti soprattutto Orta di Atella, tanto da essere stato anche assolto in alcuni procedimenti penali relativi ad articoli da lui redatti proprio grazie ad info o documenti provenienti da Brancaccio.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Camorra: arrestato l’unico figlio ancora libero di Sandokan

0
C'è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto "Sandokan" storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis, tra le due persone arrestate...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI