Home Blog Pagina 10

Piano strade, l’annuncio di Mortaruolo: “Quasi 139 milioni per il Sannio”. Tutti i comuni

Tempo di lettura: 3 minuti

La Regione Campania ha approvato la graduatoria del programma “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania”, un intervento strategico del valore complessivo di 1 miliardo di euro, finanziato a valere sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e del PR FESR Campania 2021–2027.
Si tratta di un piano di portata storica e senza precedenti, che punta a migliorare la sicurezza, la qualità e la funzionalità della rete viaria regionale attraverso interventi immediatamente cantierabili: dalla messa in sicurezza delle infrastrutture al collegamento con i principali nodi urbani e turistici, fino alla riduzione del rischio idrogeologico e alla riqualificazione delle opere d’arte stradali.
Per il Sannio sono stati finanziati 55 Comuni e 2 interventi della Provincia di Benevento, per un totale di 138.972.143,14 euro.
Un risultato straordinario che conferma la visione, la concretezza e la capacità di programmazione del Presidente Vincenzo De Luca che anche con questa misura ha dato risposte reali a un’esigenza “antica” dei territori, restituendo dignità e centralità alle aree interne della Campania.

“Parliamo – sottolinea il Consigliere regionale Erasmo Mortaruolo – di un investimento senza precedenti che cambia davvero il volto infrastrutturale del Sannio e dell’intera regione. La Regione Campania ha introdotto un modello di intervento innovativo che premia la progettualità locale, sostiene i Comuni e consente di realizzare opere attese da anni.
Il Presidente De Luca ha dimostrato, ancora una volta, cosa significa governare con visione e responsabilità: programmare risorse, dare priorità alla sicurezza dei cittadini, investire nella coesione e nello sviluppo dei territori. È un risultato che nasce da una visione chiara di futuro e da un’idea precisa di Campania”.

Per la provincia di Benevento, i finanziamenti riguardano i seguenti enti:
Reino (€ 3.000.000), Pietraroja (€ 2.992.096), Morcone (€ 3.000.000), Castelfranco in Miscano (€ 552.000), Provincia di Benevento (€ 6.000.000), Montesarchio (€ 2.940.000), Vitulano (€ 2.995.120), Apollosa (€ 2.582.211,11), Pesco Sannita (€ 3.000.000), Benevento (€ 3.000.000), Foiano di Val Fortore (€ 2.931.701,42), Limatola (€ 2.311.574,84), Sant’Angelo a Cupolo (€ 2.731.659,06), San Lorenzello (€ 3.000.000), San Lupo (€ 3.000.000), Paolisi (€ 2.954.409,60), Pago Veiano (€ 3.000.000), San Bartolomeo in Galdo (€ 2.917.833,01), Paduli (€ 2.380.700), Buonalbergo (€ 2.448.220), Baselice (€ 3.000.000), Ginestra degli Schiavoni (€ 2.999.980), Casalduni (€ 3.000.000), Calvi (€ 2.999.148,29), San Nazzaro (€ 1.098.119,44), Sassinoro (€ 3.000.000), Tocco Caudio (€ 3.000.000), Puglianello (€ 3.000.000), Arpaise (€ 1.450.000), Foglianise (€ 1.200.000), Paupisi (€ 3.000.000), Pietrelcina (€ 3.000.000), Campolattaro (€ 1.000.000), Sant’Agata de’ Goti (€ 3.000.000), Castelvetere in Val Fortore (€ 3.000.000), Santa Croce del Sannio (€ 1.338.297,90), Ceppaloni (€ 1.502.564,06), Pannarano (€ 3.000.000), Pontelandolfo (€ 2.995.000), San Lorenzo Maggiore (€ 1.344.101,33), Circello (€ 2.725.000), Torrecuso (€ 810.919,08), Arpaia (€ 1.503.827,90), San Giorgio La Molara (€ 2.999.068,22), Bucciano (€ 3.000.000), Colle Sannita (€ 2.995.000), Montefalcone di Val Fortore (€ 420.000), Castelvenere (€ 2.025.460), Moiano (€ 2.999.888,06), Castelpagano (€ 2.250.000), San Leucio del Sannio (€ 2.220.000), Bonea (€ 3.000.000), Faicchio (€ 1.550.000), Sant’Arcangelo Trimonte (€ 1.198.243,20), San Martino Sannita (€ 3.000.000) e Frasso Telesino (€ 610.000).

Concorso per Oss, si sblocca dopo il rischio imbrogli: prova scritta dal 3 al 7 novembre

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Direzione generale della Tutela della Salute della Campania ha dato il via libera al concorso per 1274 operatori sociosanitari, sospeso lo scorso mese per rischio imbrogli, sulla base di quanto dichiarò lo stesso presidente De Luca.
 
La prova scritta, sia per l’Area 1 con capofila l’Asl Napoli 1, che per l’Area 2 con capofila l’Asl di Salerno, si terrà dal 3 al 7 novembre con due turni quotidiani.

Auto si ribalta in pieno centro: due feriti trasportati al Pronto Soccorso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due feriti trasportati in Ospedale in codice giallo dopo un incidente stradale avvenuto questo pomeriggio al Viale Atlantici.

Quattro i veicoli coinvolti, di cui due in sosta. Una Fiat Punto con alla tre giovani a bordo si è ribaltata, per cause in corso d’accertamento, a pochi metri dalla traversa di via Martiri D Ungheria.

A causa della violenza dell’urto la Fiat ha impattato due vetture in sosta e poi si è adagiata su un fianco ostruendo la corsia di marcia.

Due persone sono rimaste lievemente ferite e sono state trasportate in codice giallo dal personale del 118 intervenuto. Sul posto anche la Polizia Municipale per regolare il traffico instradando su via dei Cappuccini le auto in transito e per accertare la dinamica del sinistro, ed una pattuglia della Polizia Stradale.

FOTO- A lezione di Protezione civile con il Vigili del Fuoco

Tempo di lettura: 2 minuti

– Si è conclusa con grande successo la giornata dedicata all’Open Day provinciale della Settimana Nazionale della Protezione Civile, svoltasi ieri, giovedì 9 ottobre presso il Centro Operativo della Protezione Civile Regionale in Via Serroni, a Mercogliano.

L’evento, promosso dalla Regione Campania – Direzione Regionale di Protezione Civile, in collaborazione con la Prefettura di Avellino e tutte le strutture operative del sistema di Protezione Civile, ha visto una straordinaria partecipazione di cittadini, studenti e operatori del settore.

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Avellino ha preso parte attiva all’iniziativa, allestendo uno stand espositivo che ha suscitato vivo interesse tra i presenti. Durante la giornata sono stati presentati i principali mezzi e attrezzature operative, tra cui l’automezzo AF/UCL – posto di comando avanzato e i veicoli impiegati nella lotta agli incendi boschivi, illustrando le modalità d’intervento e il ruolo fondamentale svolto nel contesto del soccorso tecnico urgente e della protezione civile.

La mattinata è stata riservata alle scolaresche, coinvolgendo oltre 100 studenti degli istituti scolastici della provincia, che hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con il personale operativo e conoscere da vicino il lavoro dei Vigili del Fuoco.
Nel pomeriggio, l’apertura al pubblico ha richiamato numerosi cittadini e famiglie, consolidando l’importanza della prevenzione e della cultura della sicurezza.

La partecipazione del Comando all’iniziativa rientra nell’ambito delle attività di divulgazione e sensibilizzazione previste dalla Settimana Nazionale della Protezione Civile, promossa dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
L’iniziativa si è confermata un’occasione preziosa per rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadinanza, promuovendo comportamenti consapevoli e responsabili di fronte al rischio.

Regionali, Mastella ha pronte le liste ma c’è l’incognita ‘centro’: destra o sinistra?

Tempo di lettura: 2 minuti

Clemente Mastella si prepara al voto regionale con le carte già in tavola. Il leader di Noi di Centro ha definito le liste in tutte le province della Campania, forte anche di un accordo con Noi Sud e dell’ingresso di alcuni esponenti provenienti da Azione, segnale di una strategia ampia e trasversale.

Resta però l’incognita più attesa: il posizionamento politico. Negli ultimi giorni si sarebbero intensificate le voci di un possibile colloquio tra il sindaco di Benevento e Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra alle prossime regionali. Una mossa che, se confermata, potrebbe cambiare radicalmente gli equilibri della competizione.

Cinque anni fa Noi di Centro raccolse 102.668 voti, pari al 4,35%: un risultato che, in un contesto di margini ristretti, potrebbe fare la differenza. Secondo gli ultimi sondaggi, infatti, il distacco tra Roberto Fico, candidato del centrosinistra, e Edmondo Cirielli sarebbe compreso tra il 4 e il 5%, un divario che potrebbe essere colmato proprio con l’apporto del movimento mastelliano.

Uno scenario che ricorda da vicino quello del 2015, quando Ciriaco De Mita, fino a pochi giorni prima della consegna delle liste vicino al centrodestra, decise di sostenere Vincenzo De Luca, contribuendo in maniera decisiva alla sua prima vittoria su Stefano Caldoro.

Mastella non ha mai nascosto la sua visione di “politica del viandante”, libera da schemi rigidi e pronta a muoversi secondo le condizioni del momento. Così come più volte ha espresso dubbi rispetto al ‘codice etico’ imposto dal candidato del centrosinistra nei confronti dei candidati e delle liste.

Anche questa volta potrebbe scegliere la strada più strategica. Con un centrodestra rinvigorito dai recenti successi nelle Marche e in Calabria, e con un centrosinistra che cerca di compattarsi attorno alla figura di Fico, il sindaco di Benevento appare ancora una volta l’uomo capace di spostare gli equilibri.

Se deciderà di schierarsi con Cirielli, potrebbe generare un “effetto De Mita” in versione 2025, ribaltando un risultato che, al momento, sembra ancora aperto. Non resta che attendere ancora qualche giorno prima che suonerà il ‘gong’ per la consegna delle liste e partirà la vera campagna elettorale. 

Usura ed estorsione, due arresti nel Sannio: vittima minacciata e percossa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono stati arrestati M.D.R., 51 anni, e A.P., 49 anni, entrambi ritenuti gravemente indiziati dei reati di usura aggravata ed estorsione ai danni di una persona privata.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, la vittima avrebbe ricevuto somme di denaro dai due indagati, ai quali era poi costretta a restituire importi pari al doppio di quelli ottenuti in prestito. Di fronte all’impossibilità di saldare le cifre richieste, la persona avrebbe subito minacce e percosse, fino a decidere di rivolgersi ai Carabinieri e denunciare l’accaduto. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento – diretta dal sostituto procuratore dottoressa De Gaudio – ha portato alla raccolta di gravi elementi di colpevolezza a carico dei due sospettati.

Su disposizione del magistrato, i militari della Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di entrambi. Gli indagati, difesi dall’avvocato Antonio Leone, verranno sottoposti all’interrogatorio di garanzia nei prossimi giorni.

Forza Italia, domani l’inaugurazione delle nuova sede a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Domani, sabato 11 ottobre, inauguriamo a Napoli la nuova sede regionale di Forza Italia, in largo Principessa Pignatelli 218. Un luogo simbolico, nel cuore della città, che diventerà il centro propulsore dell’attività politica e organizzativa del partito in Campania. Questa sede rappresenta non solo un punto di riferimento per iscritti e militanti, ma anche una casa aperta alla partecipazione civica, all’ascolto dei territori e al confronto con le realtà sociali, economiche e professionali della regione”.

A darne notizia il senatore Francesco Silvestro, segretario provinciale di Forza Italia Napoli che aggiunge: “da qui vogliamo continuare a costruire una Forza Italia sempre più radicata, moderna e vicina ai cittadini”. “L’apertura – sottolinea – arriva in un momento cruciale, a ridosso delle imminenti elezioni regionali, e sarà il vero e proprio quartier generale da cui lanceremo un progetto politico solido, unito e credibile per la Campania. Punteremo su un programma condiviso, fatto di competenza, serietà e visione, per dare alla nostra terra un futuro di sviluppo, sicurezza e opportunità”. 

Pd, l’irpina D’Amelio Presidente Commissione Regionale di Garanzia

D'Amelio
Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi, presso sede del PD della Campania, il Segretario regionale, Piero De Luca, ha insediato la Commissione Regionale di Garanzia. I componenti, all’unanimità, hanno eletto come presidente, Rosetta d’Amelio, irpinia, già consigliere regionale e Presidente del Consiglio regionale della Campania.

Tra gli altr irpini presenti nella nuova direzione regionale del Segretario Piero De Luca, ci sono Marilisa Grillo, Caterina Lengua, il consigliere regionale Pd, Maurizio Petracca, Francesca Di Iorio, Elvira Matarazzo.

Della direzione sono membri di diritto il presidente della Provincia, Rino Buonopane, e gli ex parlamentari come il senatore Enzo De Luca e Luigi Famiglietti e altri dem che ricoprono incarichi istituzionali e di partito.

“Gaza, non abbassiamo la guardia”, il monito di Cinzia Sciuto

Tempo di lettura: 3 minuti

Nelle ore in cui si sta defindando l’accordo tra Israele e Hamas sulla «prima fase» del piano di pace proposto dagli Usa con il cessate il fuoco nella striscia di Gaza, a due anni esatti  da una guerra che è diventato un genocidio che non ha rispariamento nemmeno bambini (oltre 18.400), da Avellino arriva un forte monito a non abbassare la guardia.

Quello lanciati dai partecipanti alla tavola rotonda organizzata dalla Cgil Avellino, in collaborazione con l’associazione Laika e l’Ordine dei giornalisti, alla presenza della giornalista e scrittrice Cinzia Sciuto, direttrice della rivista Micromega e di Don Vitaliano Della Sala.

Ad apertura dei lavori è stata la Segretaria generale della Cgil, Italia D’Acierno, a richiamare l’attenzione sul titolo scelto per il confronto pubblico, citando la “Canzone del Maggio” di Fabrizio De Andrè “Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti”.

“Nessuno può essere assolto per quanto accaduto- commenta D’Acierno- nessuno può abbassare la guardia, nessuno può fermarsi all’armistizio di queste ore, perchè occorre denunciare il genocidio che si è consumato. Per questo noi come Cgil continueremo ad essere in campo, come abbiamo sempre fatto, come abbiamo fatto più che mai in queste ultime settimane. Perchè fare sindacato, non vuol dire solo tutelare il diritto dei lavoratori, ma denunciare quello che accade nella società civile, compresa la geopolitica”.

Quindi il lungo intervento della Sciuto: “Se in queste ore si sta materializzando un cessate il fuoco definitivo ancora non lo sappiamo– dice in premessa l’autrice di numerosi libri diritti civili e laicità – Il piiano presentato da Trump si componeva di una ventina di punti,  per ora ne sono stati approvati solo quattro, quindi siamo a una strada molto lunga ancora. Toccherà vigilare su quello che accadrà una volta raggiunti e superati questi primi quattro punti che però sono preliminari importantissimi, perché era necessario fermare lo sterminio dei palestinesi. L’altro punto fondamentale era portare a casa gli ostaggi che, ricordo, hanno trascorso due anni nella prigionia dei tunnel di Hamas, ne torneranno vivi una ventina.

Queste erano le due premesse fondamentali, ma ritengo che in quel piano ci siano una marea di punti ambigui: l’amnistia per i capi di Hamas, il che significa non poterli processare, è un boccone molto amaro. L’assenza totale di qualunque riferimento ai crimini di Netanyahu e del governo di Israele è un altro rospo pesantissimo da ingoiare. E poi ci sono ovviamente quelle assurdità sul comitato di gestione Trump, Blair, che sono delle cose che non hanno nessun senso”.

La mobilitazione delle ultime settimane in qualche misura ha contribuito  a cercare di arrivare a questa tregua da parte delle autorità? Per la Sciuto in maniera significativa “perché ha costretto i Governi a prendere consapevolezza della gravità inaudita di quello che stava accadendo a Gaza. Quando una popolazione come quella in Italia a decine di migliaia, a centinaia di migliaia, a milioni scende in piazza, non puoi più minimizzarla, dire che sono frange, che sono settori, è un sentimento popolare e diffuso che segnala una situazione ormai insopportabile.
Quindi anche al di là delle dichiarazioni dei nostri governi che poi le hanno, la buttano sempre un po’ in tribuna, in realtà si sono resi conto che la sensibilità popolare era diventata significativa e ha avuto n ruolo cruciale anche in alcune decisioni per esempio della Francia e la Gran Bretagna di riconoscere lo Stato di Palestina, che è un gesto ovviamente simbolico finché lo Stato non c’è”.

Napoli-Avellino, test utile per i biancoverdi: Tutino accelera

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nuovo test per l’Avellino sul campo del Napoli a Castel Volturno. Dopo il 5-3 dello scorso settembre, anche stavolta la squadra di Antonio Conte si è imposta, con un 3-0 maturato tutto nella ripresa: dopo un primo tempo equilibrato e chiuso sullo 0-0, gli azzurri hanno colpito con Beukema, il giovane Vergara e Lang.

Un’amichevole preziosa per Raffaele Biancolino, utile a verificare condizione e soluzioni tattiche durante la pausa per le Nazionali. Non ha partecipato al test Gennaro Tutino, rimasto al “Partenio-Lombardi” per un allenamento personalizzato di oltre due ore. L’attaccante partenopeo, fermo dallo scorso agosto dopo il nuovo intervento alla caviglia, ha intensificato i carichi di lavoro per rientrare tra i convocati già nel derby di domenica prossima al “Menti” contro la Juve Stabia (ore 17.15).

Un segnale importante anche dai social, dove Tutino ha pubblicato la foto delle sue scarpette nello spogliatoio del Partenio: simbolo della voglia di tornare in gruppo e di diventare presto una risorsa offensiva di peso per i biancoverdi.

Ancora indisponibile, invece, Michele Rigione: il difensore continua ad accusare fastidi al soleo e resterà ai box anche per la prossima gara di campionato.

Il calendario dell’Avellino fino a fine dicembre: date e orari

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: centauro perde la vita. Scontro tra tifosi in...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, sabato 11 ottobre 2025.  Avellino – Momenti di tensione nella notte a Moschiano, dove ignoti hanno tentato di incendiare la nuova...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI