Home Blog Pagina 9

Mercatello, tentata rapina e sequestro di persona: due arresti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Hanno tentato una rapina nel centro scommesse Goldbet in via Mauri ma la segnalazione di un cittadino li ha fermati. I due rapinatori con una pistola erano entrati nel locale e dopo aver abbassato la saracinesca alle spalle hanno minacciato il dipendente che era alla cassa per farsi consegnare i soldi.

La prontezza di un cittadino che ha segnalato alle forze dell’ordine dei movimenti sospetti proprio nei pressi della caserma dei carabinieri a Mercatello ha portato all’arresto dei due, salernitani.

Meteo, le previsioni in Campania per sabato 11 ottobre 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 11 ottobre 2025.

Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 3252m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Celi in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 3270m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 3274m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Est-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3244m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Nordest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3271m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare quasi calmo. Nessuna allerta meteo presente.

Tentato omicidio del nipote del boss Bardellino, archiviazione per tutti gli indagati

Tempo di lettura: 2 minuti

Erano sospettati del tentato omicidio di Gustavo Bardellino, nipote di Antonio Bardellino, fondatore del clan dei Casalesi. Il gip del Tribunale di Roma, Ilaria Tarantini, ha però archiviato la posizione di tutti gli indagati. A partire dal presunto mandante: l’imprenditore edile Luigi Diana (49 anni), originario del casertano ma trapiantato a Formia (difeso dall’avvocato Italo Montini). Stessa sorte per i campani Giovanni Lubello (49 anni), ex marito di Katia Bidognetti, figlia del boss Francesco Bidognetti detto Cicciott ‘e Mezzanotte, Luigi Di Tella e Domenico Scotto, e per i due fratelli laziali Gianluca e Domenico Buonerba.

Il 45enne Bardellino fu ferito in un agguato del febbraio di tre anni fa, davanti ad un autosalone di Formia. I sicari lo centrarono con due colpi d’arma da fuoco calibro. Nel corso delle indagini, è però caduto il movente passionale. Né altre piste hanno trovato riscontro.

A chiedere l’archiviazione degli indagati è stata la stessa Dda di Roma. Il mese scorso, il Tar Lazio ha concesso la sospensiva ad un’interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura di Latina, che aveva colpito la Gld Costruzioni srl (assistita dal legale Mario Caliendo). Della ditta edile, Luigi Diana era rappresentante legale in passato, ma non al momento del provvedimento prefettizio.

Teatro San Carlo, dal consiglio ok a contratto del sovrintendente Macciardi

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo un lungo e faticoso Consiglio di Indirizzo, questa sera abbiamo approvato il contratto per il nuovo Sovrintendente del Teatro San Carlo, il maestro Fulvio Macciardi”. L’annuncio social è dell’economista Riccardo Realfonzo, consigliere della Fondazione San Carlo in quota Regione Campania. Dopo la fumata bianca, “ora attendiamo solo – aggiunge – che lui firmi e si insedi”.

Il consigliere sottolinea che “con ciò si pone finalmente fine a un periodo fin troppo lungo, durato oltre sei mesi, nel quale il più bel teatro del mondo è rimasto privo del suo unico organo di gestione”. Secondo Realfonzo, lo stallo ha comportato “gravi rischi di inefficienza e irregolarità”.

Quindi l’economista si augura “che a questo punto vengano a cadere tutti i ricorsi in essere ed ogni contenzioso“. Vale a dire i ricorsi del presidente del Cdi, il sindaco Gaetano Manfredi, contro la nomina di Macciardi. Ciò, a detta di Realfonzo, consentirebbe “un recupero di serenità nel Consiglio di Indirizzo e nel Teatro, ponendo così il Sovrintendente Macciardi nelle condizioni di potere lavorare al meglio”. In giornata, lo stesso Manfredi aveva anticipato che “si sta lavorando sul contratto, ci sono dei passaggi burocratici, poi lo firmeremo”. Otto giorni fa, il Tar aveva respinto un ricorso del sindaco.

VIDEO/ Madre e figlio uccisi: il dolore di Paupisi, l’ultimo viaggio di Elisa e Cosimo

Tempo di lettura: 2 minuti

Un silenzio carico di dolore ha avvolto Paupisi oggi pomeriggio, mentre centinaia di persone hanno partecipato ai funerali di Elisa Polcino, 49 anni, e di suo figlio Cosimo Ocone, 15 anni, entrambe vittime di una tragedia familiare che ha scosso l’intera comunità. La figlia sedicenne Antonia, unica superstite della strage, resta ricoverata in prognosi riservata.

Le salme sono arrivate dall’obitorio dell’ospedale di Benevento nella chiesa di Santa Maria del Bosco, dove ad accoglierle c’erano cittadini, parenti, amici e rappresentanti delle istituzioni locali. Visibilmente commossi i parenti delle vittime, a cominciare da Mario, figlio e fratello delle due vittime.

Il sindaco Salvatore Coletta aveva proclamato il lutto cittadino, con bandiere listate a lutto e negozi chiusi, per rendere omaggio alle due vittime.

Il funerale è stato presieduto dall’arcivescovo di Benevento, Felice Accrocca, che nell’omelia ha chiesto a Dio che tragedie simili non si ripetano mai, invitando tutti alla preghiera e alla riflessione sul valore della vita.

Durante la funzione, sono state lette lettere di amici e della maestra di Cosimo, che hanno ricordato il sorriso, la gentilezza e l’allegria del ragazzo

Al termine della cerimonia, le bare di madre e figlio sono state accompagnate fuori dalla chiesa tra un lungo applauso della folla, palloncini bianchi e fiori lanciati verso il cielo, simbolo di addio e di memoria. Un momento particolarmente commovente è stato quello in cui un compagno di scuola di Cosimo, all’esterno della chiesa, ha letto una lettera scritta da tutti gli amici: “Ci mancherai, Cosimo. Ci mancheranno il tuo sorriso e la tua allegria. Non ti dimenticheremo mai”. L’applauso che ha seguito queste parole ha unito in un abbraccio silenzioso la comunità, profondamente scossa dal dolore.

Tra lacrime e gesti di affetto, i cittadini di Paupisi hanno voluto testimoniare la loro vicinanza alla famiglia e la speranza che Antonia possa un giorno tornare a sorridere.

Piano strade, l’annuncio di Mortaruolo: “Quasi 139 milioni per il Sannio”. Tutti i comuni

Tempo di lettura: 3 minuti

La Regione Campania ha approvato la graduatoria del programma “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania”, un intervento strategico del valore complessivo di 1 miliardo di euro, finanziato a valere sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e del PR FESR Campania 2021–2027.
Si tratta di un piano di portata storica e senza precedenti, che punta a migliorare la sicurezza, la qualità e la funzionalità della rete viaria regionale attraverso interventi immediatamente cantierabili: dalla messa in sicurezza delle infrastrutture al collegamento con i principali nodi urbani e turistici, fino alla riduzione del rischio idrogeologico e alla riqualificazione delle opere d’arte stradali.
Per il Sannio sono stati finanziati 55 Comuni e 2 interventi della Provincia di Benevento, per un totale di 138.972.143,14 euro.
Un risultato straordinario che conferma la visione, la concretezza e la capacità di programmazione del Presidente Vincenzo De Luca che anche con questa misura ha dato risposte reali a un’esigenza “antica” dei territori, restituendo dignità e centralità alle aree interne della Campania.

“Parliamo – sottolinea il Consigliere regionale Erasmo Mortaruolo – di un investimento senza precedenti che cambia davvero il volto infrastrutturale del Sannio e dell’intera regione. La Regione Campania ha introdotto un modello di intervento innovativo che premia la progettualità locale, sostiene i Comuni e consente di realizzare opere attese da anni.
Il Presidente De Luca ha dimostrato, ancora una volta, cosa significa governare con visione e responsabilità: programmare risorse, dare priorità alla sicurezza dei cittadini, investire nella coesione e nello sviluppo dei territori. È un risultato che nasce da una visione chiara di futuro e da un’idea precisa di Campania”.

Per la provincia di Benevento, i finanziamenti riguardano i seguenti enti:
Reino (€ 3.000.000), Pietraroja (€ 2.992.096), Morcone (€ 3.000.000), Castelfranco in Miscano (€ 552.000), Provincia di Benevento (€ 6.000.000), Montesarchio (€ 2.940.000), Vitulano (€ 2.995.120), Apollosa (€ 2.582.211,11), Pesco Sannita (€ 3.000.000), Benevento (€ 3.000.000), Foiano di Val Fortore (€ 2.931.701,42), Limatola (€ 2.311.574,84), Sant’Angelo a Cupolo (€ 2.731.659,06), San Lorenzello (€ 3.000.000), San Lupo (€ 3.000.000), Paolisi (€ 2.954.409,60), Pago Veiano (€ 3.000.000), San Bartolomeo in Galdo (€ 2.917.833,01), Paduli (€ 2.380.700), Buonalbergo (€ 2.448.220), Baselice (€ 3.000.000), Ginestra degli Schiavoni (€ 2.999.980), Casalduni (€ 3.000.000), Calvi (€ 2.999.148,29), San Nazzaro (€ 1.098.119,44), Sassinoro (€ 3.000.000), Tocco Caudio (€ 3.000.000), Puglianello (€ 3.000.000), Arpaise (€ 1.450.000), Foglianise (€ 1.200.000), Paupisi (€ 3.000.000), Pietrelcina (€ 3.000.000), Campolattaro (€ 1.000.000), Sant’Agata de’ Goti (€ 3.000.000), Castelvetere in Val Fortore (€ 3.000.000), Santa Croce del Sannio (€ 1.338.297,90), Ceppaloni (€ 1.502.564,06), Pannarano (€ 3.000.000), Pontelandolfo (€ 2.995.000), San Lorenzo Maggiore (€ 1.344.101,33), Circello (€ 2.725.000), Torrecuso (€ 810.919,08), Arpaia (€ 1.503.827,90), San Giorgio La Molara (€ 2.999.068,22), Bucciano (€ 3.000.000), Colle Sannita (€ 2.995.000), Montefalcone di Val Fortore (€ 420.000), Castelvenere (€ 2.025.460), Moiano (€ 2.999.888,06), Castelpagano (€ 2.250.000), San Leucio del Sannio (€ 2.220.000), Bonea (€ 3.000.000), Faicchio (€ 1.550.000), Sant’Arcangelo Trimonte (€ 1.198.243,20), San Martino Sannita (€ 3.000.000) e Frasso Telesino (€ 610.000).

Concorso per Oss, si sblocca dopo il rischio imbrogli: prova scritta dal 3 al 7 novembre

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Direzione generale della Tutela della Salute della Campania ha dato il via libera al concorso per 1274 operatori sociosanitari, sospeso lo scorso mese per rischio imbrogli, sulla base di quanto dichiarò lo stesso presidente De Luca.
 
La prova scritta, sia per l’Area 1 con capofila l’Asl Napoli 1, che per l’Area 2 con capofila l’Asl di Salerno, si terrà dal 3 al 7 novembre con due turni quotidiani.

Auto si ribalta in pieno centro: due feriti trasportati al Pronto Soccorso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due feriti trasportati in Ospedale in codice giallo dopo un incidente stradale avvenuto questo pomeriggio al Viale Atlantici.

Quattro i veicoli coinvolti, di cui due in sosta. Una Fiat Punto con alla tre giovani a bordo si è ribaltata, per cause in corso d’accertamento, a pochi metri dalla traversa di via Martiri D Ungheria.

A causa della violenza dell’urto la Fiat ha impattato due vetture in sosta e poi si è adagiata su un fianco ostruendo la corsia di marcia.

Due persone sono rimaste lievemente ferite e sono state trasportate in codice giallo dal personale del 118 intervenuto. Sul posto anche la Polizia Municipale per regolare il traffico instradando su via dei Cappuccini le auto in transito e per accertare la dinamica del sinistro, ed una pattuglia della Polizia Stradale.

FOTO- A lezione di Protezione civile con il Vigili del Fuoco

Tempo di lettura: 2 minuti

– Si è conclusa con grande successo la giornata dedicata all’Open Day provinciale della Settimana Nazionale della Protezione Civile, svoltasi ieri, giovedì 9 ottobre presso il Centro Operativo della Protezione Civile Regionale in Via Serroni, a Mercogliano.

L’evento, promosso dalla Regione Campania – Direzione Regionale di Protezione Civile, in collaborazione con la Prefettura di Avellino e tutte le strutture operative del sistema di Protezione Civile, ha visto una straordinaria partecipazione di cittadini, studenti e operatori del settore.

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Avellino ha preso parte attiva all’iniziativa, allestendo uno stand espositivo che ha suscitato vivo interesse tra i presenti. Durante la giornata sono stati presentati i principali mezzi e attrezzature operative, tra cui l’automezzo AF/UCL – posto di comando avanzato e i veicoli impiegati nella lotta agli incendi boschivi, illustrando le modalità d’intervento e il ruolo fondamentale svolto nel contesto del soccorso tecnico urgente e della protezione civile.

La mattinata è stata riservata alle scolaresche, coinvolgendo oltre 100 studenti degli istituti scolastici della provincia, che hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con il personale operativo e conoscere da vicino il lavoro dei Vigili del Fuoco.
Nel pomeriggio, l’apertura al pubblico ha richiamato numerosi cittadini e famiglie, consolidando l’importanza della prevenzione e della cultura della sicurezza.

La partecipazione del Comando all’iniziativa rientra nell’ambito delle attività di divulgazione e sensibilizzazione previste dalla Settimana Nazionale della Protezione Civile, promossa dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
L’iniziativa si è confermata un’occasione preziosa per rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadinanza, promuovendo comportamenti consapevoli e responsabili di fronte al rischio.

Regionali, Mastella ha pronte le liste ma c’è l’incognita ‘centro’: destra o sinistra?

Tempo di lettura: 2 minuti

Clemente Mastella si prepara al voto regionale con le carte già in tavola. Il leader di Noi di Centro ha definito le liste in tutte le province della Campania, forte anche di un accordo con Noi Sud e dell’ingresso di alcuni esponenti provenienti da Azione, segnale di una strategia ampia e trasversale.

Resta però l’incognita più attesa: il posizionamento politico. Negli ultimi giorni si sarebbero intensificate le voci di un possibile colloquio tra il sindaco di Benevento e Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra alle prossime regionali. Una mossa che, se confermata, potrebbe cambiare radicalmente gli equilibri della competizione.

Cinque anni fa Noi di Centro raccolse 102.668 voti, pari al 4,35%: un risultato che, in un contesto di margini ristretti, potrebbe fare la differenza. Secondo gli ultimi sondaggi, infatti, il distacco tra Roberto Fico, candidato del centrosinistra, e Edmondo Cirielli sarebbe compreso tra il 4 e il 5%, un divario che potrebbe essere colmato proprio con l’apporto del movimento mastelliano.

Uno scenario che ricorda da vicino quello del 2015, quando Ciriaco De Mita, fino a pochi giorni prima della consegna delle liste vicino al centrodestra, decise di sostenere Vincenzo De Luca, contribuendo in maniera decisiva alla sua prima vittoria su Stefano Caldoro.

Mastella non ha mai nascosto la sua visione di “politica del viandante”, libera da schemi rigidi e pronta a muoversi secondo le condizioni del momento. Così come più volte ha espresso dubbi rispetto al ‘codice etico’ imposto dal candidato del centrosinistra nei confronti dei candidati e delle liste.

Anche questa volta potrebbe scegliere la strada più strategica. Con un centrodestra rinvigorito dai recenti successi nelle Marche e in Calabria, e con un centrosinistra che cerca di compattarsi attorno alla figura di Fico, il sindaco di Benevento appare ancora una volta l’uomo capace di spostare gli equilibri.

Se deciderà di schierarsi con Cirielli, potrebbe generare un “effetto De Mita” in versione 2025, ribaltando un risultato che, al momento, sembra ancora aperto. Non resta che attendere ancora qualche giorno prima che suonerà il ‘gong’ per la consegna delle liste e partirà la vera campagna elettorale. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: centauro perde la vita. Scontro tra tifosi in...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, sabato 11 ottobre 2025.  Avellino – Momenti di tensione nella notte a Moschiano, dove ignoti hanno tentato di incendiare la nuova...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI