mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 1484

FOTO/ Campagna contro l’uso scorretto dei botti, polizia all’Istituto Comprensivo Calcedonia: la star è il cane Nina

Tempo di lettura: < 1 minuto

È stata Nina, il cane dell’unità cinofili della Questura di Salerno che fiuta l’esplosivo la testimonial che ha conquistato l’attenzione ed il cuore degli studenti dell’Istituto Comprensivo Calcedonia, i primi protagonisti della campagna promossa dalla polizia di Stato di Salerno. Dalla scuola è partito il tour che approderà anche a Sarno e Battipaglia, e che promuove una campagna di sensibilizzazione ed informazione nelle scuole sui pericoli legati all’uso scorretto dei botti e dei danni che ne derivano. Tanta attenzione da parte dei ragazzi che hanno seguito le spiegazioni e i consigli degli agenti della polizia di Stato e del nucleo artificieri. Soddisfatta per l’esito dell’iniziativa anche la dirigente scolastica Annamaria Martulano.

Trentaseienne perseguita l’ex moglie nonostante i divieti, stop a comunicazione con i familiari

Tempo di lettura: 2 minuti

Ordinanza di aggravamento della misura cautelare con il divieto di avvicinamento e di comunicazione con la persona offesa e i suoi familiari, oltre che del funzionamento del braccialetto elettronico, per un uomo di 36 anni originario di Agropoli accusato di minacce e stalking nei confronti della moglie una donna di 33 anni del Cilento. L’ordinanza è giunta nelle scorse ore a firma del giudice Domenico Valerio Regucci del Tribunale di Vallo della Lucania, in seguito all’ennesima denuncia della vittima, assistita e difesa dall’avvocato Luigi Gaudiano.

Dispositivo giunto a seguito delle ultime denunce per le continue pressioni con telefonate anonime continue subite dalla vittima da parte dell’ex marito tramite telefono, incontri causali dinanzi al bar frequentato dalla donna senza che il braccialetto elettronico fosse attivo nelle vicinanze e post sui social con riferimento alla vittima, nonostante una sentenza di condanna gravante sul 36enne che ne aveva disposto il divieto di avvicinamento alla ex moglie e applicazione del braccialetto elettronico per stalking e molestie. Aggravamento della misura cautelare che per i giudici si è reso necessario nei confronti del 36enne che, nonostante la condanna non ha cessato gli atti persecutori nei confronti dell’ex moglie e ora vede l’interruzione di ogni tipo di comunicazione tra il 36enne stalker e la vittima e i suoi familiari.

Trasporti: servizi Eav a rischio venerdì per sciopero

Tempo di lettura: < 1 minuto

Servizi Eav a rischio a causa di uno sciopero. Lo fa sapere lo stesso Ente Autonomo Volturno che, in una nota, fa sapere come “per il giorno 13 dicembre 2024 l’organizzazione sindacale Usb provinciale ha proclamato un’azione di sciopero di 24 ore, in adesione allo sciopero generale indetto dalla stessa organizzazione nazionale”. Sempre Eav fa sapere come “durante l’ultima proclamazione di sciopero della citata organizzazione sindacale, la percentuale di adesione è stata del 5,7% (sciopero di quattro ore del 28 ottobre scorso)”. Le motivazioni dello sciopero e gli orari dei treni nelle fasce garantite sono consultabili sul sito www.eavsrl.it.

Reperti archeologici sequestrati esposti nelle sedi istituzionali: firmata l’intesa

Tempo di lettura: 2 minuti

Riconnettiamo la storia. Riappropriamoci del  patrimonio culturale”. Sono queste le direttrici di marcia per una iniziativa assunta da Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, che consiste in una sinergia con Comune di Benevento, Provincia di Benevento, Asl, e Tribunale di Benevento formalizzata questa mattina nel Palazzo di Città a Benevento. La cooperazione istituzionale è stata formalizzata in un protocollo d’intesa che regola i rapporti tra le istituzioni locali nella collocazione dei reperti archeologici in spazi pubblici cittadini. A sottoscrivere l’intesa nella sala consiliare di Palazzo Mosti, oltre al Soprintendente Nuzzo, il Sindaco Clemente Mastella, il Presidente del Tribunale Ennio Ricci, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio Gerardo Canfora e il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Gennaro Volpe.

La cooperazione sarà posta in essere attraverso una mostra diffusa “itinerante e provvisoria”, ha sottolineato Nuzzo, che prevede anche l’allestimento di un laboratorio di restauro presso il grande complesso monumentale all’ex Convento San Felice al viale degli Atlantici per avere un centro di pronto intervento e quindi la possibilità di recuperare nell’immediato il materiale proveniente dal territorio. Il soprintendente ha spiegato: “Vogliamo individuare il sito espositivo nelle sedi istituzionali esponendo i reperti provenienti da dissequestri per restituire alla comunità il materiale sottratto allo Stato. Un progetto interessante, una mostra diffusa per il territorio e soprattutto fruibile a tutti, anche grazie all’abbattimento di barriere architettoniche per essere fruibili”.

Nuzzo, poi, ha sottolineato: “Ogni reperto sarà accompagnato da un racconto per spiegare ai cittadini cosa hanno davanti. Abbiamo un patrimonio ampio ma dinamico e la sfida è nella sua valorizzazione. E’ un esperimento che facciamo con il territorio”.

Il sindaco Mastella ha spiegato: “Sarà un museo diffuso. Chi viene a Benevento non potrà vedere solo l’Arco di Traiano, ma anche reperti archeologici del passato nelle sedi istituzionali. Abbiamo un patrimonio enorme”. Poi ha  concluso: “Da tempo dico che ci sono reperti sparsi per il nostro territorio ed essi vanno valorizzati”.

E’ intervenuto, infine, il Rettore Gerardo Canfora che ha spiegato come si stia lavorando all’ex scuole Battistine per un centro di ricerca e formazione salvaguardia patrimoniale : “ll progetto SHERIL-Samnium Heritage Innovation Lab. Realizzato in modo sostenibile, con interventi di efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale”.

 

“Boxing Night” nel ricordo del pugile Bilal Boussadra

Tempo di lettura: 2 minuti

Una serata all’insegna della boxe per ricordare Bilal Boussadra, giovane pugile scomparso recentemente in un incidente stradale. Questa l’iniziativa messa in campo dal team Boxing Froncillo prevista per il 21 dicembre a Mirabella Eclano presso la palestra Irpinia Pro Ring in via Sandro Pertini.

Alla riunione – presentata dal giornalista Valerio Pisaniello – sono previsti due incontri da professionisti. Ad incrociare i guantoni la padrona di casa Francesca Sirignano che incontrerà Immacolata Mancusi della Minotaur Boxe Marigliano e ancora Francesco Mignone, sempre della scuderia Irpinia Pro Ring, che salirà sul quadrato con Pasquale Salzillo della Pugilistica San Giovanni Firenze. All’angolo dei due pro ci sarà il tecnico Sandro Froncillo.

“L’Irpinia Pro Ring del Maestro Froncillo presenta “Boxing Night” nel ricordo del nostro amato campione Bilal Boussadra, atleta e ragazzo d’oro 3 volte campione italiano, 2 volte vicecampione italiano, 3 volte campione nazionale, scomparso recentemente in un incidente stradale.

Avremmo voluto essere qui – continua la nota – a festeggiare magari il tuo successo alla carriera, alle tue vittorie all’estero che finalmente data la recente cittadinanza potevi iniziare a disputare. Avremmo voluto essere qui per vederti raggiungere il tuo obiettivo di entrare in un GS e rappresentare l’Italia nel mondo e vedere i tuoi sorrisi pieni di vita, ma purtroppo siamo qui a doverti ricordare, con estremo amore, il bel ragazzo che eri”.. L’appuntamento è per le ore 19.

Festival dell’Empatia, premiati gli studenti del “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli studenti del Liceo Artistico dell’IIS Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita, dal 6 all’8 dicembre 2024, hanno partecipato, ottenendo notevoli riconoscimenti, alla seconda edizione del Festival dell’empatia sul tema “Kronos e Kairos”, organizzato dal Comune di Campolattaro. All’iniziativa è stato correlato un concorso d’arte rivolto agli studenti del Liceo artistico “Carafa-Giustiniani” e a quelli del Liceo artistico “G. Alberti” di Benevento.

I ragazzi hanno partecipato dando prova della loro creatività e delle loro competenze artistiche attraverso attività che si sono svolte in due momenti: a scuola gli studenti hanno riflettuto sul concetto di tempo, inteso nelle sue varie sfaccettature e hanno prodotto opere di notevole fattura; durante l’estemporanea del giorno 6, invece, gli alunni hanno realizzato disegni dal vero, riprendendo bellissimi scorci di Campolattaro.

La cerimonia di premiazione del contest si è svolta al termine di un interessante convegno che ha concluso la due giorni dedicata al festival e che ha avuto come relatori: Simone Paglia, sindaco di Campolattaro; Annibale Laudato, ideatore della manifestazione; Mario Lanzione, direttore artistico; Daniela Polito, docente di Canto del Liceo musicale “Guacci” di Benevento e direttore del Coro diocesano del capoluogo sannita; Salvatore Tacchino, docente di Storia dell’arte del Liceo artistico di Riccia; Mario De Nicolais, presidente di Giuria.

Molti sono stati i premi conferiti agli studenti del Liceo Artistico dell’IIS “Carafa-Giustiniani”, seguiti dalla docente di Design della ceramica e discipline plastiche, Imma Cocca e dai docenti Angelo Tanzillo, Giuseppe Massarelli, Vincenzina Rossi e Albina Ciarleglio. La medaglia d’oro è stata attribuita a Gabriele Lavorgna della classe quinta; quella d’argento, ex aequo, ad Angelica Franco della classe quarta e a Mariarosaria Guadagno della classe terza; quella di bronzo ad Alessandra Porto della classe terza.

Le classi terza, quarta e quinta hanno ricevuto menzioni di merito per i lavori prodotti in gruppo, intitolati “Percezione della coscienza”, “Frammenti di vita” e “Kronos”. Attestati di partecipazione sono stati, inoltre, previsti per le studentesse partecipanti all’estemporanea: Francesca Bezzine, Daddio Martina, D’Onofrio Federica, D’Onofrio Sophie, Falato Sara, Florio Marianna e Verrillo Marika.

 

‘Il Natale del Bottaio’, al Mulino Pacifico uno spettacolo per famiglie e bambini

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Teatro Mulino Pacifico si respira aria di Natale. Domenica, 15 dicembre, alle ore 17.00, il pubblico dei più piccoli e le loro famiglie potranno divertirsi con lo spettacolo “Il Natale del Bottaio”, una produzione Solot Compagnia Stabile di Benevento, con Assunta Maria Berruti, Antonio Intorcia, Francesco Ricupito e Sara Vernillo.

E’ la vigilia di Natale e la moglie del bottaio Màrchica ha un solo grande desiderio: godersi il pranzo di Natale in compagnia del marito. Quest’ultimo, infatti, ogni anno, a Carnevale, a Pasqua e a Natale, è solito raccogliere intorno alla sua tavola parenti e amici, con vivo rincrescimento della moglie, anzi a suo dispetto. La giovane donna fa di tutto affinché il suo sogno si realizzi: alleva due galletti e li mostra al marito promettendogli un pasto da re per Natale purché lui non inviti nessuno a pranzo da loro. Il bottaio accetta le condizioni della moglie non immaginando che la sua dolce metà non gli permetterà di uscire neppure per partecipare alla Santa Messa per la paura che lui già solo affacciando il naso alla porta, possa portarle qualcuno in casa coma al suo solito…Un imprevisto, però, manderà in frantumi il piano della donna che si troverà a doverne inventare un altro per vendicarsi del marito”.

Lo spettacolo è consigliato a partire dai 4 anni di età.

Biglietto unico, 8 euro. E’ possibile prenotarsi chiamando i seguenti numeri: 

+39 338 145 7688
0824 47037

Parlamentare aggredito a Napoli, scarcerato il 26enne indagato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sarà scarcerato ma rimane indagato a piede libero l’aggressore del parlamentare Francesco Emilio Borrelli, picchiato sabato scorso nel centro di Napoli, precisamente a Forcella. A deciderlo è stato il gip di Napoli: il 26enne Emmanuele Frezza, difeso dall’avvocato Bernardo Scarfò e dall’avvocato Annamaria Trivoluzzi, rimane indagato a piede libero per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale e per lesioni nei confronti del deputato Borrelli e di un medico. Secondo il giudice non sono sussistenti le esigenze cautelari. Dopo l’arresto Frezza venne chiuso nel carcere di Poggioreale

Appalti sul verde pubblico a Caserta, chiuse le indagini

Tempo di lettura: 2 minuti

La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha chiuso le indagini sugli appalti del verde pubblico nei Comuni di Caserta e San Nicola la Strada, e si prepara a chiedere il rinvio a giudizio dei 22 indagati.

Tra le persone coinvolte il dirigente del Comune di Caserta Franco Biondi e il dipendente comunale Michele Amato, mentre per il Comune di San Nicola la Strada sono coinvolti Giulio Biondi, fratello di Franco ed ex dirigente comunale, i tre dipendenti Brigida Napoleone, Francesco Zoleo e Giovanni Mastroianni, il consigliere comunale ed ex vicesindaco Antonio Megaro, e l’ex assessore al comune di San Nicola Gaetano Mastroianni. Rischiano il processo anche gli imprenditori del verde Raffaele Antonucci, Francesco Cerreto, Domenico Natale, Giuseppe Cerullo, Gianni Andrea Mingione e il gestore di fatto di un’azienda coinvolta Giuseppe Fazzone.

Per la Procura (Procuratore Pierpaolo Bruni e sostituito Ida Capone) e i carabinieri che hanno realizzato le indagini, amministratori comunali e imprenditori avrebbero costituito un vero e proprio cartello per condizionare le gare per la manutenzione del verde pubblico a Caserta e San Nicola la Strada, cui avrebbero preso parte sempre le ditte degli imprenditori indagati, invitate dai funzionari comunali collusi. È emerso così che l’offerta veniva presentata da una sola ditta mentre le altre avrebbero fatto da spalla, presentando, volutamente, offerte meno vantaggiose. In questo modo, a turno, gli imprenditori si sarebbero aggiudicati appalti, per circa mezzo milione complessivi, tra la fine del 2019 e settembre 2020.

I funzionari pubblici avrebbero ricevuto in cambio diversi favori, come quelli elettorali avuti dall’ex assessore Mastroianni, o la bonifica da eventuali cimici ottenuta da Franco Biondi grazie ad una ditta che aveva vinto un appalto a Caserta per la rilevazione di campi elettromagnetici.

Il Sole24ore premia l’ASL di Avellino per i tempi di pagamento

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’ASL di Avellino paga in media 29 giorni prima della scadenza. A dirlo è il Sole24ore che ha elaborato i dati sui tempi di pagamento pubblicati dalla Pubbliche Amministrazioni, stilando una classifica in base agli indicatori di tempestività per Ministeri, Regioni, Comuni Capoluogo e Aziende Sanitarie Locali. L’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, svetta in cima alle Aziende Sanitarie campane. In Campania, in base all’indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti, con -29,29 giorni, rispetto ai 60 previsti per le Aziende Sanitarie Locali, ottiene il risultato migliore seguita da Caserta e Salerno.

Il taglio dei tempi di pagamento è da sempre uno degli obiettivi della Direzione Generale targata Ferrante, in linea con quanto stabilito dal PNRR che impone a tutte le Pubbliche amministrazioni un’inversione di tendenza rispetto all’andamento del passato con azzeramento dei ritardi entro il 31 marzo 2025. In questo contesto l’ASL ottiene un dato straordinario dimezzando i tempi e garantendo i pagamenti delle fatture mediamente circa 30 giorni prima della scadenza, anche a garanzia del lavoro di professionisti e imprese interessati al pagamento puntuale di forniture di beni e servizi.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Bimba di 4 mesi positiva a cocaina: il padre la porta...

0
Sono ancora in corso e senza esito le ricerche di una coppia di coniugi di nazionalità marocchina che è fuggita via dall’ospedale San Giovanni...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI