Home Blog Pagina 1494

Frignano, Simonelli: “L’amministrazione Santarpia alla deriva”

Tempo di lettura: 2 minuti

La recente lettera aperta della consigliera Lucia Maisto al sindaco Lucio Santarpia evidenzia in modo chiaro e preoccupante la deriva politica e amministrativa di questa maggioranza. Non posso che riconoscere il coraggio della consigliera Maisto, che ha avuto la forza di raccontare la verità sui giochi di palazzo e sulle dinamiche poco trasparenti che caratterizzano questa amministrazione”, dichiara Aldo Simonelli, consigliere di opposizione del Movimento 5 Stelle.

Maisto ha rifiutato una poltrona “già certa”, rinunciando all’incarico di assessore in nome della coerenza e del rispetto verso i cittadini che l’hanno eletta. In un contesto in cui spesso prevale il tornaconto personale, questo gesto rappresenta un raro esempio di integrità politica”, sottolinea Simonelli.

“Il problema, però, va ben oltre. La nuova Giunta comunale non rispetta la normativa sulla parità di genere, che prevede almeno il 40% di rappresentanza femminile. È una grave violazione di legge che dimostra l’approssimazione e la superficialità con cui questa amministrazione agisce”, continua Simonelli. Per questo motivo, l’opposizione ha già inviato una segnalazione al Prefetto, chiedendo un intervento urgente per ripristinare la legalità e verificare le numerose inadempienze della Giunta Santarpia.

Inoltre, non possiamo ignorare che sin dall’ottobre 2021 alcuni componenti della Giunta non hanno mai rispettato il principio di turnover, che avrebbe garantito maggiore equità e partecipazione all’interno del gruppo di maggioranza. Giuseppe Seguino e Katia Magliulo, in particolare, hanno blindato le loro poltrone senza alcuna rotazione. A rendere ancora più evidente il paradosso, vi è la posizione della consigliera Elisabetta Seguino, che dal momento della sua elezione non ha mai assunto incarichi in Giunta, venendo meno agli impegni elettorali assunti con i cittadini e sottraendosi alle responsabilità di governo. Una contraddizione che riflette il totale squilibrio nella gestione interna di questa amministrazione”, accusa Simonelli.

Le dichiarazioni di Maisto sul totale immobilismo della Giunta aggravano ulteriormente il quadro. “La mancanza di opere pubbliche significative, il caos sulla questione dell’incompatibilità di Santarpia e l’assenza di una visione per il futuro del paese sono elementi che denunciamo da tempo come opposizione. Sentirli ora dalla voce di chi faceva parte della maggioranza rende tutto ancora più preoccupante”, afferma Simonelli.

Frignano non può più permettersi un’amministrazione paralizzata da conflitti interni, inadempienze e incapacità. Serve una svolta vera, che metta al centro gli interessi della comunità, garantisca trasparenza e rispetti le regole. Frignano merita un’amministrazione capace di rilanciare il territorio e dare risposte concrete ai cittadini”, conclude Simonelli.

VIDEO/ Spaccio di droga, operazione in Valle Caudina: i dettagli

Tempo di lettura: 2 minuti

;

Personale della Squadra Mobile della Questura di Avellino ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Avellino, su conforme richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di cinque persone residenti nella Valle Caudina, gravemente indiziate, allo stato delle indagini, di “detenzione e cessione illecita di sostanze stupefacenti

In particolare, nei confronti di due persone è stata disposta la misura cautelare degli arresti
domiciliari e nei confronti di altri tre indagati la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza. L’attività d’indagine, condotta dalla Squadra Mobile, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Avellino, ha disvelato l’esistenza di una compagine criminale operante nella Valle Caudina, capace di trafficare, in modo costante e sistematico, sostanze stupefacenti del tipo cocaina e hashish, in diversi paesi di quel comprensorio ma anche in comuni limitrofi della provincia irpina, sostanze che provvedeva a procacciarsi da fornitori dell’hinterland napoletano.

L’attività investigativa ha consentito di individuare la base operativa dell’attività delinquenziale nel domicilio di uno degli indagati, peraltro familiare di un noto esponente della criminalità organizzata locale. Mirate operazioni di osservazione e sorveglianza nelle immediate adiacenze della predetta abitazione hanno condotto all’acquisizione di significativi elementi di prova che hanno corroborato l’ipotesi investigativa.

L’ausilio dell’attività tecnica e di videosorveglianza ha, poi, permesso di effettuare gli opportuni riscontri, con numerose contestazioni amministrative a carico degli assuntori delle sostanze stupefacenti. Altre due persone risultano sottoposte ad indagini per il delitto di favoreggiamento, perché avrebbero aiutato alcuni indagati ad eludere le investigazioni.

Gli indagati sono stati sottoposti all’interrogatorio preventivo, quale strumento di garanzia,
consentendo loro di esporre le ragioni e difese prima dell’adozione di una misura cautelare. L’indagine si inserisce nel contesto di una più ampia strategia di contrasto al traffico delle sostanze stupefacenti pianificata da questo Ufficio in sinergia con i Servizi di Polizia Giudiziaria.

Manfredi: “La politica ascolti il grido dei lavoratori”

Tempo di lettura: 2 minuti
Credo che bisogna ascoltare i lavoratori e il grido d’allarme che mettono in campo. Oggi c’è un grande tema che riguarda l’occupazione, i salari, la sicurezza per il futuro, la necessità di una politica industriale. Credo che la politica tutta debba ascoltare queste richieste”. Così il sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Gaetano Manfredi, in merito alla forte partecipazione allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil dello scorso 29 novembre.
 
Stiamo discutendo con il Mef sui provvedimenti della Finanziaria e abbiamo un’interlocuzione sia con la Ragioneria dello Stato che con il ministero dell’Economica. Con la presidente Meloni mi vedrò con il nuovo anno e le presenteremo dei dossier, che stiamo preparando come Anci, su una serie di temi che riguardano argomenti che vanno dalla casa all’attenzione ai trasporti, aspetti oggi caldi per la vita delle nostre città”. Lo ha detto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, in merito al tema dei provvedimenti per i Comuni contenuti nella legge di bilancio e rispetto a un suo incontro con il presidente del Consiglio, Meloni.
 
Con Stellantis ci vuole un dialogo. Noi oggi stiamo vivendo una transizione industriale molto pesante, le imprese devono essere competitive e l’Europa deve accompagnare i cambiamenti”. Così si è espresso il sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Gaetano Manfredi, sottolineando che “chiaramente serve un’interlocuzione con un impegno perché il Governo italiano negli anni ha sempre sostenuto Stellantis, nelle sue varie forme, e quindi oggi non possiamo permetterci una crisi occupazionale così impegnativa che tocca anche stabilimenti come Pomigliano che è un fiore all’occhiello dell’industria automobilistica in Italia perché è quello che ha le migliori performance e dunque va difeso e vanno difese le produzioni”.    
Manfredi ha altresì evidenziato che la crisi dell’automotive “è questione fondamentale enorme che non può essere affrontata a livello nazionale ma con un’iniziativa europea che garantisca continuità occupazionale e accompagnamento verso la transizione che va necessariamente fatta, ma non può essere pagata dai lavoratori”.

FOTO/ Sensibilizzare la cultura ambientale: sinergia Benevento 5-Asia: “Coinvolgiamo i giovani”

Tempo di lettura: 3 minuti

“La cultura oltre lo sport”. Il Benevento calcio a 5 e l’Asia hanno stipulato un accordo volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi ambientali che scaturiscono dall’effettuare una corretta raccolta differenziata.

Il Presidente Onorario del Benevento 5 Mario Ferraro ha presentato con queste parole la partnership con l’Asia che è stata formalizzata questa mattina nel PalaTedeschi di via Rivellini alla presenza anche del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Rosa.

Il progetto prevede che nel corso di quattro gare interne del Benevento 5 sarà installato nell’area del Palatedeschi un gazebo Asia che distribuirà materiale informativo su raccolta differenziata e controllo caldaie domestiche.

Cinque giornate saranno dedicate ai bambini, alle categorie baby calcio, piccoli amici, Primi Calci, Pulcini woman e pulcini esordienti con un forum informativo che sarà tenuto dai dipendenti Asia insieme all’utilizzo del digital gaming school, il gioco che sfrutta la realtà virtuale aumentata per insegnare una corretta raccolta differenziata.

I bambini che parteciperanno al Digital Gaming Scopola potranno avere l’opportunità di vistare l’ecocentro di Contrada Fontana Margiacca per guardare da vicino cosa avviene nelle fasi successive della raccolta rifiuti.

Gli atleti di tutte le categorie parteciperanno a 2 giornate ecologiche promosse dal Benevento 5 che si terranno nel quartiere di San Modesto al rione Libertà e zone limitrofe.

Infine la società calcistica parteciperà alla festa dell’ambiente promossa da Asia e Comune con allestimento di attrezzature e donazione di gadget.

Ferraro ha sottolineato: “Coinvolgiamo i bambini in questo percorso educativo. Vogliamo sensibilizzare questo tema per aumentare la cultura ambientale”.

Il direttore generale del sodalizio, Antonio Collarile  ha voluto rimarcare con soddisfazione questa sinergia con Asia e poi ha brindato al primo successo stagionale di ieri con il Cosenza nel Campionato di Serie A: “Abbiamo dimostrato di essere una squadra in salute. Abbiamo smosso la classifica e lotteremo con i denti per raggiungere la salvezza“.

Tornando all’iniziativa l’assessore Rosa ha spiegato: ” Il Benevento 5 rappresenta un motivo di orgoglio. Veicoliamo le buone pratiche ambientali. Interagiamo con i piccoli atleti. Loro sono un vettore sano per capire come fare la raccolta differenziata e come usare il mangiaplastica e l’importanza dei bollini blu. Avere caldaie a norma per eliminare le polveri sottile”.

L’amministratore dell’Asia, Donato Madaro ha poi sottolineato: “Coinvolgiamo questi stakeholders. Diffondiamo le buone pratiche ambientali. I nostri livelli di raccolta differenziata sono sempre elevati. Le contrade non stanno rispondendo come dovrebbero, ma effettueremo passi vanti. Serve maggiore controllo nelle contrade e questo avverrà nel corso del prossimo anno con la recinzione degli ecopunti”.

Infine il sindaco di Benevento, Clemente Mastella  ha sottolineato la grande opera che sta effettuando Madaro e l’azienda Asia nella battaglia quotidiana contro i rifiuti.

 

 

‘Dare: Istruzioni per l’uso’, Malinconico presenta il suo libro a Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 18.00, presso il ristorante “Pepe Nero” di viale Atlantici a Benevento, si terrà la presentazione del libro “Dare: istruzioni per l’uso” di Roberto Malinconico, edito da Melagrana Edizioni. L’evento, organizzato da CSV Irpinia Sannio ETS e ACLI Provinciali di Benevento vedrà confrontarsi con l’autore l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento Carmen Coppola, la direttrice del CSV Irpinia Sannio Maria Cristina Aceto, il presidente delle ACLI Benevento Maria Giovanna Pagliarulo e l’imprenditrice Liliana Guadagno.

A moderare il dibattito sarà Pasquale Orlando, per un dialogo che promette di mettere a confronto esperienze personali, buone prassi e visioni collettive. L’evento rappresenta infatti un’importante occasione per riflettere sul significato del dono, della solidarietà, del volontariato e dell’impegno sociale, temi centrali non solo nel libro di Malinconico ma anche nelle attività che quotidianamente CSV Irpinia Sannio e ACLI promuovono sul territorio.

La presentazione del libro di Roberto Malinconico è un’attività realizzata nell’ambito del Progetto “Volontariato & Impresa” del CSV Irpinia Sannio.

‘IlluminiAMO Salerno’: 48 ore di tempo per decidere quando ‘accendere’ i balconi

Tempo di lettura: 3 minuti

Emozioni che si accendono. All’orizzonte una nuova edizione di IlluminiAMO Salerno, quinto capitolo dell’appuntamento natalizio messo in piedi in pandemia da Pippo Pelo. Allora bisognava vedere la luce in fondo al tunnel, oggi, nel rispetto di quella felicità condivisa, di quel senso di aggregazione, l’accensione si ripete e la città sembra come essersi abituata a questo rituale che sente assolutamente proprio.
E proprio per questo, il quinto anno di IlluminiAMO affida ai salernitani un compito molto importante: scegliere quando accendere i balconi. Accadrà attraverso un contest sulla pagina Facebook dell’iniziativa (https://www.facebook.com/groups/424097825651092) dove da cinque anni si incontrano quasi 25mila persone, tutti innamorati di un appuntamento genuino, che non ha nessun altro scopo se non quello di dare luce e calore alla propria città, da tempo già famosa per le Luci D’artista.
A disposizione 48 ore di tempo (a partire da oggi) per decidere giorno e ora e raccordare ancora una volta, con un click unanime, tutta Salerno dalla ZO al centro storico, senza esclusione delle zone collinari e i piccoli comuni della provincia che da sempre si aggregarono.
Per aderire all’accensione dei balconi, le regole sono sempre le stesse: addobbare, sia pure con il minimo sforzo, i balconi delle proprie abitazioni con le classiche luminarie natalizie, utilizzando possibilmente luci bianche ed elettriche, non a batteria né a carica solare.
A distanza di cinque anni la città continua a chiedermi di questo appuntamento al quale non vuole rinunciare. Quell’idea sviluppata in un periodo buio è diventata un’iniziativa consolidata alla quale i salernitani si sentono affettivamente molto legati. Questo è il periodo in cui si comincia a pensare ai regali di Natale, ma anche alle luci da comprare per addobbare il balcone e partecipare a IlluminiAMO. È per questo che ho deciso di omaggiare i tantissimi seguaci di un nuovo appuntamento”, dice Pippo Pelo.
NATALE PER CASO AL TEATRI VERDI Oltre al canonico appuntamento sotto i balconi di Via Velia, dove si esibirà a cappella il CoroPop di Ciro Caravano, (più avanti verrà comunicato giorno e orario) a fare da cornice a quello che ormai è un evento che non solo unisce la città ma distribuisce anche azioni benefiche e fa bene al cuore, (negli anni tante sono state le donazioni all’Ospedale san Leonardo, allo Sportello dei Sogni e alla OPEN OdV), quest’anno si aggiunge il concerto – spettacolo Natale per caso.
Il 13 dicembre al Teatro Verdi alle 21 Pippo Pelo condurrà una serata di musica e risate: la prima spetterà ai Neri per Caso e al CoroPop, le risate a Gigi e Ross. Sul palco regnerà l’arte ma anche l’amicizia, Pippo conosce molto bene e da tempo le tre formazioni, con le quali negli anni ha condiviso numerose esperienze professionali. Anzi, nel caso di Gigi & Ross si potrebbe dire che è stato proprio il conduttore a scoprirne il talento. Tra canzoni e comicità regnerà dunque la classica atmosfera familiare, quella tipica del Natale, fatta di brani da cantare insieme, abbracci sinceri e uno spiraglio di buona luce per tutti.

Bandi per i Comuni su Cultura e sport per 20 milioni di euro

Tempo di lettura: 2 minuti
I Comuni dell’area metropolitana di Napoli hanno tempo fino al 7 dicembre per accedere ai bandi della Città Metropolitana di Napoli su Cultura e Turismo, Sport e Tempo libero per complessivi 20 milioni di euro. Somme che rispondono ai due obiettivi strategici inseriti nel DUP 2025-2026 di “Sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio attraverso la riqualificazione dell’offerta turistica” e “Potenziamento e riqualificazione dei luoghi dello sport”, al fine di innescare un processo di miglioramento della qualità della vita nel contesto metropolitano agendo sull’attrattività turistica del territorio e sui fattori materiali e immateriali della cultura e dello sport, a cui il Consiglio Metropolitano, nella seduta del 27 novembre scorso, ha dato il via libero definitivo. Le amministrazioni comunali interessate potranno proporre progetti per la realizzazione e l’ammodernamento dei luoghi della cultura e di quelli destinati alla riqualificazione dell’offerta turistica (biblioteche comunali, auditorium, sale teatrali e cinematografiche, musei, gallerie d’arte, spazi espositivi permanenti, infopoint, per 9.376.000,00 euro) e degli impianti e spazi destinati allo sport e al tempo libero (impianti e spazi sportivi, campi da gioco, piste, piscine, palestre, parchi pubblici e parchi gioco, per 10.624.000,00 euro). Sono ammessi interventi di nuova costruzione o ampliamento di strutture esistenti, manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e opere di restauro e risanamento conservativo, riqualificazione e/o riattivazione di spazi dismessi o inutilizzati, miglioramento dell’accessibilità e fruibilità dei luoghi, in particolare nei confronti di persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva, interventi di impiantistica e di efficientamento energetico, forniture di attrezzature, allestimenti e arredi, ed altre forniture di beni durevoli connessi e funzionali ai lavori da realizzare e alla fruizione pubblica del luogo. I luoghi oggetto dell’intervento devono essere di proprietà del Comune richiedente o nella disponibilità dello stesso per un periodo non inferiore a 10 anni dalla data di presentazione della domanda.

Mercoledì la consegna dei premi di laurea intitolati al professore Picariello

Tempo di lettura: 2 minuti

È fissato per mercoledì 4 dicembre, alle ore 17.30, l’atto finale del premio di laurea “In memoria di un amico”, giunto ormai alla sua IV edizione. Un appuntamento fisso atteso da amici, studenti e colleghi del Prof. Picariello.

Il concorso è stato pubblicato lo scorso ottobre (e presentato il 21 dello stesso mese) dal CINI, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, su iniziativa e con i fondi del Centro di Solidarietà di Avellino “Giovanni e Massimo” Odv e il contributo del Banco Alimentare Campania Onlus di cui il Prof. Picariello è stato socio fondatore e componente del direttivo, oltre che fervente Diacono a servizio della Diocesi di Avellino.

Allo stesso modo, negli ambienti accademici, studenti, amici ed ex colleghi ricordano il Prof. Picariello per la sua proficua, illuminante e intensa attività di ricercatore, docente ededucatore.

Come già anticipato in apertura, siamo all’epilogo di questo entusiasmante percorso intrapreso una manciata di settimane fa,nel corso delle quali gli studenti appassionati di Informatica (e in possesso dei requisiti di cui al bando) non hanno esitato a candidarsi nell’ambito di questa affascinante sfida. Tra pochissimo, per i più bravi e meritevoli tra loro, si procederà alla premiazione e contestuale assegnazione dei Premi di laurea, evento conclusivo dell’intera manifestazione. La consegna degli stessi si terrà mercoledì 4 dicembre (H 17.30) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) dell’Università Federico II, in Via Claudio 21, Napoli.

Ad introdurre i relatori saranno Gianluca Troncone, Presidente del Centro di Solidarietà “Giovanni e Massimo” e Vincenzo Moscato, Professore Ordinario presso il DIETI e direttore del Laboratorio CINI Napoli Big Data.

A seguire prenderanno la parola Giancarlo Sperlì, Professore associato presso il DIETI; Salvatore Cuomo, Professore ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università Federico II; Giacomo Garcia, Compagno di scuola del Liceo Scientifico “P. S. Mancini” di Avellino; Roberto Tuorto, Direttore del Banco Alimentare Campania Onlus.

Moderatore dell’evento premiale sarà Angelo Picariello, Giornalista di Avvenire.

A beneficio di colleghi e amici, studenti e semplici conoscenti, operatori del volontariato e chiunque altro abbia avuto il piacere di incrociare la propria esistenza con quella del Prof. Picariello, ricordiamo che l’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Università Federico II.

Estorsione e maltrattamenti alla madre: 30enne arrestato

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella giornata dell’1 dicembre 2024 la Polizia di Stato ha tratto in arresto un trentenne di Benevento gravemente indiziato del reato di maltrattamenti in famiglia ed estorsione nei confronti della madre convivente.

L’arresto è scaturito a seguito della richiesta di soccorso al “113” da parte della donna, rifugiatasi a casa dell’anziana madre a seguito dell’ennesima richiesta estorsiva da parte del figlio. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori della Squadra Volante, i quali hanno assunto le prime informazioni dalla donna in stato di forte shock emotivo.

Proprio in tali frangenti, tuttavia, è giunta sull’utenza della persona offesa un’ulteriore telefonata da parte del figlio, il quale pretendeva del denaro dalla madre minacciando gravi conseguenze in caso di diniego. La conversazione è stata integralmente udita dagli operatori della Squadra Volante ivi sopraggiunti, i quali, pertanto, si sono repentinamente recati presso l’abitazione dell’uomo per condurlo successivamente negli uffici della Questura.

La persona offesa, ascoltata dal personale della Squadra Mobile, forniva un chiaro quadro in ordine alle condotte di maltrattamenti ed estorsive poste in essere dal figlio in suo danno, che trovava pieno riscontro negli elementi emersi dagli accertamenti effettuati sia sul posto che in Questura dal personale della Squadra Volanti.

Pertanto, in virtù degli elementi raccolti e al termine delle formalità di rito, come disposto dal P.M. di turno, il trentenne è stato condotto presso la locale Casa circondariale in attesa del giudizio di convalida.

Si rappresenta che la misura è stata adottata di iniziativa da parte dell’Ufficio procedente e che per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna o forme analoghe.

Protesta degli studenti al Telesi@, solidarietà di Fuschini (FI): “Inaccettabile immobilismo Provincia”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Protesta degli studenti del Liceo Linguistico di Telese Terme: da due giorni disertano le aule per la mancata climatizzazione da due giorni gli studenti del Liceo Linguistico “Telesi@” di Telese Terme, plesso di Via Roma, hanno deciso di non entrare in aula. Al centro della protesta, l’assenza di un impianto di climatizzazione funzionante, che rende sempre più difficile seguire le lezioni.
Siamo stanchi di attendere inutilmente: il freddo è già insostenibile e i malanni aumentano. Chiediamo un intervento immediato della Provincia di Benevento e il sostegno di quante più persone possibile”, dichiarano gli studenti. “Spiace dover constatare l’immobilismo dell’Ente Provincia. Eppure già a giugno scorso avevo formalmente sollecitato gli uffici competenti per evitare che si arrivasse a dicembre con l’impianto fuori uso. Purtroppo, nulla è stato fatto”, a dichiararlo è Vincenzo Fuschini, consigliere provinciale di Forza Italia, che era più volte intervenuto sulla vicenda.
“La situazione, ormai insostenibile, richiede una pronto intervento da parte delle autorità competenti per garantire condizioni adeguate in un ambiente scolastico. Anche se parlare di pronto intervento a questo punto è quasi un’offesa all’intelligenza di studenti e docenti, visto il tempo trascorso e i ripetuti solleciti, sia scritti che verbal”, ha concluso Fuschini.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incontro Schlein-De Luca, nessun veto sul candidato

0
La segretaria del Pd Elly Schlein ha incontrato in queste ore il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Nell'incontro, svolto in un clima...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI