Home Blog Pagina 21

Cooper standard, fumata nera dall’incontro a Roma: nuovo tavolo l’8 ottobre

Tempo di lettura: 2 minuti

Fumata nera ieri dall’incontro che si è svolto ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla crisi dello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia. Un tavolo tecnico che non ha scongiurato per nulla il rischio chiusura dell’industria dove da 20 giorni  è in corso una dura mobilitazione dei lavoratori. Questo primo incontro, interlocutorio, alla presenza del Governo, ha  comunque posto le basi per il prosieguo di una difficile vertenza che coinvolge oltre 370 lavoratrici e lavoratori, secondo quanto riporta una nota dei sindacati che hanno in programma una riunione nello stabilimento nella tarda mattinata di oggi.  “Occorre chiarezza e trasparenza sul futuro del sito – affermano le Segreterie nazionali e territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil –. Chiediamo alla Cooper Standard chiarimenti sulle effettive prospettive dello stabilimento di Battipaglia e ci aspettiamo dall’azienda un intervento a sostegno dei costi sostenuti da coloro che, per avere ascolto, dal 13 settembre sono stati costretti a protestare fuori dai cancelli”.

L’unica nota positiva è che l’incontro non si è chiuso con un no definitivo perchĂ© Ă¨ stato annunciato un nuovo tavolo per l’8 ottobre. “Cogliamo con soddisfazione – concludono i sindacati – l’impegno del Governo a farsi garante del processo di salvaguardia delle professionalitĂ  delle lavoratrici e dei lavoratori dello stabilimento di Battipaglia. Il tavolo è stato riconvocato per l’8 ottobre, giornata nella quale auspichiamo che vengano condivise con chiarezza le reali prospettive dello sito e avanzate proposte per la tutela della continuitĂ  industriale e occupazionale”.

Caserta, l’Esercito apre le porte ai giovani studenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oltre 160 studenti del Liceo “Manzoni” di Caserta sono stati in visita nei giorni scorsi alla Caserma “Ferrari-Orsi”, sede del Comando Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, dell’8° Reggimento Bersaglieri e del 4° Reparto Comando Supporti Tattici, per trascorrere una giornata in compagnia agli uomini e alle donne dell’Esercito. Accolti dal Vice Comandante della Brigata, Colonnello Valentino de Simone, gli studenti hanno partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera insieme al personale presente e, dopo un briefing sulle possibilitĂ  di carriera offerte dall’Esercito, i giovani si sono recati nella sala museale della caserma, ripercorrendo la storia dei Bersaglieri nel corso degli anni, in un viaggio tra cimeli, fotografie e documenti storici.

La possibilitĂ  di vedere da vicino i mezzi e gli equipaggiamenti in uso ai reparti della Brigata, ha reso l’esperienza ancora piĂą coinvolgente e stimolante. Particolarmente emozionante è stato il momento in cui i soldati hanno raccontato le proprie esperienze operative, suscitando interesse e ammirazione nei giovani presenti. La collaborazione tra le istituzioni scolastiche del territorio e la Brigata “Garibaldi” si conferma da sempre solida, testimoniata dagli ottimi risultati raggiunti anche attraverso i progetti realizzati nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

??

 

L’Istituto “Lombardi” di Airola inaugura l’anno scolastico all’insegna di San Francesco: 800 anni de “Il Cantico delle Creature”

Tempo di lettura: 3 minuti

Alla vigilia della solennitĂ  di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Lombardi” di Airola dĂ  il via ufficiale all’anno scolastico 2025/2026.

La cerimonia, in programma il 3 ottobre 2025, dalle ore 11 alle 13, presso l’Oasi della Pace – Convento San Pasquale di Airola, oltre ad essere un momento istituzionale, rappresenta anche l’inizio di un percorso formativo e culturale di grande attualitĂ , incentrato sulla figura e l’ereditĂ  di Francesco d’Assisi. Il leitmotiv del curricolo d’Istituto per quest’anno trae ispirazione da una duplice ricorrenza: gli 800 anni dalla composizione de Il Cantico delle Creature (1225) e l’anniversario della morte del Serafico Padre (1226). Questo tema guiderĂ  l’impegno di tutte le componenti scolastiche in un percorso di studio, ricerca e produzione, articolato su due filoni fondamentali: l’attenzione e la salvaguardia del Creato e l’impegno per la costruzione della Pace.

L’Istituto Lombardi riconosce nell’attualitĂ  del messaggio francescano una potente risorsa educativa. La celebrazione degli 800 anni del Cantico rappresenta così l’occasione per gli studenti di riflettere criticamente sulle sfide globali contemporanee. In un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla fragilitĂ  degli equilibri mondiali, il messaggio di San Francesco invita a riscoprire una relazione armonica con l’ambiente e a promuovere la fraternitĂ  universale, valori fondamentali oggi piĂą che mai cruciali per la societĂ  civile e la politica internazionale.

L’evento del 3 ottobre, dedicato alla Pace e a Gaza, vedrà la partecipazione di autorità religiose, civili e l’intera comunità scolastica. Momento centrale della mattinata sarà la Lectio Magistralis tenuta da Maria Felicia Della Valle, teologa e studiosa del pensiero francescano, che introdurrà la tematica d’istituto approfondendone i risvolti etici e didattici. Ad arricchire la cerimonia saranno gli Intermezzi Musicali curati dagli studenti del Liceo Musicale dell’Istituto.

La Dirigente scolastica Maria Pirozzi, sottolinea l’importanza della scelta tematica: «Abbiamo voluto dedicare l’anno scolastico 2025/2026 a San Francesco e al suo Cantico delle Creature perché il suo messaggio non è mai stato così vivo e necessario. In un mondo dilaniato da conflitti e preoccupato per la salute del Pianeta, Francesco ci indica la via di un’ecologia integrale. Non si tratta solo di studio letterario o storico, ma di orientamento etico per i nostri giovani. La nostra scuola si unisce idealmente a tutte le voci che invocano la fine delle ostilità e il ripristino della dignità umana, auspicando che anche Israele possa scegliere la via della resa e del dialogo, affinché si ponga fine a una spirale di disumanità che non può più essere tollerata. Educare alla pace significa anche avere il coraggio di nominarla, di invocarla, di pretenderla».

 

D’Agostino spinge l’Avellino: “Guardiamo sempre più in alto”

Screenshot
Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della cerimonia per la consegna del tunnel dello Scolmatore del Bisagno, una delle opere infrastrutturali più importanti per la sicurezza idrogeologica della città, il presidente dell’Avellino Angelo Antonio D’Agostino è stato intervistato dal Corriere dello Sport. Il patron biancoverde ha approfittato dell’evento ligure per fare il punto sul momento della squadra, reduce dal prezioso pareggio esterno sul campo del Padova.

“Potevamo addirittura fare il colpaccio – ha spiegato – ma sono molto soddisfatto della prestazione. In pochissimo tempo abbiamo recuperato terreno in classifica e questo è merito del lavoro dei ragazzi e dello staff”.

L’Avellino, infatti, si trova stabilmente nelle prime posizioni, ma D’Agostino non si accontenta: “La classifica è sorprendente, ma noi vogliamo sempre di più. L’obiettivo resta un campionato sereno, ma è chiaro che guardiamo anche più in alto. Il cammino è lungo, ci proveremo fino alla fine”.

Un passaggio importante riguarda la scelta tecnica: “Biancolino è uno di noi, conosce bene l’ambiente e rappresenta lo spirito dell’Avellino. La sua esperienza e la sua personalità sono un valore aggiunto per il gruppo”.

Il presidente, infine, si è lasciato andare a un elogio generale per la squadra: “Stanno stupendo tutti, io per primo faccio i complimenti ai ragazzi. Sto vedendo un calcio che mi piace e mi diverte”.

Casertavecchia, riparte “Un Borgo di Libri”

Tempo di lettura: 3 minuti

Riparte «Un Borgo di Libri» con il suo secondo fine settimana nel magnifico borgo medievale di Casertavecchia: tre, quattro e cinque ottobre. Si comincia con un duetto tra giallisti nella Chiesa dell’Annunziata alle 19: l’italo francese Francois Morlupi e Paolo Forcellini, in compagnia di Alessandro Tartaglione, Stefania Lanni e Biagio Narciso; una riflessione su ciò che resta del covid con il giornalista Gianni Molinari, il direttore del Dipartimento di Urgenza e Accettazione dell’Ospedale di Caserta Gaetano Bruno e la giornalista Ornella Mincione; e l’happening di «Poeti per la pace», maratona di poesie per la pace aperta a tutti i poeti campani, e non solo, e agli studenti.

Sabato 4 laboratorio di slam poetry, aperto a tutti alle 17 (su prenotazione); «I canti del Pathos: in viaggio alla ricerca di Ulisse» con Davide Volpe, performer nazionale di origine campana, introdotto da Gianrolando Scaringi; un nuovo appuntamento con Matilde Serao indagatrice con Massimiliano Virgilio e Lidia Luberto, Giuseppina di Biasio, Teresa Alesci, e Adele Vairo; e alle 21 in cattedrale Massimiliano Gallo si racconta a Un Borgo di Libri.

Domenica 5 ottobre alle 17, nel boutique hotel Palazzo dei Vescovi «Imparare con i fumetti» con l’Accademia del fantastico di Caserta (ingresso libero su prenotazione); alle 19 «Sei storie musicali» con Antonio Sacco, Antonello Velardi e Filippo Morace, in collaborazione con il Rotary club Caserta Reggia; alle venti sarà la volta di uno straordinario monologo di Antonio Pascale, «Cose umane e altre cose del mondo» per la prima volta a Un Borgo di Libri, che racconta la nostra umanità partendo dagli aspetti più ordinari e spesso ironici. Alle 21 sarà la volta delle «Finestre della signora domani» una performance teatrale e artistica appositamente scritta per «Odissee» a Un Borgo di Libri, ideata da Maurizio Esposito. «Il tema di quest’anno, Odissee – spiega il direttore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo – è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire. E poi è la stessa parola conoscenza che ci può aiutare nel cammino. Infatti “conoscenza” ha come radice linguistica l’arte del navigare, l’arte del viaggio, che si indicava con la radice sof in fenicio e da conoscenza dell’arte del navigare è diventata la conoscenza pura e semplice». Tanti gli ospiti dei nove giorni di incontri di «Un Borgo di Libri» (in allegato il programma completo): da Tony Tammaro che diventa giornalista, a Francesco de Core che interpreta Caravaggio o Ignazio Senatore che racconta Dino De Laurentiis in un’intervista impossibile; a Mirella Armiero che duetta con Enza Alfano sulle loro eroine femminili; da Toni Biasiucci a Simone Carolei e Giulio Guidorizzi; dal teatro alla fotografia alla poesia al cinema. Il festival si terrà ancora questo fine settimana: 3/4/5 e poi il 10/11/12 ottobre. Una delle caratteristiche della nuova edizione saranno i laboratori di scrittura gialla con Francois Morlupi e Paolo Forcellini (3/10); di fumetto con l’«Accademia del Fantastico di Caserta» (5/10); d’improvvisazione con Davide Volpe (4/10), di gastronomia con Antonella D’Avanzo (12/10). Un Borgo di libri ha come main sponsor anche Tenuta Fontana e la concessionaria Amica Gruppo Palmesano per l’auto del festival.

“Viaggio attraverso la Ceramica”: al Maestro Mimmo Paladino il Premio alla Carriera

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Comune di Vietri sul Mare, la direttrice artistica di “Viaggio attraverso la Ceramica” Rita Raimondi e la CNA di Salerno sono lieti di annunciare il conferimento del Premio alla Carriera 2025 al Maestro Mimmo Paladino, figura eminente e tra le piĂą autorevoli dell’arte contemporanea internazionale.

Artista poliedrico e visionario, Paladino ha saputo attraversare linguaggi e materiali con una forza poetica inconfondibile, contribuendo in modo decisivo alla ridefinizione del panorama visivo contemporaneo. Il prestigioso riconoscimento celebra un percorso artistico capace di dialogare con il tempo, la materia e il pensiero, divenendo fonte di ispirazione per generazioni di artisti e studiosi.

La sua origine campana rafforza il legame identitario con il territorio, rendendo questo tributo ancora più significativo per la comunità di Vietri sul Mare, per la nostra regione e per tutto il Sud, custode di tradizioni e visioni che l’arte di Paladino continua a valorizzare con sensibilità e profondità. Un patrimonio che custodiamo con orgoglio e senso di appartenenza.

Attualmente impegnato in un fitto calendario di esposizioni internazionali, il Maestro ha accolto con entusiasmo il conferimento del premio. Con grande soddisfazione, anticipiamo che la cerimonia ufficiale di consegna del Premio alla Carriera si terrĂ  in occasione dell’inaugurazione di Palazzo Punzi, futura sede del Museo della Ceramica di Vietri, prevista per la primavera 2026. In tale contesto, il Maestro sarĂ  protagonista di una mostra personale appositamente concepita per celebrare l’apertura della nuova struttura museale.

A coordinare l’intero progetto sarĂ  la direttrice artistica Rita Raimondi, che ne garantirĂ  la massima cura e precisione, nel rispetto dell’alto valore dell’opera del Maestro.

Una mostra dedicata a Mimmo Paladino rappresenterà un appuntamento di altissimo profilo culturale, un privilegio per la nostra comunità e un’occasione esclusiva di celebrazione. La data ufficiale sarà comunicata prossimamente.

L’edizione 2025 di “Viaggio attraverso la Ceramica”, che si terrà a Palazzo Punzi di Vietri sul Mare dal 4 al 6 dicembre, si conferma così come piattaforma culturale di riferimento, capace di promuovere il dialogo tra arte contemporanea e tradizione ceramica, offrendo al pubblico un’opportunità unica di incontro con uno dei massimi interpreti del nostro tempo.

In parallelo, si annuncia con orgoglio la composizione ufficiale della giuria del Concorso Internazionale, che vedrĂ  il coinvolgimento di personalitĂ  di altissimo profilo nel panorama artistico internazionale: Dott. Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare, promotore instancabile della valorizzazione culturale del territorio e sostenitore convinto del dialogo tra tradizione e innovazione. Dott.ssa Claudia Casali, Direttrice del MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, figura di riferimento nel mondo museale e della ceramica. Dott.ssa Viola Emaldi, storica dell’arte, figura di rilievo nel panorama italiano ed europeo, con una profonda specializzazione nel campo della ceramica contemporanea. Dott. Marco Maria Polloniato, storico dell’arte e curatore, noto per il suo approccio critico e la sua capacitĂ  di connettere le espressioni artistiche con il contesto sociale e culturale. Prof.ssa Rosário Salema de Carvalho, Direttrice del Museo Nazionale dell’Azulejo di Lisbona e ricercatrice presso ARTIS – Istituto di Storia dell’Arte dell’UniversitĂ  di Lisbona, la cui presenza conferisce al concorso una dimensione internazionale e un prestigio accademico di altissimo livello.

La composizione di una giuria così autorevole rappresenta una garanzia di qualità, rigore e apertura culturale, elementi fondamentali per il successo e la credibilità del Concorso Internazionale.

Avellino si ferma per Gaza, venerdì la protesta della Cgil

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche Avellino si prepara a scendere in piazza venerdì 3 ottobre, in occasione dello sciopero generale nazionale indetto dalla Cgil in tutti i settori pubblici e privati. L’appuntamento in città è fissato alle 9 del mattino in via De Conciliis, da dove partirà la manifestazione.

Alla base della mobilitazione c’è la denuncia del sindacato per la recente aggressione contro le navi civili della Flotilla con a bordo cittadini italiani. Un atto che la Cgil definisce «di estrema gravità» e che rappresenterebbe «un colpo inferto all’ordine costituzionale, un crimine contro persone inermi e una violazione dei principi fondamentali della nostra democrazia». Secondo il sindacato, il governo italiano avrebbe «abbandonato lavoratrici e lavoratori in acque libere internazionali, impedendo un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta a una vera e propria operazione di genocidio». La Cgil sottolinea che, pur nell’ambito dello sciopero, saranno garantite le prestazioni indispensabili come previsto dalle normative di settore.

Venerdì la manifestazione si terrà anche ad Avellino dalle ore 9:00 da via De Conciliis.

Serino, studenti protagonisti nel dibattito sulla paritĂ  di genere

Tempo di lettura: 2 minuti

Serino si prepara ad accogliere una nuova tappa del progetto “CPO Itinerante”, promosso dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Avellino. Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 10, l’aula convegni della BCC Capaccio/Paestum ospiterà l’incontro dal titolo “La disparità raccontata ai ragazzi”, rivolto agli studenti dell’Istituto comprensivo di Serino, con le sedi distaccate di Forino e Santa Lucia di Serino.

L’iniziativa, moderata dall’avv. Maria Giovanna Di Giovanni, vuole stimolare nei giovani una riflessione profonda sui temi della parità di genere e dell’emancipazione femminile, prima del loro ingresso nel mondo del lavoro. «Parlare di uguaglianza e rispetto già in età scolastica – sottolinea l’avv. Giovanna Perna, presidente del CPO – significa contribuire alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili».

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Serino, avv. Vito Pelosi, della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, dott.ssa Antonella De Donno, e dell’avv. Fabio Benigni, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino.

Seguiranno gli interventi della dott.ssa Maria Grazia Villano, vicepresidente dell’OMI e portavoce del progetto europeo “Gender Equality in Our DNA”, che porterà un respiro internazionale sulle buone pratiche educative per abbattere gli stereotipi di genere; del prof. avv. Adriano Maffeo, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università Federico II di Napoli, che illustrerà il quadro giuridico comunitario e le sue ricadute nella normativa italiana; e della dott.ssa Caterina Sasso, responsabile del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “La Goccia”, che offrirà la testimonianza concreta di chi opera quotidianamente nella tutela delle vittime e nella prevenzione della violenza.

L’appuntamento, oltre a rappresentare un momento di crescita culturale e civile per gli studenti, assegnerà anche 3 crediti formativi ai partecipanti. «La parità – ribadiscono gli organizzatori – non è solo un diritto, ma un dovere civico e una responsabilità collettiva»

Irpinia e Sannio, nasce la rete di sportelli per la sicurezza delle piccole imprese

Tempo di lettura: 5 minuti

Rete capillare di sportelli, formazione mirata e audit gratuiti per rendere la prevenzione accessibile alle micro e piccole imprese dell’Irpinia e del Sannio.

Unimpresa Irpinia Sannio, in collaborazione con l’OPNIC — Organismo Paritetico Nazionale per l’Innovazione e la Cultura della Sicurezza — presenta un piano operativo pluriennale volto a rafforzare la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro nell’area dell’Irpinia e del Sannio. L’iniziativa, pensata per le micro, piccole e medie imprese e per l’universo del commercio locale, poggia su un accordo con otto Distretti del Commercio del territorio che garantirà la capillarità necessaria per portare servizi di qualità vicino alle realtà produttive.

Il progetto mira a far uscire la sicurezza dal perimetro degli obblighi burocratici per inserirla stabilmente nella gestione d’impresa come fattore di crescita e sostenibilità. A partire dal primo trimestre 2026 sarà avviata una rete di sportelli territoriali, affiancata da percorsi formativi modulati sulle specificità settoriali e dimensioni aziendali, da audit tecnici gratuiti e da campagne di sensibilizzazione rivolte sia alle imprese sia ai cittadini.

“Le attivitĂ  sono state pensate per essere operative e misurabili – dichiara il presidente Unimpresa Ignazio Catauro – ogni sportello sarĂ  dotato di referenti OPNIC in grado di fornire consulenza normativa, supporto per la predisposizione dei documenti obbligatori (DVR, POS e loro versioni semplificate), orientamento su bandi e finanziamenti e percorsi formativi accreditati”.

I corsi proposti includono formazione per RSPP/ASPP, primo soccorso, antincendio, movimentazione manuale dei carichi, sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, e moduli specifici per il settore commercio e servizi. Le attività formative saranno erogate in modalità mista, con lezioni in aula, webinar e sessioni pratiche programmate in orari flessibili per favorire la partecipazione anche degli operatori con vincoli di orario. Accanto alla formazione, il piano prevede audit aziendali gratuiti di primo livello, visite tecniche per la valutazione rapida dei rischi, con un report chiaro e un piano d’intervento facilmente applicabile anche dalle piccole realtà.

Il monitoraggio dell’intervento sarà basato su indicatori chiave: numero di imprese contattate, adesioni ai corsi, audit effettuati, percentuale di imprese dotate di DVR e procedure operative, riduzione degli infortuni segnalati nelle aree coperte. Unimpresa Irpinia Sannio prevede la realizzazione di report trimestrali e di un bilancio annuale pubblico delle attività, per garantire trasparenza e valutare l’efficacia delle azioni nel tempo.

“La sicurezza sul lavoro è un dovere etico e una prioritĂ  economica;” afferma il Presidente di Unimpresa Irpinia Sannio – con questo piano traduciamo l’impegno in strumenti concreti, costituito da sportelli, formazione e audit per accompagnare le imprese verso pratiche di prevenzione efficaci. Chiediamo un impegno condiviso dalle istituzioni locali e nazionali per sostenere finanziariamente e politicamente questa azione. Non si tratta solo di adeguare procedure, ma di difendere vite e dignitĂ . Ogni euro investito in prevenzione è un investimento sulla competitivitĂ  e sulla tenuta sociale del nostro territorio.” Catauro aggiunge: “Vogliamo costruire un modello replicabile, capace di integrare le risorse associative con fondi pubblici e partenariati locali, affinchĂ© la sicurezza diventi vantaggio competitivo e non solo obbligo normativo.”

Il piano operativo prevede una governance partecipata: Unimpresa Irpinia Sannio coordinerà le attività con i Distretti del Commercio, individuando le sedi degli sportelli e le priorità territoriali; l’OPNIC fornirà il supporto tecnico e metodologico; il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, della Camere di commercio, degli enti di formazione e delle rappresentanze sindacali sarà fondamentale per amplificare l’efficacia degli interventi. Le risorse necessarie saranno attinte a un mix di finanziamenti: risorse associative, contributi regionali e nazionali, progetti finanziati con fondi europei e partnership pubblico-private. Per garantire accessibilità, i servizi saranno offerti gratuitamente o a costi agevolati per le micro e piccole imprese, privilegiando le realtà più vulnerabili.

“Siamo convinti che la prossimità sia la chiave del successo,” afferma Angelo Ciccarella, responsabile della Federazione Servizi di Unimpresa Irpinia Sannio. “L’accordo con gli otto Distretti del Commercio ci permette di portare assistenza tecnica direttamente dove le imprese lavorano e si confrontano ogni giorno. Gli sportelli saranno il riferimento per consulenze pratiche, aggiornamento normativo e percorsi formativi calibrati sulle reali esigenze operative delle piccole attività.” Ciccarella puntualizza: “L’OPNIC fornirà protocolli e materiali didattici standardizzati, ma adattabili alle specificità locali, per garantire omogeneità nella qualità dell’offerta formativa. Inoltre intendiamo promuovere un sistema di tutoraggio che segua le imprese anche dopo la formazione, accompagnando l’implementazione delle misure di sicurezza.”

Unimpresa Irpinia Sannio rivolge un appello agli enti locali, alle Istituzioni regionali e nazionali e agli altri stakeholder territoriali affinché aderiscano e sostengano l’iniziativa. L’associazione propone di aprire un tavolo di coordinamento che monitori la realizzazione del piano e identifichi ulteriori strumenti di finanziamento e incentivazione per le imprese che investono in sicurezza. La collaborazione tra pubblico e privato è considerata essenziale per creare percorsi sostenibili e produrre risultati tangibili sul fronte della prevenzione.

Le imprese interessate possono rivolgersi agli uffici di Unimpresa Irpinia Sannio per informazioni preliminari e per prenotare i primi servizi. Entro la fine dell’anno sarà pubblicato il calendario dettagliato delle iniziative, l’elenco delle sedi degli sportelli e il programma formativo completo. Unimpresa Irpinia Sannio conferma che la scelta di avviare il progetto con priorità nei territori individuati dagli otto Distretti del Commercio coinvolti delle aree interne della Campania nasce dalla volontà di intercettare i settori più esposti e garantire interventi mirati e tempestivi.

“La tutela della salute e della vita dei lavoratori è un impegno condiviso e non negoziabile. – conclude il presidente Ignazio Catauro – L’iniziativa promossa da Unimpresa Irpinia Sannio e OPNIC vuole tradurre questa convinzione in azioni concrete, misurabili e sostenibili, perchĂ© proteggere le persone significa anche rafforzare la competitivitĂ  e la coesione sociale del territorio”.

Carenze in supermarket, maxi sequestro del Nas nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oltre 21 tonnellate di alimenti, del valore 350mila euro, sequestrati e otto attivitĂ  sospese per gravissime carenze igienico-sanitarie: è il bilancio delle ispezioni eseguite nel mese di settembre dai carabinieri del Nas di Napoli in trenta supermercati della provincia. Le irregolaritĂ  – spiega una nota – hanno riguardato la mancata rintracciabilitĂ  degli alimenti nella filiera alimentare, la non corretta applicazione delle procedure di autocontrollo aziendale e carenze igienico-sanitarie e strutturali, aggravate – in molti casi – dalla presenza diffusa di infestanti nelle aree dedicate alla preparazione, stoccaggio e/o somministrazione degli alimenti.
Per prevenire i rischi per la salute legati al consumo di alimenti contaminati, sofisticati, contraffatti o alterati, sono stati effettuati diversi campionamenti su olio, uova e conserve vegetali, anche in relazione ai recenti casi di botulismo.
In relazione alle violazioni rilevate, sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di circa 81.000 euro.
I valore delle attivitĂ  sottoposte a vincolo ammonta a circa un milione e mezzo di euro, mentre quello della merce sequestrata a circa 350.000 euro.

- PubblicitĂ  -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI