Home Blog Pagina 26

Noi Moderati, nominati i commissari provinciali in Campania

Tempo di lettura: 2 minuti
Il presidente di Noi Moderati, Maurizio Lupi, ha nominato i commissari provinciali del partito in Campania, per le province di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino. Queste le nomine: a Salerno e provincia Bruno D’Elia, consigliere comunale Cava de’ Tirreni, commissario politico, Sonia Senatore responsabile organizzazione; a Caserta e provincia Gennaro Vastano, consigliere comunale Liberi, commissario politico, Roberto Romano responsabile organizzazione; a Benevento e provincia Alessandro Mauro, consigliere comunale Sant’Agata dei Goti, commissario politico; ad Avellino e provincia Antonella Pecchia commissario politico. Venerdì, alle ore 12 a Napoli, il presidente di Noi Moderati, Maurizio Lupi, il segretario del partito, Mara Carfagna, e il coordinatore regionale in Campania, Gigi Casciello, terranno una conferenza stampa all’hotel Ramada (Via Galileo Ferraris 40).
Ringrazio il presidente Maurizio Lupi – commenta Gigi Casciello – e continuiamo il lavoro di radicamento del partito in Campania e il completamento delle liste con le quali per la prima volta Noi Moderati sarà presente alle prossime elezioni regionali, con la certezza di poter dare un decisivo contributo alla vittoria del centrodestra archiviando la fallimentare stagione del centrosinistra e del presidente uscente Vincenzo De Luca. Ai neo commissari gli auguri di buon lavoro, così come a Riccardo Guarino, coordinatore di Napoli e provincia, che già da tempo è impegnato per rendere sempre più attivo e presente il partito sui territori”.

San Francesco e gli animali: l’appuntamento per la benedizione

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 4 ottobre, in occasione della festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e amico universale del creato, la Chiesa di San Ciro ad Avellino si riempie di voci, colori e suoni particolari: quelli degli animali domestici che, insieme ai loro padroni, partecipano alla tradizionale cerimonia di benedizione.

Questa iniziativa, ormai radicata da anni nella comunità, vuole ricordare l’insegnamento del Santo di Assisi, che ha sempre visto negli animali e nella natura una parte viva della creazione e un dono da rispettare. Non a caso, il 4 ottobre è riconosciuto a livello mondiale anche come Giornata degli Animali.

La celebrazione di sabato 4 ottobre con la Santa Messa alle ore 18:00 presso la Chiesa di San Ciro. Al termine, sul sagrato della chiesa, il parroco accoglie famiglie, bambini e adulti con i loro compagni a quattro zampe — soprattutto cani e gatti, ma non mancano talvolta animali meno comuni.

Con parole di invocazione e un gesto di asperzione con l’acqua benedetta, il sacerdote affida ogni creatura alla protezione divina, ricordando il valore della cura, della responsabilità e dell’amore verso gli animali.

La benedizione degli animali a San Ciro è diventata negli anni una tradizione che unisce fede e sensibilità civile. In una città come Avellino, che vive fortemente le sue radici religiose, il rito del 4 ottobre rappresenta un ponte tra spiritualità e quotidianità, tra l’uomo e la natura.

Un piccolo gesto, dunque, che continua a trasmettere un messaggio universale: ogni creatura è preziosa, e prendersene cura significa custodire la bellezza del creato.

Juve Stabia, Brera pronto ad acquisire 100% società

Tempo di lettura: 2 minuti
Brera Holdings PLC, detentore del 52% delle quote societarie della Juve Stabia, iscritta nel campionato di serie B di calcio, annuncia la prossima trasformazione della propria denominazione in Solmate, garantendo continuità agli investimenti sportivi, tra cui la partecipazione nella S.S. Juve Stabia. In parallelo, sono state avviate le trattative per l’acquisizione del restante 48% detenuto da XX Settembre Srl (socio Andrea Langella). Tale operazione – si osserva – da un lato sancirà il disimpegno di XX Settembre Srl e, dall’altro, permetterà a Solmate di assumere il controllo totale del club, avviando un nuovo piano di sviluppo triennale volto a garantire stabilità, crescita e nuovi investimenti sull’asset Juve Stabia.
Brera – si legge nella nota diramata dalla Juve Stabia – ha recentemente concluso un’importante operazione sul proprio capitale sociale, che ha visto la sottoscrizione di azioni riservate da parte di primarie società finanziarie internazionali, per un valore complessivo di 300 milioni di dollari. Questa operazione – si spiega – rappresenta la tappa finale di un percorso strategico che segna l’ingresso di Brera Holdings PLC nel settore delle criptovalute, senza tuttavia abbandonare la propria vocazione originaria di operatore nel mondo dello sport. Negli ultimi anni, infatti, la società si è distinta acquisendo e sviluppando diversi club sportivi in vari Paesi.

Benevento, Prisco di nuovo in gruppo: da valutare il suo impiego a Latina, idea Mehic

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il grande spavento sembra alle spalle per Antonio Prisco, costretto domenica scorsa ad uscire in anticipo dal campo a causa di un fastidio muscolare. Il passo lento a affaticato nell’abbandonare il terreno di gioco contro il Trapani non sembrava promettere nulla di buono, ma era già stato lo stesso mister Auteri subito dopo la gara a evidenziare le “sensazioni positive” e la possibilità che non fosse nulla di serio. Gli esami strumentali ai quali è stato sottoposto Prisco, poi, hanno dato esito negativo ed oggi il centrocampista ha preso parte insieme agli altri compagni alla seduta senza accusare particolari problemi. Possibile, a questo punto, un suo impiego dal 1′ venerdì sera al “Francioni” contro il Latina, ma non mancano le alternative all’allenatore. Scalpita Talia così come Mehic, quest’ultimo apparso in decisa crescita di condizione quando ha fatto il suo ingresso domenica contro il Trapani. Siamo a mercoledì, in tal senso sarà decisiva la giornata di domani quando il tecnico avrà un quadro più preciso della condizione dei calciatori da mandare in campo.  

Desertificazione del Centro Storico, Civico22: “Serve la mano pubblica”

Tempo di lettura: 2 minuti

Conviene scomodare John Maynard Keynes se si vuole provare a risolvere il problema della desertificazione del Centro Storico di Benevento, desertificazione di residenti e di botteghe commerciali e artigianali: serve la mano pubblica, deve intervenire il Comune. Occorrono interventi regolatori, spesa pubblica e riduzione delle tasse per stimolare una rinascita che il privato non ha i mezzi o l’interesse ad avviare.

I centri commerciali, gli ipermercati e le grandi superfici di vendita hanno strozzato il commercio locale rendendolo piccolo, fragile ed episodico. Il nuovo PUC preveda il blocco delle licenze per la grande distribuzione e il contenimento, entro opportuni limiti, delle superfici di vendita per la media distribuzione; almeno questi punti del Piano dovrebbero essere adottati in Consiglio Comunale affinché scattino le norme di salvaguardia.

Bisogna uscire dal dissesto una volta per tutte e combattere con più efficacia l’evasione delle tasse locali, riducendo di conseguenza tutte le aliquote, prime Imu e Tari. E deve essere messa in campo ogni strategia perché risulti facile e conveniente ristrutturare abitazioni e aprire attività in Centro, mediante agevolazioni, esenzioni e semplificazioni.

Il comune di Benevento deve impegnarsi a drenare ogni risorsa che le norme comunitarie mettono a disposizione per curare in ogni aspetto il Centro Storico, dalle strade agli edifici di proprietà, dall’illuminazione al decoro urbano. E serve, come potente stimolo all’iniziativa privata, un mirato e intelligente piano di espropri – fatto di comune accordo con i privati interessati, di abitazioni e botteghe abbandonate, da ristrutturare e immettere sul mercato a prezzi calmierati per housing sociale, commercio e artigianato.

Così in una nota Giuseppe Iorio, esponente di Civico22

 

Asse viario Capodimonte, Greco: “Allo studio migliorie per la sicurezza stradale”

Tempo di lettura: < 1 minuto
A via dei Dauni-innesto SS372-90 bis, arteria chiave nella viabilità di Capodimonte, servono migliorie per la sicurezza stradale. Con il Settore Traffico e la Polizia Municipale studieremo quali sono le possibilità per rispondere concretamente a questa problematica che mi è stata segnalata da molti cittadini, anche considerando il transito, nei giorni lavorativi, di molti mezzi pesanti diretti all’area industriale di ponte Valentino e verso Apice”, lo scrive in una nota il consigliere comunale Alboino Greco.
Nelle ultime settimane si sono verificati molti incidenti. E’ innegabile che in taluni episodi comportamenti scorretti alla guida siano stati tra i fattori determinanti, ma è giusto anche studiare qualche correttivo che con l’Amministrazione e i quadri tecnici del Comune stiamo valutando, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione e le normative vigenti in materia di Codice della Strada”, conclude Greco.

Ottobre, ancora decine di Comuni tra Irpinia e Sannio senza acqua

Tempo di lettura: 2 minuti

Alto Calore Servizi S.p.A. comunica che, a causa della significativa e perdurante diminuzione dell’apporto idrico dai gruppi sorgentizi, sarà necessario procedere alla chiusura notturna dei serbatoi in numerosi comuni della provincia di Avellino e Benevento.

La sospensione dell’erogazione idrica è prevista dalle ore 22:00 di mercoledì 1 ottobre 2025 alle ore 06:00 di giovedì 2 ottobre 2025, con effetti graduati in base alla posizione delle utenze e al tempo di riempimento delle condotte:

Frigento: centro urbano alimentato dal Partitore Centro Urbano – C.da Pagliara, San Marco, Mattine, La Quarta, Piano della Croce e Case Popolari (Serbatoio San Marco).

Gesualdo: C.da Ariella, Carpignano, Torre dei Monaci, Otica, Valli, Fontana Tassola, Maddalena, Pescariello, Lammie, San Silvestro, Via Dante Alighieri, Pozzo del Principe, Sant’Elia, Catauro, Capo di Gaudio (Serbatoio Lappierti).

Paternopoli: centro abitato (Serbatoio Mattine), C.da Piana del Bosco, Salice, Nocelleto, Bovane, Cerreto, Calore e zone limitrofe (Serbatoio San Quirico).

Mugnano del Cardinale, Quadrelle (Serbatoio Alto), San Michele di Serino (Serbatoio Rurale), Aiello del Sabato.

Inoltre, a causa di un guasto sulla condotta adduttrice DN 200 in agro del comune di San Lupo, la portata idrica ai serbatoi dei comuni di Campolattaro, Pietrelcina, Pesco Sannita, Pago Veiano, Pontelandolfo (Serbatoio Spappolla), Casalduni, Fragneto Monforte, Reino, San Lorenzo Maggiore e Impianto STIR risulta sospesa, con possibili disfunzioni nella giornata odierna.

Alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi episodi transitori di torbidità dell’acqua, che non ne pregiudicano la potabilità; si consiglia di far scorrere l’acqua dai rubinetti per alcuni minuti fino alla scomparsa dei residui.

Gli orari indicati corrispondono alla chiusura e apertura degli organi di manovra delle condotte; le singole utenze potrebbero subire sospensioni anticipate a causa della grave carenza idrica.

Alto Calore Servizi S.p.A. aggiornerà costantemente gli utenti tramite il sito web aziendale www.altocalore.it e i canali social. Per necessità urgenti o improrogabili è disponibile il Numero Verde 800954430.

Crisi nel Psi, dopo Iossa si dimettono Sannino e Mauro

Tempo di lettura: 4 minuti
Crisi interna nel Partito socialista italiano in Campania dopo il passo indietro di Felice Iossa, che nei giorni scorsi aveva rassegnato le proprie dimissioni dalla direzione nazionale e dal partito per il quale era anche responsabile per il Mezzogiorno. Oggi, infatti, il consigliere comunale di Napoli, Pasquale Sannino e la candidata alle regionali, Monica Mauro, hanno lasciato il Psi. Sannino ha indirizzato le sue dimissioni direttamente al segretario nazionale Enzo Maraio, sottolineando che la decisione di voler candidare nella lista di “Avanti Campania-PSI” “consiglieri regionali uscenti e diverse persone che, seppur autorevoli e degni di stima, non hanno una storia socialista, né si sono avvicinati al partito negli ultimi mesi, ha determinato un forte disorientamento e un senso di sfiducia in me ed in molti altri compagni”. L’innesco della crisi interna pare sia stata la quasi certa candidatura con il Psi per le regionali di Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania per il Gruppo misto, ed ex esponente del Movimento 5 Stelle, già oppositrice del Presidente Vincenzo De Luca ed oggi considerata sua sostenitrice. Ciarambino, inoltre, due anni fa alle comunali di Pomigliano d’Arco aveva appoggiato il socialista Raffaele Russo, eletto sindaco, per poi successivamente attaccarlo pubblicamente. “Nessuna smentita perviene – ha aggiunto Sannino – ma si raccolgono segnali di conferma di un tale orientamento. Una condizione che ha determinato crisi, diffidenza e malumori, inducendo compagne e compagni autorevoli come Felice Iossa e Monica Mauro a lasciare il partito. Questo mi spinge, mio malgrado e con grande dispiacere, a rassegnare le dimissioni dal PSI”. Monica Mauro, avvocato che aveva inizialmente accettato la candidatura per le prossime regionali, ha invece sottolineato di aver visto “solo tattiche, trasformismi, personalismi e veti, in un clima lontano anni luce dalla passione civile che mi ha spinta ad impegnarmi. Viviamo un tempo difficile – ha proseguito – in cui la politica dovrebbe offrire risposte alte, visione e pensiero. La distanza tra parole e fatti è tale da non poter essere neanche più ricondotta ai compromessi politici, che a volte sono virtù. Si sta scivolando in un campo dove si siglano accordi di mera sopravvivenza politica. Tutto questo è uno spettacolo pietoso. Io non ho mai detto sì a questo e non posso esserci se non ci credo più”. Mauro, infine, ha voluto ringraziare “l’amico, già onorevole Felice Iossa, che in buona fede – ha concluso – mi ha coinvolta in quello che sarebbe dovuto essere un progetto di rinnovamento e al quale riconosco stima e apprezzamento per coerenza e pensiero politico”. 
 
Leggo con rammarico le dimissioni di alcuni esponenti del Psi e le motivazioni che le hanno accompagnate. Colpisce che la critica venga rivolta proprio all’apertura verso mondi laici, liberali e repubblicani: un passaggio che solo poche settimane fa, nella conferenza di via Verdi a Napoli, era stato indicato come una scelta di prospettiva”. Lo afferma Luigi Cirillo, consigliere regionale della Campania.
Il progetto Avanti Campania – aggiunge Cirillo – nasce con una chiara trazione socialista, ma con l’ambizione di unire culture diverse per costruire una proposta credibile e riformista, capace di guardare al futuro senza rinnegare le radici. È su questa strada che vogliamo continuare”.
Cirillo ribadisce la “massima fiducia al lavoro del segretario nazionale Enzo Maraio, che sta guidando il Psi con coerenza e visione, e del segretario regionale Michele Tarantino, che sta coordinando la lista con determinazione”.
In queste settimane – prosegue – stanno entrando giovani amministratori, alcuni dei quali pronti a candidarsi in prima persona: è un segnale concreto del rinnovamento che stiamo costruendo. Personalismi e diffidenze non possono fermare un progetto che ha bisogno di coraggio e responsabilità. È su questo terreno che continuerò a dare il mio contributo: per un Psi protagonista e per una Campania che vuole andare avanti”.

«Un Borgo di Libri» riparte a Casertavecchia: tre giorni di “Odissee” tra poesia, teatro e laboratori

Tempo di lettura: 3 minuti

A Casertavecchia prende il via la nuova edizione di Un Borgo di Libri, con il secondo fine settimana dedicato al tema Odissee: gli appuntamenti si svolgeranno il 3, 4 e 5 ottobre, con un secondo turno il 10, 11 e 12 ottobre. La manifestazione animerà le chiese e le piazze del borgo medievale, proponendo incontri, performance e laboratori rivolti a un pubblico ampio e trasversale.

Venerdì: poesia e giallo nella Chiesa dell’Annunziata

Il programma si aprirà venerdì 3 con un duetto di giallisti nella Chiesa dell’Annunziata: Francois Morlupi e Paolo Forcellini dialogheranno con Alessandro Tartaglione, affiancati da Stefania Lanni e Biagio Narciso. Seguirà un confronto sul lascito della pandemia con Gianni Molinari, Gaetano Bruno e Ornella Mincione, mentre la serata si concluderà con la maratona poetica «Poeti per la pace», aperta a poeti e studenti delle scuole casertane. I laboratori di scrittura gialla e gli altri workshop sono gratuiti ma richiedono prenotazione tramite i canali social dell’evento.

Sabato: performance, slam poetry e l’ospite d’onore

Sabato 4 sarà dedicato alla voce e alla scena: nel pomeriggio si terrà il laboratorio di slam poetry condotto da Davide Volpe, seguito dallo spettacolo «I canti del Pathos: in viaggio alla ricerca di Ulisse», introdotto da Gianrolando Scaringi. Un approfondimento su Matilde Serao vedrà la partecipazione di Massimiliano Virgilio, Lidia Luberto, Giuseppina Di Biasio, Teresa Alesci e Adele Vairo. In serata la cattedrale ospiterà l’incontro con Massimiliano Gallo, ospite d’onore che si racconterà davanti al pubblico.

Domenica: fumetto, musica e monologo in cattedrale

Domenica 5 le attività si svolgeranno tra il Palazzo dei Vescovi e la cattedrale: l’Accademia del Fantastico condurrà il laboratorio «Imparare con i fumetti», mentre la rassegna musicale «Sei storie musicali» vedrà Antonio Sacco dialogare con Antonello Velardi e Filippo Morace, in collaborazione con il Rotary Club Caserta Reggia. La serata sarà caratterizzata dal monologo di Antonio Pascale, «Cose umane e altre cose del mondo», e dalla nuova performance teatrale ideata da Maurizio Esposito, «Le finestre della signora domani».

Ospiti, percorsi e laboratori: un cartellone ricco

Tra gli ospiti annunciati figurano Francois Morlupi, Paolo Forcellini, Tony Tammaro — che intervisterà Dino De Laurentiis in un appuntamento surreale — e personalità come Don Luigi Ciotti, Giulio Guidorizzi, Francesco De Core, Mirella Armiero, Antonio Biasiucci, Simone Carolei e molti altri. Il festival offrirà laboratori di fumetto, scrittura gialla, improvvisazione e gastronomia, insieme a incontri su fotografia, teatro e storia dell’arte. Le attività previste per il secondo fine settimana (10-12 ottobre) proseguiranno la proposta culturale con ulteriori eventi e sorprese.

Direzione e intenzioni culturali

A spiegare il filo conduttore di questa edizione è il direttore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo, secondo il quale “Il tema di quest’anno, Odissee, è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire. E poi è la stessa parola conoscenza che ci può aiutare nel cammino.” La manifestazione intende indagare il viaggio in senso letterario e umano, offrendo occasioni di incontro tra autori, artisti e pubblico.

Organizzazione e informazioni pratiche

Il festival si terrà tra la cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata e gli spazi del Palazzo dei Vescovi; molte iniziative sono a ingresso libero previa prenotazione sui canali social di Un Borgo di Libri. Tra i main sponsor figurano Tenuta Fontana e la concessionaria Amica Gruppo Palmesano, partner logistico dell’auto del festival. L’organizzazione invita il pubblico a consultare il programma completo per gli aggiornamenti e le modalità di partecipazione.

A Caserta si corre con i bersaglieri: al via la XXII edizione della Flik Flok

Tempo di lettura: 3 minuti

Sport, musica e solidarietà racchiusi in una tre giorni in programma nel cuore di Caserta. Si tratta della XXII edizione della “Flik Flok”, evento organizzato dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi” dell’Esercito Italiano che si svolgerà il 10, l’11 e il 12 ottobre nei giardini esterni della Reggia di Caserta. Questa manifestazione, iniziata nel 1991, nel corso degli anni si è evoluta diventando una celebrazione che unisce l’istituzione militare con i cittadini.

La XXII edizione della “Flik Flok” si farà grazie alla collaborazione instaurata dall’Esercito con Comune di Caserta, Coni, Fidal, Sport e Salute, Komen, Unicef, Associazione Nazionale Bersaglieri, Ufficio scolastico Regione Campania, Air Campania, imprese locali e con il patrocinio di Regione Campania e Provincia di Caserta.

Le attività avranno inizio venerdì 10, alle ore 09.00, con la cerimonia militare in occasione del 50° anniversario della costituzione della Brigata bersaglieri “Garibaldi”, a conclusione della quale verrà inaugurato il villaggio “Cremisi”, aperto per tre giorni. Il giorno 12 si terranno le tre competizioni di corsa: alle ore 09.00 una gara Fidal di 10 km su strada, valida quale Campionato regionale Master, alle 10.30 una passeggiata amatoriale non competitiva su strada di 5 km aperta a tutti a partire dal 14° anno di età, alle 11.30 una passeggiata su strada di 1 km rivolta ai bambini fino ai 13 anni denominata “corri con la famiglia e… Fido” alla quale avranno accesso anche gli animali da compagnia. Alla “Flik Flok” parteciperanno anche campioni quali i maratoneti 1° Grd. Daniele Meucci e C.le Magg. Vfp4 Sofia Yaremchuk, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Italiano, testimonial della manifestazione. Le iscrizioni al sito www.asdgaribaldi.it.

Durante la tre giorni al villaggio “Cremisi” ci saranno eventi musicali, esibizioni sportive e momenti sociali per tutti i partecipanti e visitatori; sarà un luogo importante, dove famiglie, atleti e cittadini potranno trascorrere insieme una giornata di sport e valori. L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Komen Italia, in prima linea nella lotta ai tumori al seno sul territorio nazionale. 

La presentazione ufficiale del programma è avvenuta durante una conferenza stampa presso la Caserma Ferrari “Orsi”, alla quale hanno partecipato il Generale di Brigata Daniele Cesaro, Comandante la Brigata bersaglieri “Garibaldi”, il Colonnello Valentino de Simone, Vice Comandante la Brigata bersaglieri “Garibaldi”, il dott. Michele De Simone, delegato provinciale Coni, il dott. Carlo Cantales, consigliere nazionale Fidal, il professor Bruno Fabozzi, presidente del comitato regionale Fidal, la dott.ssa Francesca Merenda, coordinatrice regionale Sport e Salute, il Tenente Colonnello Domenico Di Palo, presidente della Asd Esercito Garibaldi.

Grazie all’impegno instancabile della Brigata bersaglieri Garibaldi nelle scuole del territorio, ci si aspetta una grossa partecipazione degli studenti degli istituti superiori di Caserta e non solo. La Flik Flok è, infatti, un esempio concreto di come l’Esercito sa aprirsi al territorio, creando un legame autentico e duraturo con la società civile. 

 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI