Home Blog Pagina 39

VIDEO/ Gratteri: “Con blitz anticamorra, colpito un clan di serie A”

Tempo di lettura: 2 minuti
Ha colpito “una camorra di serie A”, come ha detto il procuratore di Napoli Gratteri durante una conferenza stampa, l’operazione della Squadra Mobile di Napoli che oggi, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia partenopea, ha eseguito 25 misure cautelari (di cui 18 arresti in carcere) nei confronti di capi e gregari del clan Mazzarella, cartello malavitoso partenopeo che si contrappone all’Alleanza di Secondigliano.
 
Per Gratteri si tratta di un’operazione importante che ha consentito, ha sottolineato, “di liberare una parte importante della città”. “Abbiamo dimostrato che ci sono loro ma che ci siamo anche noi, c’è lo Stato e le forze dell’ordine. Negli ultimi mesi sono stati commessi reati molto gravi su cui siamo intervenuti per dare risposte, come quella di oggi”. Durante le notifiche la Polizia di Stato ha trovato e sequestrato un arsenale della camorra e droga, in una cella frigorifera, nella zona Sant’Alfonso della città.
 
L’indagine ha consentito di individuare i reggenti del clan Mazzarella, che si distingue per il controllo militare di importanti quartieri della città e grazie all’uso dei trojan (captatori installati sui dispositivi informatici) anche documentato tentativi di estorsioni, come quella ai danni di un cantiere nautico (con minacce e violenze) e una pizzeria, come ha spiegato il procuratore aggiunto Sergio Amato. Il racket veniva imposto anche a chi spacciava droga, sia in casa che con il cosiddetto delivery. I Mazzarella si occupavano del traffico e dello spaccio della droga e inoltre sono state documentate diverse stese (raid messi a segno in sella a scooter a colpi d’arma fuoco) in zone ritenute sotto il controllo di clan rivali.

Addio a Teresa Iantosca, madre del presidente D’Agostino

D’Agostino
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’U.S. Avellino 1912 è in lutto. Nelle scorse ore è venuta a mancare la signora Teresa Iantosca, madre del presidente del club Angelo Antonio D’Agostino e nonna dell’Amministratore Unico della I.D.C. Giovanni D’Agostino.

La notizia ha scosso l’ambiente biancoverde, profondamente legato alla famiglia D’Agostino, punto di riferimento del progetto sportivo e societario dell’Avellino. La società si è stretta attorno al dolore del presidente, esprimendo cordoglio e vicinanza in questo momento difficile. «A loro – si legge in una nota ufficiale – va l’abbraccio e la solidarietà di tutto il club».

La redazione di Anteprima24 esprime le più sentite condoglianze alla famiglia D’Agostino. 

 

Asse Mediano, scontro tra scooter e auto: Giovanni perde la vita a 53 anni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un tragico incidente ha sconvolto la notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio nel napoletano. Un uomo di 53 anni, Giovanni Borrelli, residente a Mugnano, ha perso la vita in seguito a un violento scontro tra il suo scooter e un’auto, avvenuto sull’Asse Mediano in direzione Giugliano, nei pressi dello svincolo Aversa Sud–Lusciano.

Secondo una prima ricostruzione, il 53enne stava percorrendo la carreggiata in sella al suo scooter quando, per cause ancora in fase di accertamento, si è verificato l’impatto con un’autovettura condotta da una donna di 55 anni originaria del Beneventano. L’urto è stato particolarmente violento: l’uomo è stato sbalzato dal mezzo e ha impattato rovinosamente sull’asfalto. Immediato l’intervento dei soccorsi del 118, ma per il 53enne non c’è stato nulla da fare. I sanitari non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.

La conducente dell’auto è rimasta illesa. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità. Gli inquirenti stanno acquisendo testimonianze e valutando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti lungo il tratto stradale.

 

‘Telesia for Peoples’: presentata l’edizione 2025 nel segno della solidarietà e dell’integrazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Presentata questa mattina l’edizione 2025 del ‘Telesia for Peoples’, la manifestazione che si terra’ dal 10 al 13 luglio alle Terme di Telese. Un appuntamento che ritorna e che riempie l’estate sannita con un evento che si presenta variegato e con tanti ospiti ma con un focus preciso: la solidarieta’ e lo schieramento dalla parte dei piu’ deboli.

Con l’anteprima di questa mattina, e’ partita la programmazione. Domani, al Teatro del Cerro, lo Special Show Que Pasa presenta ‘La Fiesta mas Loka’ con Yung Snapp come special guest. Il 12, all’Anfiteatro delle Terme di Telese, la simultanea di scacchi, poi i saluti istituzionali e infine la premiazione della simultanea con la presenza del campione italiano Antonio Petruccioli. A seguire lo spettacolo musicale dedicato a Pino Daniele a cura della Salzano Band.

Infine il 13, presso l’Anfiteatro delle Terme, la serata spettacolo a cui prenderanno parte Gabriele Manzo, Eva Ragozzino, Gitano, Dorothy Manzo, Francesco Da Vinci e Bl4ir.

La Rocca –  ha preso la parola il presidente Lombardirappresenta la tradizione e la vocazione del territorio. Una dodicesima edizione che esprime passione ed emozione, ma allo stesso tempo esaltazione del territorio e integrazione. Inoltre, in questa edizione, si avvicina anche il volontariato. Significa aver trovato la chiave giusta e attuale. La Croce Rossa e’ una presenza importante, premiare il presidente nazionale e’ orgoglio per noi. Li avremo anche a Faicchio perche’ a loro ho consegnato un plesso scolastico. Quando si cancellano i presidi scolastici e sanitari significa cancellare il territorio. Ecco perche’ sono contento quando si sceglie la Rocca dei Rettori per questo tipo di presentazioni perche’ questa e’ la casa di tutti i comuni sanniti”.

E’ bello aver pensato alla Croce Rossa – queste le parole di Stefano Tancredi, Presidente regionale della Croce Rossa Italiana. Spesso ci si dimentica che nelle funzioni istituzionali, alle spalle, c’e’ l’uomo. Il nostro presidente Valastro, che sara’ premiato, rappresenta proprio il nostro spirito di servizio e di questo ne siamo orgogliosi. Abbiamo dei numeri importanti in Campania e siamo al fianco, attualmente, della popolazione che sta affrontando l’emergenza sismica nei Campi Flegrei. Siamo persone che volontariamente fanno turni per stare vicini alla gente e dare ogni tipo di conforto, soprattutto nei momenti di grande vulnerabilita'”.

In questa dodicesima edizione c’e’ anche la presenza di Coldiretti.

Non abbiamo esitato un attimo ad associare il nostro nome a questa manifestazione – ha commentato Gennarino Masiello, vice presidente nazionale di Coldiretti. Un’edizione che conferma di essere in crescita sia dal punto di vista dei numeri che delle proposte. Coldiretti e’ una presenza nuova ma dovevamo esserci. Abbiamo sempre detto che era importante fare rete. La competizione deve esserci tra i territori e non tra i prodotti e questo ci ha convinto a poter realizzare una manifestazione che ha tante proposte e che mira a soddisfare il bisogno delle persone. Ma cio’ che piu’ conta e’ che il Telesia non e’ solo un premio ma un insieme di parole ed emozioni”.

L’attesa e’ tutta per le premiazioni di questa edizione 2025. I vincitori di quest’anno: Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, don Maurizio Patriciello, parroco della legalita’ di Caivano, il Prefetto Giuseppe Pecoraro, presidente Anas spa, Angelo Colarusso, fondatore dell’Universita’ Telematica ‘Giustino Fortunato’, Giuseppe Russo, Medisol, Michele Piccolo, amministratore del gruppo Piccolo, e Leonardo Metalli, inviato del Tg1.

L’Avellino blinda Russo: prolungato il contratto

Tempo di lettura: 2 minuti

L’U.S. Avellino 1912 ha ufficializzato nella giornata di oggi il prolungamento del contratto di Raffaele Russo, che resterà in biancoverde fino al 30 giugno 2028. Un segnale chiaro da parte del club irpino, che punta con decisione sulla continuità e sull’affidabilità del classe 1996.

Arrivato ad Avellino nell’estate del 2022, Russo si è rapidamente guadagnato un ruolo di primo piano nello scacchiere tattico biancoverde. In due stagioni ha collezionato 86 presenze, mettendo a referto 15 reti e 10 assist, diventando uno dei punti fermi della formazione irpina per duttilità, impegno e qualità tecnica.

Il rinnovo rappresenta un passo importante anche in ottica futura: Russo, infatti, si conferma come una delle colonne del progetto tecnico-sportivo dell’Avellino, che punta a consolidare la propria identità e a rilanciarsi con ambizione.

Il club ha voluto esprimere attraverso una nota ufficiale i propri auguri al calciatore, augurandogli “le soddisfazioni professionali che verranno”.

IL COMUNICATO. “L’U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Raffaele Russo è stato prolungato fino al 30 giugno 2028.

Arrivato ad Avellino a luglio 2022 Russo ha collezionato in biancoverde 86 presenze siglando 15 gol e fornendo 10 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo per le soddisfazioni professionali che verranno”.

Festival “Benevento Città Spettacolo”: il 16 luglio la conferenza stampa di presentazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si terrà mercoledì 16 luglio, ore 17:30, presso il Teatro “de La Salle”, la conferenza stampa di presentazione della 46^ edizione del Festival “Benevento Città Spettacolo” – Lingue Rinascenti.

Nel corso dell’incontro con la stampa interverranno: il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il presidente di Fondazione Benevento Città Spettacolo, Oberdan Picucci; l’assessore alla cultura, manifestazioni e grandi eventi, Antonella Tartaglia Polcini; il direttore del Festival, Renato Giordano.

Parteciperanno, inoltre, il Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio. La 46^ edizione del Festival “Benevento Città Spettacolo, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2024-2025, è organizzato dal Comune di Benevento e da Fondazione Benevento Città Spettacolo. La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare. Benevento Città Spettacolo è tutta un’altra storia!

 

Sound Park, la musica torna sotto le stelle di Avellino

Tempo di lettura: 6 minuti

Tre concerti sotto il cielo notturno dell’estate avellinese. Tre eventi nella splendida location nel cuore verde del Centro storico. Tre momenti imperdibili in compagnia della grande musica internazionale.

Venerdì 18, giovedì 24 luglio e lunedì 11 agosto, nel Parco del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, vibrano le note di SOUND PARK, la rassegna musicale organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Avellino con la direzione artistica di Luciano Moscati, presidente dell’Associazione “I SenzaTempo”.

Saranno tre live imperdibili, che impreziosiranno l’estate avellinese, portando a riscoprire uno dei gioielli “green” della città di Avellino, il Parco del Teatro che si srotola lungo la Collina della Terra, da piazza XXIII novembre a via Fricchione.

 

Un giro del mondo che metterà insieme i ritmi caraibici di una virtuosa del violoncello come Ana Carla Maza, stella nascente della scena musicale latino americana, i suoni gitani di un assorbiti e rimodulati da Joscho Stephan, chitarrista tedesco riconosciuto tra i migliori musicisti Gipsy della sua generazione, e le scatenate divagazioni tra il groove, la black music e il jazz dei Funk Off, la marcin’ band ufficiale dell’Umbria Jazz.

 

Si parte venerdì 18 luglio con il Caribe World Tour di Ana Carla Maza. Si prosegue giovedì 24 luglio con lo Joscho Stephan Trio. Per finire di slancio lunedì 11 agosto con l’esibizione dei Funk Off che per l’occasione saranno accompagnati da Nadyne Rush.

 

Con Sound Park la musica torna sotto le stelle ad Avellino e lo fa con tre spettacoli imperdibili che tra luglio ed agosto impreziosiranno l’estate avellinese – spiega il sindaco della Città di Avellino, Laura Nargi – Tre concerti all’aperto. Tre serate dedicate al grande jazz. Per una grande estate avellinese. Il tutto nella splendida cornice del Parco del Teatro “Carlo Gesualdo” che abbiamo rimesso al centro della programmazione culturale della città – prosegue la prima cittadina – Questa rassegna sono sicura che avrà una grande eco e porterà in città tanti appassionati di musica e cultori del jazz. Sarà un’occasione per vivere la musica all’aria aperta – conclude Nargi – condividere emozioni e riscoprire il patrimonio storico e paesaggistico del nostro territorio”.

 

Con grande soddisfazione annunciamo questa breve ma straordinaria kermesse estiva, che rinnova la nostra collaborazione con il Comune di Avellino e l’assessorato alla Cultura spiega il direttore artistico, Luciano Moscati – Sound Park è un ritorno in una location tanto cara alla associazione I Senzatempo, ma anche in uno spazio urbano tanto importante per la città, ed in tal senso non possiamo che ringraziare la sensibilità di questa amministrazione.

Partecipare a questo tipo di iniziative è molto importante perché ci si immerge in atmosfere internazionali con artisti che raramente calcano i palcoscenici del sud Italia – prosegue – Quello che abbiamo più a cuore e che ci rende felici è soddisfatti è immaginare appuntamenti che possano attraversare l’intero anno solare, consentendo ad Avellino di essere al centro della scena artistica internazionale. La cultura può e deve essere un volano anche per la economia cittadina e per la crescita civile degli individui”.

Sound Park non è solo una rassegna musicale: è l’idea che la cultura possa uscire dai luoghi chiusi per respirare a pieni polmoni nella città. È il nostro modo di dire che Avellino ha spazi che meritano di essere vissuti, esplorati e trasformati, ogni volta in qualcosa di diverso – sottolinea l’assessore alla Cultura, Antonio Vecchione – Questa estate, faremo risuonare la grande musica jazz, ma anche tanti altri linguaggi: dal teatro alle letture per bambini, dagli spettacoli per famiglie alle contaminazioni sonore. Il Parco del Teatro Gesualdo sarà un palcoscenico aperto, dove la bellezza si incontra con la curiosità, e la musica diventa un invito a riappropriarsi della città. È solo l’inizio – conclude l’assessore Vecchione – vogliamo che l’estate sia un laboratorio di idee all’aria aperta, un’occasione per riscoprire insieme il piacere di stare qui tra creatività, natura e cultura”.

Il costo dei biglietti dei singoli concerti della rassegna Sound Park è di 10€ / posto unico.

I ticket potranno essere acquistati presso “Music Point”, in via Colombo ad Avellino

 

SOUND PARK | LUGLIO – AGOSTO 2025 | PARCO DEL TEATRO GESUALDO

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 18 luglio

Parco del Teatro Gesualdo

Ore 21

ANA CARLA MAZA
Caribe World Tour

A soli ventott’anni, Ana Carla Maza è la nuova stella della scena musicale sudamericana. Violoncellista, cantante e compositrice unica e rivoluzionaria, Ana Carla Maza fonde magistralmente il jazz latino con influenze pop, rock e urbane. Il suo virtuosismo al violoncello, unito alla formazione classica a Parigi, le permette di creare un suono distintivo che affascina il pubblico di tutto mondo.

Con “Caribe”, suo ultimo lavoro discografico, fonde generi diversi: afro-cubano, salsa, mambo, cumbia, pop, rock, reggae e musica classica; è una dichiarazione d’amore per la musica latinoamericana. Ana Carla Maza esprime qui con ampia libertà artistica i ritmi dei Caraibi, ma anche di Argentina e Brasile. È soprattutto un riflesso della sua sensibilità e della sua voce di donna, ed è frutto di una ricerca della propria identità che è avvenuta in giro per il mondo, ma è iniziata a Guanabacoa, il quartiere de L’Havana dove Maza è cresciuta con i nonni.

Giovedì 24 luglio

Parco del Teatro Gesualdo

Ore 21

JOSCHO STEPHAN

Trio

 

Le sue radici affondano nella musica Gipsy Swing, lo stile nato negli anni ’30 grazie al pionieristico e leggendario chitarrista jazz Django Reinhardt. Joscho Stephan non ha semplicemente assorbito questa musica, ma la interpreta anche al massimo livello e ad Avellino lo farà accompagnato da Raffael Müller alla chitarra ritmica e Julia Hornung al contrabbasso.

 

Nonostante la sua giovane età, ha all’attivo sette acclamati album e un DVD, si è fatto strada nell’illustre circolo dei migliori musicisti di Gipsy come Paquito de Rivera, James Carter, Charlie Mariano o Grady Tate. I suoi concerti al Lincoln Center di New York e nella capitale del country americano Nashville sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.

 

Lunedì 11 agosto

Parco del Teatro Gesualdo

Ore 21

FUNK OFF

Special Guest NADYNE RUSH

 

I Funk Off sono da quindici anni la Marchin’ Band ufficiale di Umbria Jazz e hanno fatto tournè nei più importanti festivals europei oltre che in Australia, Cina, USA, Sudafrica, Brasile, Giappone, collaborando con tantissimi artisti, sia in ambito jazz che pop, fra i quali Avery Sunshine, Raul Midon, e Mika. Arrivano ad Avellino in compagnia di Nadyne Rush dopo aver registrato in studio, lo scorso Aprile, un album dal titolo “Soulful”.

 

Dopo 27 anni di attività e più di 1000 concerti i Funk Off hanno riscritto i confine della parola Marchin’ Band, legando a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music a composizioni e arrangiamenti di tipo jazzistico con movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia e all’estero, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili.

 

 

 

A luglio due Open Day per il rilascio della Carta d’identità elettronica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel mese di luglio sono state programmate due giornate di apertura per emissione C.I.E. (Carta d’identità elettronica) presso gli uffici anagrafici comunali ubicati in piazzale Iannelli, e cioè sabato 19 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e domenica 20 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Per ottenere il rilascio del documento in tali giornate sarà richiesta obbligatoriamente, a partire da oggi e fino all’esaurimento della disponibilità, la prenotazione sul sito Agenda CIE del Ministero dell’Interno all’indirizzo: www.prenotazionicie.interno.gov.it

Il servizio aggiuntivo vuole essere un modo per avvicinare gli uffici alla cittadinanza,  permettendo di ottenere il documento di riconoscimento a tanti cittadini che per questioni lavorative non possono recarsi presso gli sportelli nei giorni feriali.

I cittadini dovranno quindi presentarsi muniti di prenotazione, fototessera e vecchio documento d’identità. Si ricorda che in occasione dell’Open Day, il costo della carta di identità elettronica è pari a 30,00 euro.

Il Benevento Next Gen guarda al futuro, il presidente Pepe: “Sarà una stagione calcistica esplosiva”

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo la vittoria della coppa di categoria e un 8° posto in campionato, le strade tra il Benevento Next Gen e Mister Vincenzo De Caro si separano. Nel corso dell’incontro, durato circa una 40 di minuti, tra il presidente Alessandro Pepe ed il tecnico sannita De Caro si è convenuti sulla bellezza e la unicità del progetto ma anche sulla necessità di proseguire in modo spedito per raggiungere obiettivi prefissi che rischiano di perdersi di vista per distrazioni esterne.

Il presidente Pepe ha tenuto a puntualizzare che “la squadra tecnica, che ha lavorato in questi mesi, composta dal mister Vincenzo De Caro, Franco Nazzaro mister in seconda, Emanuele Pulli preparatore e Kristian Luzi preparatore dei portieri, ha ottenuto risultati incredibili ad inizio anno, nonostante la scelleratezza e la superficialità di chi li aveva preceduti e per questo – continua Pepe – resteremo sempre grati per il lavoro svolto. Ma è necessario a questo punto passare oltre e proseguire nel progetto con uno staff che si dedichi esclusivamente alla squadra e l’ulteriore prestigioso incarico assunto da Mister De Caro in questa ottica non aiuta”. Pertanto il presidente e l’ormai ex allenatore De Caro si sono lasciati con un ‘arrivederci’ a quando in categorie superiori ci sarà la possibilità di rinunciare a qualche incombenza per il bene della squadra.

“Rimarrò legato a vita all’amico Vincenzo – afferma ancora Alessandro Pepe – perchè ha preso un gruppo di ragazzi e li ha portati a vincere una coppa, ha dato una identità a questa squadra e soprattutto un modulo di gioco e grinta. Ha formato degli uomini che adesso saranno pronti ad affrontare le sfide che arriveranno. Ho comunicato al mister che dovevamo proseguire insieme solo se avessimo potuto dedicare a questo progetto sportivo il tempo che merita. Ma non mi sono sentito di chiedergli di rinunciare, per il momento, a qualcosa a cui lui tiene troppo e ci lavora da anni, ossia formare giovani calciatori Per cui è solo una questione di tempo affinchè lui torni ad al ponte di comando”.

E non si ferma qua Pepe: “Adesso si va avanti, i ragazzi sono stati tutti ritesserati, tutti hanno firmato il rinnovo, tranne quelli che non ci interessavano, perché non consoni al nostro progetto o perchè non in linea con quello che ci interessa profondere in campo e fuori. Stiamo facendo operazioni di mercato in entrata – annuncia Pepee stiamo allestendo una bella squadra molto competitiva. Abbiamo fatto anche richiesta di ripescaggio in seconda categoria e speriamo che venga accolta per poter fare così un campionato più divertente e allettante”. Occhio al gruppo tecnico: “Per quanto riguarda l’aspetto tecnico Kristian Luzi è stato già riconfermato come preparatore dei portieri, ha fatto un ottimo lavoro, come si è potuto ben vedere anche in finale di coppa. Per il resto ci stiamo guardando intorno, abbiamo dei contatti con dei tecnici bravi e tra qualche giorno avremo le idee chiare. D’altronde non potevamo prendere iniziative se non prima aver chiarito i rapporti con mister De Caro che tanto bene ha fatto. Stiamo lavorando al campo rimettendolo a nuovo e sicuramente faremo una struttura invidiabile, anche se resterà in terra o forse in erba naturale. Ma il progetto prevede anche questo senza artifizi di erba sintetica o simile. Nei prossimi giorni ufficializzeremo il tutto. Per ora posso dire – conclude il presidente Pepe – che la stagione calcistica 2025-2026 sarà esplosiva per il Benevento Next Gen”.

Crescono l’ecomafie, 40mila reati contro l’ambiente nel 2024: Campania al primo posto

Tempo di lettura: 3 minuti

Cresce senza sosta l’attacco all’ambiente delle ecomafie e nel 2024 in Italia è stata superata la soglia di 40 mila reati ambientali, il 14,4% in più dell’anno precedente. In media sono 111,2 al giorno, 4,6 ogni ora. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto di Legambiente sulle ecomafie. Aumentano il fatturato illegale, 9,3 miliardi di euro, e i clan coinvolti e cresce anche la corruzione negli appalti green: sono 88 le inchieste per tangenti dal primo maggio 2024 al 30 aprile 2025, il 17,3% in più rispetto all’anno prima. Nella filiera del cemento si concentra un terzo dei reati ambientali ma la crescita maggiore (+19,9%) è nel ciclo illegale dei rifiuti.

Entrando nel dettaglio dei dati di Ecomafia elaborati dall’associazione ambientalista e forniti dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, nel 2024 in Italia il 42,6% dei reati ambientali si concentra nelle 4 regioni a tradizionale presenza mafiosa: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Il maggior numero di reati si riscontra, a livello nazionale, nella filiera del cemento (dall’abusivismo edilizio alla cave illegali fino ai reati connessi agli appalti per opere pubbliche) con 13.621 illeciti accertati nel 2024, +4,7% rispetto al 2023, pari al 33,6% del totale. Seguiti dai reati nel ciclo dei rifiuti ben 11.166, +19,9%, e quelli contro gli animali con 7.222 illeciti penali (+9,7%). Da segnalare l’impennata dei reati contro il patrimonio culturale (dalla ricettazione ai reati in danno del paesaggio, dagli scavi clandestini alle contraffazioni di opere): sono 2.956, + 23,4% rispetto al 2023. Per quanto riguarda le filiere illecite nel settore agroalimentare, a fronte di una leggera diminuzione dei controlli (-2,7%) si registra un aumento del numero di reati e illeciti amministrativi (+2,9%), nonché degli arresti (+11,3%).

A completare il quadro dell’illegalità ambientale del 2024 è la crescita degli illeciti amministrativi, 69.949 (+9,4%), equivalenti a circa 191,6 illeciti al giorno, 7,9 ogni ora. Per quanto riguarda i clan, dal 1995 al 2024 salgano a 389 quelli censiti da Legambiente. Per quanto riguarda i delitti più gravi, previsti dal titolo VI-bis del Codice penale, nel 2024 al primo posto abbiamo l’inquinamento ambientale con 299 illeciti contestati, quelli complessivi sono stati 971, con un +61,3% rispetto al 2023 e 1.707 persone denunciate (+18,9%). Numeri che insieme all’aumento dei controlli su questa tipologia di reati (1.812 nel 2024, +28,7%) dimostrano l’efficacia della legge 68 del 2015, che a maggio 2025 ha celebrato il decennale.  Per la classifica per inchieste su corruzione ambientale: in testa alla classifica regionale, la Campania si trova al primo posto con 17 inchieste, seguita da Lombardia (16), Puglia (10), Sicilia, Lazio (8) e Calabria (6). A guidare la classifica per gli arresti eseguiti, ben 96, è la Puglia, mentre la Campania si colloca al secondo posto (77), seguita dalla Lombardia (61), dal Lazio (58) e dalla Calabria (41).

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Camorra: arrestato l’unico figlio ancora libero di Sandokan

0
C'è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto "Sandokan" storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis, tra le due persone arrestate...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI