Home Blog Pagina 41

Minuto di silenzio in Consiglio regionale per il femminicidio nel Sannio

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un minuto di silenzio è stato osservato nell’Aula ‘Giancarlo Siani’ del Consiglio Regionale quando si è diffusa la notizia del femminicidio avvenuto a Paupisi, in provincia di Benevento, dove un uomo ha ucciso la moglie. Proprio in quel momento nell’aula era in corso un incontro sul report della prima campagna regionale di sensibilizzazione del percorso ‘Sentiero Antiviolenza’ alla quale hanno partecipato scuole, Centri antiviolenza, esponenti della politica regionale e della Polizia di Stato. In consiglio c’era anche la presidente della Corte d’Appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli.
 
Il femminicidio di Elisabetta Polcino, 49 anni, avvenuto oggi a Paupisi in provincia di Benevento, nella mia regione, probabilmente a colpi di pietra, una lapidazione nel 2025, fa orrore. Immensa preoccupazione per i figli, irreperibili insieme al marito e probabile femminicida. In attesa che gli inquirenti svolgano il loro prezioso lavoro, speriamo tutti di ritrovare questi ragazzi quanto prima sani e salvi”. Lo dice la senatrice napoletana del Pd Valeria Valente, componente della Bicamerale femminicidio.

XXV Premio Napoli Cultural Classic: la cerimonia nella Sala dei Baroni il 4 ottobre

Tempo di lettura: 3 minuti

La venticinquesima edizione del Premio Napoli Cultural Classic si svolgerà nella suggestiva cornice della Sala dei Baroni al Maschio Angioino, un appuntamento che celebra personalità distintesi nei campi dell’arte, della cultura e dell’impegno sociale, nel segno del volontariato culturale e del sostegno ai progetti per giovani artisti e studiosi. La manifestazione confermerà il suo carattere istituzionale e civile attraverso una cerimonia che unirà premiazioni, musica e una riflessione sulle forme contemporanee dell’espressione artistica.

Direzione artistica, regia e conduzione

La serata sarà guidata artisticamente dal regista e attore Gabriele Lazzaro, che curerà anche la conduzione insieme alla giornalista Ertilia Giordano, mentre la regia e le musiche saranno affidate al musicista e produttore Lorenzo Maffia. Sul palco saranno protagonisti momenti musicali con il cantautore Matteo Faustini e il gruppo Maladie, inseriti in un programma pensato per alternare premiazioni e performance dal forte impatto scenico.

I riconoscimenti della XXV edizione

Tra i riconoscimenti conferiti nel corso della serata, il campo della scrittura vedrà insignito il giornalista Giammarco Menga, mentre alle arti visive verranno tributati premi al Direttore generale dei Musei – Ministero della Cultura Prof. Massimo Osanna, al Prof. Vincenzo Trione, all’architetto Prof.ssa Anna Teresa Alfieri, al fotografo Mario Spada, al pittore e muralista Guido Palmadessa, allo scultore Pedicini e al pittore albanese Armando Xhomo. La cultura giuridica sarà riconosciuta nel Prof. Antonello Zoppoli, il cinema e la televisione renderanno omaggio al regista Mimmo Verdesca per il film Per il mio bene, all’attrice Daniela Giordano per l’impegno contro la violenza di genere, all’attore Giancarlo Commare per la serie Avetrana – qui non è Hollywood, all’attrice Beatrice Luzzi per i contenuti social dedicati alle tematiche di genere, al produttore Diego Loreggian per la serie Miss Fallaci e allo sceneggiatore Giancarlo Germino. Nel settore teatrale riceverà il premio l’attrice Marina Confalone, mentre la sezione musicale assegnerà il riconoscimento alla cantante Nyya e la danza premierà il coreografo Cristian Lo Presti; la categoria Arte internazionale conferirà riconoscimenti a Liu Xuguang, Ni Jianhai e Wu Dayong. Tra i premi speciali saranno consegnati il Premio per il Sociale all’On. Martina Semenzato, il Premio Cinema all’attrice Eleonora Brown e il Premio alla Carriera alla cantautrice Grazia Di Michele.

Anteprima e mostra: arte, cinema e installazione multimediale

La manifestazione aprirà alle ore 18:00 con il vernissage della mostra personale dell’artista Riva GLDF, intitolata The Paradox of White e curata dalla giornalista Didi Leoni, durante la quale verrà presentata l’installazione Maschio-Malessere, un progetto che fonde arte contemporanea e cinema ideato e diretto da Riva GLDF e Gabriele Lazzaro con il supporto del Maurice Cereghini Institute; l’opera, multimediale per natura, vedrà come protagonista l’attore Giancarlo Commare, su una sceneggiatura di Giancarlo Germino e con la fotografia di Benedetta Rescigno, e sarà inaugurata alla presenza dell’On. Martina Semenzato. A suggellare l’apertura saranno consegnate le celebri fatine, simbolo del premio, realizzate dall’artista Francesco Lieto.

Accesso, inviti e promotori

L’ingresso alla cerimonia sarà consentito su invito e, fino a esaurimento dei posti, libero; per prenotazioni è indicata la mail [email protected]. L’evento è realizzato e promosso dal direttivo storico della Cultural Classic, presieduto da Carmine Ardolino e sostenuto da un gruppo di soci e collaboratori tra cui Diodata Ardolino, Angela Trinchillo, Katiuscia Verlingieri, Antonio Russo, Elvira Franzese, Vincenzo Spadafora, Daria Papa, Massimo Matarese, Maria Concetta Della Gala, Raffaele Napolitano, Angela Pentella, Vincenzo Neri, Tani Russo, Claudio Greco, Franca Lettieri, Sarah Maestri, Roberto Borraccia, Loredana De Falco, Noemi Verdoliva, Don Lino D’Onofrio, Alda Coppola e Giada Mazzarella, realtà che hanno contribuito a consolidare nel tempo la tenuta organizzativa e culturale della manifestazione.

Del Prete presidente Fondazione Città Spettacolo Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto
La professoressa Rossella Del Prete è la nuova presidente della Fondazione Benevento Città Spettacolo. Il decreto di nomina è stato formato dal sindaco Clemente Mastella. “Ringrazio il presidente uscente Oberdan Picucci – dice Mastella – per il lavoro che ha svolto in questi anni e auguro alla professoressa Del Prete buon lavoro. Sono sicuro che saprà continuare ad offrire, anche in questo nuovo prestigioso incarico, un apporto prezioso alle politiche culturali della città”.

Appartamento in fiamme a Pagani, evacuata una scuola

Il Comune di Pagani
Tempo di lettura: 3 minuti
Prima una lite sfociata nel sangue – due feriti il bilancio, nessuno dei quali in pericolo di vita – quindi l’incendio di un appartamento. E’ quanto accaduto in mattinata a Pagani (Salerno), in piazza Sant’Alfonso. I carabinieri sono al lavoro per capire se tra i due episodi possa esserci una correlazione.
L’allarme è scattato in seguito ad una lite in strada tra due indiani. La situazione è degenerata quando un 35enne è stato ferito con un colpo d’arma da taglio ed è stato traportato d’urgenza in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita. Lievemente ferito anche il connazionale che ha riportato una contusione alla testa.
Poco dopo, nella stessa piazza, è divampato un vasto incendio in un appartamento del quinto piano. I militari del reparto territoriale di Nocera Inferiore sono al lavoro per appurare se i due episodi siano correlati tra loro. Le fiamme hanno provocato una densa colonna di fumo nero: evacuata una scuola che si trova nelle vicinanze. Sul posto, oltre ai carabinieri, anche i vigili del fuoco.
 
Una lite tra due cittadini della comunità indopakistana stamattina si è tramutata in minuti di terrore in piazza Sant’Alfonso”. Lo afferma sui social il sindaco di Pagani, Lello De Prisco, che lascia intendere una correlazione tra la lite sfociata nel sangue e l’incendio avvenuti questa mattina Pagani.
Abbiamo assistito ad una tragedia sfiorata, che purtroppo ha coinvolto oltre che i residenti del palazzo storico paganese, anche i bambini della Rodari. Il peggio è stato scongiurato grazie al pronto intervento dei carabinieri, dei vigili del fuoco, del comando di Polizia Municipale. I due coinvolti sono ora ricoverati in ospedale e non risulterebbero in pericolo di vita”, le parole del sindaco.
Ancora attoniti – prosegue il primo cittadino – condanniamo fermamente l’atto di violenza verificatosi, così come tutti gli atti di violenza che si verificano nella nostra città e in tutte le altre città. Distinguiamo però le persone dalle comunità e la folta comunità indiana presente a Pagani e guidata spiritualmente da tre preti indiani, don Joby, don Matteo e don Antonio, è fatta di persone perbene e laboriose. Il lavoro di integrazione da parte loro è continuo e instancabile e tutti siamo chiamati a contribuire affinché le due comunità si integrino di più e meglio”.
Per il primo cittadino “gli episodi di violenza vanno condannati in quanto tali e affrontati affinché non possano mai più verificarsi. E così faremo, in questo caso anche incontrando i padri spirituali della comunità indiana, oltre che affidandoci alle forze dell’ordine in cui riponiamo massima fiducia”.

Regionali, la rete Per si sfila dal Campo Largo: “Noi autonomi e alternativi”

Tempo di lettura: 2 minuti

Alle Regionali 2020 era nella coalizione di Vincenzo De Luca, e oggi sostiene diverse giunte del centrosinistra in Campania, a partire da Napoli. Ma adesso la rete Per le persone e la comunità, espressione del volontariato cattolico e del terzo settore, vuole sfilarsi dal Campo Largo. “Saremo la vera alternativa libera da coalizioni insostenibili” annuncia una nota del movimento, vicino all’Azione Cattolica.

Ieri sera l’assemblea ha approvato all’unanimità la relazione del segretario Giuseppe Irace e del presidente Nicola Campanile sulle prossime Regionali in Campania. I dirigenti di Per hanno definito l’attuale dibattito nel centrosinistra e nel centrodestra “poco onorevole” e “offensivo nei confronti dei cittadini campani”. Il confronto politico è bocciato perché finalizzato ad “alimentare l’astensionismo così da spartirsi le poltrone senza ostacoli all’interno di oligarchie, gruppi di potere e dinastie familiari”.

L’assemblea ha dato dunque mandato a Irace e Campanile di procedere verso la costituzione di una proposta autonoma e alternativa. “Aperta – spiega una nota – a chiunque condivida metodo e merito”. Dunque, l’orizzonte di Per è di una lista fuori dal centrosinistra, con un proprio candidato presidente. Il nome sarà comunicato nei prossimi giorni. Una riflessione è aperta con altri gruppi civici, per valutarne l’ingresso nella lista di Per. L’obiettivo è “dare ai cittadini la possibilità di non arrendersi a questo stato di cose e di esprimere un voto libero dalla gabbia dei trasformismi e delle clientele”. È stato inoltre costituito il tavolo di lavoro, col compito di fare sintesi tra le numerose proposte programmatiche depositate dai circoli.

Manovre di bilancio e lo spray al peperoncino per la Municipale: il Consiglio approva l’ordine del giorno

Tempo di lettura: 7 minuti

Riunione molto importante del Consiglio comunale questa mattina a Palazzo Mosti. In discussione il Dos, il Documento di Orientamento Strategico, il bilancio consolidato, il regolamento che consente agli agenti della Polizia Municipale dell’uso spray al peperoncino e i soliti debiti fuori bilancio.

L’opposizione in particolare ha attaccato sul Dos ritenendolo un compendio di argomenti non concreti e realistici, ma il vice sindaco Francesco De Pierro ha sottolineato: “E’ un indirizzo per un assetto migliorativo del piano urbano e punta alla valorizzazione di risorse della nostra città”.

Si era inizialmente discusso in Consiglio su una variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027. A relazionare l’assessore Maria Carmela Serluca: “Abbiamo provveduto ad un anticipo del 10% del Prius e per piazzale Iannelli poi piccole variazioni compensative e 5.662,45 per il Cammino della Pace”. La delibera è passata con 19 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti.

Si è discusso quindi su altra variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027. L’assessore Serluca ha sottolineato come siano stati dati fondi aggiuntivi ai Servizi Sociali, incrementato il fitto della scuola Mezzini e per altre piccole variazioni per opere pubbliche. La delibera è passata con 19 voti favorevoli e 9 astenuti. Si è discusso ancora di una variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027. L’assessore Serluca ha sottolineato come sono stati destinati 65mila euro per fondo riserva per la Protezione Civile e altri 20mila euro e poi ulteriori fondi per piazza Duomo. Il consigliere d’opposizione Francesco Farese ha spiegato come l’edificio di piazza Duomo abbia riguardato circa 200mila.

L’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello ha sottolineato: “Si tratta di un’area nodale importante della città. Uno dei problemi è la mancanza del collaudo statico amministrativo. Serve una variante urbanistica e dobbiamo rendere cantierabile il progetto anche per inserirlo a finanziamento”. La votazione è passata con 20 favorevoli,1 contrario e 7 astenuti.

Si è quindi passati all’approvazione del Bilancio Consolidato esercizio 2024. L’assessore Serluca ha spiegato che si chiudevano con una perdita sia la Fondazione Città Spettacolo che Gesesa. “Il patrimonio ammonta a 237.371.695,74 euro”. Molto critico Farese: “La situazione drammatica anche per quanto avviene tutt’ora in altre partecipate. La più imbarazzante è la Fondazione per anni inattiva. Per Città Spettacolo entrate 200mila euro ne spendiamo 290mila. Come è possibile sapendo il budget assegnato? Spendere il 50% in più: ebbene, qualcuno ci dovrebbe spiegare come sia possibile tutto ciò”.

Poi ha aggiunto: “La fondazione agisce in assenza di trasparenza. Non si sa nulla sul personale, sui contratti. Su questo faremo segnalazione alla Corte dei Conti visto che gestisce denaro pubblico. Non penso sia corretto.

Non favorevole nemmeno la situazione Gesesa. Farese ha sottolineato: “Riscontriamo un’ennesima perdita. La società dovrebbe chiudere perché non ha margine. E le previsioni sono molto più gravi della situazione attuale. Questo modello di gestione perfetto di questa società che viene propagandato sul territorio è risibile. Si va avanti solo perché non si può interrompere il servizio idrico. In 5 mesi 800mila euro solo di interessi sui debiti. Sperperiamo risorse pubbliche e di una gestione che fa acqua da tutte le parti”.

A rispondere l’assessore comunale Attilio Cappa che ha detto: “Le perdite sono state ripianate e la situazione è risolta per Gesesa. Per la Fondazione ritengo che opera in maniera puntuale ed attenta. Cominciano ad arrivare sponsorizzazioni importanti. La prospettiva è di crescita così come gli incassi.

Molto critica la posizione del consigliere di Città Aperta Luigi Perifano: “Le sponsorizzazioni non sono un elemento certo ma variabile. Unica certezza per la Fondazione e’ che non ha programmazione finanziaria. C’è un piano economico e finanziario per il 2026?”.

Il consigliere di maggioranza Antonio Capuano ha sottolineato come l’allarmismo dei consiglieri di opposizione sia inutile: “Gli spettacoli quest’anno sono veramente di grande rilievo”. Polemica la consigliera di Prima Benevento Rosetta De Stasio: “Come si può parlare di cattiva gestione di De Luca che ha offeso per anni a Benevento per poi stringersi tutti insieme per continuare il governo della Regione come è stato in tutti i sensi. Oggi dovremmo chiedere a De Luca figlio. La politica è diventata anche l’arte dell’impossibile. Che senso ha fingere di fare opposizione quando tra poco sarete tutti insieme per salvare la Regione Campania? Diamo ai cittadini almeno l’immagine di un consiglio che voglia fare i suoi interessi. Le recite lasciamole al teatro che è altra cosa. Non siamo e rasentiamo il ridicolo. Veramente siamo di fronte ad una scena cui non si può assistere”.

A rispondere è stato il sindaco di Benevento Clemente Mastella, che per la Fondazione ha detto: “E’ stato un cartellone abbastanza importante”. Su Gesesa il primo cittadino ha chiarito: “Non ci sarà nessun aumento di tariffa, pagherà chi subentrerà nella gara. I conti sono in ordine. Abbiamo avuto conti molto diversi che ci hanno lasciato gli altri.”

Anche il vice sindaco De Pierro ha detto: “Solleciteremo la Fondazione a fare anche questa azione di pubblicazione degli atti. Gli atti di questo 2024 sono già ricompresi in questo consolidato”. La votazione è passata con 18 voti favorevoli, 8 contrari.

Successivamente si è discusso dei debiti fuori bilancio. Ironico e polemico il consigliere Farese:Siamo davanti ad un capolavoro”. L’assessore Pasquariello ha ribattuto: “Ci trovavamo davanti ad una sentenza di primo grado che valuta l’opportunità dell’appello che porta ad un fattore di rischio. Farlo passare come una deficienza amministrativa mi sembra esagerato”. La deliberazione è passata con 18 favorevoli e 5 contrari.

Si è discusso quindi dell’approvazione del Regolamento per l’utilizzo dello spray al peperoncino da parte della Polizia Municipale. A relazionare Giovanni Zanone che ha sottolineato come per gli agenti possa essere un deterrente nei confronti della violenza, uno strumento lecito che è anche dissuasivo. La votazione è passata all’unanimità con 24 voti favorevoli.

Si è quindi discusso sul Documento di Orientamento Strategico (Dos) della Città di Benevento. Il vice sindaco Francesco De Pierro ha detto: “Questa è una pagina importante di vita amministrativa. Si tratta del Prius programma di generazione urbana sostenibile che fa seguito ai Pics ultimati tutti nei tempi imposti dalla Regione. Avremo una Piazza Orsini armonizzata con il Chiostro di Santa Sofia”. Il vice sindaco ha chiarito che i lavori inizieranno per il prossimo mese di dicembre per concludersi nel primo semestre 2026.

Il Dirigente Antonio Iadicicco ha illustrato il Documento sottolineando come si concentreranno sul centro antico e sul quartiere Triggio con un percorso tra la parte del centro storico. “Puntiamo ad una riqualificazione della Spina verde ed ai piccoli impianti sportivi specifici di questo quartiere. Al rione Ferrovia già fatti importanti interventi ma c’è già la nuova stazione ferroviaria e per l’ex tabacchificio pensiamo possano rispondere già alle domande di riqualificazione”.

Critica la consigliera del Gruppo Misto Giovanna Megna:Da un punto di vista lessicale il documento è ambizioso ma è un documento poco pratico ed è manchevole di dati e aggiornamenti. Manca l’andamento dei flussi turistici, neanche una parola su terzo settore senza il quale Benevento non avrebbe proprio potuto candidarsi a capitale della cultura”.

Il consigliere del Pd Giovanni De Lorenzo è stato polemico con la Giunta: “Questo documento in questa commissione non è stato esaminato. Manca di concretezza”. Il consigliere Luigi Perifano ha attaccato: “E’ un documento generico riguardo gli obiettivi. C’è distanza tra obiettivi ed alcune scelte della giunta Mastella. Ad esempio la smart city annunciata ma che fine ha fatto? Auspicio intervento su parco Cellarulo, è un peccato che non sia stato affrontato il tema con decisione”.  La deliberazione è passata con 18 favorevoli e 5 contrari.

 

Napoli, Juan Jesus: “In Champions 3 punti per ripartire anche in serie A”

Tempo di lettura: 2 minuti
Più punti fai, più sei tranquillo in questa nuova Champions. E’ importante vincere perché abbiamo già perso a Manchester ma se d’ora in avanti facciamo 13-14 punti possiamo andare avanti. I tre punti ti danno anche fiducia, lo sappiamo che è un cammino lungo e all’ultima abbiamo il Chelsea in un match difficile a cui vogliamo arrivare sereni”. Alla vigilia della sfida di Champions contro lo Sporting Lisbona – domani sera al Maradona – è Juan Jesus a delineare gli obiettivi del Napoli in Champions League.
Il centrale brasiliano parla della situazione nello spogliatoio dopo l’episodio di nervosismo che ha visto protagonista De Bruyne dopo la sua sostituzione col Milan, e anche dell’impegno di dover giocare ogni tre giorni: “Non so cosa sia successo – ha detto rispetto al gesto polemico del belga – vedo che c’è un po’ di polemica, ma questo non influisce sulla squadra che è pronta a ripartire. Domani c’è una partita importante dopo Manchester e dobbiamo fare i tre punti per la Champions ma anche per riscattarci dopo il ko di Milano. Giocare ogni tre giorni non cambia la squadra, nel modo di giocare e di difendere siamo tutti pronti. Poi ci sono gli errori da correggere ma può accadere di farli”.
“Se rivediamo la partita di Milano – è la disamina del difensore brasiliano – emerge che non c’è il dominio del Milan. Dopo l’espulsione è cambiato tanto, ma se vedete l’immagine in cui siamo in sette a rincorrere Leao, siamo forse troppi, ma dà la consapevolezza che la mentalità è di non prendere gol e di provare a pareggiare. Questo dimostra che dobbiamo continuare in alcune cose e migliorare in ciò che è mancato. Siamo a settembre, c’è grande aspettativa, da noi si vorrebbero tutte vittorie. Siamo la squadra da battere e vedere il Milan come esulta a fine partita significa che abbiamo dato fastidio. Diamo fastidio e continueremo a darlo”.
Ultime parole sullo Sporting Lisbona: “E’ una squadra – dice Juan Jesus – molto tecnica, hanno Trincao, Suarez, ruotano sempre in attacco e dovremo essere bravi a gestire questo, sono molto pericolosi e dobbiamo sfruttare ciò che lasceranno. Le squadre portoghesi attaccano tanto, ma fanno fatica a difendere, se gestiamo bene la partita possiamo vincere, siamo pronti”.

De Luca: “Fondi per Lioni-Grottaminarda, Tammaro, Calore”

Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni tanto sento persone che parlano a capocchia delle aree interne. E non va bene. Innanzitutto bisogna parlare sulla base dei dati di fatto. E poi bisogna ancora chiedere scusa ai Comuni per la latitanza che c’è stata quando noi combattevamo per sbloccare i fondi di coesione che servivano a loro”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel suo intervento per il lancio di un nuovo programma che raggiunge il miliardo di euro investiti per le strade della Campania.
Mentre tutti gli altri – ha detto De Luca – facevano la bella vita bisogna rispettare il lavoro di chi lo fa. Per le aree interne ho fatto un elenco di alcune delle principali opere che abbiamo sbloccato. A cominciare dalla Lioni-Grottaminarda, Tammaro, Calore e quant’altro. Veramente uno sforzo gigantesco. Ora gli uffici della Regione stanno definendo la graduatoria che sarà pubblicata in settimana e voi amministratori potete partire con le gare. Vi prego di fare il massimo sforzo di celerità, in tre mesi avere 500 cantieri aperti nella Campania, che è un dato record al di là delle palle della politica politicante. Portate bene la documentazione perché non ci sarò più io alla Regione che ogni giorno telefono agli uffici per sapere a che stiamo e quindi ora prendete voi la responsabilità di agire”.
La Regione Campania ha messo in moto il “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania” che in totale ha raggiunto investimenti per oltre 900 milioni di euro. L’iniziativa della Regione riguarda la messa in sicurezza e la ristrutturazione della rete stradale in Campania. Il bando ha ricevuto 376 proposte di lavori e sono stati ammessi a finanziamento 365 di cui 169 sulle risorse FSC 2021/2027 Accordo per la Coesione Regione Campania che sono circa 379 milioni di euro e 196 sulle risorse POR CAMPANIA FESR 2021/2027 che sono circa 542 milioni, per un totale di oltre 921 milioni di euro di cui sono beneficiari 480 Comuni, singoli o associati, e le cinque province campane.
Il progetto completo, informa la Regione, porta avanti le politiche di consolidamento e sviluppo della rete stradale regionale e locale che la Campania attua da anni, attraverso azioni tese a garantire la sicurezza delle infrastrutture, la mobilità multimodale e sostenibile in ambito regionale ed in ambito urbano e l’accessibilità ai nodi urbani, utilizzando le risorse disponibili nell’ambito della programmazione regionale. L’Amministrazione regionale ha ora candidato a finanziamento un programma per la rete stradale di 500 milioni di euro sui fondi FSC 21/27. Nelle more della definizione dell’Accordo per la Coesione e della conseguente assegnazione formale delle risorse necessarie alla sua attuazione da parte del CIPESS, la Regione ha avviato la selezione degli interventi più coerenti con gli obiettivi definiti, così da costituire un bacino di operazioni immediatamente finanziabili sulla programmazione del FSC 2021/2027 intervenuta solo il 17 settembre 2024. L’integrazione e la complementarità delle risorse regionali, nazionali ed europee costituiscono, anche nel ciclo di programmazione 2021/2027, condizione necessaria per la crescita del territorio e del superamento del ritardo rispetto alle altre aree del Paese che presentano condizioni di maggiore sviluppo.

Afragola, sequestrata un’officina priva di autorizzazioni ambientali

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia Locale della Città di Afragola diretta personalmente dal Dirigente Comandante Colonnello Antonio Piricelli, componente della cabina di regia per il fenomeno della Terra dei Fuochi istituita presso la Prefettura di Napoli, nell’ambito delle attività coordinate dall’incaricato di governo presso la Prefettura di Napoli Vice Prefetto Ciro Silvestro, ha effettuato una ispezione in una officina meccanica ubicata in Afragola. In un locale privo di agibilità e delle autorizzazioni ambientali nel centro abitato, è stato accertato che all’interno di una attività adibita ad officina meccanica erano presenti motocicli e ciclomotori in fase di riparazione, fusti per smaltire gli oli usati, numerosi pezzi di ricambi e parti di motore di dubbia provenienza. Durante le fasi di accertamento il conduttore dell’attività è risultato non essere in possesso di un regolare contratto di fitto, del documento di valutazione rischi e dei dispositivi di protezione individuale. Per l’assenza di autorizzazioni ambientali l’officina meccanica è stata sottoposta a sequestro di Polizia Giudiziaria, il titolare è stato denunciato in stato di libertà anche per ricettazione e riciclaggio. Sono in corso ulteriori attività di indagine.  

Faceva prostituire compagna 16enne tra Giugliano e Castel Volturno, arrestato 40enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avrebbe indotto sistematicamente a prostituirsi la propria compagna, appena sedicenne, procurando i clienti, organizzando gli incontri in luoghi appartati od in camere di hotel, e trattenendo i relativi profitti.

Con questa accusa un quarantenne è stato disposto ai domiciliari, su ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Napoli. A eseguire il provvedimento i Carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania, coordinati dalla sezione Violenza di genere e tutela delle fasce deboli della Procura di Napoli (procuratore aggiunto Raffaello Falcone).

L’indagato è gravemente indiziato del reato di induzione e sfruttamento della prostituzione minorile, commesso tra marzo e giugno 2025, tra Giugliano in Campania e il comune casertano di Castel Volturno.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI