Home Blog Pagina 42

Aeroporto di Salerno, ecco i numeri del primo anno

Tempo di lettura: 2 minuti

Dietro quel numero, 370.000 passeggeri c’è un risultato che va festeggiato al di là delle cifre. La Regione Campania e  Gesac davanti alla torta per spegnere la prima candelina dell’aeroporto Costa d’Amalfi hanno soprattutto celebrato la svolta nel destino dello scalo che è stata rappresentata dalla affidamento al gestore di Capodichino dello scalo di Salerno e naturalmente agli investimenti della regione Campania. Lo ha ricordato chiaramente il presidente De luca sottolineando anche tutti i cantieri ancora in corso, dalla realizzazione dell’aerostazione che lo trasformerà in uno degli aeroporti più belli d’Europa alla viabilità esterna e infrastrutturale come l’allungamento della metropolitana leggera che consentirà da Salerno di raggiungere in treno direttamente lo scalo aeroportuale. A snocciolare i numeri è invece il presidente diGesac, Carlo Borgomeo definendosi  davvero molto soddisfatto. Fino a maggio di quest’anno ci  sono stati 132.000 passeggeri nel mese di maggio, 37.000 passeggeri nel mese di giugno, 42.600 passeggeri stimati per luglio e di 50.000 passeggeri ad agosto. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell’aviazione generale (si chiama cioè dei voli privati) che hanno registrato un numero di 7000 voli . “Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte per cui nel 2035 tra l’aeroporto di Capodichino e l’aeroporto di Salerno che come sapete sono gestiti dalla stessa società dalla Gesac ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 7!milioni di cui 3milioni  e mezzo a Salerno e  probabilmente saremo costretti a rivedere per eccesso questi numeri” ha detto Borgomeo. Per la regione Campania era presente il presidente della commissione trasporti Luca Cascone che ha ricordato tutta l’infrastrutturazione, mentre De Luca a margine del suo intervento ha ironizzato sulla scelta di aggiungere nella denominazione Cilento e ha chiesto che si inserisca anche Vallo di Diano, agro nocerino sarnese  e poi infine ha proposto di intitolare ad Alfonso Gatto lo scalo. 

Orsini (Confindustria): “Coppa America è opportunità di sviluppo importante per Napoli”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La Coppa America sarà sicuramente un’opportunità di sviluppo importante. Abbiamo visto cosa è successo in Spagna, bisogna saper cogliere l’opportunità e mettere a terra tutte le risorse possibili e immaginabili”. Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, a margine dell’Assemblea dell’Unione industriali di Napoli, in merito all’assegnazione alla città di Napoli della Coppa America per il 2027.
Orsini ha ricordato che “quando fu fatta in Spagna ha trasformato un pezzo di Paese. Io credo che oggi questa opportunità non possiamo perderla anche perché il nostro Paese sa cogliere queste opportunità e Napoli, in questo momento, sul turismo sta funzionando molto bene e sta attraendo persone che arrivano da tutto il mondo”. credo che sia stata una scelta buonissima, ottimo farla a Napoli”.

“Vittima di una manovra, non si minacciano consiglieri liberi”

Tempo di lettura: 2 minuti

Non si minacciano i consiglieri comunali liberi”; dice il sindaco Laura Nargi riferendosi a Tonino Gengaro e tutta quell’area del Partito Democratico che limita il dialogo per le larghe intese. Per un anno ho provato a dialogare, ma con chi probabilmente non voleva dialogare per coltivare proprio interessi personali. Sono stata vittima di una manovra“, aggiunge riferendosi stavolta all’ex sindaco e alleato Gianluca Festa.

Il sindaco Laura Nargi alla vigilia del Consiglio comunale che deciderà il suo futuro appare determinata e rilancia l’appello per il Governo di salute pubblica: 

“Avellino merita rispetto e io aprendomi al Consiglio comunale, ad un patto per la città le ho dato rispetto. Ho messo Avellino prima di tutto e tutti. Il patto resta ancora vivo, è dirimente la questione della spesa dei fondi, l’organizzazione dell’estate, il rapporto con i cittadini già sfilacciato e logorato che con l’arrivo di un Commissario, di un tecnico, andrebbe inevitabilemente logorato”

“Per un anno c’è chi ha bloccato l’azione amministrativa per personalismi, ambiziosi non si sa di cosa- incalza- Poi c’è dall’altra parte chi si vuole riposizionare in un partito che ancora vive la scoppola delle elezioni ce he parla un politichese che non rappresenta più nessuno. Persone che stanno minacciando consiglieri liberi facendo ogni giorno terrorismo politico”

A prescidere di come andrà. Nargi dice di restare serena: “Ho fatto quello che è nelle mie possibilità, ho provato per mesi a dialogare con chi probabilmente non voleva dialogare ma solo coltivare il proprio interesse. Ma  lo dovevo ai cittadini, noi siamo stati vittime di manovre. Lanciando il patto con la città ho fatto una scelta coraggiosa seguendo i miei principi e i miei valori, certo seguando quanto buono di fatto nella passata amministrazione, ma con un metodo nettamente diverso”.

Intanto l’amministrazione sta lavorando ad un ricco cartellone estivo con grandi eventi e grandi nomi, come conferma l’assessore alla cultura Antonio Vecchione, pur ammettendo che biosogna superare lo scoglio del Consiglio comunale della settimana prossima, “perchè l’arrivo di un Commissario bloccherebbe in maniera seria il percorso per l’allestimento del cartellone di manifestazioni per l’estate”.

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Tempo di lettura: 2 minuti

Le Amministrazioni comunali di Benevento e Pietrelcina annunciano la costruzione di un dossier congiunto per la candidatura a capitale italiana della cultura 2028. La scelta di correre insieme nasce dalla volontà di costruire una proposta che valorizzi le peculiarità di entrambi i centri all’insegna del dialogo e dell’alleanza per il bene comune del Sannio intero. La collaborazione è stata sancita da un protocollo d’intesa il 13 giugno e si propone di strutturare un percorso che faccia emergere l’eccezionalità della vicenda storica del capoluogo sannita e l’eredità spirituale di San Pio, il legame profondo del Sannio con la cultura contadina e il lascito culturale che ha impreziosito Benevento in quasi tremila anni di storia.

Le due amministrazioni avevano espresso già nel 2017 la volontà di creare un percorso condiviso di programmazione e pianificazione strategica, ora reso concreto da questa nuova e affascinante sfida, con l’avvio di un Tavolo di co-progettazione, finalizzato a Co-creare un dossier condiviso, innovativo e sostenibile che valorizzi le vocazioni identitarie e spirituali del territorio, con mappatura dei luoghi e definizione di interventi e risorse. All’esito della valutazione delle manifestazioni di interesse pervenute in risposta all’avviso del 19 giugno scorso, il Tavolo sarà composto da: Comune di Benevento; Comune di Pietrelcina; Fondazione di Comunità di Benevento ETS, capogruppo della costituenda ATS con Fondazione MeNO ETS; eventuali ulteriori stakeholder locali (istituzioni culturali, imprese creative, enti ecclesiastici, associazionismo giovanile – ETS partecipanti all’avviso).

Il sito isituzionale del Comune di Avellino diventa “mobile friendly”

Tempo di lettura: 3 minuti

Un nuovo sito web innovativo, accessibile, chiaro, mobile friendly con maggiori serizi digitali e più vicino ai cittadini.

E’ il sito istituzionale del Comune di Avellino, rimesso a nuovo, grazie ad un finanziamento Pnrr e presento questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Laura Nargi, il sui vice Alberto Bilotta con delega all’Innovazione, e l’assessore al Marketing ed alla Cultura Antonio Vecchione.

Il portale è stato riprogettato per offrire un’esperienza digitale moderna, intuitiva e realmente centrata sui bisogni dell’utenza. Sviluppato secondo le Linee guida di design dei servizi pubblici digitali definite da AgID e Designers Italia, il sito garantisce una navigazione semplificata, una struttura chiara dei contenuti e un’organizzazione orientata alla fruizione dei principali servizi online.

Tra le novità principali:

  • interfaccia ottimizzata per tutti i dispositivi, inclusi smartphone e tablet;
  • servizi digitali accessibili in pochi clic, come istanze online, prenotazioni, segnalazioni e richieste di assistenza;
  • conformità agli standard di accessibilità, per assicurare un utilizzo equo e inclusivo a tutte le persone;
  • contenuti riorganizzati per favorire una consultazione più efficace e immediata.

«Con questo nuovo portale – dichiara Nargi – facciamo un passo concreto verso una Pubblica Amministrazione più accessibile e attenta ai bisogni della cittadinanza nel segno della transizione ecologica. Semplificare la comunicazione significa accorciare le distanze e rafforzare il dialogo tra istituzioni e persone. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di innovazione e digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di costruire un’Amministrazione più efficiente, trasparente e orientata alla partecipazione attiva”.

Per facilitare la navigazione e scoprire tutte le novità del portale, è disponibile una guida introduttiva consultabile al seguente link: www.comune.avellino.it/sito/guida-introduttiva

“Un passo importante ma anche simbolico per la nostra amministrazione. Finalmente la città di Avellino si avvia ad una trasformazione digitale determinante- dice l’assessore Vecchione- Oltre alla nuova veste grafica del nuovo portale, il vero passo in avanti e aiutare i cittadini in maniera semplice a risolvere qualsiasi problematica e non da ultimo, in maniera assolutamente trasparente.Si può richiedere on line, ad esempio, l’accesso agli atti, la richiesta di parcheggi per residenti così come la pubblicazione di matrimonio”.

E l’assessore Bilotta aggiunge: “Il nuovo sito è solo l’inizio di una vera e propria rivoluzione digitale. In un epoca di grandi trasformazioni avviate durante il periodo covid, era doveroso mettere a disposizione dei nostri cittadini servizi smart che riescano ad intercettare i bisogni delle persone. Tutto ciò proietta la città di Avellino nel futuro. Le piccole cose che stiamo realizzando giorno dopo giorno possono sembrare banali, ed invece sono proprio quelle di cui hanno biosgno le persone, come ad esempio banalmente la prenotazione on line. della carta d’identità. Questa crescita tecnologica consente una crescita generalizzata verso grandi cose”.

Lavoro, Nappi (Lega): “Click day misura utile e trasparente che non piace ai ‘disoccupati di professione’

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il ‘click day’ è il simbolo delle politiche attive per il lavoro che funzionano, come raramente è accaduto in Campania. Visto lo straordinario successo ottenuto grazie a questa procedura, la cui regolarità e trasparenza sono state garantite – per la prima volta – anche col coinvolgimento diretto  delle forze dell’ordine, chiediamo al sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, e al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l’apertura di un tavolo per ampliare il numero delle persone che possono accedere ai percorsi formativi, funzionali alla loro successiva assunzione. Per quanto riguarda quello che è avvenuto a Napoli, dove i soliti violenti hanno messo a ferro e fuoco la città e hanno aggredito i tutori dell’ordine, è opportuno riflettere sulla regia e i mandanti degli scontri: è evidente che si tratta di una frangia di facinorosi e ‘disoccupati organizzati di professione’ che cercano di attuare, in modo prepotente e intimidatorio, una logica fatta di scorciatoie del tutto fuorilegge, per giunta facendo leva sulla spettacolarizzazione di un presunto disagio sociale. Vicinanza e solidarietà agli agenti feriti, con l’augurio che possano rimettersi al più presto”. Lo afferma Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania.

Disoccupati, il giorno dopo il click-day: “Libertà per gli arrestati”

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono tanti e sono arrabbiati. Sono i disoccupati dei Movimenti di Lotta 7 novembre e Cantiere 167 Scampia, “traditi” ieri dal crash della piattaforma, che chiedono innanzitutto libertà per i loro compagni arrestati e dopo la chiusura della vertenza con il blocco del bando fino all’inserimento a lavoro di tutti i disoccupati che hanno lottato.
“La trasparenza che ci guidava ieri è la stessa che ci guida oggi mentre vi mostriamo gli screenshot della piattaforma che alle 9 risultava bloccata: il movimento di lotta dei disoccupati che è in strada da 10 anni non ha usato alcuna violenza, la violenza al massimo arriva da chi sta nelle stanze dei bottoni e non si rende conto che centinaia di famiglie non possono essere abbandonate, commenta così Eduardo Sorge portavoce del Movimento di lotta disoccupati 7 novembre.
“Dopo 10 anni di lotta è ultra legittima la rabbia espressa dalle centinaia di donne e uomini che hanno scelto questa strada di lotta e di emancipazione. Ancora più nel clima di guerra, economia di guerra e decreti sicurezza”, sono le dichiarazioni congiunte delle platee storiche dei disoccupati scesi in piazza ieri e negli ultimi anni.
“Indietro non si torna: centinaia di donne e uomini aspettano da anni lavoro e dignità; non si può più aspettare. Veniamo dal margine, dalle periferie di questa città e la nostra lotta deve andare avanti. Le istituzioni, tutte, devono assumersi la responsabilità della conclusione vittoriosa di questa battaglia”, così Omero Benfenati, portavoce del Movimento di disoccupati Cantiere 167 di Scampia.
Indicazioni chiare dunque: la libertà per gli arrestati, a processo per direttissima e la conduzione in avanti della vertenza.
Rigettano le accuse di violenza gratuita arrivate dal sindaco e dal ministro degli interni, poiché convinti delle loro ragioni e continueranno la mobilitazione per il lavoro e la giustizia sociale.
Attualmente i movimenti dei disoccupati, raggiunti da tanti solidali dei movimenti sociali, sono in presidio al tribunale di piazzale Cenni.

Caos click day disoccupati, due arresti e otto poliziotti feriti

Restaurato il Campanile del Santuario Maria SS. di Pagani, il 20 luglio l’inaugurazione

Tempo di lettura: 2 minuti

C’è grande attesa alla contrada Pagani di Paupisi per un appuntamento ricco di fede: domenica 20 luglio alle ore 20:00 ci sarà l’inaugurazione del campanile del Santuario ‘Maria Santissima di Pagani’. Un momento che esaudisce un sogno di tanti devoti alla Vergine di Pagani. Un traguardo raggiunto dall’Associazione culturale ‘Il Sogno’ che da anni è impegnata nell’organizzazione dei festeggiamenti alla Madonna ma con un obiettivo: la ristrutturazione del campanile. Traguardo raggiunto. Domenica ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Sua Eccellenza monsignor Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, e a seguire la benedizione del Campanile, i saluti istituzionali e un momento conviviale offerto dall’associazione ‘Il Sogno’. “Siamo tutti emozionati e non vediamo l’ora che domenica 20 luglio esca fuori il nuovo campanile in tutto il suo splendore”. Così Antonio Goglia, presidente dell’associazione ‘Il Sogno’. “Stiamo lavorando da anni per raggiungere questo obiettivo e si può dire che il ostro sogno è realtà e per questo voglio ringraziare di cuore tutti i cittadini che hanno contribuito per la realizzazione dei lavori, il Comune di Paupisi, la parrocchia Santa Maria del Bosco, le varie imprese che stanno lavorando fino a tarda sera per terminare nei tempi giusti i lavori, tutti i volontari dell’associazione e l’architetto Salvatore Coletta, oggi sindaco, che ha disegnato questo capolavoro e che vedremo tutti il 20 sera. L’associazione non si ferma con il campanile – annuncia Goglia – infatti abbiamo in mente anche altre sistemazioni in questo luogo di culto dove nel 1907 fu trovata l’effige della Vergine riportata alla luce scavando a mani nude nel punto preciso che la Madonna stessa aveva indicato in sogno ad Antonio Sauchella le cui spoglie dimorano nella chiesa. Ed oggi in questo luogo c’è il Santuario a Lei dedicata. Un sogno, un ritrovamento, la nascita di una Chiesa e lo svilupparsi di una tradizione. Un’immagine, un ricordo, una storia passata – conclude Antonio Goglia – che vive grazie a noi paupisani che continuiamo a dare voce alla Madre di Dio”.

Lotto, in Campania tripletta da 46mila euro

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Campania va a segno con il Lotto. Nel concorso del Lotto di martedì 8 luglio 2025 centrati due premi da 69.375 euro totali. A Napoli, in via Bernardo Cavallino, colpo da 50mila euro con un ambo, mentre in via Nazionale Appia a Casagiove, in provincia di Caserta, centrati tre ambi e un terno da 19.375 euro. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 20,5 milioni di euro, per un totale di 704,4 milioni di euro da inizio 2025.

Coldiretti Campania, integrazione da Regione per gasolio agricolo

Tempo di lettura: 2 minuti

“Su richiesta di Coldiretti l’assessore Nicola Caputo ha recepito immediatamente la esigenza suppletiva di gasolio ed è pronta ad integrare i quantitativi complessivi di carburante agricolo destinato alle aziende impegnate nell’irrigazione dei campi e negli allevamenti di bestiame”. Lo rende noto Coldiretti.
“Arriva una buona notizia per gli imprenditori e gli allevatori che in questa calda estate sono alle prese con il controllo dei costi della bolletta energetica, crocevia fondamentale per fare quadrare i conti dell’attività di produzione – si legge in una nota – L’atteso beneficio arriva proprio nel momento giusto ed apporta una significativa boccata d’ossigeno alle imprese agricole e zootecniche costrette ad aumentare i consumi per fare fronte alle alte temperature del periodo”.
“Abbiamo presentato questa richiesta – spiega il presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli – dopo aver ricevuto varie sollecitazioni, da più parti, di soci che operano in zone diverse del territorio della regione Campania. Non potevamo non ascoltare il grido d’allarme partito con l’arrivo delle alte temperature. Per tutti è significato maggiore consumo di gasolio per irrigare i terreni agricoli e per il regolare svolgimento di tutte le attività zootecniche”. Gli agricoltori interessati a ricevere questo beneficio possono rivolgersi agli uffici di zona della Coldiretti per l’avvio della pratica. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il bilancio non passa: cade l’amministrazione Nargi

0
Con 18 voti contrari e 15 favorevoli il Consiglio comunale non riesce ad approvare il bilancio e l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Nargi...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI