Home Blog Pagina 5

Industriali Sanniti a Capri per la Convention annuale dei Giovani Imprenditori

Tempo di lettura: 2 minuti

Una numerosa e rappresentativa delegazione di imprenditori sanniti ha preso parte alla 40° Convention di CAPRI organizzata dai Giovani Imprenditori il 10 e 11 ottobre sul  tema “Ritmo”  nel corso della quale si sono confrontati politica, istituzioni e imprese per affrontare sfide, contraddizioni e opportunità future.

“Siamo orgogliosi – ha spiegato Alessio Zollo di aver partecipato, come Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento, alla quarantesima edizione del Convegno di Capri, uno degli appuntamenti più importanti per il movimento giovanile di Confindustria e per l’intero sistema imprenditoriale italiano.

Quest’anno la nostra delegazione è stata particolarmente numerosa, segno concreto di un gruppo coeso, motivato e desideroso di contribuire con idee e proposte al futuro del Paese e del nostro territorio. Capri rappresenta da sempre un luogo simbolico di confronto e di visione: qui si incontrano le energie migliori dell’imprenditoria giovanile, unite dalla volontà di innovare, di crescere e di affrontare con coraggio le sfide economiche e sociali che ci attendono.

Portiamo a Benevento un bagaglio di esperienze, stimoli e relazioni che rafforzano la nostra missione: promuovere una nuova cultura d’impresa fondata su sostenibilità, competenze e responsabilità verso la comunità. La presenza così ampia dei giovani beneventani è il segnale più chiaro che il nostro territorio è vivo, dinamico e pronto a essere protagonista del cambiamento”.

Presenti alla kermesse anche numerosi rappresentanti della Piccola Industria di Confindustria Benevento presieduta da Clementina Donisi.

Da quarant’anni Capri racconta l’idea di futuro di chi guarda avanti. Quaranta edizioni che hanno scandito il ritmo delle sfide economiche, sociali e culturali dell’Italia, raccontando la storia di una generazione che non ha mai smesso di scommettere sul domani. Un ritmo fatto di energia, Movimento, cambiamento.

È la velocità delle innovazioni che trasformano le imprese, il passo costante dei giovani che restano e costruiscono, l’andare avanti di un Paese che sa rialzarsi e reinventarsi.
La convention di Capri un traguardo che è anche una nuova partenza.
Un ritmo che diventa armonia quando istituzioni, imprese ed Europa camminano insieme; che diventa forza quando il coraggio si fa scelta concreta; che diventa futuro quando il talento trova la sua casa in Italia.

 

Percorso speciale per le giornate Fai d’autunno: la riscoperta di Palazzo Bosco Lucarelli

Tempo di lettura: 2 minuti

Due giornate dedicate alla riscoperta di una delle famiglie più illustri nella storia del capoluogo sannita: quella baronale di Bosco Lucarelli. La delegazione sannita del Fondo Ambiente Italiano, con il coinvolgimento degli istituti scolastici e naturalmente degli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei”, del Liceo Scientifico “G. Rummo”, dell’I.I.S. “G. Alberti” – Settore turistico, e dell’ITI “G. B. Bosco Lucarelli” hanno ripercorso pagine insigni della storia provinciale scritte da una Famiglia che ha dato anche un Padre Costituente della repubblica italiana.

E’ stato infatti riaperto Palazzo Bosco Lucarelli a Port’Aurea, di fronte al magnifico Arco di Traiano, in passato abitazione privata della famiglia baronale. Il palazzo, riaperto dopo decenni di porte sprangate, è una delle classiche “operazioni” di riscoperta che il Fai presenta e cura. Prosegue sempre la collaborazione con l’Unisannio e la possibilità di  visitare il Museo Digitale di Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, Sul Palazzo, il cui interno è sconosciuto almeno alla quasi totalità dei beneventani e sanniti non proprio avanti con gli anni, è di grande fascino e suggestione con le sue Sale e con il giardino pensile con vista mozzafiato sull’Arco di Traiano. Per dare ancora maggiore peso all’evento, è stata allestita una mostra fotografica dedicata alla famiglia Bosco Lucarelli a cura del gruppo Fb “Benevento c’era 2 volte” di Nello Pinto nel vicino Complesso di Sant’Agostino.

Pieradamo Giannini Capogruppo Fai giovani ha spiegato: “Daremo la possibilità di riscoprire la storia di una delle famiglie che ha segnato la cittadinanza di Benevento. E’ un programma variegato e ricco”. Il portavoce ha aggiunto: “Gli studenti sono realtà che si immergono in queste giornate mentre si cimentano in qualcosa di nuovo con un confronto con il pubblico e la gestione dei visitatori. Un’esperienza molto bella e formativa”.

 

   

FOTO/ Morcone, commemorazione del carabiniere Elio Di Mella

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina, a Morcone, si è svolta la cerimonia di commemorazione del Carabiniere Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria” Elio Di Mella, ucciso il 7 ottobre 1982 nel corso di un conflitto a fuoco con esponenti della criminalità organizzata.

Alla memoria del Decorato, nato a Morcone il 25 maggio 1952 ed in servizio a Campobasso, il Presidente della Repubblica in data 25 maggio 2010 ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito Civile con la seguente motivazione: “Durante il servizio di traduzione di un pericoloso esponente della criminalità organizzata, con ferma determinazione ed eccezionale senso di abnegazione affrontava l’assalto di otto malviventi armati volto a liberare il pregiudicato e, nello strenuo tentativo di impedirne la fuga, veniva mortalmente colpito nella sparatoria. Mirabile esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere, spinti fino all’estremo sacrificio. 7 ottobre 1982 – Avellino”. Al Car. Elio di Mella è intitolata, inoltre, la Caserma sede della Stazione Carabinieri di Ripabottoni (Cb).

Alla cerimonia hanno preso parte la vedova del decorato Sig.ra Lucia Anna Tamilia, il figlio Luca, le Autorità civili e miliari, nonché una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Forestali. Dopo la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di “Sant’Angelo”, presieduta dal Cappellano Militare don Salvatore Varavallo, è stata deposta una composizione floreale presso lo slargo intitolato al militare, cui sono seguiti gli indirizzi di saluto del Sindaco Luigino Ciarlo e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Benevento Col. Enrico Calandro.

‘Piano strade per la Campania’, Miceli: “Capacità programmatica senza precedenti”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Desidero esprimere con convinzione la mia piena adesione e il mio entusiastico sostegno al “Piano Strade per la Campania”. Questo ambizioso progetto regionale, promosso con lungimiranza e concretezza dalla Giunta del Presidente Vincenzo De Luca, rappresenta un’opportunità storica per il rilancio infrastrutturale della nostra regione, con una particolare attenzione alle vitali aree interne.

Il “Piano Strade” non è solo un insieme di interventi, ma una visione strategica che mira a trasformare la rete viaria campana, migliorandone la sicurezza, la qualità e la funzionalità. Gli investimenti previsti, come i 1,3 miliardi di euro sbloccati per la viabilità e i 139 milioni di euro destinati al Sannio, dimostrano una capacità programmatica senza precedenti. Sono risorse fondamentali per la messa in sicurezza delle infrastrutture, il collegamento con i principali nodi urbani e turistici, e la riduzione del rischio idrogeologico, temi che ho sempre avuto a cuore nella mia attività politica.

L’operosità della Giunta De Luca in questo ambito è innegabile. Si sta rispondendo a un’esigenza “antica” dei territori, restituendo dignità e centralità alle nostre aree interne che per troppo tempo sono state marginalizzate. È evidente la differenza di approccio tra la nostra giunta regionale di centrosinistra e il governo di centrodestra nazionale. Mentre a livello regionale si investe con decisione su un modello di sviluppo basato sulla coesione territoriale e sulla valorizzazione delle specificità locali, privilegiando la progettualità e l’efficacia degli interventi, a livello nazionale si percepisce spesso una mancanza di visione organica e un’attenzione insufficiente alle reali necessità delle aree interne. Il “Piano Strade” campano, invece, dimostra che con una programmazione chiara e investimenti mirati, è possibile creare opportunità di sviluppo e migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini.

In qualità di candidato al Consiglio Regionale della Campania nella lista Avanti-PSI con Roberto Fico Presidente, e da consigliere comunale di Benevento, so quanto sia cruciale la battaglia per garantire che territori come il Sannio non siano isolati, e quanto sia utile e necessario impegnarsi dalla parte giusta per lavorare in continuità di visione, al fine di ridurre i divari e garantire che Benevento e l’intera provincia siano pienamente connesse e parte integrante del futuro sviluppo della Campania”.

Angelo Miceli

Eutalia, nuovo Consiglio di amministrazione: il sannita Luigi Barone nuovo presidente

Tempo di lettura: 2 minuti
 Si apre una nuova fase per Eutalia, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, attualmente impegnata nella trasformazione in Società per Azioni, ai sensi del Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25.
Alla guida del nuovo corso è stato nominato il Consiglio di amministrazione, composto
da Luigi Barone, Presidente, e dai Consiglieri Ermenegilda Siniscalchi e Marco Bellezza, quest’ultimo designato quale futuro Amministratore Delegato, con nomina prevista nel primo CdA della nuova Eutalia S.p.A.
 
A seguito della delibera assembleare del 10 ottobre 2025, la nuova Direzione di Eutalia
S.p.A. avrà il compito di rafforzare il ruolo della società nel supporto alla partecipazione
italiana ai programmi europei a gestione diretta e nella promozione di nuovi investimenti, anche in ambito innovativo.Il nuovo assetto vede protagonisti:
• Luigi Barone, già presidente di enti pubblici e amministratore di società
con consolidata esperienza istituzionale
• Marco Bellezza, manager pubblico, già AD di Infratel Italia
• Ermenegilda Siniscalchi, attuale Capo di Gabinetto del Ministro per gli
Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.

 
La nuova governance guiderà Eutalia in un percorso di crescita orientato alla continuità
operativa, nel rispetto degli indirizzi strategici del MEF, promuovendo una gestione
trasparente, efficiente e orientata alla creazione di valore per lo sviluppo del Paese.
Con queste nomine, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ribadisce la volontà di
assicurare una governance solida ed efficace, capace di coniugare gli obiettivi di crescita
con la tutela dell’interesse pubblico.
 
La nomina di Luigi Barone a Presidente di Eutalia è un riconoscimento che premia un uomo giovane, serio e onesto, che ha sempre creduto nella buona politica e nel valore del servizio alle istituzioni e ai cittadini” – dichiara Mauro De Ieso, vicesegretario provinciale della Lega e sindaco di Pago Veiano.

Questo traguardo onora non solo lui, ma l’intero territorio sannita: è il segnale di un percorso costruito con passione, fiducia nel cambiamento, nella forza delle idee e nella meritocrazia.
Tutto il Sannio oggi si stringe attorno a Luigi Barone, orgoglioso di vedere un proprio rappresentante chiamato a un ruolo di così alto profilo nazionale. Sono certo che saprà svolgere questo incarico con lo stesso senso di responsabilità, equilibrio e competenza”.

 
“La Lega sannita – conclude De Ieso – continuerà a sostenere chi mette competenza e senso dello Stato al centro del proprio impegno. A Luigi Barone rivolgo le mie più sincere congratulazioni”.

‘Avanti Campania’ in campo per le regionali: candidata Imparato

Tempo di lettura: 2 minuti

Continua senza sosta il radicamento territoriale della Lista Avanti Campania che consolida la sua missione di rappresentare l’area dell’innovazione e della modernizzazione in Campania, un punto di incontro tra culture e valori diversi: riformisti, cattolici, esperienze civiche e mondi che credono nel cambiamento.

Dopo la candidatura del consigliere comunale di Benevento Angelo Miceli scende in campo per le prossime elezioni regionali di novembre la telesina Maria Teresa Imparato. “Abbraccio con entusiasmo il progetto di Avanti Campania di cui condivido i valori, nella ferma convinzione che sia necessario  ritornare a quel dialogo politico concreto e costruttivo che negli ultimi anni è stato soffocato da slogan e provocazioni. La sfida è portare avanti un progetto di cambiamento reale che riesca a parlare a quella vasta fetta di persone che hanno perso fiducia nella politica e nel cambiamento, perché non è vero, come si dice comunemente, che la  politica è tutta uguale, Avanti Campania è pronta a dimostrare esattamente il contrario”.

“La candidatura della Prof.ssa Imparato – ha commentato il Segretario nazionale del PSI Enzo Maraio nella lista Avanti Campania è una gran bella notizia. Il profilo è quello giusto, di una persona che opera nel sociale, sia per l’impegno professionale nel mondo scolastico, sia per quello nell’ambito di importanti istituzioni culturali. La comunità socialista si arricchisce di competenze, e sono sicuro che il ticket elettorale con Angelo Miceli ci regalerà molte soddisfazioni”.

Blitz alla sagra di Cusano Mutri, sequestrati 30 chili di funghi privi di certificazione

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un sequestro di alimenti offerti nell’ambito della sagra dei funghi e sanzioni amministrative è stato effettuato a Cusano Mutri da personale della Squadra Amministrativa della Polizia di Stato della Questura di Benevento e dagli ispettori del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Benevento con i medici veterinari e biologi.
 
Nel corso del blitz, in particolare, sono stati sequestrati oltre 60 chili di alimenti privi di etichettatura e tracciabilità, tra cui 30 chilogrammi di funghi, una parte dei quali non da coltivazione e conservati nelle dispense privi delle certificazioni sanitarie.

Comune di Salerno, prosegue l’iter per l’Arechi stadio di Euro 2032

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prosegue l’iter amministrativo per la candidatura dello Stadio Arechi di Salerno per i campionati europei di calcio in programma nel 2032.

Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli – di concerto con la Salernitana e con il sostegno della Regione Campania e l’ARUS – ha trasmesso alla FIGC la documentazione richiesta a supporto della disponibilità dell’impianto per le competizioni europee. In particolare, sono stati forniti una serie di dettagli tecnici e logistici inerenti al cronoprogramma per la ristrutturazione ed ammodernamento dell’impianto grazie all’importante finanziamento della Regione Campania.

I lavori trasformeranno l’Arechi in uno stadio tra i più accoglienti, funzionali e performanti d’Italia e d’Europa, perfettamente idoneo ad ospitare una grande manifestazione sportiva come Euro 2032.

Nei prossimi mesi sarà prediposto e consegnato un dossier ampio e particolareggiato a supporto della candidatura nel quale saranno evidenziati gli elementi vincenti di Salerno e del suo territorio: infrastrutture per la mobilità con AV Ferroviaria, Aeroporto e Stazione Marittima, prossimità con assi autostradali nazionali; patrimonio artistico, storico, culturale, ambientale, enogastronomico ed artigianale di rilievo mondiale; naturale predisposizione all’accoglienza.

Euro 2032 è una grande occasione di promozione internazionale che porterebbe benefici importanti per Salerno, la Campania e la stessa Italia.

Lieto fine per il dottore Carlo Iannace: ritrovato il suo cane Yari

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo giorni di apprensione, di ricerche e di speranza, è finalmente arrivata la notizia che tutti aspettavano: Yari, il cane del dottore Carlo Iannace, è stato ritrovato.

L’amato amico a quattro zampe, scomparso nei giorni scorsi, è stato rintracciato a Torre del Greco, sano e salvo.

Per il dottore Iannace, noto e stimato senologo irpino, si chiude così un periodo di grande preoccupazione e angoscia. La scomparsa di Yari aveva infatti suscitato una forte ondata di partecipazione e solidarietà in tutta la comunità. In tantissimi — amici, pazienti, colleghi e cittadini comuni — si erano mobilitati per aiutarlo, condividendo appelli e segnalazioni sui social, nella speranza di contribuire al ritrovamento del cane.

Un impegno collettivo che ancora una volta ha dimostrato quanto sia profondo il legame tra il dottore e la sua gente.

Carlo Iannace, conosciuto non solo per la sua professionalità ma anche per la sua umanità, ha sempre rappresentato per molti un punto di riferimento, un simbolo di coraggio, dedizione e solidarietà. E, come spesso accade, l’affetto che lui ha donato negli anni è tornato indietro, moltiplicato, in un momento di bisogno personale.

L’Avellino scende in campo per la solidarietà: ecco il progetto “Solo per Amore”

Tempo di lettura: 2 minuti

“C’è un modo di vivere il calcio che va oltre i novanta minuti. Un modo che parla di cuore, di comunità, di impegno” Con queste parole, il presidente dell’U.S. Avellino, Angelo Antonio D’Agostino, ha aperto il suo intervento al convegno “Il dono e l’impegno sociale del volontariato”, organizzato dalla Misericordia, per raccontare un progetto che rappresenta al meglio lo spirito biancoverde: “Solo per Amore”.

L’iniziativa, nata insieme alla moglie Antonella e al figlio Giovanni, affida la gestione dei bar dello stadio Partenio-Lombardi alle Misericordie d’Irpinia, con l’obiettivo di trasformare la passione sportiva in un gesto di solidarietà concreta.

“Non si tratta solo di solidarietà. È molto di più. È credere che il calcio possa essere strumento di bene comune — ha spiegato D’Agostino — che ogni biglietto venduto, ogni caffè preso al bar dello stadio, possa diventare un’ambulanza nuova, un servizio in più per chi soffre, una mano tesa verso chi ha bisogno”.

I risultati non si sono fatti attendere: grazie ai proventi del progetto sono già stati acquistati mezzi attrezzati per il trasporto dei tifosi disabili, ambulanze e strumenti salvavita. Un segno tangibile di come la fede sportiva possa farsi impegno sociale, restituendo al territorio parte di ciò che la squadra riceve in termini di affetto e appartenenza.

“Ogni domenica, quando entriamo al Partenio-Lombardi, non celebriamo solo la nostra passione biancoverde — ha aggiunto il presidente — ma costruiamo insieme una comunità più forte e più giusta. L’Avellino non è solo una squadra di calcio: è casa, è famiglia, è responsabilità verso il nostro territorio”.

Un ringraziamento speciale, nelle parole del presidente, è andato ai volontari delle Misericordie d’Irpinia, protagonisti silenziosi ma fondamentali di un progetto che unisce sport, solidarietà e identità territoriale.

Con “Solo per Amore”, l’Avellino conferma ancora una volta la propria vocazione sociale e il legame profondo con la sua gente: una storia di passione che va ben oltre il campo da gioco.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Studente aggredito all’uscita da scuola, nessuno è intervenuto

0
Un ragazzo di 14 anni è stato aggredito da un gruppo di coetanei all'uscita da scuola, a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI