mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 6

Benevento, apertura straordinaria delle chiese del centro storico

Tempo di lettura: < 1 minuto

In occasione del festival “Benevento Città Spettacolo”, l’Unità pastorale San Filippo Neri (che comprende le parrocchie di Santa Maria della Verità, San Donato, Santa Sofia e Sant’Anna) ha deciso di tenere aperte straordinariamente le chiese monumentali del centro storico della città da martedì 26 a domenica 31 agosto, dalle ore 19.30 alle 22. Le chiese interessate sono quelle del Santissimo Salvatore, San Domenico e Santa Sofia, dove i volontari dell’unità pastorale accoglieranno tutti coloro che vogliono sfruttare il periodo di “Città Spettacolo” per immergersi nella storia di queste tre meravigliose chiese monumentali di Benevento. 

Positano, grande partecipazione al gazebo di Fratelli d’Italia su giustizia e sicurezza

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina, in Piazza dei Mulini, si è tenuto il gazebo informativo organizzato da Fratelli d’Italia – Coordinamento Regionale Campania, dedicato al tema “Giustizia e Sicurezza. Non solo parole: le riforme che l’Italia aspettava da decenni”.

All’iniziativa hanno preso parte numerosi cittadini, che hanno potuto confrontarsi con esponenti del partito sul percorso di riforme portato avanti dal Governo Meloni, con l’obiettivo di dare finalmente risposte concrete su temi che per anni sono rimasti solo slogan nelle mani dei governi di sinistra.

Tra gli interventi più attesi quelli dell’On. Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri, e del Sen. Antonio Iannone, Sottosegretario al MIT e Commissario regionale di Fratelli d’Italia. Presenti inoltre parlamentari, dirigenti regionali e provinciali, amministratori locali, insieme al senatore Domenico Matera, che ha portato il proprio contributo all’incontro.

L’evento, molto partecipato, ha visto anche momenti di coinvolgimento diretto con i cittadini attraverso il “cruciverba politico”, iniziativa che ha riscosso entusiasmo e curiosità, rafforzando lo spirito di dialogo e vicinanza al territorio.

“Giustizia e sicurezza sono pilastri della nostra azione di governo – hanno ribadito gli organizzatori – e grazie alla determinazione di Giorgia Meloni stiamo trasformando le parole in fatti concreti”.

Con questa tappa a Positano, Fratelli d’Italia conferma la propria presenza sul territorio e la volontà di proseguire il dialogo con i cittadini su riforme attese da decenni.

Benevento-Casertana, designato l’arbitro: tre precedenti con la Strega

Tempo di lettura: < 1 minuto

Designato l’arbitro per Benevento-Casertana, esordio casalingo della Strega in questa stagione in programma domenica 31 agosto (ore 21) al “Ciro Vigorito”. Si tratta di Mattia Ubaldi della sezione di Roma 1, che vanta tre precedenti con la Strega tutti tra le mura amiche: il suo bilancio con il Benevento è di una vittoria (4-0 al Foggia), un pareggio (2-2 con il Giugliano) e una sconfitta (0-1 con il Giugliano). E’ un arbitro molto esperto e tra i maggiori candidati al salto di categoria a fine stagione. 

Ubaldi sarà coadiuvato dagli assistenti Giovanni Francesco Massari di Molfetta e Emanuele Fumarulo di Barletta; quarto ufficiale Antonio Di Reda di Molfetta. Nel match contro i Falchetti esordio assoluto al “Ciro Vigorito” per il nuovo Football Video Support: per il monitor è stato designato Antonio Aletta di Avellino

 

“Irpinia, comunità meravigliosa”: l’elogio di Sigfrido Ranucci

Tempo di lettura: 4 minuti

 

 

Un successo di pubblico per la tredicesima edizione della Festa del Libro di Sant’Andrea di Conza. Ma soprattutto riscontri e apprezzamenti dai protagonisti della manifestazione. E’ stato lo stesso Sigfrido Ranucci a cominciare il giro dei ringraziamenti alla comunità di Sant’Andrea di Conza, per lui un lungo tour nel centro storico del paese prima della presentazione del libro “La scelta”. “Ho incontrato una meravigliosa comunità, oltre 800 persone che hanno assistito per due ore in silenzio. Una carica di affetto e di energia incredibile”, ha scritto il giornalista sui suoi canali social.

Primo giorno con lo spettacolo per bambini “Meravigliosamente bulli” di Nicolas Joos, le presentazioni dei libri “Vite al fronte” di Luca Steinmann e “La gloria e la prova, Il mio nuovo cinema paradiso 2.0.” di Totò Cascio con le letture di Marilena Piu, il monologo di Francesco Piccolo “Son qui: m’ammazzi”.

A Sant’Andrea di Conza, provincia di #avellino per la Festa del Libro. Ho incontrato una meravigliosa comunità, oltre 800 persone che hanno assistito per 2 ore in silenzio. Una carica di affetto e di energia incredibile. Hrazie a Erberto Petoia che ha dialogato con competenza con meGrazie a Salvatore Cassese che mi ha donato la sua passione e la sua qualità in queste immagini.

Tra le novità di quest’anno, il murale di Antonio Sena “La Maggiaiola”, proprio all’ingresso del paese. L’opera unisce le tradizioni e la fede, la Festa del Libro e la splendida avventura di Sant’Andrea di Conza, finalista per il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2027. Ed ancora, gli allestimenti in legno e ferro pensati per questa 13esima edizione e realizzati dal designer Alfonso Bisecco e l’artista Peppino Cignarella, gli allestimenti floreali. Tutto è finalizzato ad un’ulteriore crescita della kermesse letteraria. “Sant’Andrea di Conza e l’Irpinia hanno risposto alla grande a questa ennesima sfida culturale lanciata sia dall’amministrazione comunale che dalla comunità. Il ringraziamento a tutti i partecipanti è sentito come non mai, come il plauso a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento. Ogni edizione è un punto di partenza. Come dico spesso, a piccoli passi”, dichiara il sindaco di Sant’Andrea di Conza, Gerardo Pompeo D’Angola.

Il 22 agosto, seconda e ultima giornata, altri momenti di innovazione culturale. Intanto la Festa del Libro mette in bacheca un ulteriore reading. Dopo gli omaggi ad August Strindberg e Cormac McCarthy degli ultimi anni, quest’anno in Largo Abbruzzese si è celebrato Pier Paolo Pasolini nel 50esimo della sua morte, con il personale reading di Francesco Prudente. Toccante inoltre la testimonianza dell’operaio Ilva Raffaele Cataldi con il libro “Malesangue”. Il giornalista Aldo Balestra, dopo la presentazione di “80 passi in rete”, ha invece scritto: “Presentazione sincera, affettuosa, partecipata. E’ la dimostrazione di come in Irpinia si possa fare bene, se si ha un’idea e ci si mette il cuore”. E Fabrizio Delprete, autore nel segno del tennis e della voglia di sfidare il destino, ha postato: “Sono grato e felice d’essere stato infinitesimale parte di un borgo e di un sud che accecante si mette a brillare”. Bianca Fenizia ha presentato il suo “I padroni del mare”, esordio letterario che sta già incassando ottime recensioni. Come ogni anno, spazio per il salotto letterario in modalità speed date con Vera Mocella (In questa immagine avrò vissuto), Alessio Mazzolotti (Giorni di Macaia), Rocco Faraone (Morire di libertà), presentati dalla giovanissima Giulia Di Cairano, Alfiere della Repubblica. Ed ancora, i fumettisti Enzo Troiano e Riccardo Innocenti.

La Festa del Libro è stata organizzata dal Comune di Sant’Andrea di Conza, in collaborazione con le associazioni del paese, e rientra nel progetto “Itinerari Irpini tra Cultura, Storia, Teatro e Tradizioni”, finanziato da FSC 2021/2027. DGR n. 229 del 29/04/2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “giugno 2025 – dicembre 2025”. Avviso Pubblico D.D. n 200 del 12/05/2025.

Sigfrido Ranucci tornerà ad Avellino il prossimo 4 settembre per la  presentazione del libro “La scelta”

L’appuntamento si terrà presso la sede della Camera di Commercio Irpinia Sannio, in Piazza Duomo, 5, ed è aperto al pubblico. Al centro dell’incontro, il valore dell’informazione libera e indipendente, il diritto dei cittadini a essere informati correttamente e il ruolo cruciale della stampa nella tutela della democrazia.

Accanto a Ranucci, interverranno voci del giornalismo locale ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile della rivista Lavialibera, punto di riferimento nel giornalismo investigativo e nelle inchieste su mafie e criminalità organizzata.

Droga e sigilli comunali falsi in casa, arrestata coppia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Coppia arrestata nel Salernitano dagli agenti del commissariato di Battipaglia: in casa nascondevano droga e alcuni timbri di uffici comunali. A finire in manette A. D e C. P., per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e contraffazione di strumenti o sigilli destinati alla pubblica autentificazione o certificazione. In seguito alle perquisizioni domiciliari nella loro abitazione e in quella della madre dell’uomo, i due conviventi sarebbero stati trovati in possesso di involucri contenti sostanze stupefacenti, nello specifico: 172 grammi di cocaina e 10 grammi di hashish, nonché materiale per la pesatura e il confezionamento, oltre a tre timbri in silicone riportanti i sigilli di alcuni Uffici del Comune di Eboli.

Conte: “Grandi son tornate, campionato equilibrato”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Questo sarà un campionato molto equilibrato. Vedo il ritorno delle tre grandi”. Lo dice Antonio Conte, allenatore del Napoli campione d’Italia, in un’esclusiva A Sky. “Per l’Inter non si tratta di un ritorno, l’anno scorso ha fatto molto bene e da anni è sempre lì e fa sempre stagioni importanti – ha aggiunto Conte -. Ci sarà sicuramente il ritorno delle altre due big, che hanno rose importanti e attrezzate per fare bene. Noi dovremo cercare di fare il nostro meglio e alla fine si tireranno le somme”.
Il ritorno di Allegri non propone “una sfida tra me e lui, ci sono venti squadre e tutti ci sfidiamo, è tutti contro tutti. Penso sarà un campionato molto entusiasmante ed equilibrato, ognuno dovrà fare la propria parte”. Elogi a De Bruyne, che “è arrivato in Italia dopo 9-10 anni di Premier, in un momento di grandissima maturità sotto tutti i punti di vista. Ci auguriamo ci possa aiutare a migliorare. Sappiamo benissimo che anche noi dovremo essere bravi a metterlo nelle condizioni di integrarsi e di stare bene. L’ho detto tante volte, la squadra vince e perde insieme, non c’è un singolo che fa la differenza. O meglio, non ci sono più”.
Infine, Conte ha parlato della sua mentalita’ vincente: “Da questo punto di vista non faccio fatica. Io anche se è il primo giorno che sono in una nuova squadra cerco sempre di trasmettere la mia mentalità, fatta di lavoro, serietà, abnegazione, credere in quello che facciamo e di superare sempre l’ostacolo. Ci deve sempre essere la voglia di alzare il livello, per me è importante e quindi lo faccio anche per i miei calciatori e per tutte le persone che lavorano con me”.

Manfredi-Cosenza: al via la gara per la realizzazione della Linea 10, opera da 3,1 miliardi di euro

Tempo di lettura: 3 minuti
Al via la gara per la realizzazione della Linea 10, che collegherà La stazione Afragola Alta Velocità con Afragola, Casoria, Casavatore, la parte nord est di Napoli con piazza Carlo III e successivamente con l’area di Piazza Garibaldi. Dopo il via libera del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che a fine luglio ha approvato con prescrizioni il progetto con un esteso ed accurato parere e la conferma dei finanziamenti al Comune di Napoli da parte del MIT con il DL 95 del 30 giugno 2025, gia assegnati con decreto 97/2022, il progetto di Fattibilità Tecnico Economico è stato rivisitato da EAV e dai progettisti consentendo di far partire la gara per il progetto esecutivo e la realizzazione. In data odierna è stato spedito per la pubblicazione sulla GUUE il bando di gara : i potenziali concorrenti avranno tempo per la presentazione delle offerte sino al 3 Novembre.
 
Il finanziamento iniziale è complessivamente di 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni assegnati al Comune di Napoli e di 330 milioni stanziati dalla Regione Campania nell’ambito del Por  Fesr 2021/27 e consentono la completa realizzazione funzionale della tratta “fondamentale” Afragola- Casoria -Napoli Di Vittorio dove è prevista la stazione di interscambio con Linea 1, stazione Di Vittorio, attualmente in completamento a cura di Eav.
 
Si punta ad avere il completamento del finanziamento, fino all’occorrenza di circa 3,1 miliardi di euro e la gara già prevede questa possibilità, con ulteriori fondi MIT per il Trasporto Rapido di massa, già richiesti, per arrivare a Piazza Principe Umberto passando per piazza Carlo III a Napoli, ed alla Stazione Alta Velocità di Afragola. “Grande soddisfazione da parte del Comune di Napoli” – dichiarano il Sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza -. “Un’opera essenziale per Napoli e per l’area metropolitana. 400.000 cittadini potranno utilizzare un mezzo sostenibile e rapido per collegarsi con l’intera Città tramite la connessione con Linea 1. Inoltre, ci sarà un collegamento rapidissimo per arrivare ad Afragola Alta Velocità da dove partiranno i treni AV per l’Irpinia e Bari. Ugualmente fondamentale sarà il collegamento con piazza Carlo III e quindi con l’Albergo dei Poveri. Una grande sinergia istituzionale del Comune di Napoli con il MIT e la Regione Campania che ha dato frutti davvero rilevanti. Un grazie particolare al Consiglio Superiore dei LLPP per l’attentissima valutazione del progetto, che ha portato ad un sostanziale miglioramento. Ed un sentito ringraziamento ad EAV per la gestione della progettazione e dell’avvio della gara”.

Acqua, lo scacchiere dei sindaci che hanno votato per gli aumenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Solo 19  i sindaci dei comuni irpini che hanno votato a favore della mozione blocca aumento delle tariffe dell’acqua presentata dal presidente della provincia e sindaco di Montella Rino Buonopane.
 
Oltre ai sindaci sanniti la mozione è stata sostenuta  dal sindaco di  Atripalda  Paolo Spagnuolo, di Santo Stefano del Sole il consigliere provinciale Gerardo Santoli, di Pietradefusi membro Eic Nino Musto, di Santa Paolina Rino Ricciardelli che con i loro interventi hanno dichiarato il loro voto favorevole. A sostenere la mozione anche i comuni di Aiello, Chianche, Domicella, Grottolella,  Lauro, Marzano di Nola, Montefalcione, Pietrastornina, San Michele di Serino, Santa Lucia di Serino, Sant’Angelo all’Esca, Sirignano, Tufo e Villamaina.
 
Troppo poco  però per ottenere il quorum necessario si ferma al 40,0%. I sindaci del PD dell’area Petracca e quelli dell’area Alaia hanno invece preferito abbandonare l’aula al momento del voto.
 
 
 
 

Aumenti bollette Alto Calore, Lega: “Assemblea di ieri una farsa, Eic fermi delibera. Pronti a ricorso”

Tempo di lettura: 2 minuti
“La Lega Salvini Premier torna a denunciare con forza il tentativo in atto di scaricare nuovi aumenti tariffari sulle spalle dei cittadini, attraverso la proposta avanzata dal distretto idrico di Avellino e che verrà discussa domani alle ore 15 dall’Esecutivo regionale dell’EIC.
Siamo stati i primi, quando altri erano in vacanza, a sollevare pubblicamente il problema e a lanciare l’allarme. L’assemblea di Alto Calore (LEGGI QUI), convocata ieri pomeriggio, è arrivata fuori tempo massimo: una riunione tardiva e, di fatto, inutile, visto che il distretto di Avellino si era già espresso favorevolmente agli aumenti.
Nonostante sapessimo che si trattasse di una farsa, la Lega ha scelto di esserci, con responsabilità istituzionale e rispetto per i cittadini. Abbiamo partecipato con il collega sindaco di Calvi, Armando Rocco, siamo intervenuti in assemblea e abbiamo votato tutte le mozioni contrarie agli aumenti. Ma era evidente che non sarebbe bastato: la decisione finale spetta all’EIC regionale, guidato dal centrosinistra e al quale partecipa un rappresentante di Mastella. Se veramente vogliono bloccare gli aumenti, che per quanto riguarda i comuni sanniti sono illegittimi, domani hanno la possibilità di farlo, altrimenti siamo alle solite chiacchiere! Ma temiamo, purtroppo, che il centrosinistra sia invece favorevole agli aumenti. Comunque, domani è il giorno della verità!
In particolare, chiediamo che i 31 Comuni sanniti coinvolti vengano stralciati dalla delibera proposta dal distretto di Avellino, che non ha competenza territoriale in merito. L’articolo 14 della legge regionale è chiaro: spetta al Consiglio di Distretto predisporre e proporre la tariffa per i comuni del proprio territorio. È dunque palesemente illegittimo che il distretto Irpino deliberi aumenti per comuni che ricadono, a pieno titolo, nel distretto sannita.
Se l’EIC regionale non procederà allo stralcio della posizione dei comuni sanniti, la Lega annuncia sin d’ora ricorso in tutte le sedi competenti contro la delibera che dovesse essere eventualmente approvata. Non permetteremo che cittadini e amministrazioni locali vengano penalizzati da decisioni prese al di fuori dei confini normativi e territoriali previsti dalla legge. La battaglia contro gli aumenti ingiustificati continua. La Lega è e resterà al fianco dei cittadini”, così nella nota Mauro De Ieso, Vice segretario provinciale Lega – Salvini Premier Sannio e Sindaco di Pago Veiano. 
 
 

Napoli, Nappi (Lega): “Funzionano interventi contro dispersione scolastica. Grazie a ministro Valditara”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Per anni la ‘piaga’ della dispersione scolastica, in particolare nei nostri territori, è stata favorita dall’immobilismo complice della sinistra, che per contrastarla si è limitata al chiacchiericcio, a sterili convegni e a consulenze. Il Governo e il ministro Valditara hanno dimostrato con i fatti come si combatte efficacemente il fenomeno. Grazie agli interventi messi in campo con Agenda Sud e col Decreto Caivano, non solo oggi ci troviamo davanti a risultati straordinari per quel che riguarda le prove Invalsi, ma a un crollo verticale della ‘fuga dai banchi’, con tantissimi ragazzi di Napoli e della provincia che sono stati recuperati e che possono continuare un percorso decisivo per la loro crescita, per il loro futuro e per quello dell’intera società. Questa la differenza tra Pd, M5S e ‘compagni’ vari, che chiudono gli occhi davanti ai problemi, e l’Esecutivo nazionale che, su spinta fondamentale della Lega, si attiva per risolverli”. Lo afferma Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Uomo picchiato da baby gang, il fratello: “Pestaggio brutale”

0
"La scorsa notte, a Fuorigrotta, intorno alle ore 23, mio fratello , uomo di 47 anni, è stato selvaggiamente aggredito da una baby-gang...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI