Home Blog Pagina 6

Milani, esordio da titolare con il Venezuela contro l’Argentina

Screenshot
Tempo di lettura: < 1 minuto

Esordio da ricordare per Alessandro Milani, esterno sinistro dell’Avellino, che ha vestito per la prima volta la maglia della Nazionale maggiore del Venezuela. Il classe 2005 è stato schierato titolare dal commissario tecnico Oswaldo Vizcarrondo nell’amichevole di lusso contro l’Argentina, disputata all’Hard Rock Stadium di Miami.

Novanta minuti pieni per il giovane biancoverde, che ha affrontato campioni del calibro di Lautaro Martinez, Julian Alvarez e Lo Celso, autore del gol che ha deciso l’incontro al 31’. Una prestazione di personalità e maturità, che conferma la crescita del terzino sinistro irpino e la fiducia riposta in lui dallo staff della Vinotinto.

Dopo questo debutto prestigioso, Milani è già proiettato verso il prossimo impegno amichevole, in programma a Bridgeview (Illinois) contro il Belize. Possibile un po’ di turnover per Vizcarrondo, ma intanto l’esterno dell’Avellino ha scalato rapidamente le gerarchie, ritagliandosi un posto da titolare nel 4-4-2 venezuelano e scrivendo la sua prima, importante pagina in maglia nazionale.

LIVE/ Cirielli si presenta alla stampa: “Ho chiesto a Sangiuliano di candidarsi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Ho chiesto a Sangiuliano di essere candidato, non so cosa decide ma deve muoversi”. Così Edmondo Cirielli, candidato presidente del centrodestra alle Regionali in Campania, durante la conferenza stampa di apertura della sua campagna elettorale, in corso alla Hotel Palazzo Caracciolo a Napoli. Secondo indiscrezioni, l’ex ministro Gennaro Sangiuliano potrebbe fare il capolista di Fratelli d’Italia alle Regionali nella circoscrizione di Napoli.

Piano strade della Regione Campania, la soddisfazione della Comunità Montana del Fortore

Tempo di lettura: 2 minuti

“Esprimiamo la più viva soddisfazione per l’inserimento nella graduatoria relativa al piano strade della Regione Campania di tutti e 12 gli interventi richiesti dai comuni ricadenti nella  Comunità Montana del Fortore, area interna SNAI Fortore Beneventano, in forma singola o associata, per un importo totale di circa 28 milioni di euro  che ricadranno in pressoché tutti i comuni del comprensorio ”. Lo dichiara il presidente dell’ente montano fortorino Zaccaria Spina, in relazione alla pubblicazione del decreto dirigenziale n. 12 del 9 ottobre 2025. Il decreto ha approvato la graduatoria relativa all’avviso pubblico per manifestazione di interesse “Completamento del Programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania”.

La Conferenza dei Sindaci della Comunità Montana aveva già preso atto della coerenza programmatica degli interventi proposti dai comuni con il Preliminare della Strategia Nazionale per le Aree Interne, ritenendo gli stessi altamente strategici per potenziare la viabilità e favorire la mobilità interna, l’accessibilità dall’esterno ed il raggiungimento delle aree maggiormente urbanizzate e sedi di fruizione di servizi essenziali ma anche ludico ricreativi, grandi snodi di collegamento e trasporto e luoghi di lavoro.

“Si tratta di un intervento storico, massiccio e determinante da parte della Regione Campania – conclude il presidente Spina – che permetterà al nostro territorio di beneficiare di una rete   viaria di collegamento ramificata  e coordinata , tale da determinare un punto di svolta essenziale. Uno step importante per uscire dall’isolamento e rendere buona parte delle aree interne del Sannio più fruibili e facilmente raggiungibili. Ora dovranno essere esperite, il più celermente possibile, tutte le procedure necessarie, oltre che avviare  i cantieri che interesseranno la quasi totalità del territorio di competenza della Comunità Montana del Fortore”.

Paura a Moschiano, ignoti tentano di incendiare il nuovo Municipio

Tempo di lettura: 2 minuti

Momenti di tensione nella notte a Moschiano, dove ignoti hanno tentato di incendiare la nuova sede del Municipio, ricavata dall’ex palestra comunale e pronta ad ospitare, da lunedì, gli uffici amministrativi del Comune.

Le fiamme sono state notate da alcuni cittadini che hanno immediatamente dato l’allarme, consentendo un rapido intervento dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e dei Carabinieri. Grazie alla tempestività dei soccorsi, i danni si sono limitati a una sola stanza e non si registrano feriti.

Sull’episodio sono in corso le indagini per accertare le cause e individuare eventuali responsabilità.

Il sindaco Sergio Pacia ha espresso la propria amarezza per quanto accaduto, ringraziando i cittadini e le forze dell’ordine per la prontezza e il senso civico dimostrati:

«Siamo profondamente colpiti e amareggiati per quanto accaduto ieri sera al nuovo Municipio, nel cuore del paese. Grazie alla prontezza di alcuni cittadini le fiamme sono state contenute e i danni si sono limitati. Attendiamo gli sviluppi delle indagini, ma la nostra comunità è unita: non ci faremo intimidire e tuteleremo con fermezza i luoghi che rappresentano la casa di tutti i moschianesi».

L’amministrazione comunale ha confermato che i servizi essenziali saranno garantiti regolarmente e che l’apertura della nuova sede non subirà rinvii.

In zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015, martedì la cerimonia inaugurale

Tempo di lettura: 2 minuti
Il sindaco Clemente Mastella e il presidente del Consorzio Asi Domenico Vessichelli comunicano che martedì 14 ottobre, alle ore 12,30, si svolgerà la cerimonia d’intitolazione, alla presenze di Autorità civili, militari e religiose, del Ponte che sarà intitolato al 15 Ottobre 2015, giornata in cui la Città di Benevento fu colpita da devastanti eventi alluvionali, da cui seppe rialzarsi con coraggio, dedizione e spirito di sacrificio di Cittadini, Imprese e Istituzioni. L’infrastruttura oggetto dell’intitolazione con disvelamento della targa è quella che funge da ingresso all’agglomerato industriale, nelle immediate vicinanze della sede del Consorzio industriale ASI a Ponte Valentino. 

“Il 15 Ottobre 2015 è una data – spiega il sindaco di Benevento Clemente Mastella – che merita un ricordo commosso e una memoria condivisa: fu un giorno triste e dunque si commemorano le vittime. Ma fu anche il giorno che diede vita ad una mobilitazione straordinaria, in cui semplici cittadini, associazioni, imprese e classe politica seppero fare fronte comune: il fango piegò ma non spezzò Benevento che seppe rialzarsi. Martedì celebreremo quel coraggio e quell’abnegazione che un’intera comunità di donne e uomini seppe dimostrare, in occasione del Decennale da quell’evento che ha segnato la storia della Città, ma ne ha disvelato anche la parte migliore”.  

“Il Consorzio Asi, nell’ambito di una operazione di riassetto dello stradario interno, ha promosso un modello di assegnazione di toponimi -13 strade, 2 aree parcheggio e una rotatoria- in coerenza al criterio di conferimento alle eccellenze dell’Industria sannita. Nel novero di queste proposte, peraltro già autorizzate dall’Altare di Storia Patria e Prefettura, si inserisce l’intitolazione del Ponte a ridosso della confluenza dei fiumi Calore e Tammaro che viene da oggi denominato: Ponte del 15 ottobre 2015. E’ l’omaggio che il Consorzio rende in particolare, nel nostro caso, al mondo produttivo sannita, imprenditori e lavoratori: la stoica resilienza con cui, attraverso investimenti e sacrifici, fecero ripartire la rete produttiva, ci ha indotti senza se e senza ma, a commemorare quella drammatica data. Una classe imprenditoriale che si dimostrò eroica, aiutata da lavoratori e lavoratrici di grande generosità e senso del dovere”, conclude Vessichelli.

Regionali, Gasparri: “Con Forza Italia la Campania sarà protagonista”

Il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, all'arrivo a Palazzo Grazioli per l'ufficio di presidenza presieduto dal premier Silvio Berlusconi, questo pomeriggio 01 giugno 2011 a Roma. ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Tempo di lettura: < 1 minuto
“La Campania ha grandi potenzialità economiche, di crescita e di sviluppo. Dobbiamo riproporre questa presenza in maniera piu’ positiva e costruttiva, meno astiosa perche’ in questi anni ci sono state gestioni più protese alla polemica e allo scontro che non alla costruzione” Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri alla inaugurazione della nuova sede regionale di Forza Italia in Largo Principessa Pignatelli a Napoli.
 
”C’e’ un Governo di centrodestra che sta facendo molto per l’ occupazione, per l’ export e il turismo che possono vedere la Campania protagonista sia nelle produzioni di qualità non solo dell’ agroalimentare ma anche di tanti settori produttivi”.
 
In Campania il turismo “ha dei numeri brillanti che si possono incrementare” ha spiegato Gasparri “Ovviamente abbiamo anche preoccupazioni per il controllo del territorio, per la sicurezza. Crediamo che Forza Italia possa dare quel valore aggiunto in una sfida che certamente non e’ facile”

Avellino, 46enne arrestato per detenzione ai fini di spaccio di droga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, nella serata di ieri, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Avellino hanno tratto in arresto in flagranza un 46enne di Avellino, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, l’uomo è stato controllato presso la pertinenza di un’abitazione privata di Avellino, dove, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di gr. 770 di hashish e di gr. 55 di cocaina. Il tutto è stato debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Avellino che coordina le indagini ha disposto la sottoposizione del predetto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Avellino sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento ai minori.

Regionali, Caldoro: “Cirielli è la persona giusta per la Campania”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Questa mattina Edmondo Cirielli presenta la sua candidatura a Presidente della Regione Campania. È la persona giusta: serio, competente, con grande esperienza. Conosce questa terra in profondità, conosce i suoi problemi ma soprattutto le sue potenzialità”. Così in un post sui social, Stefano Caldoro.
 
“Edmondo è anche un amico con il quale ho condiviso anni di lavoro politico. Quando io ero presidente della Regione, lui guidava con straordinaria capacità la Provincia di Salerno. Insieme abbiamo portato sviluppo e crescita in tutto il territorio. Negli ultimi anni ha arricchito il suo percorso con importanti responsabilità, in particolare come viceministro agli Esteri, che gli hanno dato una visione internazionale ed europea, oggi più che mai necessaria. La Campania è la più grande regione del Sud, un Sud che cresce più della media nazionale e che ha davanti a sé un futuro di grandi opportunità. Le politiche del Governo presieduto da Giorgia Meloni hanno raggiunto l’obiettivo. In questo nuovo scenario geopolitico del Mediterraneo, Edmondo ha seguito da vicino temi cruciali come il piano Mattei, maturando una competenza che sarà decisiva per la nostra terra. Ecco perché Edmondo è la scelta giusta per guidare la Campania verso una nuova stagione di crescita e di riscatto. Avrà al suo fianco i cittadini campani, il popolo del centrodestra e tutti coloro che credono che sia il momento di costruire insieme il futuro. Adesso tutti al lavoro. Forza Edmondo!”, conclude Caldoro. 

Colmata e dragaggio a Bagnoli, quali rischi da evitare

Tempo di lettura: 3 minuti
di Benedetto De Vivo*
 
In merito a quanto già scritto, il 3/10/25: Bonifica Bagnoli e colmata, le incredibili dichiarazioni di Manfredi, preciso ulteriormente quanto segue: Il Sindaco Manfredi ha indicato che su Area Colmata, in funzione di America’s Cup, verrà effettuata una messa in sicurezza temporanea con pavimentazione impermeabile (con impegno di circa 30/40 milioni € su tutta la superficie della Colmata), per poi effettuare la “bonifica” della Colmata successivamente a evento America Cup. Decisione incomprensibile. La messa in sicurezza perché non effettuarla in modo permanente, tombando la Colmata stessa sul fronte mare con opportuno palancolato per evitare trasferimento di inquinanti (IPA e PCB) verso il mare?
 
In funzione di quanto sopra, poi si potrà effettuare la bonifica dei sedimenti marini antistanti la Colmata da Ipa e Pcb, sempre con Desorbimento Termico In-Situ (questa tecnologia è già utilizzata in sedimenti marini in prossimità di coste; es in Danimarca) mettendo qui in risalto ciò che non andrebbe assolutamente messo in opera a Bagnoli, senza opportune misure di sicurezza: il dragaggio dei sedimenti marini (inquinati da Ipa e Pcb). Con questa operazione si corre il concreto rischio di ridistribuire Ipa e Pcb in tutto il Golfo di Bagnoli-Pozzuoli, determinando un disastro ambientale.
 
 
Preciso qui di nuovo, quanto già scritto (De Vivo B, 23/7/2025), che se proprio si volesse operare con il Desorbimento Termico Ex-Situ, le operazioni di movimentazione dei terreni dovrebbero essere effettuate in ambienti assolutamente coperti, praticamente sotto vuoto, senza alcuna fuoriuscita di polveri verso l’esterno (reggendo alla prova dei “fumi”). La movimentazione in massa dei terreni inquinati pesantemente da Ipa e Pcb, sui quali procedere con il Desorbimento Termico Ex-Situ, in area di Bagnoli, è adiacente al mare del Golfo di Pozzuoli. È ben noto, che Ipa e Pcb, se mobilizzati in area prospiciente il mare, combinandosi con il cloro (Cl), producono Diossine – sostanze cancerogene (questo è garantito al 100%). Inoltre gli stessi Ipa e Pcb, se si combinano con lo Stagno (Sn) e/o il Mercurio (Hg), formano altre sostanze cancerogene di prima categoria: Dibutil -Tributil Stagno e Metil Mercurio. Lo stagno (di per sé non tossico come elemento) è sempre presente nelle rocce del vulcanismo Napoletano (unitamente a berillio-Be e tallio-Tl), mentre il Hg è più legato processi di idrotermalismo (come è il caso dei Campi Flegrei).  I composti organo-metallici che formano (Dibutil e Tributil Stagno – Metil Mercurio), sono assolutamente tossici, cancerogeni, di prima categoria. Ipa, Pcb, Sn e Hg, sono diffusamente presenti nei terreni industriali dismessi, ma anche nei sedimenti marini di Bagnoli.
 
*Già Prof. Ordinario di Geochimica Esplorativa e Ambientale, Univ Napoli Federico II; Adjunct Prof presso: Virginia Tech, Blacksburg 24061, VA, USA; Nanjing University, Nanjing, Cina; Hubei Polytechnic University, Huangshi, Cina. 2019 Gold Medal Award dell’Association of Applied Geochemistry; 2020 International Research Award as Innovative Researcher in Applied Geochemistry (by RULA AWARDS & IJRULA).
 

Aggressione agli operatori del 118 di Ascea Marina: il Nursind Salerno chiede interventi urgenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Ancora un grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario: nella giornata odierna, gli operatori del 118 della postazione di Ascea Marina sono stati vittime di una vile aggressione da parte di un individuo che, secondo quanto riferito, li avrebbe accusati di aver impiegato troppo tempo a raggiungere il luogo di un soccorso.

L’episodio, che ha coinvolto anche una donna dell’equipaggio, ha destato profonda indignazione tra gli operatori e tra i rappresentanti sindacali del Nursind Salerno, che denunciano una situazione divenuta ormai intollerabile.

“Non è più accettabile che chi presta soccorso venga aggredito mentre svolge il proprio dovere – dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno -. Si tratta di un atto vile, ancor più grave perché ha coinvolto una collega donna costretta ad assistere a scene violente e inqualificabili. È dovere delle istituzioni proteggere chi lavora per tutelare la salute pubblica”.

Il sindacato sottolinea inoltre che non si tratta di un caso isolato: nella stessa postazione di Ascea Marina si sarebbero verificati ben quattro episodi di aggressione negli ultimi mesi, due dei quali – secondo quanto riferito – avrebbero visto coinvolti soggetti che siedono in consiglio comunale.

“È paradossale chiedere ai cittadini di rispettare e non aggredire gli operatori sanitari – afferma Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno – quando poi chi ricopre ruoli pubblici dà il cattivo esempio con comportamenti aggressivi e irresponsabili. Chiediamo al Sindaco di Ascea di fare piena chiarezza e di adottare provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili”.

Il Nursind Salerno ha indirizzato una formale segnalazione alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, chiedendo di accertare eventuali responsabilità penali, anche alla luce del decreto legge che inasprisce le pene per le aggressioni contro il personale sanitario e sociosanitario.

“Questi episodi non solo offendono la dignità dei professionisti, ma compromettono la sicurezza del servizio di emergenza – conclude Giovanni Aspromonte, coordinatore del Nursind per l’Asl Salerno -. Ogni aggressione rallenta i soccorsi e mette in pericolo vite umane. È tempo di passare dalle parole ai fatti, garantendo tutele reali a chi lavora in prima linea”.

Il Nursind Salerno esprime piena solidarietà agli operatori aggrediti e ribadisce la necessità di rafforzare la sicurezza nelle postazioni del 118, anche attraverso la presenza delle forze dell’ordine e l’installazione di sistemi di videosorveglianza.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Studente aggredito all’uscita da scuola, nessuno è intervenuto

0
Un ragazzo di 14 anni è stato aggredito da un gruppo di coetanei all'uscita da scuola, a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI