“La sfida è salvare la democrazia in Italia e nel mondo. La sfida è salvare la democrazia e la tesi del mio libro è che la democrazia è a fine corsa perché ha perso contenuti fondamentali e dobbiamo riprendere un cammino o andremo verso forme autoritarie, come salvare rinnovandola in maniera radicale la democrazia in Italia e nel mondo. Gli equilibri istituzionali non ci sono più anche in Italia dove la divisione dei poteri? Ormai c’è solo l’Esecutivo. Il problema è l’adesione dei cittadini alla democrazia. Si fa fatica a distinguere la democrazia da altri regimi”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca parlando alla Festa del Foglio a Firenze.
L’ordine dei medici di Benevento accoglie il nuovo DG dell’Asl Spinosa
Incontro istituzionale presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento, dove il Consiglio OMCeO ha ricevuto la visita del nuovo Direttore Generale della ASL, dott.ssa Tiziana Spinosa.
E’ stata un giornata di confronto e di dialogo dedicata alle prospettive della sanità territoriale sannita e alla costruzione di una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni.
L’appuntamento si inserisce nel percorso di incontri avviato dall’Ordine con le principali realtà istituzionali, politiche, sindacali e associative del territorio, nella convinzione che il lavoro condiviso rappresenti un valore aggiunto per rispondere in modo efficace ai bisogni di salute dei cittadini.
“È stato un vero piacere accogliere il Direttore Generale – ha dichiarato il Presidente dell’Ordine, Luca Milano – che non solo ha accettato con entusiasmo il nostro invito, ma ha condiviso pienamente gli obiettivi, manifestando grande disponibilità e volontà al dialogo e alla cooperazione.
L’incontro è stato un momento di confronto costruttivo su temi centrali per il nostro sistema sanitario: dai servizi ai cittadini alla valorizzazione della professione medica, dal rapporto tra medicina ospedaliera e territoriale alla carenza di personale sanitario e alla sicurezza sul lavoro”.
Nel corso della riunione OMCeO ed ASL hanno espresso la comune volontà di rafforzare la collaborazione, promuovendo iniziative e progetti congiunti per migliorare la qualità dell’assistenza e sostenere i professionisti del settore.
A seguire, si è tenuto un focus tecnico sulla medicina dell’emergenza territoriale 118, tema al centro dell’attenzione mediatica negli ultimi mesi.
Hanno partecipato anche la Presidente dell’Ordine degli Infermieri, dott.ssa Francesca Olivieri, ed alcuni operatori sanitari del comparto.
Il confronto, ampio e partecipato, si è concluso con un impegno concreto: l’istituzione di un tavolo tecnico permanente che riunisca tutte le figure professionali coinvolte nell’area dell’emergenza, con l’obiettivo immediato di ottimizzare le risorse attualmente a disposizione tenendo conto delle peculiarità del territorio sannita e con l’impegno di poter ottenere un incremento delle risorse economiche, della pianta organica e della formazione del personale.
“È fondamentale mantenere un canale costante di confronto tra ASL e Ordine – ha sottolineato in chiusura Milano – soprattutto in una fase così delicata per la sanità. Ringrazio la dott.ssa Spinosa per la disponibilità, l’ascolto e l’attenzione mostrata verso la cittadinanza e la classe medica sannita.”
Nuova Ztl nelle frazioni di Vietri sul Mare, i consiglieri del gruppo “Vietri che Vogliamo” chiedono trasparenza e controlli
L’istituzione della nuova zona a traffico limitato nelle frazioni di Raito e Albori, recentemente approvata dal Comune di Vietri sul Mare, ha suscitato le prime reazioni del gruppo consiliare di opposizione “Vietri che Vogliamo”.
«Senza controlli continui e sanzioni efficaci – sottolineano i consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta – i divieti rischiano di restare solo sulla carta, con gravi conseguenze per la sicurezza stradale e per l’ordine nei borghi. Il semplice varco elettronico a Raito, senza un monitoraggio costante, potrebbe non bastare a garantire il rispetto delle regole».
Il gruppo insiste sull’importanza di una campagna informativa chiara ed estesa: «È fondamentale che residenti, commercianti e turisti siano messi al corrente delle nuove regole – dichiarano – per evitare veri e propri “salassi” a chi transita senza autorizzazione, soprattutto durante il periodo di pre-esercizio, quando le sanzioni potrebbero essere applicate in modo non uniforme».
“Vietri che Vogliamo” invita l’amministrazione comunale a fornire dettagli concreti su orari, categorie di veicoli autorizzati e modalità di accesso, auspicando che l’avvio della Ztl sia accompagnato da una gestione trasparente e partecipata. «Solo così – concludono i consiglieri comunali – le misure potranno realmente migliorare la vivibilità di Raito e Albori senza penalizzare chi li abita o li visita».
Pietrelcina, finanziamento di 3 milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade
Grazie a queste risorse potremo garantire maggiore sicurezza ai cittadini e rendere più efficienti i collegamenti stradali, favorendo così lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.
Esprimo profonda gratitudine alla Regione Campania per l’attenzione riservata alle esigenze dei Comuni interni e per il sostegno concreto alle politiche di coesione e di riequilibrio territoriale.”
VeliaTeatro e Fondazione Banco Napoli presentano Odissea con Gianluigi Tosto
Un viaggio visionario pieno di passione e di energia. Martedì 14 ottobre alle 19:30 a Palazzo Ricca (via dei Tribunali, 213) sede della Fondazione Banco Napoli, va in scena lo spettacolo Odissea con Gianluigi Tosto organizzato da VeliaTeatro, rassegna di teatro antico e filosofico diretta da Michele Murino.
A introdurre la pièce teatrale “L’enciclopedia omerica, la voce, il viaggio, le astuzie”, una lectio brevis di Emanuele Stolfi, professore ordinario Storia del diritto romano, Diritti greci e Fondamenti romanistici del diritto europeo presso l’Università di Siena. Tosto, moderno Acheo coglie l’occasione per riscoprire la potenza del poema omerico, attraverso il ritmo serrato di un’artista che reinterpreta in modo originale le suggestioni del più antico ‘cunto’ mediterraneo. Tosto da alcuni anni ha orientato il suo lavoro sulla narrazione e sulla recitazione poetica, ponendo molta attenzione alla musicalità del verso e della parola e alla loro relazione con la musica strumentale.
La traduzione utilizzata per l’Odissea è quella di Mario Giammarco, che restituire l’atmosfera di un passato arcaico e la magia di un mondo che miscela la realtà dei fatti con l’oniricità della dimensione interiore di chi li vive.
«In un momento storico caratterizzato dalla supremazia di elementi visivi e virtuali, che sono in grado di condizionare i modelli e l’immaginario visivo degli spettatori, ho voluto recuperare il gusto perduto del narrare le storie – spiega Tosto – lasciando la possibilità di seguire, durante la narrazione, la traccia visiva che la loro stessa fantasia propone, stimolata solamente dalle parole e dai suoni».
La struttura narrativa dell’Odissea è molto più varia e articolata di quella dell’Iliade e sono diversi i toni e le atmosfere che si incontrano seguendo Ulisse nelle sue peregrinazioni. I suoni e i clamori della guerra di Troia e dei grandi duelli fra eroi lasciano il posto alla malinconia e alla nostalgia della patria, alla delicatezza dell’incontro con Nausicaa, alla festosità dell’accoglienza dei Feaci, al pianto per il racconto di Demodoco, allo stupore, la meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, il Regno dei Morti, le Sirene, Eolo, fino alla determinazione nell’affrontare i Proci e alla commozione del riconoscimento con Telemaco e Penelope.
Gli episodi e i personaggi dell’Odissea sono delle pietre miliari nella formazione del immaginario, moderna e attuale è la figura di Ulisse, e lì dove nell’Iliade predomina l’azione brutale e istintiva, senza ripensamenti, degli eroi sul campo di battaglia, nell’Odissea prevale il pensiero, il ragionamento, il calcolo del protagonista, che prelude comunque sempre ad una azione efficace e ben meditata.
Regionali, Zuottolo: “Porterò la voce dei cittadini in Regione Campania”
Dalla sua esperienza da sindaca e capogruppo consiliare a San Marzano sul Sarno, l’avvocato e imprenditrice Carmela Zuottolo si prepara a una nuova sfida: la candidatura al consiglio regionale della Campania con Forza Italia. Una scelta, la sua, che nasce dal desiderio di portare in Regione la concretezza e la vicinanza al territorio maturate negli anni di amministrazione locale.
“Con la stretta di mano ad Antonio Tajani, leader di Forza Italia e vicepremier, ho preso un impegno che sento nel cuore: esserci, con dedizione e passione, per il partito e per la mia terra”, dichiara la Zuottolo. “Forza Italia rappresenta equilibrio, competenza e moderazione: valori nei quali mi riconosco pienamente. Essere a disposizione significa ascoltare i bisogni reali, lavorare per far crescere la nostra comunità e costruire nuove opportunità per il futuro”.
La candidata azzurra sottolinea come la sua esperienza da amministratrice locale le abbia fornito strumenti concreti per affrontare le sfide regionali. “Essere stata sindaca e consigliera comunale di San Marzano sul Sarno mi ha insegnato cosa significa amministrare davvero: affrontare i problemi, trovare soluzioni anche con poche risorse, e soprattutto ascoltare. È un bagaglio umano e politico che porterò con me in Regione”.
Tra i temi prioritari, Zuottolo pone l’accento su infrastrutture, lavoro e sostegno alle famiglie. “Mi impegnerò per le fasce più deboli, gli anziani e le famiglie, ma con uno sguardo attento anche ai trasporti e alla logistica, che sono la vera chiave per lo sviluppo del territorio. Senza una mobilità efficiente non c’è crescita né occupazione”.
Particolare attenzione sarà dedicata all’Agro nocerino-sarnese, un’area che la Zuottolo definisce “una terra straordinaria, con enormi potenzialità economiche, agricole e culturali”. “Serve una strategia condivisa, una visione comune: basta divisioni e localismi. Solo lavorando insieme, con una pianificazione moderna e una rete di comuni che dialogano, possiamo valorizzare davvero le eccellenze del comprensorio”.
La Zuottolo guarda inoltre ai giovani e alla cultura come pilastri di un futuro sostenibile per la Campania. “Bisogna investire in formazione, cultura e politiche attive del lavoro. I nostri ragazzi devono poter costruire qui il loro futuro, non essere costretti ad andare via. La Regione deve accompagnarli, non sostituirsi a loro”.
Infine, un impegno deciso per le aree interne della provincia di Salerno, spesso dimenticate. “Le aree interne non sono un problema, ma una risorsa. Penso al Cilento e al Vallo di Diano, territori meravigliosi che meritano infrastrutture, servizi e opportunità. Servono incentivi per chi vuole restare o tornare, puntando su turismo sostenibile, agricoltura di qualità e valorizzazione dei borghi. Sarò la voce dei cittadini e delle comunità, pronta a trasformare le idee in azioni concrete, sempre con l’obiettivo di far crescere il nostro territorio. Con forza e con cuore”.
Avellino cerca il primo sorriso casalingo contro la Valtur Brindisi
Domani alle 12.30 il PalaDelMauro si accende per il grande basket. Sul parquet avellinese si affrontano il Gruppo Lombardi Avellino Basket e la Valtur Brindisi per la quinta giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West.
Un pranzo domenicale dal sapore speciale, anche perché la gara sarà trasmessa in diretta nazionale sulla Rai: un palcoscenico importante per due squadre ambiziose, reduci da una settimana intensa con tre partite in sette giorni.
I biancoverdi tornano a casa dopo la doppia trasferta di Verona e Cremona, chiusa con due punti preziosi. Stesso bottino per Brindisi, sconfitta a Livorno ma vincente in casa contro Scafati.
Coach Maurizio Buscaglia, alla vigilia, ha parlato di una squadra in salute e pronta a giocarsela: “La squadra sta bene, ci stiamo allenando con intensità. Tornare dalla doppia trasferta con una vittoria ci ha dato fiducia. Dobbiamo continuare a crescere, limare gli errori e affrontare ogni gara con umiltà e presenza in campo”.
Brindisi, avverte l’allenatore, è un avversario completo: “È una squadra lunga, costruita bene, con un’identità chiara. Dovremo essere precisi, impattare la partita e curare i dettagli: rimbalzi, difesa, palle vaganti, intensità. E siamo felici di tornare davanti ai nostri tifosi: ci possono dare una spinta in più nel nostro percorso di crescita”.
Sarà anche una sfida di fascino, un vero “derby del Sud” come lo ha definito Buscaglia: “Giocare alle 12.30, con le telecamere Rai, è un bel momento per tutti. Occasioni così danno visibilità al movimento e coinvolgono la gente. Il nostro pubblico ha voglia di rivederci dopo due trasferte: vogliamo dare loro una bella prova di continuità”.
Sul piano tecnico, l’attenzione difensiva sarà rivolta a Cinciarini, regista di grande esperienza, e al lungo Vildera, uomo chiave in area. Riflettori anche su Copeland, ex Verona, capace lo scorso anno di condannare Avellino con una tripla allo scadere.
Dopo le buone sensazioni esterne, Avellino cerca ora il primo successo casalingo della stagione. Davanti al proprio pubblico, e sotto gli occhi di tutta Italia, i biancoverdi vogliono vestirsi d’orgoglio per scrivere una nuova pagina del loro percorso di crescita
Sarno, inaugurato il nuovo rifugio comunale per cani
Piano strade, l’accusa di Petrillo: “Approvata graduatoria, San Giorgio del Sannio tra i 10 esclusi”
La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale del 9 ottobre 2025, ha pubblicato la graduatoria dei Comuni beneficiari dei finanziamenti destinati alla realizzazione e alla ristrutturazione delle strade comunali.
Sono 366 i progetti ammessi e finanziati, con una media di circa 3 milioni di euro per Comune.
Solo 10 progetti in tutta la Campania non sono stati ammessi al finanziamento.
Tra questi, purtroppo, figura San Giorgio del Sannio.
Un’altra occasione persa per la nostra comunità e un nuovo fallimento per l’amministrazione Ricci, dopo la bocciatura del progetto della scuola capoluogo da 12,7 milioni di euro e il totale disinteresse nel partecipare al bando “Bici in Comune”, che offriva la possibilità di realizzare piste ciclabili e promuovere la mobilità sostenibile.
C’è poco da aggiungere di fronte a tanta incapacità amministrativa.
Chi oggi guida San Giorgio del Sannio dimostra, giorno dopo giorno, assenza di visione strategica, mancanza di programmazione e scarsa attenzione alle vere esigenze del territorio.
L’immobilismo e la poca trasparenza emergono anche nelle opere già avviate, come il centro di raccolta comunale e il nuovo serbatoio idrico, fermi da mesi e privi di una chiara prospettiva.
In appena un anno e mezzo, questa amministrazione ha mostrato in modo evidente la propria distanza dai cittadini e dalle opportunità di sviluppo del nostro paese.
Interventi spot, assenza di coordinamento, asili nido senza pianificazione, aree urbane abbandonate, divieti confusi, variazioni di bilancio continue, mancanza di trasparenza e una gestione del Consiglio Comunale ridotta al minimo: il quadro è desolante.
Siamo, purtroppo, all’anno zero.
San Giorgio del Sannio merita di più.
Merita competenza, visione e concretezza.
Violenza domestica: la Questura di Avellino rinnova il protocollo “ZEUS”
Nei giorni scorsi è stato firmato il rinnovo del protocollo “ZEUS”, in materia di atti persecutori e violenza domestica, tra la Questura di Avellino e le associazioni “a voce Alta” di Salerno che ha promosso il progetto T.E.M.I. – sporTEllo uoMIni maltrattanti con sede operativa in Avellino in via San Francesco Saverio nr. 1.
Il protocollo ZEUS, aderendo alle indicazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato – in materia di potenziamento delle strategie di prevenzione e di contrasto alla violenza contro le donne, è uno strumento che attraverso la “presa in carico” degli uomini ammoniti per condotte persecutorie e/o di violenza domestica mira alla rieducazione degli stessi mediante l’accoglienza e la costruzione di percorsi personalizzati, avvalendosi di un equipe di lavoro multiprofessionale.
Con la stipula del protocollo Zeus si rinnova la collaborazione tra la Questura di Avellino e l’associazione firmataria in base alla quale la persona ammonita ai sensi dell’art. 8 D.L. nr. 11 del 23.02.2009, convertito in Legge nr. 38 del 23.04.2009 e successive modifiche (ammonimento ad istanza della vittima di atti persecutori) e dell’art. 3 del D.L. 14.08.2013 nr. 93, convertito in legge del 15.10.2013 nr.119 e successive modifiche (ammonimento di iniziativa del Questore),viene informata della presenza sul territorio irpino dello sportello “uomini maltrattanti” con sede operativa in Avellino in via San Francesco Saverio nr. 1 ove potrà recarsi, previ contatti diretti, per intraprendere un percorso di recupero che consente di comprendere gli effetti delle proprie condotte antisociali e quindi potermeglio gestire le relazioni personali in maniera corretta e rispettosa.